In risposta al messaggio di marcucciolo del 14/03/2017 alle 13:46:39
// Tra tre o quattro anni potrebbe essere che le batterie al litio siano una tecnologia obsoleta.// Ciao Max , fra tre o quattro anni ne riparliamo ...per adesso è anni luce avanti a qualsiasi tecnologia che utilizza piombo ed è una realtà Come si dice ...il cielo lasciamolo ai passeri // Mi sa che rimarrò su questa tecnologia obsoleta finchè vorranno ma, a mio parere, non così malvagia e del tutto applicabile nell'utilizzo itinerante.// Ecco questo è il passaggio ( convincimento ) che fa più acqua Nell uso itinerante cosa è meglio Una batteria che ANDREBBE caricata seguendo una curva ben precisa , con tensione e corrente misurate soprattutto nel caso delle Gel e che ha tempi biblici o una batteria che si ricarica con qualsiasi corrente e tensione ? Non hai pannelli fotovoltaici e credo non hai generatore , non so ma sono invece sicuro che hai un alternatore e un impianto elettrico funzionante perché solo a quello ti affidi ....e al motore Adesso ti faccio una domanda facile e assolutamente provocatoria Se avessi un alternatore in grado di produrre 100A solo per le batterie dei servizi , a patto d avere un impianto elettrico che sopporterebbe tale transito OVVIO , cosa te ne faresti con le tue batterie al piombo ??? Io ci ricaricherei la batteria dei servizi in meno di un ora , dipende da quanto avrei prelevato , diciamo in mezz ora Infatti le batterie al litio sembrano nate apposta per un uso itinerante in camper Quello che ci serve è la velocità in carica e scarica , il basso peso e la versatilità , non serve nessuna curva IOU ...XYZ ....serve corrente ( tanta ) e tensione ( neanche tanta ) Ancora ..il piombo ha una efficienza in carica del 60% ( forse ) , il litio del 95% // Non ho pannelli, d'estate servono solo sei stai fermo in libera per giorni. D'inverno manco a parlarne, mono o policristallini che siano. Garantito e vissuto da amici che non attacco la corrente, io ho il pannello. Salvo poi una mattina dirmi: non ho capito, stanotte si è spenta la stufa e la centralina segnalava batteria bassa. Caso mai investirò i soldi di pannelli ed elettronica connessa per comprare due nuove batterie. // Il mio primo camper e che ho ancora in garage è un CI Travelhome su Ford Transit 130 gemellato 4 marce da 50 cv del 1978 Aveva tutto , dalla stufa efficientissima al boiler dell acqua , all impianto idraulico con pompa ad alta pressione nautica e una batteria da 45Ah Ho girato l Europa in lungo e in largo ...senza batterie tecnologicamente performanti e senza impianto fotovoltaico , eppure con quella batteria ci facevamo tutto e mai al buio , perché si andava molto in giro .....bei tempi ! Oggi non ho più quel mezzo , ma ...me lo tengo stretto e me lo guardo tutti i giorni , è un contenitore di ricordi , ma ...non ci andrei più in giro credo , mi sono abituato diversamente , non so se meglio o peggio , di sicuro diversamente Ho due tv , ho 3/4 telefoni da ricaricare , ho una centralina , ho il pc , il router e altre mille cose che nemmeno ricordo Non giro più come prima , anche questo incide , ovvio e l impianto fotovoltaico è la prima cosa che mettere OGGI sul camper ...la sua morte ! Ovvio che non deve essere come quello dei tuoi amici ...pannellino da 100W e regolatore da 1 euro ( tanto valgono i Pwm ) ...solo zavorra Se vuoi essere autonomo nel 95% dell anno serve un impianto serio , associato a batterie serie Solo il mio pensiero eh Mar..cucciolo
Solo qualche considerazione:
- Ovvio che siano lo stato dell’arte.
Va però fatta qualche considerazione su costi/benefici/durata. Tu stesso parli di 500€/100Ah.
- Internet prende tutto. Il tuo sito parla di assenza di autoscarica. Balle. Causa dimenticanza ho lasciato morire ben due batterie al litio originali Sony. €€€
- Ho iniziato parlando di camper nuovo e batteria nuova e stimata una vita di almeno quattro anni.
Mai mettere il carro davanti ai buoi. Con l’aumentare della trainante tecnologia ibrida automobilistica non mi stupirei se qualcosa di meglio spuntasse a breve.
- Non ho fatto paragoni, ho solo detto che le mie gel mi supportano da 9 anni, dovessi avere un problema le posso cambiare (al primo grill) con qualsiasi acido liquido, semplicemente cambiando uno switch nel mio CBE.
- Ho solo l’alternatore in viaggio e se trovo un area sosta mi allaccio (ormai quasi dappertutto, in Europa almeno, hanno le colonnine 220V).
Non ho TV e in viaggio praticamente non uso il PC.
Però con il tanto “consumoso” Webasto, le mie stupide batterie gel e un’ora di viaggio al giorno, d’inverno faccio sicuramente (provato e mica solo una volta) almeno quattro notti autonome. Se non di più.
Quando parto il CBE pompa una quindicina di ampere (su due batterie), dopo un’ora scarsa di viaggio è sceso a 2A, al massimo 3.
Segno che le batterie non gli stanno richiedendo chissà quanto.
- Quanto ai pannelli, ho premesso che (secondo me) servono d’estate e solo se si sta fermi in libera per parecchi giorni.
Ho dei dubbi su questo tipo di vacanza, a quel punto tanto vale la caravan ma non è questo il problema.
Che è invece che quando servirebbero non è che forniscano granché.
Un conto è un inverno al sole siciliano, un conto una settimana bianca a 10° di latitudine più a nord e che magari becchi senza un giorno di sole.
Puoi avere l’mppt invece del pvm ma nelle batterie poco ci butti dentro comunque.
Per la cronaca i miei amici avevano la classica dotazione del 99% dei camperisti, pannello da circa 50x150 e non so quale regolatore.
Per giorni hanno sostenuto che caricava, vedevano la spia accesa (sigh).
Vagli a spiegare che, certo i 12V c’erano ma il “rubinetto” faceva passare solo un piscino piccolo piccolo appena sufficiente a bagnare il lavandino, non certo a riempirlo.
Avversatore delle pippe mentali. Camperistiche ma non solo, solo un mio pensiero, eh
Ciao, Max
p.s. Quando avevo il camper con la Truma 3000 facevo dalla sera del 1° Gennaio al mezzogiorno dell’Epifania in libera in montagna. Magari di più se l’Epifania cadeva di venerdi o sabato. Con TV color da 7” a tubo catodico (diciamo 2 ore al giorno).
Una batteria da 100Ah bastava, mai scaricata. Diciamo che a quel tempo avevo il mitico generatore Minilux 550 (a 2 metri non si sentiva).
Un’oretta tutte le sere bastava ma anche questa era solo una pippa mentale.
La verità vera è che avevo una batteria servizi da muletto. Credo sia ancora sul camper che ho venduto nel 2003.