CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Bolle sul tetto

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Lagan 211
Lagan 211
13/09/2010 162
Inserito il 28/08/2011 alle: 19:38:46
nno detto che è normale, poichè sul tipo di mezzo che ho acquistato può capitare in quanto il rivestimento in vetroresina è incollato con una leggera spruzzatura e con le alte temperature estive e sotto il sole, dove non è perfettamente aderente, può sollevarsi senza creare danni (tipo infiltrazioni o crepature). Domani cmq inveirò una mail (con foto che allego anche qui) per sapere cosa mi risponde la casa costruttrice! Intanto qualcuno può dirmi qualcosa e dare consigli? CIAO E BUONI KM A TUTTI! [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/845/s6303214.jpg/] [/URL] Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL]
luca675
luca675
17/02/2011 4749
Inserito il 28/08/2011 alle: 20:45:14
il mio fa la stessa cosa e mi è stata data la stessa tua risposta ciao luca
adslveloce
adslveloce
24/07/2010 339
Inserito il 28/08/2011 alle: 20:50:08
sul mio che ora ha 5 anni stessa cosa ma è del tutto normale in inverno noterai la situazione inversa ciao
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32236
Inserito il 28/08/2011 alle: 21:17:10
ma è vetroresina o alluminio ? perchè la situazione cambierebbe drasticamente
palinurus
palinurus
17/05/2009 94
Inserito il 28/08/2011 alle: 21:57:25
ciao a tutti Le bolle le avevo anch'io sul tetto in vtr del mio laika x700 , il conce naturalmente mi ha tenuto in ballo 5 mesi , in seguito ho telefonato in laika personalmente, tempo 2 ore mi hanno preso l'appuntamento in sede la mitica assistenza laika !! morale tetto sostituito senza fare una piega , il prb può succedere in seguito ad un cattivo incollaggio che comunque nn pregiudica il funzionamento e comunque con le temp più basse si risolve ! ma il conce in caso di ritiro ? è il terzo anno che lo uso a temp elevatissime e non è più successo ! a te le conclusioni , comunque mamma laika forever !
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 28/08/2011 alle: 22:03:43
Tutto normale. Addirittura c'è anche chi non incolla i pannelli (Rimor) perchè con la temperatura i collanti generano dei gas che da qualche parte si devono pur "sfogare". Questo ci fu detto un paio d'anni fa in occasione della visita agli stabilimenti Rimor.
Pidaeparsut
Pidaeparsut
26/09/2008 5449
Inserito il 28/08/2011 alle: 22:12:29
quote:Risposta al messaggio di Lagan 211 inserito in data 28/08/2011  19:38:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E' normale, il piano non è incollato apposta per rispondere alle sollecitazioni termiche, in questo modo si dilata senza creare rotture o crepe. ciao, Davide
Lagan 211
Lagan 211
13/09/2010 162
Inserito il 29/08/2011 alle: 11:46:14
Grazie a tutti! Forse sono un pò + tranquillo! Cmq come già detto scriverò al costruttore x maggiori delucidanzioni e rassicurazioni, anche perchè non si sa mai: carta canta e villan dorme... [:p]
minelik
minelik
08/07/2011 399
Inserito il 29/08/2011 alle: 21:43:27
quote:Risposta al messaggio di Lagan 211 inserito in data 29/08/2011  11:46:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ottima decisione.
duke46
duke46
02/07/2008 1222
Inserito il 29/08/2011 alle: 23:32:24
Ciao lagan 211, un problema analogo lo avevamo già discusso al 20/1/2010. I fogli che rivestivano la mansarda del mio Elnagh duke 46 mostravano, con il calore del sole, delle evidenti bolle, proprio come le tue! NON E' NORMALE!! E' un difetto di fabbricazione!! Tanto ho fatto che dopo un anno la Elnagh mi ha smontato e rifatto la mansarda IN GARANZIA! Prolungando, inoltre, come previsto dalla legge, la garanzia per il lavoro effettuato, tutto a loro spese, sulla mansarda. Informati molto bene finche' il mezzo è in garanzia, perchè dopo è un problema. Dopo l'intervento le bolle non sono piu' apparse. Avete mai visto un mezzo tedesco...con le bolle?? Io no! Insisti con il concessionario, è lui che DEVE, DEVE, DEVE, fare da tramite e far uscire un perito o spedire le foto alla casa madre per richiedere l'intervento. Non penso che, come accessorio, al momento dell'acquisto tu abbia chiesto le bolle e pertanto non ci devono essere. Cmq. devo ammettere che alla Elnagh lo ritenevano un intervento di routine, infatti, una volta convinto il concessionario, la casa madre ha eseguito subito il lavoro senza creare ulteriori problemi. I modelli usciti in seguito presentavano poi una nervatura di irrobustimento della lastra per impedire il fenomeno bolle. Ciao.
FabioCris
FabioCris
17/11/2006 223
Inserito il 30/08/2011 alle: 09:21:57
Ieri pomeriggio ho lavato il camper e in effetti anche sul mio tetto (vtr)ho notato dei rigonfiamenti. Non so se preoccuparmi a questo punto visti i pareri discordi. Nel campo del windsurf, per fare le tavole (vetroresina o altro) perchè non si formino bolle d'aria che pregiudicherebbero qualità/durata/prestazioni della stessa si fa il c.d. "sottovuoto". La vedo dura però farlo anche per i camper e non ne vedrei neanche l'utilità. Propendo per pensare che è abbastanza normale, qundi, anche se bisogna tenere, cime per tutte le altre cose, il fenomeno sotto controllo. Ciao
Lagan 211
Lagan 211
13/09/2010 162
Inserito il 30/08/2011 alle: 12:22:04
Bene o forse male... dopo la lettura della risposta di Duke46 (il quale ringrazio per i preziosi consigli), mi sono nuovamente allarmato ed ho chiamato il n.ro verde della casa costruttrice del mezzo e prima ho mandato una mail (meglio esagerare). Naturalmente le signorine del Call Center sono state gentili, hanno preso tutti i miei dati, il n.ro di telaio, etc. e mi hanno detto che mi faranno contattare dalla parte tecnica entro qualche giorno. Se non mi ricontattano entro Lunedì prossimo comincerò a martellarli con cadenza giornaliera... Intano qualcuno ha qualche nuovo suggerimento da darmi? GRAZIE MILLE A TUTTI
quote:Risposta al messaggio di duke46 inserito in data 29/08/2011  23:32:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
il solitario
il solitario
18/11/2010 668
Inserito il 30/08/2011 alle: 14:16:08
Non so' se puo' esserti utile la mia testimonianza.Questa estate avevo parcheggiato in un piazzale accessibile tramite una strada in discesa,per cui risalendo a piedi si vedevano i tetti dei camper.Mia moglie mi dice:ma come mai quei camper hanno tutte quelle bolle sul tetto?.Allora ho guardato ed in effetti c'erano diversi Roller Team con quel particolare,mentre un Laika e un Adria avevano i tetti belli tesi.Non so' dirti se sono tecniche costruttive diverse,o difetti di fabbricazione.Le opinioni sono diverse pero' secondo me,se la lastra che copre il tetto è volutamente lasciata scollata per le dilatazioni termiche,dovrebbe alzarsi tutta,e non solo in alcuni punti dove appunto si formano le antiestetiche bolle.Che sia incollata male? Saluti
Lagan 211
Lagan 211
13/09/2010 162
Inserito il 30/08/2011 alle: 17:21:19
quote:Risposta al messaggio di il solitario inserito in data 30/08/2011  14:16:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Bel dilemma mio caro amico Solitario... è proprio questo che vorrei sapere, se è un difetto oppure qualcosa di voluto... staremo a vedere! CIAO
duke46
duke46
02/07/2008 1222
Inserito il 30/08/2011 alle: 21:24:08
Ciao Lagan 211, preciso che il mio problema era circoscritto a tutta la parte bombata superiore della sola mansarda. Sul tetto, benchè calpestabile e "calpestato" tante volte, non avevo nessuna anomalia. Le mie bolle si vedevano osservando di profilo, da terra, la mansarda. Quando il sole era intenso, erano visibili i travetti dell'intelaiatura sottostante. Con il freddo ritornava come nuovo... Ora invece, questo fenomeno non è più visibile, dopo l'intervento. Spero che anche tu possa essere assistito come è successo a me, ma cmq. insisti e vai a vedere altri veicoli uguali al tuo(modello esatto) presso altri conc. per confrontare. Ciao.
pierba
pierba
25/12/2010 50
Inserito il 31/08/2011 alle: 00:36:16
Salve, anch'io all'acquisto del mio nuovo vr Roller Team Granduca Gt del 2010 ho notato che il tetto sembrava un foglio "acciaccato" come dite con dei rilievi che sembrano bolle. Chiesto chiarimenti al venditore mi ha detto che è tutto normale in quanto trattasi di nuovi metodi di costruzione. ADESSO RICOMINCIO A PREOCCUPARMI, CHE SI FA ? GRADIREI RISCONTRO DI ALTRI POSSESSORI DELLO STESSO MEZZO, GRAZIE.
Lagan 211
Lagan 211
13/09/2010 162
Inserito il 31/08/2011 alle: 09:34:41
quote:Risposta al messaggio di duke46 inserito in data 30/08/2011  21:24:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Duke46, grazie per la precisazione. Cmq le bolle sopra citate sono del tutto simili a quelle che indichi tu, infatti come si può vedere dalla foto sono circoscritte tra la mansarda e il dislivello della parte finale del camper. Poi come si può capire la marca è Mc Louis (stessa famiglia Elnagh - SEA) e quindi le metodologie di costruzione sono del tutto identiche, perciò la cosa mi fa pensare e non poco! Per ora nessuna chiamata dai tecnici... ora aspettiamo e vediamo, tanto le foto le ho fatte e anche se dovesse "tirarsi" nuovamente tutto il tetto non mi scappano, almeno una riposta chiara e definita (possibilmente scritta) me la dovranno pur dare! CIAO

Modificato da Lagan 211 il 31/08/2011 alle 09:35:43
charlie77
charlie77
15/10/2007 3658
Inserito il 31/08/2011 alle: 17:13:35
quote:Risposta al messaggio di Lagan 211 inserito in data 31/08/2011  09:34:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao collega di lagan211, anche sul mio stessa cosa. Cmq se leggi il libretto di uso e manutenzione il fenomeno è citato. Ciao ciao[;)]
Lagan 211
Lagan 211
13/09/2010 162
Inserito il 31/08/2011 alle: 17:29:36
quote:Risposta al messaggio di charlie77 inserito in data 31/08/2011  17:13:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Charlie77, dov'è esattamente scritto? Più o meno intendo... in che capitolo o paragrafo? Perchè se è scritto li, c'è poco da fare, l'hanno già detto e per di più in qualcosa di ufficiale![:(!] Adesso il mio camper è dal concessionario perchè in vacanza, oltre le bolle, si sono guastate in pò di cose (boiler truma, pompa acqua) però può capitare [V]! Il libretto di manutenzione, insieme a quello di circolazione sono nel cruscotto! Ma appena lo prendo, se mi darai le indicazioni corrette, non potrò far altro che chinare il capo e riportare il camper in rimessaggio (al chiuso)! [:(] Ciao e grazie anche a te!

Modificato da Lagan 211 il 31/08/2011 alle 17:37:50
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8300
Inserito il 31/08/2011 alle: 17:31:50
Sembra un lenzuolo mal steso... magari passandoci il ferro da stiro sopra diventa liscio come una camicia appena stirata! [:0] Del gruppo Sea anche questo... tutto normale, nessun difetto, tecnologia costruttiva... son tutti fatti cosi eh?? Mah... [:(]
Lagan 211
Lagan 211
13/09/2010 162
Inserito il 01/09/2011 alle: 10:41:14
Per chiudere l'argomento e fugare ogni mio e penso Vostro dubbio vi copio in allegato parte della gentile risposta della casa costruttrice: In relazione alla sua segnalazione fatta al nostro numero verde, La informiamo che il fenomeno di dilatazione della vetroresina sul tetto del suo veicolo è assolutamente normale ed è chiaramente spiegato a pag. 105 del suo libretto di uso e manutenzione che La invitiamo a leggere scrupolosamente. Si tratta di una lavorazione specifica che volutamente lascia la vetroresina libera di rispondere alle sollecitazioni climatiche. CIAO e GRAZIE A TUTTI PER L'INTERESSAMENTO! [:D][:D][:D]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.