CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Camper invernale, come lo riconosco?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bubana
Bubana
30/06/2011 14
Inserito il 20/07/2011 alle: 16:22:21
Hola! come dicevo in un altro post son nuovo. Sto valutando l'acquisto in comproprietà con mio suocero di un camper che però mi permetta anche il campeggio invernale (andare a sciare/****agggiare sulla neve) quando se ne ha volgia. Ora la mia domanda, data anche la mia mostruoso inesperienza è: come ti riconosco camperino mio? fin'ora ho capito che un buon doppio pavimento aiuta, che vi sono vari tipi di stufe per riscaldamento, che sarebbe bene che serbatoi e scarichi fossero coibentati o quantomeno protetti... che altro debbo guardare? Grazie ancora!
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46136
Inserito il 20/07/2011 alle: 16:28:19
il Motorhome è molto meglio isolato dal freddo rispetto ai mezzi con cabina di lamiera che non è assolutamente isolata. Solitamente i mezzi tedeschi sono quelli realizzati specificamente per climi freddi.
Bubana
Bubana
30/06/2011 14
Inserito il 20/07/2011 alle: 16:32:29
Ok, quindi o motohome o Hymer/Enlagh/Knaus? giusto epr avere un'idea perché leggo il forum da un paio di settimaeed ho filtrto questetra le machetedesche... (magari facendo un mega rrore :) ) Grazie!
Aquileia
Aquileia
06/04/2008 881
Inserito il 20/07/2011 alle: 17:04:21
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 20/07/2011  16:28:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Come fai a dire questo? I mansardati sono perfettamente coibentati, anzi a mio parere il motorhome è meno coibentato nella parte della dinette anteriore perchè il vetro è a contatto diretto con l'esterno e questo non è coibentato. Quindi io consiglierei un mansardato: Elnagh, Hymer...
Davnet
Davnet
02/01/2007 2160
Inserito il 20/07/2011 alle: 17:15:33
Premetto che non sono un super-esperto, e che con qualsiasi camper è possibile fare vacanze invernali con i dovuti accorgimenti... Cmq per avere una certa tranquillità in inverno c'e' bisogno di avere serbatoi riscaldati o doppio pavimento, meglio avere la stufa a gasolio (a gas bisogna munirsi di bombole al propano), e protezioni esterne per il parabrezza/finestrini cabina, canalizzazione della stufa anche sotto e intorno ai letti , meglio se il camper è munito de paretine-anticondenza, insomma un camper non proprio entry-level(ARCA/LAIKA/HIMER...) saluti Davide
fiat238arca350
fiat238arca350
06/10/2004 705
Inserito il 20/07/2011 alle: 17:16:42
Arca knaus hymer burstner laika con queste marche sei sicuro. Sono 20-30anni che producono mezzi ottimi per l'inverno
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 20/07/2011 alle: 17:19:35
quote:Risposta al messaggio di Bubana inserito in data 20/07/2011  16:22:21 Camper invernale, come lo riconosco?>
> E' coperto di pelo, marrone d'estate e bianco d'inverno. [:D] A parte gli scherzi, verifica sempre che abbia tutti i serbatoi coibentati (chiare di sicuro, ma anche grigie e nere) meglio se nel doppiofondo, abbia pareti un po' più spesse della media, con finestre ed oblò non troppo grandi. I mansardati sono meglio per la possibilità di isolare completamente la cabina (che ha più dispersione rispetto alla cellula) dal resto della cellula. O se no si deve puntare su motorhome di fascia alta. Inoltre è bene vedere che non ci siano ponti termici, come per esempio cornici di alluminio che trasmettono il freddo dall'esterno all'interno della cellula. Ovviamente poi si deve verificare il settore riscaldamento, controllando il potere calorifico e l'autonomia del sistema di riscaldamento, magari più di uno, per qualsiasi esigenza (per esempio truma + webasto). Il top in assoluto è il riscaldamento Alde, simile a quello casalingo con i radiatori; ma è di solito presente solo sui mezzi di fascia alta. Inoltre, per assicurarsi totale autonomia in inverno, serve un sistema di approvigionamento di corrente, come un Efoy o generatore. In generale, escludendo un sapiente fai da te o modifiche mirate, i camper invernali costano, e più fa freddo e più dovrai investrci...
lusimassi
lusimassi
13/04/2011 1384
Inserito il 20/07/2011 alle: 17:22:17
ttp://i56.tinypic.com/35n6hhy.jpg ">mg] camper estivo...[:D] scherzo eh!! [;)] ciao attutti massimo
Aquileia
Aquileia
06/04/2008 881
Inserito il 20/07/2011 alle: 17:35:50
Quest'inverno in montagna a tempertura esterna di -17°: Elnagh: in mansarda si dormiva benissimo Granduca: la mansarda era una ghiacciaia
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2642
Inserito il 20/07/2011 alle: 18:17:59
quote:Risposta al messaggio di Aquileia inserito in data 20/07/2011  17:04:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> i mansardati hanno tutta la cabina in lamiera come potrebbero essere meglio di un motorhome? Non lo sono... c'è un però: sui mansardati con dinette completa e quindi la cabina completamente inutile quando si è in sosta si potrebbe pensare di mettere una ulteriore separazione fisica tra cabina e cellula... in quel caso credo potrebbe competere con il grande vetro dei motorhome che comunque in inverno copri! Per quello che riguarda invece la domanda di Bubana sappi che tutti i concessionari ti diranno che il loro mezzo è perfetto fino a -50 [:)] io diffiderei in primis di tutti i mezzi che non hanno accorgimenti di serie contro il congelamento dei serbatoi, dopo di che a salire verso doppi pavimenti si è limitati solo dal budget! Con questo non voglio dire che con gli altri non si facciano... ma come hanno scritto servono una serie di accorgimenti. Ciao. Marco
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46136
Inserito il 20/07/2011 alle: 18:24:55
Marco, mi hai preceduto nella mia puntualizzazione, infatti, il mansardato va bene in inverno solo se con dinette intera e non con semidinette, così si isola e separa completamente la cabina con telo termico di divisione. Nel MH viene fornito, di solito come optional invernale, un apposito oscurante termico esterno imbottito che copre e isola perfettamente il parabrezza e i vetri laterali di cabina. Per il resto, tutta la superficie della cabina è completamente coibentata. Addirittura la HYMER (non so altri) come optional fornisce il doppiovetro camera per i vetri laterali della cabina...che così sono isolati e non si appannano neanche. Io non li presi perchè ogni riga che aggiungi sull'ordine è un salasso.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46136
Inserito il 20/07/2011 alle: 18:27:44
quote:Risposta al messaggio di Bubana inserito in data 20/07/2011  16:32:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Elnagh è italianissima. Diciamo HYMERid="red">, Cartago, Nisman, Eura mobil, Bustner, Hobby, e senz'altro ne ho dimenticato qualcuno. E anche tra quelli Tedeschi ci sono belle differenze costruttive. Comunque la cosa fondamentale e minima per andare sottozero è che il serbatoio delle grigie sia coibentato e RISCALDATO, e che la valvola di scarico non sia visibile ma sia interna. Per esempio nel mio c'è un doppio pavimento che contiene i serbatoi, anche quello delle grigie, riscaldato, e la valvola di scarico è all'interno del garage, anch'esso riscaldato, e vi si accede aprendo il portellone sinistro del garage. Quando scarico le grigie in inverno fumano! [:D]

Modificato da IZ4DJI il 20/07/2011 alle 18:31:31
Aquileia
Aquileia
06/04/2008 881
Inserito il 20/07/2011 alle: 19:02:18
quote:Risposta al messaggio di MarcoBo inserito in data 20/07/2011  18:17:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non capisco il ragionamento. Non vedo come un vetro gigantesco di un MH possa competere con una cabina..., cabina che non vivi, usata come ripostiglio. Vivi il camper nella cellula e in mansarda che non sono a contatto diretto con il meraviglioso [:D][:D]vetro del MH... Così come puoi proteggere il vetro del MH puoi proteggere anche la cabina.[;)][;)] Non c'è partita fidati.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46136
Inserito il 20/07/2011 alle: 19:12:45
quote:Risposta al messaggio di Aquileia inserito in data 20/07/2011  19:02:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E' che adesso la maggior parte dei semintegrali e mansardati hanno la semidinette con i sedili cabina girevoli e quindi non si può isolare la cabina che fa invece parte della dinette. Io con il precedente, con cabina metallica e semidinette, per tenere una temperatura buona consumavo una esagerazione di gas, e comunque si sentiva una corrente fredda sul pavimento provenire dalla cabina, con questo motorhome che è un metro più lungo e 20 cm più largo, consumo molto meno gas e ho la temperatura uniformemente calda da dietro fino in cabina. Proteggere tutta la cabina con telo termico, è un aggeggio ingombrantissimo e costoso, per nulla pratico.

Modificato da IZ4DJI il 20/07/2011 alle 19:14:34
Aquileia
Aquileia
06/04/2008 881
Inserito il 20/07/2011 alle: 19:15:33
Il mio riferimento era sul classico mansardato dove la cabina viene chiusa e in parte scaldata dalla cellula.
lusimassi
lusimassi
13/04/2011 1384
Inserito il 20/07/2011 alle: 20:52:36
salve... premetto che la settimana bianca, per me, significa campeggio e 220V allacciati, quindi NON separo la cabina dalla cellula, cerco di coibentare bene i vetri, eppoi in basso accanto ai pedali guida, metto una stufetta elettrica, autocostruita, perchè quando la feci nel '94, non esistevano a basso Wattaggio... infatti la mia è 350/700W, completa di ventolina da PC, che soffia l'aria calda in uscita... la cabina guida, così pian piano si riscalda, e diventa un ripostiglio, in terra ci stanno gli scarponi, e sul bastone posizionato sopra le teste, da sportello a sportello, appendo tute e accappatoi... se mi capita di fare 2-3 gg in libera, allora separo la cabina dalla cellula con cartone e una copertona di PILE che da sotto materasso mansarda scende fino a terra... ciao attutti massimo
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21622
Inserito il 20/07/2011 alle: 21:11:56
Ci sono molti accorgimenti che si possono prendere per rendere un camper piu' confortevole ma e' indubbio che alcuni mezzi per tipologia di materiali e logica costruttiva siano piu' adatti all' inverno. Come gia' detto da altri collocazione dei serbatoi per evitare che ghiaccino , tipologia di riscaldamento e distribuzione del calore. spessore delle parteti e materiali usati presenza di doppio pavimento.

Modificato da Roberto66 il 21/07/2011 alle 15:00:38
titty59
titty59
28/03/2006 1443
Inserito il 21/07/2011 alle: 08:08:37
Personalmente ,ritengo che la marca non sia una "certezza assoluta" : basta avere freguentato la montagna durante l' inverno, per avere ricordi di mezzi blasonati alle prese con procedure di "riscaldamento" d'emergenza(forse è piu' giusto parlare di scongelamento).Come al solito, le correnti di pensiero, sono molte ,ma l'aiuto di un "vecchio" camperista" il quale ha "cambattuto" con le problematiche invernali "estreme",ti potrà essere di grande aiuto nella scelta sul campo del mezzo che potrebbe avere i requisiti da te richiesti.Premetto che non faccio "sosta libera" durante il periodo invernale,ma con il mio mezzo (entri level) la mia settimana a -20 e oltre in quel di Dobbiaco,me la sono fatta pure con la mia semidinette,una copertura esterna sul vetro anteriore e una stufetta ad olio di pochi watt in cabina,senza neppure vedere una goccia di condensa . Ciao e buon acquisto

Modificato da titty59 il 21/07/2011 alle 08:11:35
agi73
agi73
08/04/2011 3438
Inserito il 21/07/2011 alle: 08:50:23
Diciamo che tutti i camper anche quelli meno adatti possono fare vacanze sulla neve,il nostro primo camper un C.I del 91 siamo stati a Dobbiaco con -18,certo bisogna adottare certi comportamenti,ma non è impossibile. Per cominciare doppio pavimento,recupero dell'acqua coibentato e sopratutto riscaldato,una stufa potente meglio se ha gasolio per essere indipendente o se si vuole risparmiare meglio a gas,se poi si può riscaldameto Alde. Passiamo al fuori,una bella copertura che copra tutto il vetro e cofano motore. Per dividere cellula e cabina per il mantenimento della temperatura ci sono tante soluzioni come quella di dividere con materiale imbottito i due ambienti,altrimenti i mezzi dove i sedile sono anche poltrone per mangiare si può risolvere con una stufetta a olio con basso consumo. Controllare sei i tubi dell'acqua passano fuori dal mezzo o vicino alle pareti,sembra assurto ma mezzi anche costosi hanno questi difetti,come anche la non perfetta diffusione del calore. Controllare il numero di bocchette in base alle dimensione del mezzo e sopratutto se arrivano in tutto il camper e con che portata di aria calda. So che sembrano cose scontare,ma non è così Altra cosa importante la coibentazione dei mezzi,se si vuole un coibentazione migliore bisogna andare su marchi tipo Arca,Laika,Cartacho,Hymer ecc,ecc.
adenocromo
adenocromo
15/05/2008 213
Inserito il 21/07/2011 alle: 08:59:22
Io con il suocero il camper non lo comprerei mai! [:D]
Bubana
Bubana
30/06/2011 14
Inserito il 21/07/2011 alle: 09:27:36
Bah, adonocromo.. che dirti.. per ora non mi ci trovo male, anzi. vedem :) Facciamo un po' il punto della situazione insomma... - I serbatoi oltre che isolati dovrebbero essere anche riscaldati (TUTTI) - Doppio pavimento e doppio riscaldamento - Pareti/soffitti più spessi possibile e, non ultimo, spirito d'adattamento :) Campeggio invernale libero tenderei a non farlo, però diciamo che non mi spiacerebbe esser preparato all'evenienza (metti mai) e poi se trovi un bel posto dove fermarti... AQUILEIA id="green">- a che Elnagh ti riferisci? (giusto per curiosità. legegvo anche che epr un problema di infiltrazioni che ora sembra esser risolto, sarebbe meglio evitare quelli appartenenti alle annate 2000/2005) Lika/Hymer/Elnagh... cercherò un mansardato tra questi... Knaus?
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.