CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Buriana e gelo

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
palmex
palmex
04/10/2009 53
Inserito il 22/02/2018 alle: 22:07:46
Come state preparando i vostri camper in rimessaggio in attesa del freddo previsto ?
A Bologna sono previsti -11 gradi martedì 

Io penso di accendere il webasto e lasciarlo acceso due giorni...
ho il pannello e due batterie quindi non dovrei aver problemi di corrente.
Naturalmente svuoto i serbatoi e le condotte e metterò la copertura esterna sul vetro frontale della cabina.
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3203
Inserito il 22/02/2018 alle: 22:39:42
In risposta al messaggio di palmex del 22/02/2018 alle 22:07:46

Come state preparando i vostri camper in rimessaggio in attesa del freddo previsto ? A Bologna sono previsti -11 gradi martedì  Io penso di accendere il webasto e lasciarlo acceso due giorni... ho il pannello e due batterie
quindi non dovrei aver problemi di corrente. Naturalmente svuoto i serbatoi e le condotte e metterò la copertura esterna sul vetro frontale della cabina.
da noi in Alto Adige non tutti hanno il garage , freddo ne fa parecchio , svuota l’acqua , per precauzione smonta la pompa e aspetta la primavera 
palmex
palmex
04/10/2009 53
Inserito il 22/02/2018 alle: 23:55:58
la pompa me la porto a casa o la smonto soltanto per svuotarla del tutto ?

la primavera si sta allontanando purtroppo.. 
Dash
Dash
10/03/2012 7359
Inserito il 23/02/2018 alle: 01:44:09
In risposta al messaggio di palmex del 22/02/2018 alle 23:55:58

la pompa me la porto a casa o la smonto soltanto per svuotarla del tutto ? la primavera si sta allontanando purtroppo.. 
Serbatoi, pompa e tubi sono già vuoti da un pezzo, i rubinetti sono tutti aperti e messi su posizione metà calda/metà fredda.

Ho smontato l'unità centrale dell'Efoy (ho lasciato cavi e pannello di controllo) e l'ho portata in casa.

Il resto del camper non soffre più di tanto... Altrimenti non si potrebbe andare in posti tipo Nordkapp d'inverno e/o Livigno.


Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3203
Inserito il 23/02/2018 alle: 06:08:45
In risposta al messaggio di palmex del 22/02/2018 alle 23:55:58

la pompa me la porto a casa o la smonto soltanto per svuotarla del tutto ? la primavera si sta allontanando purtroppo.. 
portela al caldo , se all’interno si forma ghiaccio si rompe , non riesci a vuotarla del tutto
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8171
Inserito il 23/02/2018 alle: 08:43:45
Un raccordo a T prima della pompa
con inserita questa "specialissima cosa" 
che  sicuramente avete a casa o nel gavone :

immagine(178).png

Aiuta ed assicura uno svuotamento completo
di tutti gli impianti , senza costi aggiuntivi !

Ovviamente con qualche rubinetto a leva
per selezionare la funzione "svuotamento" .
Franco
palmex
palmex
04/10/2009 53
Inserito il 23/02/2018 alle: 09:37:58
In risposta al messaggio di franco49tn del 23/02/2018 alle 08:43:45

Un raccordo a T prima della pompa con inserita questa specialissima cosa  che  sicuramente avete a casa o nel gavone : Aiuta ed assicura uno svuotamento completo di tutti gli impianti , senza costi aggiuntivi ! Ovviamente con qualche rubinetto a leva per selezionare la funzione svuotamento .
Ottima idea quella di pompare aria per svuotare...
Faro54
Faro54
25/04/2007 854
Inserito il 23/02/2018 alle: 10:34:36
Basterebbe il compressore che avete nel kit per la foratura... almeno a qualcosa serve

Ciao. 
peo63
peo63
10/01/2013 2111
Inserito il 23/02/2018 alle: 10:56:08
per l'impianto idrico faccio anche io come dash,oggi vado a mettere gasolio mescolando un buon aditivo,poi una coperta dentro al motore può essere una cosa in più,ma visto che non mi costa nulla.
marco
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8171
Inserito il 23/02/2018 alle: 10:58:14
In risposta al messaggio di Faro54 del 23/02/2018 alle 10:34:36

Basterebbe il compressore che avete nel kit per la foratura... almeno a qualcosa serve Ciao. 
Anche quello  per le sospensioni ad aria

immagine(179).png
che ho sotto il sedile di guida

Non toccherei quello  della foratura !
Franco

Modificato da franco49tn il 23/02/2018 alle 10:59:24
Dash
Dash
10/03/2012 7359
Inserito il 23/02/2018 alle: 12:19:38
In risposta al messaggio di franco49tn del 23/02/2018 alle 08:43:45

Un raccordo a T prima della pompa con inserita questa specialissima cosa  che  sicuramente avete a casa o nel gavone : Aiuta ed assicura uno svuotamento completo di tutti gli impianti , senza costi aggiuntivi ! Ovviamente con qualche rubinetto a leva per selezionare la funzione svuotamento .
Franco, sei vulcanico! Sempre belle le tue soluzioni a costo zero!
La T la metterei prima del filtro, che normalmente ha una calotta in vetro ed è molto più facile che si spacchi quella piuttosto che la pompa (il metallo ha un certo grado di dilatabilità). Certo, bisogna evitare di cercare di far girare la pompa se è gelata (ma anche di azionare i tergivetro se non c'è l'antigelo giusto in vaschetta): per bene che vada salterà il fusibile (successo col tergi), ma potrebbe anche bruciarsi l'avvolgimento del motorino.

Ecco, è saltata fuori un'altra cosa da fare: liquido antigelo nel tergivetro, e azionare il tergi a riempire le tubazioni di antigelo (altrimenti si forma il tappo di gelo nei tubi e sei daccapo). conviene comprare l'antigelo concentrato (va bene anche l'alcool etilico: 1/4 di alcool e 3/4 di acqua, diono sia un po' più aggressivo sulle gomme ), e poi diluire in base alla temperatura prevista. Nel liquido tergi già pronto ti vendono acqua e -poco- antigelo a prezzo d'affezione.

Ciao da Dash

 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 23/02/2018 alle 12:28:09
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3222
Inserito il 23/02/2018 alle: 14:36:50
In risposta al messaggio di peo63 del 23/02/2018 alle 10:56:08

per l'impianto idrico faccio anche io come dash,oggi vado a mettere gasolio mescolando un buon aditivo,poi una coperta dentro al motore può essere una cosa in più,ma visto che non mi costa nulla.
poi una coperta dentro al motore può essere una cosa in più

?? A cosa servirebbe?
Ciao
peo63
peo63
10/01/2013 2111
Inserito il 23/02/2018 alle: 20:00:06
probabilmente a nulla,ma ognuno ha le sue manie.
marco
cruiser
cruiser
22/05/2007 2108
Inserito il 23/02/2018 alle: 20:08:06
In risposta al messaggio di cinquantuno del 23/02/2018 alle 14:36:50

poi una coperta dentro al motore può essere una cosa in più ?? A cosa servirebbe?
Non serve a niente. Anzi, nei paesi freddi era un'usanza sconsigliata perché le coperte nel vano motore assorbono olii e vapori, e sono a rischio incendio.
Assumendo che abbiate svuotato bene l'impianto idrico (ma quello andrebbe fatto sempre, in inverno), e che abbiate l'antigelo nel motore, se si vuole fare qualcosa di utile è bene verificare che nell'impianto lavavetri ci sia detergente antigelo. Questo aiuta a evitare danni alla vaschetta, pompetta elettrica e raccordi vari. Se sostituite il liquido, usate il lavavetri per un po', in modo che i tubi si riempiano di detergente.
Se non avete detergente 'antigelo, svuotate completamente i lavavetri e siete apposto.

Nel caso vogliate usare il camper col freddo intenso, vale il solito consiglio di lubrificare le guarnizioni di porte e finestre con grasso siliconico, che aiutano l'apertura anche quando l'esterno è ghiacciato. Ma queste sono operazioni che andrebbero fatte all'inizio di ogni inverno!
giornifelici
giornifelici
31/10/2010 2209
Inserito il 23/02/2018 alle: 21:52:11
In questo momento,sono senza camper...arriverà!
Di solito però gli mettevo il cappello di lana e la sciarpa...e anche i guanti!devil
CarloVa
2assi
2assi
16/05/2011 2363
Inserito il 23/02/2018 alle: 22:12:20
Se il camper non viene utilizzato, non metto antigelo nella vaschetta del tergicristallo, troppo aggressivo sulle gomme del parabrezza. Apro il tappo della vaschetta e basta, se dovesse ghiacciare, ci sarà spazio a sufficienza per la dilatazione
cruiser
cruiser
22/05/2007 2108
Inserito il 23/02/2018 alle: 22:56:38
In risposta al messaggio di 2assi del 23/02/2018 alle 22:12:20

Se il camper non viene utilizzato, non metto antigelo nella vaschetta del tergicristallo, troppo aggressivo sulle gomme del parabrezza. Apro il tappo della vaschetta e basta, se dovesse ghiacciare, ci sarà spazio a sufficienza per la dilatazione
Fai come credi. Ma rischi comunque danni alla pompetta del lavavetri e ai tubetti che vanno verso gli spruzzatori.
E' come lasciare i rubinetti della cellula aperti e non svuotare il boiler.
Tieni conto che se arriva una gelata seria e si ghiaccia completamente la vaschetta, ci possono volere diversi giorni prima che si sghiacci. In quel tempo dovrai assolutamente evitare di usare il lavavetro (se ti va bene bruci il fusibile, se ti va male rompi la pompetta).
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4401
Inserito il 23/02/2018 alle: 23:06:48
In risposta al messaggio di 2assi del 23/02/2018 alle 22:12:20

Se il camper non viene utilizzato, non metto antigelo nella vaschetta del tergicristallo, troppo aggressivo sulle gomme del parabrezza. Apro il tappo della vaschetta e basta, se dovesse ghiacciare, ci sarà spazio a sufficienza per la dilatazione
Secondo me un rischio lo corri ugualmente, tutti i tubetti dell’impianto se pieni di acqua si potrebbero rompere, mi successe nel 1985 sulla Peugeot che avevo quell’anno, memorabile per le temperature raggiunte anche in pianura. Circa l’aggressivita dell’antigelo... io lo metto sempre in auto e, ad esempio sull’auto che ho ora sono a 130000 km , 3 anni e le spazzole originali che vanno ancora bene. L’importante è che l’antigelo non contenga alcool etilico denaturato che tende a seccare la gomma.
Dash
Dash
10/03/2012 7359
Inserito il 24/02/2018 alle: 12:27:21
In risposta al messaggio di Paolo62 del 23/02/2018 alle 23:06:48

Secondo me un rischio lo corri ugualmente, tutti i tubetti dell’impianto se pieni di acqua si potrebbero rompere, mi successe nel 1985 sulla Peugeot che avevo quell’anno, memorabile per le temperature raggiunte anche
in pianura. Circa l’aggressivita dell’antigelo... io lo metto sempre in auto e, ad esempio sull’auto che ho ora sono a 130000 km , 3 anni e le spazzole originali che vanno ancora bene. L’importante è che l’antigelo non contenga alcool etilico denaturato che tende a seccare la gomma.
Delle due, fra preservare le spazzole e farle durare -forse- 3 anni e mezzo, ed avere una buona visibilità in qualunque clima e non rischiare di rompere un motorino, preferisco usare comunque qualcosa, anche l'alcool: non è mica che le spazzole stiano a bagno nell'alcool, quando pulisci si diluisce tutto. Io poi le spazzole le cambio ogni 2 anni, appena vedo che non tergono più perfettamente, quindi il problema alcool è un problema relativo. Una bottiglia di antigelo concentrato nel bagagliaio (sia auto che camper) male non fa, di quello che puro che va fino a -70°C, 1 l di questo più o meno diluito può gestire stuazioni di -40 -30 -20 -10 -5 etc... Se viene una botta di freddo, come 'sta buriana in arrivo, se ne aggiunge un mezzo litro o più alla vaschetta e si è a posto. Molto meglio il concentrato che quello già pronto (già detto qualche messaggio fa, così come il rischio di bruciare la pompa e  la necessità di azionare il tergi per riempire i tubetti di antigelo...) Ma li leggete gli interventi precedenti ai vostri?

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4401
Inserito il 24/02/2018 alle: 12:54:39
In risposta al messaggio di Dash del 24/02/2018 alle 12:27:21

Delle due, fra preservare le spazzole e farle durare -forse- 3 anni e mezzo, ed avere una buona visibilità in qualunque clima e non rischiare di rompere un motorino, preferisco usare comunque qualcosa, anche l'alcool: non
è mica che le spazzole stiano a bagno nell'alcool, quando pulisci si diluisce tutto. Io poi le spazzole le cambio ogni 2 anni, appena vedo che non tergono più perfettamente, quindi il problema alcool è un problema relativo. Una bottiglia di antigelo concentrato nel bagagliaio (sia auto che camper) male non fa, di quello che puro che va fino a -70°C, 1 l di questo più o meno diluito può gestire stuazioni di -40 -30 -20 -10 -5 etc... Se viene una botta di freddo, come 'sta buriana in arrivo, se ne aggiunge un mezzo litro o più alla vaschetta e si è a posto. Molto meglio il concentrato che quello già pronto (già detto qualche messaggio fa, così come il rischio di bruciare la pompa e  la necessità di azionare il tergi per riempire i tubetti di antigelo...) Ma li leggete gli interventi precedenti ai vostri? Ciao da Dash  
Scusa, non ho capito, hai quotato il mio messaggio per avvalorarlo (come sembra nella prima parte) o per criticarlo (come sembra dall'ultima frase ? Mi pare che entrambi diciamo che sia opportuno mettere l'antigelo perchè la sua mancanza può determinare danni a prescindere dall'utilizzo del mezzo senza danneggiare le spazzole e poi chiedi se leggo gli interventi precedenti al mio ? Non capisco, solo una persona può portare le proprie esperienze e dare i propri consigli ?

Modificato da Paolo62 il 24/02/2018 alle 12:55:06
Dash
Dash
10/03/2012 7359
Inserito il 24/02/2018 alle: 14:20:50
In risposta al messaggio di Paolo62 del 24/02/2018 alle 12:54:39

Scusa, non ho capito, hai quotato il mio messaggio per avvalorarlo (come sembra nella prima parte) o per criticarlo (come sembra dall'ultima frase ? Mi pare che entrambi diciamo che sia opportuno mettere l'antigelo perchè
la sua mancanza può determinare danni a prescindere dall'utilizzo del mezzo senza danneggiare le spazzole e poi chiedi se leggo gli interventi precedenti al mio ? Non capisco, solo una persona può portare le proprie esperienze e dare i propri consigli ?
No, non mi riferivo particolarmente a te, mi riferivo a Cruiser, che apprezzo a prescindere, he circa sei ore dopo il mio intervento ha scritto praticamente con le stesse parole quello che avevo scritto due interventi prima...Anzi, un po' mi davo delle pacche sulle spalle visto che praticamente il grande Cruiser mi citava...

E' chiaro che repetita iuvant,e non rivendico nemmeno nessuna royalty sulle mie affermazioni, bonariamente rimarcavo che l'avevo già scritto, anche il fatto di azionare il tergi a riempire di liquido ricco di antigelo le tubazioni. Hai fatto bene a ripetere il concetto visto che un altro forumista preferiva non aggiungere antigelo. E io ho rincarato la dose, segnalando che dei due mali (rischio bruciatura motorini vs rischio spazzole indurite) preferivo di gran lunga il secondo rischio...

Considero chiusa la polemica, repetita iuvant.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 24/02/2018 alle 14:27:08
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.