CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. tecnica
  3. Cellula abitativa
  4. Batterie servizi in parallelo

Batterie servizi in parallelo

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
mingao
mingao
14/07/2008 89
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 12:13:38
Ciao a tutti,
devo mettere in parallelo una seconda batteria servizi sotto il sedile passeggero.
L'originale si trova sotto il sedile guida e posto un paio di foto.
Il mio problema è che la nuova batteria la devo prendere della stessa tecnologia della prima, ma non capisco se questa sia AGM (come credo) o ad acido o a GEL.
Lo si può capire da queste 2 brutte foto?
Grazie

RobVision
RobVision
22/06/2016 1561
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 12:30:05
In risposta al messaggio di mingao del 13/07/2017 alle 12:13:38

Ciao a tutti, devo mettere in parallelo una seconda batteria servizi sotto il sedile passeggero. L'originale si trova sotto il sedile guida e posto un paio di foto. Il mio problema è che la nuova batteria la devo prendere
della stessa tecnologia della prima, ma non capisco se questa sia AGM (come credo) o ad acido o a GEL. Lo si può capire da queste 2 brutte foto? Grazie
Salve, a me pare una batteria da avviamento acido libero, sono riuscito a trovare questo in rete (tradotto dal cirillico con google):

Produttore: Akom
Nome del modello: Akom
Applicabilità: automobili
Nome breve: 6CT-100VL
Capacità: 100 Ah
Corrente di avviamento: 800A
Inversione di polarità
Tipo di terminale: 1
Dimensioni in mm: 355x177x190
Tipo di montaggio: B13
Tensione: 12 B
Peso: 24,5 kg

ACOM - Progettati per funzionare veicoli nazionali ed esteri dotati di una serie standard di dispositivi elettrici supplementari. La produzione avviene il controllo di qualità più stadi.
Insieme con la società Johnson Controls e EXIDE effettuato lo sviluppo di soluzioni tecnologiche e di design, molti dei quali sono unici.
tecnologia calcio progressiva di piastre di batteria «Ca-Ca» permette di ottenere le migliori caratteristiche elettriche della batteria con cura minima.

L'organizzazione della produzione secondo gli standard più elevati del mondo automobilistico, confermati dal certificato internazionale di qualità ISO TS 16.949-2.002. Sul fabbricare le attrezzature dagli Stati Uniti, Spagna, Italia e Germania.
La società russa "ACOM" - il più grande fornitore di batterie per l'industria automobilistica in Russia. La proporzione di batterie ACOM è attualmente il 60% del mercato della fornitura per l'apparecchiatura veicolo primario.
La batteria è completamente carica e riempito
- Roberto -
masivo
masivo
rating

24/08/2008 7079
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 12:48:07
E' una leggenda....che le batterie debbano essere della stessa tecnologia, stessi ampere, o stessa età e magari marca,.... le batterie devono essere collegate cariche ed avere la stessa tensione ed essere in buone condizioni, per questo è bene ogni tanto, dopo averle caricate bene, scollegarle e controllare la tensione a riposo. (tra i 12,6 e 13 volt circa sono buone)...ovviamente non è detto abbiano ancora le ampere nominali, e ce ne accorgiamo per la riduzione della autonomia.
Ivo
RobVision
RobVision
22/06/2016 1561
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 13:00:37
In risposta al messaggio di masivo del 13/07/2017 alle 12:48:07

E' una leggenda....che le batterie debbano essere della stessa tecnologia, stessi ampere, o stessa età e magari marca,.... le batterie devono essere collegate cariche ed avere la stessa tensione ed essere in buone condizioni,
per questo è bene ogni tanto, dopo averle caricate bene, scollegarle e controllare la tensione a riposo. (tra i 12,6 e 13 volt circa sono buone)...ovviamente non è detto abbiano ancora le ampere nominali, e ce ne accorgiamo per la riduzione della autonomia.
Non sono d'accordo, o meglio sono d'accordo per quanto concerne il concetto "le batterie basta che siano della stessa tensione" per metterle in parallelo, mentre diverso è per la loro ricarica. Cicli e tensioni sono "per tecnologia", non è affatto una buona idea mescolarle perché si potrebbe ottenere o la mancata carica completa di una delle 2 o danneggiamento delle stesse.

Poi per carità, liberi di fare come pare.
- Roberto -
masivo
masivo
rating

24/08/2008 7079
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 13:19:37
Io ho sempre messo assieme qualsiasi cosa, senza mai problemi di durata delle batterie, per fortuna che il mio alternatore non lo sapeva laugh....e nemmeno il carica wink.
Ivo
RobVision
RobVision
22/06/2016 1561
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 14:18:31
In risposta al messaggio di masivo del 13/07/2017 alle 13:19:37

Io ho sempre messo assieme qualsiasi cosa, senza mai problemi di durata delle batterie, per fortuna che il mio alternatore non lo sapeva ....e nemmeno il carica .
Ribadisco: liberi di fare come pare.
- Roberto -
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 7011
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 14:50:21
Che le batterie, per essere messe in parallelo, debbano essere della stessa tipologia, marca, modello, volt, amperora ed ampere di spunta, bancale, trasportatore, piano di deposito è, ovviamente, una leggenda metropolitana.

E' invece obbligatorio che siano della stessa tensione nominale, questo si; si consiglia anche che non si siano messe in parallelo batterie al gel con batterie agm o acido libero.

Dalle foto si vede che sono da 800 A di spunta, quindi senz'altro non sono al gel.

Giovanni
mingao
mingao
14/07/2008 89
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 15:31:24
Grazie delle risposte.
Quindi batteria ad acido: non ci sono problemi ad averla all'interno dell'abitacolo?
Posso mettere in parallelo una batteria con stesso amperaggio (100) ma diverso spunto (quindi diverso da 800)?

Modificato da mingao il 13/07/2017 alle 15:35:21
RobVision
RobVision
22/06/2016 1561
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 16:55:52
In risposta al messaggio di mingao del 13/07/2017 alle 15:31:24

Grazie delle risposte. Quindi batteria ad acido: non ci sono problemi ad averla all'interno dell'abitacolo? Posso mettere in parallelo una batteria con stesso amperaggio (100) ma diverso spunto (quindi diverso da 800)?
Stessa tecnologia: si, parallelabili (quindi acido+acido)
Stesso amperaggio: indifferente
Diverso spunto: indifferente

Ricordi solo che maggiore è la quantità di A totale e maggiore è l'autonomia (ma anche il tempo di ricarica se la corrente disponibile risulta limitata).

Pericolosità: non mi pronuncio, certo che esiste la possibilità di ebollizione dell'elettrolita e deformazione/rottura dell'involucro e l'acido libero sarebbe in quel caso... libero. Personalmente ho preferito AGM per questo motivo ma veda lei.

Modifico per aver letto meglio la domanda
- Roberto -

Modificato da RobVision il 13/07/2017 alle 16:59:04
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 2650
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 17:36:55
In risposta al messaggio di RobVision del 13/07/2017 alle 13:00:37

Non sono d'accordo, o meglio sono d'accordo per quanto concerne il concetto le batterie basta che siano della stessa tensione per metterle in parallelo, mentre diverso è per la loro ricarica. Cicli e tensioni sono per tecnologia,
non è affatto una buona idea mescolarle perché si potrebbe ottenere o la mancata carica completa di una delle 2 o danneggiamento delle stesse. Poi per carità, liberi di fare come pare.
Mi permetto di ricordarti che nel momento in cui accendi il motore TUTTE le tue batterie vanno in parallelo, ad esempio B.M. acido libero con B.S. una agm ed una acido libero oppure B.M. agm. e B.S. Gel.  e vengono caricate, o meglio si caricano secondo quanto hanno bisogno ( si perchè è la batteria che decide quanto caricarsi ) senza rischio che una si carichi meno dell'altra.
Ciao
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 2650
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 17:41:48
In risposta al messaggio di mingao del 13/07/2017 alle 15:31:24

Grazie delle risposte. Quindi batteria ad acido: non ci sono problemi ad averla all'interno dell'abitacolo? Posso mettere in parallelo una batteria con stesso amperaggio (100) ma diverso spunto (quindi diverso da 800)?
Io ho due batterie all'interno abitacolo senza nessun accorgimento, fin dal primo camper 20 anni fa, ma se proprio vuoi puoi sempre mettere un tubicino per scaricare all'esterno. Anche le agm devono scaricare all'esterno perchè le loro valvole a volte si aprono... e se non si aprono le batterie gonfiano e qualcuna scoppia anche.
Ciao
RobVision
RobVision
22/06/2016 1561
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 17:47:13
In risposta al messaggio di cinquantuno del 13/07/2017 alle 17:36:55

Mi permetto di ricordarti che nel momento in cui accendi il motore TUTTE le tue batterie vanno in parallelo, ad esempio B.M. acido libero con B.S. una agm ed una acido libero oppure B.M. agm. e B.S. Gel.  e vengono caricate,
o meglio si caricano secondo quanto hanno bisogno ( si perchè è la batteria che decide quanto caricarsi ) senza rischio che una si carichi meno dell'altra.
Dipende da come è fatto l'impianto, nel mio caso non funziona come lei dice: a motore acceso il parallelo secco è interrotto da un NDS PowerService Gold che provvede a innalzare la tensione e gestire la curva di ricarica del gruppo BS. Come vede le configurazioni non sono scolpite sulla roccia.

 
- Roberto -
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 2650
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 17:58:53
In risposta al messaggio di RobVision del 13/07/2017 alle 17:47:13

Dipende da come è fatto l'impianto, nel mio caso non funziona come lei dice: a motore acceso il parallelo secco è interrotto da un NDS PowerService Gold che provvede a innalzare la tensione e gestire la curva di ricarica del gruppo BS. Come vede le configurazioni non sono scolpite sulla roccia.  
NDS PowerService Gold che provvede a innalzare la tensione

Povere batterie...
 
Ciao
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6742
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 18:22:27
In risposta al messaggio di RobVision del 13/07/2017 alle 17:47:13

Dipende da come è fatto l'impianto, nel mio caso non funziona come lei dice: a motore acceso il parallelo secco è interrotto da un NDS PowerService Gold che provvede a innalzare la tensione e gestire la curva di ricarica del gruppo BS. Come vede le configurazioni non sono scolpite sulla roccia.  
AGM devono scaricare all'esterno? Io ho 2 FIAMM 100Ah che non hanno né tubicino, né tappi.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 2650
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 18:31:03
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 13/07/2017 alle 18:22:27

AGM devono scaricare all'esterno? Io ho 2 FIAMM 100Ah che non hanno né tubicino, né tappi.
Contenitori stagni. Non sarebbe la prima volta che dalle valvole VRLA lascino uscire i gas in sovrapressione, specialmente poi se vengono caricate a tensioni troppo elevate.
Ciao
masivo
masivo
rating

24/08/2008 7079
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 19:03:21
In risposta al messaggio di RobVision del 13/07/2017 alle 14:18:31

Ribadisco: liberi di fare come pare.
Non si deve fare come ci pare, ma come si deve o al limite come si può,....se le batterie avessero tutti questi problemi di cariche differenti, non verrebbero messe in parallelo dagli impianti (BM e BS di vario tipo) e caricate da uno stupido alternatore, ma vi sarebbero degli appositi caricabatterie multiregolabili, alimentati da un generatore.
Ricordiamoci che è l' alternatore che carica prevalentemente le batterie di un mezzo, camper compreso, e non fa distinzioni.

Pensa che l' unica volta che mi ha ceduto prematuramente una BS (dopo soli 3 anni) è stato quando avevo messe 2 AGM da 100 uguali, si vede che poi tanto uguali non erano, e non era destino che io mettessi BS uguali laugh...l' altra è ancora su da 7 anni.
Ivo
RobVision
RobVision
22/06/2016 1561
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 19:20:15
In risposta al messaggio di cinquantuno del 13/07/2017 alle 17:58:53

NDS PowerService Gold che provvede a innalzare la tensione Povere batterie...  
Direi di no, il ciclo di ricarica consigliato per le batterie AGM (almeno le mie NDS le sue a questo punto non so..) prevede una tensione iniziale superiore a quella fornita dall'alternatore: inoltre con tutte le utenze collegate, fanaleria etc difficilmente un alternatore riesce a lavorare stabilmente a 14,4V ..

Non voglio fare polemiche sterili quindi ribadisco, tenga tranquillamente il suo parallelo, io no.
- Roberto -

Modificato da RobVision il 13/07/2017 alle 19:29:14
RobVision
RobVision
22/06/2016 1561
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 19:26:48
In risposta al messaggio di masivo del 13/07/2017 alle 19:03:21

Non si deve fare come ci pare, ma come si deve o al limite come si può,....se le batterie avessero tutti questi problemi di cariche differenti, non verrebbero messe in parallelo dagli impianti (BM e BS di vario tipo) e caricate
da uno stupido alternatore, ma vi sarebbero degli appositi caricabatterie multiregolabili, alimentati da un generatore. Ricordiamoci che è l' alternatore che carica prevalentemente le batterie di un mezzo, camper compreso, e non fa distinzioni. Pensa che l' unica volta che mi ha ceduto prematuramente una BS (dopo soli 3 anni) è stato quando avevo messe 2 AGM da 100 uguali, si vede che poi tanto uguali non erano, e non era destino che io mettessi BS uguali ...l' altra è ancora su da 7 anni.
"se le batterie avessero tutti questi problemi di cariche differenti, non verrebbero messe in parallelo dagli impianti (BM e BS di vario tipo) e caricate da uno stupido alternatore, ma vi sarebbero degli appositi caricabatterie multiregolabili, alimentati da un generatore"

Se vede la descrizione del mio impianto capirà che quello che ha scritto è fondamentalmente stato realizzato, compreso il "generatore" che niente altro è che l'alternatore messo in movimento dal motore endotermico.

Come detto già, fate come volete, ma le configurazioni non sono scolpite sulla roccia ed ogni caso può essere a se stante, rimane il fatto che non è la corrente fornita a caricare la batteria al 100%, ma la tensione con la quale questo avviene, mentre la corrente non è da ripeterlo è la quantità di "riempimento" messa a disposizione (da qui appunto le curve di carica dei caricabatterie più evoluti).

Sono cavolate e si può andare anche in parallelo secco con qualsiasi tipo di batteria? Certo, nessuno lo vieta

Usa da 20 anni lo stesso sistema di parallelo secco e quindi va bene comunque: OK (!).

Si ottiene comunque la massima carica con parallelo secco tra tecnologie diverse? Non è detto

E' perfettibile? Si

Un saluto
- Roberto -

Modificato da RobVision il 13/07/2017 alle 19:37:25
masivo
masivo
rating

24/08/2008 7079
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 09:14:19
In risposta al messaggio di RobVision del 13/07/2017 alle 19:26:48

se le batterie avessero tutti questi problemi di cariche differenti, non verrebbero messe in parallelo dagli impianti (BM e BS di vario tipo) e caricate da uno stupido alternatore, ma vi sarebbero degli appositi caricabatterie
multiregolabili, alimentati da un generatore Se vede la descrizione del mio impianto capirà che quello che ha scritto è fondamentalmente stato realizzato, compreso il generatore che niente altro è che l'alternatore messo in movimento dal motore endotermico. Come detto già, fate come volete, ma le configurazioni non sono scolpite sulla roccia ed ogni caso può essere a se stante, rimane il fatto che non è la corrente fornita a caricare la batteria al 100%, ma la tensione con la quale questo avviene, mentre la corrente non è da ripeterlo è la quantità di riempimento messa a disposizione (da qui appunto le curve di carica dei caricabatterie più evoluti). Sono cavolate e si può andare anche in parallelo secco con qualsiasi tipo di batteria? Certo, nessuno lo vieta Usa da 20 anni lo stesso sistema di parallelo secco e quindi va bene comunque: OK (!). Si ottiene comunque la massima carica con parallelo secco tra tecnologie diverse? Non è detto E' perfettibile? Si Un saluto
In effetti una AGM avrebbe bisogno di una tensione superiore, tanto è che anche io inizialmente le mettevo sotto carica ogni tanto con un carica apposito, Tu probabilmente hai fatto di meglio montando il powerservice, dico probabilmente perchè su questo vi sono opinioni di vario tipo.
Alla fine la maggior parte di noi non si fà troppi problemi, tanto è il risultato che conta:  autonomia energetica sufficiente e durata ottimale delle batterie, poi si tratta sempre di eventuale sostituzione di batterie che se si mettono le comuni ad acido non è neanche una gran spesa.

A proposito di comuni batterie ad acido in cellula, che poi sono sotto i sedili cabina, penso che l' emissione di gas nocivo sia assolutamente irrilevante, in fin dei conti si aggiunge acqua e mai acido.
Ora ho 2 AGM ma in passato ho sempre avuto comuni batterie, su furgonati che hanno generalmente un volume di aria molto inferiore di un mansardato, e non credo che morirò per conseguenza di questolaugh.

PS:  RobVision....è lodevole il fatto che Tu dia del Lei, ma è considerato di cattivo gusto sui forum. 

Ricambio il saluto.
Ivo
RobVision
RobVision
22/06/2016 1561
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 10:00:14
In risposta al messaggio di masivo del 14/07/2017 alle 09:14:19

In effetti una AGM avrebbe bisogno di una tensione superiore, tanto è che anche io inizialmente le mettevo sotto carica ogni tanto con un carica apposito, Tu probabilmente hai fatto di meglio montando il powerservice, dico
probabilmente perchè su questo vi sono opinioni di vario tipo. Alla fine la maggior parte di noi non si fà troppi problemi, tanto è il risultato che conta: autonomia energetica sufficiente e durata ottimale delle batterie, poi si tratta sempre di eventuale sostituzione di batterie che se si mettono le comuni ad acido non è neanche una gran spesa. A proposito di comuni batterie ad acido in cellula, che poi sono sotto i sedili cabina, penso che l' emissione di gas nocivo sia assolutamente irrilevante, in fin dei conti si aggiunge acqua e mai acido. Ora ho 2 AGM ma in passato ho sempre avuto comuni batterie, su furgonati che hanno generalmente un volume di aria molto inferiore di un mansardato, e non credo che morirò per conseguenza di questo. PS:  RobVision....è lodevole il fatto che Tu dia del Lei, ma è considerato di cattivo gusto sui forum.  Ricambio il saluto.
Relativamente al power service gold è normale che vi siano pareri contrastanti, è la stessa cosa più o meno per qualsiasi prodotto esistente: io mi attengo alle specifiche tecniche (mia tragica abitudine legata all'attività lavorativa) ed ai principi della fisica, cerco di ottenere il massimo ma ovviamente questo comporta talvolta l'infilarsi in complicazioni potenzialmente inutili o di dubbia efficacia.
E' il solito andamento del grafico costo/prestazione (quest'ultima in ordinata) dove è sempre chiaro che il costo è logaritmico e non proporzionale superato un certo livello di prestazione, intendo che tutti possiamo tranquillamente sbattere 2 batterie AGM caricandole solo con alternatore e questo si, funziona ugualmente (ma non è il massimo).. nel grafico sarebbe 6/10 diciamo.. per passare da 6 a 8 in prestazione (+20%) il costo aumenta del 40% e non del 20, non è proporzionale.. Io so che ho speso più del normale ma mi piace pensare che di meglio non potessi fare... Essendo non solo il mio mezzo ricreativo ma anche una sorta laboratorio/showroom itinerante ho voluto fare un sistema "pensato", dove nulla è lasciato "per sentito dire" ma dove ho personalmente studiato la soluzione (con i relativi possibili errori, ovviamente).

Sono anche uno di quelli che difende le proprie idee argomentandole, tengo però occhi ed orecchie aperti perché non è mai tardi per imparare al di là della teoria perché "Gli ingegneri sono niente senza i maestri muratore".

Quando dico "poi fate come volete" non è per menefreghismo o distacco, è perché non voglio per nessun motivo imporre la mia idea o la mia soluzione pur argomentandola.

Relativamente al dare del "tu" alle persone non essendo di madrelingua anglosassone, per formazione i miei genitori mi hanno insegnato a dare del lei anche alla maestra, agli agenti, a chiunque incontri in segno di rispetto e non per tenere le distanze. Io sono un ragazzino (età anagrafica ed esperienza) in confronto a molti altri camperisti, motivo in più per portare rispetto: il "tu" sarà appannaggio di coloro con i quali avrò il piacere di passare anche solo un minuto per una stretta di mano, se richiesto.

Che poi sia considerato di "cattivo gusto" sui forum posso dire "io c'ero" anche con le prime BBS, e francamente per come viene considerato il "tu" nell'era dei Social Network (per inciso, anche la mia era) sono contento di dare ancora del lei alle persone che non conosco, anzi mi innervosisco quando il primo personaggio in un qualsiasi negozio mi da del tu, come se avessimo mai preso il caffè assieme, e rispondo sempre con il lei.

Scusate il "muro di testo", spero che abbia meglio spiegato che strano animale io sia.

Saluti
- Roberto -
mingao
mingao
14/07/2008 89
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 10:32:51
Vedo che il discorso sul parallelo delle batterie accende spesso la discussione.
Torniamo alle domande del neofita (cioè io angel).
1) quali sono i cavi ottimali da utilizzare, considerando la distanza tra le 2 batterie di circa 1,5 m e che le batterie son (ad acido) da 100mA?
2) dove  porre i fusibili, e da quanto?
3) collego i 2 poli negativi e poi i 2 positivi ed è fatta? O devo spostare tutti i cavi collegati al negativo della prima sul negativo della seconda?
4) se il pannello da 100W che ho installato funziona a dovere, e considerato che vado in Grecia dove il sole non manca, riesce a caricare a dovere le 2 batterie?

Mi rendo conto che rompo.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Camper
MobilTech
Travel-outdoor-festival
Carthago
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione