CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Bombola Bayfin 5kg... possibile rabbocco

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Il Massimo
Il Massimo
25/10/2013 59
Inserito il 13/03/2017 alle: 12:42:35
Buongiorno a Tutti.
Alla fine ho ritirato il mio Livingston 5. Ho acquistato anche la bombola di cui in oggetto non potendoci stare nessun altra in dimensione (anche quella da 7,5kg non entra). Ovviamente la bombola l'ho acquistata €60 + €20 di pieno di GPL (in realtà il primo si paga €10...sconto promozione). Per quanto riguarda i rabbocchi successivi,  sono possibili presso di loro ed indipendentemente dal livello esistente occorre pagarli "vuota x piena" ogni volta.
Comunque la domanda è la seguente. Ho saputo che esiste un raccordo da montare all'occorrenza sulla bombola per permettere il rabbocco mediante la classica pistola GPL (es. in autostrada). Posto la disponibilità di qualcuno a fare questo rabbocco (mi dicono non è legale),
1 l'attività è sicura?
2 esistono problemi di funzionamento successivo?
3 problemi di associazione tra gas e gas?
4 problemi in fase di rabbocco?
5 all'estero (es. Francia) dove spesso il rabbocco viene fatto direttamente dall'utente ci sono problemi di qualche tipo?
Grazie per le info
 
Il Massimo
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 19377
Inserito il 13/03/2017 alle: 13:09:23

L'attività di ricaricare una normale bombola al distributore non è sicura ed è giustamente sanzionata con migliaia di euro di multa sia per il gestore del distributore che per il cliente.

La mancanza di sicurezza al distributore deriva dall'assenza di un galleggiante che blocca al 80% la quantita massima di gas che può essere immessa e non va bene che "ad occhio" si valuti il livello del GPL dalla trasparenza della bombola, questo la legge non lo permettte perchè non è  a prova di distrazione dell'operatore.

Secondo me ne compri due e una la tieni a spasso per il camper e la metti sotto solo quando la prima è esaurita e quindi ricaricabile a "zero spreco di denaro".
Spendi ma alemno sei in regola, al sicuro ed hai autonomia doppia.

Marco.

Modificato da Emme48 il 13/03/2017 alle 13:10:25
Francesco1974
Francesco1974
11/12/2014 637
Inserito il 13/03/2017 alle: 17:34:48
In risposta al messaggio di Emme48 del 13/03/2017 alle 13:09:23

L'attività di ricaricare una normale bombola al distributore non è sicura ed è giustamente sanzionata con migliaia di euro di multa sia per il gestore del distributore che per il cliente. La mancanza di sicurezza al distributore
deriva dall'assenza di un galleggiante che blocca al 80% la quantita massima di gas che può essere immessa e non va bene che ad occhio si valuti il livello del GPL dalla trasparenza della bombola, questo la legge non lo permettte perchè non è  a prova di distrazione dell'operatore. Secondo me ne compri due e una la tieni a spasso per il camper e la metti sotto solo quando la prima è esaurita e quindi ricaricabile a zero spreco di denaro. Spendi ma alemno sei in regola, al sicuro ed hai autonomia doppia. Marco.

Confermo e per chiarire direi che la risposta al punto 1 è un sonoro NO, senza offesa per nessuno.
Non si possono "riempire" bombole di quel tipo (o in acciaio) a meno che non si vada in centri di ricarica autorizzati (diverso da distributori di GPL).
Discussioni già avute in passato anche qui in giro.
 
Francesco & Famiglia.
domiziano
domiziano
27/03/2007 1651
Inserito il 13/03/2017 alle: 17:44:17
Ciao, ho avuto la fortuna di vedere in televisione in quel programma che si chiama "come è fatto" come viene costruita questa bombola, e ho visto che dentro c'è un sistema a galleggiante che ne blocca il riempimento totale, non ne ho mai vista una da vicino per cui non so se anche in Italia sono così, ma se lo fossero non sono di sicurezza come un bombolone omologato?
Tiziano
 
che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 1648
Inserito il 13/03/2017 alle: 17:48:51
Ma in Francia (e altrove?) le stesse si possono ricaricare? Come mai là non è pericoloso? O sono diverse?
Anche io ho le Beyfin da 5. Ne ho due, quindi partendo con il pieno, l'autonomia è da 10, ma sempre molto di meno di chi normalmente ne ha due da 10..
Inoltre, anche rimanendo in Italia, quelle da 5 non hanno neanche il vantaggio di essere con la cauzione. Se rimani senza da qualche parte, non ti basta trovare un rivenditore per scambiarle con altre... le devi lasciare e tornare almeno il giorno dopo (se non di più), quindi non puoi ricaricarle se sei itinerante.

Per i giri del weekend cambia poco, per i viaggi lunghi, magari in posti/periodi freddi, è fastidioso.
 
Ciao
Giorgio

P.S. ovviamente non sponsorizzo nessuna pratica pericolosa!!!!

Modificato da giorgioste il 13/03/2017 alle 18:16:23
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 19377
Inserito il 13/03/2017 alle: 18:19:32

In un impianto fisso l'assicurazione è quella del veicolo stesso.
In una bombola ricaricata al distributore che garanzia puoi dimostrare in caso di problemi?

Il riempimento di una bombola non solidale col veicolo e quindi non coperta da quella assicurazione può provocare una multa salatissima al gestore, cosa questa che io ritengo troppo blanda visto il rischio che si corre.

E poi cerchiamo di chiarire una volta per tutte un concetto.
Se all'estero una cosa è permessa e da noi è vietata va considerata la possibilità che noi abbiamo ragione e che loro hanno torto.

Marco.

Modificato da Emme48 il 13/03/2017 alle 18:21:36
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 1648
Inserito il 13/03/2017 alle: 18:30:42
In risposta al messaggio di Emme48 del 13/03/2017 alle 18:19:32

In un impianto fisso l'assicurazione è quella del veicolo stesso. In una bombola ricaricata al distributore che garanzia puoi dimostrare in caso di problemi? Il riempimento di una bombola non solidale col veicolo e quindi
non coperta da quella assicurazione può provocare una multa salatissima al gestore, cosa questa che io ritengo troppo blanda visto il rischio che si corre. E poi cerchiamo di chiarire una volta per tutte un concetto. Se all'estero una cosa è permessa e da noi è vietata va considerata la possibilità che noi abbiamo ragione e che loro hanno torto. Marco.

Non è che invece da noi la norma non segue la tecnologia?
Potrebbe essere che con bombole costruite in un certo modo non sia pericoloso, ma piuttosto che permetterlo solo a chi ce le ha lo vietano a tutti.

Davanti a tutto la sicurezza, ma se è vero che in altri paesi, non arretrati, lo fanno, un sospetto mi viene.


 
Ciao

Giorgio

ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32591
Inserito il 13/03/2017 alle: 19:31:28
In risposta al messaggio di domiziano del 13/03/2017 alle 17:44:17

Ciao, ho avuto la fortuna di vedere in televisione in quel programma che si chiama come è fatto come viene costruita questa bombola, e ho visto che dentro c'è un sistema a galleggiante che ne blocca il riempimento totale,
non ne ho mai vista una da vicino per cui non so se anche in Italia sono così, ma se lo fossero non sono di sicurezza come un bombolone omologato? Tiziano   che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene

una bombola da 5 kg con galleggiante interno dove l'hai vista ? 

mario
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32591
Inserito il 13/03/2017 alle: 19:37:38
In risposta al messaggio di giorgioste del 13/03/2017 alle 18:30:42

Non è che invece da noi la norma non segue la tecnologia? Potrebbe essere che con bombole costruite in un certo modo non sia pericoloso, ma piuttosto che permetterlo solo a chi ce le ha lo vietano a tutti. Davanti a tutto la sicurezza, ma se è vero che in altri paesi, non arretrati, lo fanno, un sospetto mi viene.   Ciao Giorgio

quali sarebbero le bombole costruite in un certo modo che si possono ricaricare alla colonnina pubblica stradale ma che non sono previste di sistemi idonei certificati e omologati per la ricarica libera presso colonnine stradali  ? 

mario
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32591
Inserito il 13/03/2017 alle: 19:49:24
Massimo , quello che vorresti fare non se po fa neanche self service , se ritieni che 5 kg siano pochi vai di serbatoio fisso sotto pianale oppure riempi la bombolina da 5 kg abusivamente sulla tua proprietà esterna ma dovrai prenderne una che abbia l'apposita valvolina  + un tubo di travaso , qui' lo dico e qui' lo rinnego 

mario
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5359
Inserito il 13/03/2017 alle: 19:58:45
A parte la conferma del NO non si può fare quello che vuoi  fare tu! ... una curiosità: hai riscaldamento a Diesel e frigo a compressore? se non è così ci campi poco con una bombolino da 5 kg, specie in inverno.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 1648
Inserito il 13/03/2017 alle: 20:20:41
In risposta al messaggio di ecostar del 13/03/2017 alle 19:37:38

quali sarebbero le bombole costruite in un certo modo che si possono ricaricare alla colonnina pubblica stradale ma che non sono previste di sistemi idonei certificati e omologati per la ricarica libera presso colonnine stradali  ?  mario

Io non la so
La mia è curiosità 
Visto che da qualche parte le permettono
Probabilmente non lo farei mai ma sapere di poterlo fare mi darebbe più tranquillità 

 
Ciao

Giorgio

giorgioste
giorgioste
19/07/2016 1648
Inserito il 13/03/2017 alle: 20:22:55

Io purtroppo non ho la stufa a gasolio
Ho preso un "pronta consegna" in offerta ma ancora mi mangio le mani per non avetlo chiesto
 
Ciao
Giorgio

Modificato da giorgioste il 13/03/2017 alle 20:24:08
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32591
Inserito il 13/03/2017 alle: 21:57:54
In risposta al messaggio di giorgioste del 13/03/2017 alle 20:20:41

Io non la so La mia è curiosità  Visto che da qualche parte le permettono Probabilmente non lo farei mai ma sapere di poterlo fare mi darebbe più tranquillità    Ciao Giorgio

mi sembra starno che da qualche parte permettono la ricarica libera della bombole domestiche , sul territorio italiano ed europeo è severamente vietato e se qualcuno rischia sono azzi loro , finche tutto fila liscio non si da importanza ma al primo inconveniente sono dolori , 4 mesi fa nella nostra zona è stato chiuso l'ultimo distributore stradale pubblico di carburanti (gpl compreso ) colto in flagrante per la seconda volta nel ricaricare bombole domestiche , chiusura immediata del distributore reparto gpl con ammenda al gestore che se la ricorderà a vita + ammenda al cliente  , ora il reparto gpl è di nuovo in funzione con gli stessi colori di bandiera ma con altro gestore , non credo serva aggiungere altro 

mario
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 1648
Inserito il 13/03/2017 alle: 23:15:33
In risposta al messaggio di ecostar del 13/03/2017 alle 21:57:54

mi sembra starno che da qualche parte permettono la ricarica libera della bombole domestiche , sul territorio italiano ed europeo è severamente vietato e se qualcuno rischia sono azzi loro , finche tutto fila liscio non
si da importanza ma al primo inconveniente sono dolori , 4 mesi fa nella nostra zona è stato chiuso l'ultimo distributore stradale pubblico di carburanti (gpl compreso ) colto in flagrante per la seconda volta nel ricaricare bombole domestiche , chiusura immediata del distributore reparto gpl con ammenda al gestore che se la ricorderà a vita + ammenda al cliente  , ora il reparto gpl è di nuovo in funzione con gli stessi colori di bandiera ma con altro gestore , non credo serva aggiungere altro  mario

Non ho mai detto che in Italia lo permettono
Mi riferivo a quanto scritto nel messaggio iniziale del topic (punto 5)
Non ho esperienza diretta ma ricordo che in passato anche altri hanno scritto di essersi fatta caricare la propria bombola mentre erano all'estero
 
Ciao

Giorgio

campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5359
Inserito il 14/03/2017 alle: 01:14:40
In risposta al messaggio di giorgioste del 13/03/2017 alle 20:22:55

Io purtroppo non ho la stufa a gasolio Ho preso un pronta consegna in offerta ma ancora mi mangio le mani per non avetlo chiesto   Ciao Giorgio

Mi spiace è proprio una fregatura ... ho riletto il tuo post e ho capito il motivo del vano basso, perché avrai il doppio letto matrimoniale, quindi lo spazio sotto il letto è molto più basso rispetto al mio (Possl 2win). Io pensavo però che quel tipo di modello avesse almeno le bombole davanti sotto la cucina, riducendo notevolmente lo spazio cassetti ecc. Non c'è la possibilità di allargare un po' il vano bombole per farne stare almeno 2 da 5 kg?
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
domiziano
domiziano
27/03/2007 1651
Inserito il 14/03/2017 alle: 08:50:22

L'ho vista su DMax, mostravano l'intero procedimento di costruzione, creano due semi gusci in vetroresina poi li incollano e li rivestono con il contenitore in plastica e all'interno prima della valvola inseriscono il galleggiante, che si vedeva bene con la bombola ancora da infilare nel suo alloggiamento.
Ripeto, io le ho viste enpassant a Magenta, ma non mi sono soffermato a guardarle bene, però penso si veda se c'è o meno anche da noi in Italia il galleggiante, la trasmissione è americana, sai quella dove mostrano come vengono costruite le cose.
P.S. una soluzione sarebbe portarla a ricaricare dove vendono le bombole normali, loro la mandano dove le ricaricano e lo farebbero in sicurezza, io ho fatto ricaricare più volte le campingaz da 3 kg.
Tiziano

 
che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene

Modificato da domiziano il 14/03/2017 alle 08:54:04
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 19377
Inserito il 14/03/2017 alle: 09:10:56
In risposta al messaggio di giorgioste del 13/03/2017 alle 20:22:55

Io purtroppo non ho la stufa a gasolio Ho preso un pronta consegna in offerta ma ancora mi mangio le mani per non avetlo chiesto   Ciao Giorgio

Con 5 Kg di gas vai tranquillo solo in estate con frigo e cucina ma per un uso invernale non se ne parla proprio.

Se vuoi usare il camper in inverno devi mettere un serbatoio fisso di GPL oppure (costerebbe poco più) un riscaldatore Webasto 2000 a gasolio.

(P.S.ma sei iscritto al Toscanacamperclub ? )

Marco.
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8592
Inserito il 14/03/2017 alle: 09:21:31
Confermo quanto fin qui detto da Mario e Bruno, le normali bombole non possono essere assolutamente ricaricate se non negli appositi centri di imbottigliamento.
Stessa situazione anche all'estero.
Può succedere (e mi è successo in Grecia ed in Montenegro) che ricarichino una classica bombola ma è cosa contraria alla legge ed estremamente pericolosa in quanto è possibilissimo immetere più gas di quanto tecnicamente permesso e, per effetto dell'amento di volume dovuto al calore, possano adirittura fessurarsi e fare uscire il gas contenuto.

Purtroppo la situazione del Massimo non è facilmente risolvibile se non montando un serbatoio fisso di tipo automobilistico ma con sistemi dedicati all'utilizzo su camper.
Al riguardo delle bombole in composito che qui in Italia vengono utilizzate da Beyfin non hanno nessun sistema di controllo del riempimento, sono normalissime bombole e non mi sembra che si tratti di due semigusci ma, da quanto vedo sulla bombola stessa, si tratta di intreccio di fasce fatte ruotare attorno ad uno stampo.

Il gas è una cosa pericolosissima e non bisogna mai pensare a precorsi facili e brevi ma solo seguire le tìregole stabilite.

 
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 1648
Inserito il 14/03/2017 alle: 10:15:02
In risposta al messaggio di campersempre del 14/03/2017 alle 01:14:40

Mi spiace è proprio una fregatura ... ho riletto il tuo post e ho capito il motivo del vano basso, perché avrai il doppio letto matrimoniale, quindi lo spazio sotto il letto è molto più basso rispetto al mio (Possl 2win).
Io pensavo però che quel tipo di modello avesse almeno le bombole davanti sotto la cucina, riducendo notevolmente lo spazio cassetti ecc. Non c'è la possibilità di allargare un po' il vano bombole per farne stare almeno 2 da 5 kg? Saluti e buoni km a tutti. Bruno Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)

Confermo che ho il doppio matrimoniale, e che ci stanno solo quelle da 5Kg. Quella in esercizio a sinistra, quella di scorta a destra.


Non mi sembra possibile allargare lo spazio (già... i furgonati non ne hanno da vendere sad) a meno di non metterle esternamente sotto il pianale... ma non mi sembrerebbe una buona idea blush

 
Ciao

Giorgio

giorgioste
giorgioste
19/07/2016 1648
Inserito il 14/03/2017 alle: 10:19:21
In risposta al messaggio di Emme48 del 14/03/2017 alle 09:10:56

Con 5 Kg di gas vai tranquillo solo in estate con frigo e cucina ma per un uso invernale non se ne parla proprio. Se vuoi usare il camper in inverno devi mettere un serbatoio fisso di GPL oppure (costerebbe poco più) un riscaldatore Webasto 2000 a gasolio. (P.S.ma sei iscritto al Toscanacamperclub ? ) Marco.

Per il webasto aggiuntivo ci avevo già fatto il pensiero ma ho ancora dei dubbi.
Avevo ancora la speranza di una soluzione più "facile"... ma non a scapito della sicurezza.

Al serbatoio fisso non ci avevo pensato.. mi informerò.


 
PS non sono io... sono di Milano
 
Ciao

Giorgio

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.