In risposta al messaggio di pattypegaso del 11/11/2017 alle 18:30:43
Buonasera a tutti, altro quesito da molti anni nei nostri viaggi in auto ci affidiamo al navigatore e tante volte ci ha portato in strade non tanto affidabili, qualcuno sa se c'è un aggiornamento o qualche applicazione o non so cosa specifica per percorsi in camper pattypegaso
Un navigatore è composto da tre elementi: il ricevitore dei segnali dai satelliti del Gps, il programma vero e proprio e le mappe. i ricevitori Gps attuali sono abbastanza sensibili, quali però più veloci quali un po' meno ma ininfluenti nel problema che pattypegaso espone. I vari navigatori, come software, si comportano ovviamente in modo diverso anche se abbastanza simile; sono programmi scritti da persone diverse, quindi diversi algoritmi di calcolo, diverse impostazioni e, ovviamente, anche diverse performance dovute alle risorse investite. Il problema di fondo sono le mappe. Solo due società al mondo producono mappe: TeleAtlas e NavTeq. La prima produce mappe più dettagliate, si arriva ai passi carrabili in alcune zone; la seconda produce mappe con qualche attributo in più. Quindi i navigatori tradizionali usano mappe TeleAtlas, quelli per mezzi pesanti usano le NavTeq. Ma non è che le mappe fornite dalle società di produzione vengano passate al navigatore nude e crude: queste mappe originali vengono adattate ai singoli programmi per cui possono risultare diverse tra navigatore e navigatore.
Purtroppo, specialmente per l'Italia, le mappe sono carenti negli attributi relativi alla tipologia del singolo nodo (nodo=tratto di strada con attributi immutati, per esempio da incrocio ad incrocio) per cui spesso non sono segnalati i sottopassi o le strettoie, punti che ci interessano particolarmente. Se un navigatore ci fa infilare in una strettoia, non è colpa del navigatore, ma delle mappe che sono imprecise. Per esempio, ho trovato delle scalinate considerate strade percorribili, ingresso per pecore in un pascolo e relativo sentiero come strada percorribile. La colpa non è del navigatore, ma delle mappe imprecise.
Navigatori per camper: ho avuto modo di testarne alcuni, non tutti. La maggior parte dei navigatori provati sono semplicemente dei navigatori per mezzi pesanti che tengono conto degli eventuali sottopassi e strettoie ma anche dei divieti al transito per mezzi pesanti: questi sono i navigatori per camper più comuni che, però, non sono assolutamente validi proprio per questa limitazione. Poi ce ne sono alcuni (ne ho visto uno solo) che, invece, non tengono conto dei divieti al transito dei mezzi pesanti e sarebbero validi ma, purtroppo, per esperienza personale, non sono egualmente affidabili. M'è successo in Spagna, dove senza alcuna segnalazione fisica sulla strada (e, quindi, il navigatore non poteva sapere) mi sono infilato in un pueblo dove c'è stato parecchio da soffrire per uscirne.
Secondo me, l'unico navigatore per camper è un navigatore tradizionale per auto con i Punti di interesse relativi ai sottopassi presenti su
www.poigps.com , scremati per quelli attinenti il proprio mezzo, coadiuvato da un conducente accorto alle segnalazioni stradali e con un intuito particolare per il futuro immediato, cioè capire come sarà la strada prima di percorrerla.
Giovanni