innanzitutto tanto di cappello ad Hecktor quale felice possessore di un mercedes automatico del 92, io avevo un hymer del 90 su meccanica mercedes 410D (2.900cc 5 cilindri aspirato) ed in fatto di robustezza non aveva confronti, unico neo essere sempre sovrappeso (ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca!!), e non poco [:)].
Io personalmente non ho mai guidato un veicolo commerciale leggero con cambio automatico; comunque in famiglia abbiamo un Nissan Patrol 3.0GR, una Nissan Micra 1.3slx ed una nuova Nissan Micra 1.2 Acenta tutti e tre automatici ed il piacere di guida (specie in città) e' irrinunciabile. Il problema non e' se il cambio automatico e' meglio o peggio di un cambio manuale, semmai e' il caso di capire cosa ci offrono i costruttori di veicoli quali Ford, Fiat/Iveco e Mercedes.
Nel caso del Ford Transit abbiamo un cambio "robotizzato" tradizionale (nella fattispecie Ford M-75 opportunamente modificato) ad una frizione con disco a secco servocomandata (non c'e' il pedale della frizione), il tutto controllato da una apposita centralina (il principio di funzionamento del cambio della MCC-SMART). Per quanto riguarda l'affidabilità, in teoria non ci dovrebbero essere problemi, visto che come dicevo prima trattasi dell'unità di provenienza Ford Transit/Sierra (resiste fino a 285Nm). Per quanto riguarda i consumi, questi si riferiscono ad un 20% in meno rispetto ai "tradizionali" automatici con idroconvert e non rispetto al cambio tradizionale meccanico; questo perchè il convertitore idraulico (vedi Nissan Patrol, tutte le vetture Mercedes a trazione posteriore, il 99,9% del parco automobilistico statunitense degli ultimi 40/50 anni e ....gli Autobus di linea nelle nostre città, ecc, ecc) che accoppia il motore al cambio, disperde parte della potenza prodotta dal motore trasformandola in calore e non energia cinetica; in realta il problema e' solo cittadino ed extraurbano ricco di falso-piani, perche' in autostrada pianeggiante interviene il "blocco mecccanico" sull'ultimo rapporto che by-passa l'idroconverter.... Il motivo per cui si utilizza il "cambio robotizzato" in alternativa al vero "automatico" non e' un problema di affidabilità (semmai il contrario), o consumi (questo siamo d'accordo), semmai di costi (l'idroconvert con cambio epicicloidale e' complicato e costoso!!) ed in italia non trovereste nessuno in grado di ripararlo (vedi ZF), semmai alla casa madre ci prospettano una "rotazione" con uno revisionato (comunque questo gioco costa una fortuna in Italia). Pe altre info sui cambi Ford
http://www.getrag-ford.de/dhtm/... . Io comunque acquisterei un veicolo con trasmissione automatica solo in previsione di un uso prevalentemente cittadino (perchè in autostrada al massimo si scala una marcia ogni tanto) e non mi pare sia caso del camperista medio. Anzi, a coloro che mi dicono che un camper non catalizzato e' penalizzante nell'uso, gli rispondo che non ho mai pensato di infilarmi nel centro storico della mia citta (Roma) con il mio camper! [;)]
ps: attenzione che il Transit con cambio robotizzato non ha 137cv e non e' common rail (ma e' 125cv 16v a pompa controllata elettronicamente); spesso e' un vantaggio sull'affidabilità il vecchio motore ad iniezione diretta, quando il gasolio non e' di qualità (vedi paesi dell'est, Turchia e nord africa per non andare tanto lontano). Inoltre non tentate mai di aggiungere un additivo antigelo generico al gasolio di un common-rail perchè quelt'ultimo si potrebbe arrabbiare tantissimo con conseguente infarto del proprietario (problema a cui non sono interessati i "vecchi" motori a pompa di iniezione tradizionale. Ciao a tutti