CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Camper opaco ingiallito...

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
poz1975
poz1975
29/04/2013 14
Inserito il 17/06/2014 alle: 22:19:47
Sto cercando di creare un vademecum di come procedere per far tornare il camper lucido come nuovo evitando di rivernicialo. Ora a seguito di mille forum passati qua è la e una prova di lucidatura con prodotti di alta qualità ma risultati 'magri' per non dire pessimi vorrei passare alla fase più strong... Ho provato in un angolo a carteggiare con una spugnetta abrasiva e acqua vedendo che il risultato e' stato discreto in quanto il gelcoat si è sbiancato ma ovviamente è' opaco ...ora vorrei provare a lucidarlo con polish o c'era per vedere se riprende la sua lucentezza ...aiutatemi se avete già percorso questa strada...allego sotto qui un piccolo vademecum rinvenuto su siti di nautica e se secondo voi è applicabile come procedimento a un camper... Ordine del lavoro: 1 Pulizia approfondita con sgrassanti 2 Carteggiare tutto lo scafo con grana 1200 a secco 3 Certeggiare tutto lo scafo con grana 3000 bagnando con vaporizzatore (le operazioni precedenti possono essere fatte all'aperto e sotto la luce diretta del sole, le successive NO) Da svolgere solo al chiuso o comunque NON alla luce diretta del sole temp 15/25 gradi 4 Passare con spugna da pasta abrasiva, il Cromar e di tanto in tanto pulire con un panno 5 Passare con spugna da polish, il prodotto lucidante 6 Pulire tutto con sgrassanti non aggressivi Fatemi saper poz1975
100176
100176
16/12/2013 1824
Inserito il 17/06/2014 alle: 22:27:46
Ma con pasta abrasiva e apposita lucidatrice non viene bianco? cris
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 17/06/2014 alle: 22:34:28
quote:Risposta al messaggio di poz1975 inserito in data 17/06/2014  22:19:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusami la domanda, di che anno è il tuo camper? Come si presenta la vetroresina oltre ad essere ingiallita, anche segnata? L'argomento interessa anche me! Saluti Simone
poz1975
poz1975
29/04/2013 14
Inserito il 17/06/2014 alle: 22:39:29
Con pasta abrasiva già provato...non è successo nulla...il gelcoat si presenta un po' ingiallito e guardandolo da vicino a come dei microsegni come strisci...il mio e' un 2007 ed è rimasto sempre con un fianco al sole...finché non l'ho preso io è messo al coperto... poz1975
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 17/06/2014 alle: 22:45:17
quote:Risposta al messaggio di poz1975 inserito in data 17/06/2014  22:39:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao, il mio è del 2008 ed ha i segni come i tuoi, ma tu li hai su tutte le pareti, compreso tetto? Saluti Simone
poz1975
poz1975
29/04/2013 14
Inserito il 17/06/2014 alle: 23:00:02
Principalmente sulla parete che era esposta al sole...il tetto l'ho trattato con il protectakote quindi quello è a posto... poz1975
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 18/06/2014 alle: 02:26:40
quote:Risposta al messaggio di poz1975 inserito in data 17/06/2014  22:19:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao , immagino , dalle tue deduzioni e scritti , che parliamo di VETRORESINA [^] Allora , le parti in causa non sono PROPRIAMENTE verniciate , ma trattate con gelcoat [B)] .. immagino il suddetto , carteggiabile e " trattabile " , in quanto mediamente più spesso delle comuni verniciature ..ne deduco , che anche le " cure " ad essa destinate possano essere differenti , rispetto ad una normale verniciatura ( micron diversi ) [^] // 2 Carteggiare tutto lo scafo con grana 1200 a secco 3 Certeggiare tutto lo scafo con grana 3000 bagnando con vaporizzatore // Sogno o son desto [?][:0][:0][:0][:0][:0][:0] Esistono creme abrasive a varia " grana " , allo scopo .. carteggiare anche se possibile è un lavoraccio [V] Ho ottenuto un buon risultato sulla vetroresina direttamente con la lucidatura , utilizzando due tipi di crema abrasiva , per finire un polish di provenienza nautica della IOSSO Mar..cucciolo[:)][:)]

Modificato da marcucciolo il 18/06/2014 alle 12:15:54
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49645
Inserito il 18/06/2014 alle: 12:25:45
Se è ingiallito l'unica soluzione è la verniciatura. Nell'Hymer del mio amico abbiamo provato di tutto ma sembrava proprio che avesse cambiato colore la vetroresina e non che fosse sporco o ingiallito che potesse essere tolto. Solo dopo la verniciatura si è rivisto il bianco!
projectzero
projectzero
16/09/2009 800
Inserito il 18/06/2014 alle: 17:59:23
Buonasera a tutti ragazzi..mi permetto di intervenire solo perché lavorando nel settore credo di poter contribuire a favore di questo problema che tanto piccolo non e' anche se sembra... Con un occhio piu' attento se sulle pareti piuttosto che sul tetto si vedono,anche attravesro l'ausilio di una lente di ingrandimento,delle microcrepature,haime' non ci sono piu' grandi cose che puoi fare,caro Poz... Devo dare ragione a Grinza che ha capito che l'unica soluzione e' riverniciare la parte logorata...si logorata!Perche lo strato superficiale,che sia Gelcoat piuttosto che vernice vera e propria e' oramai un ricordo e per ripristinarla l'unico sistema e' la RIVERNICIATURA! Io non spenderei nemmeno un centesimo in prodotti per lucidare perché non ne trarresti giovamento.Sto' parlando sempre se si vedono delle microfessurazioni come crepettine sulla parete...! Amico se hai bisogno di aiuto in merito posso darti delle dritte...non hai che da chiedere![;)][;)] [8D] Projectzero

Modificato da projectzero il 18/06/2014 alle 18:01:00
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 18/06/2014 alle: 21:42:32
quote:Risposta al messaggio di projectzero inserito in data 18/06/2014  17:59:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao , un mezzo in vetroresina , verniciato , perde parte delle caratteristiche che lo rendono superiore a tutti gli altri [:(] Bisognerebbe vedere le condizioni dal vivo e valutare Potrebbe sempre provare su una parte e decidere successivamente , un paio di cremine , non impoveriscono nessuno[:D][;)] Mar..cucciolo[:)][:)]
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49645
Inserito il 18/06/2014 alle: 21:48:57
quote:Risposta al messaggio di marcucciolo inserito in data 18/06/2014  21:42:32 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sull'hymer del mio amico ci abbiamo messo tante di quelle crimine da aprire un salone di bellezza ma il pover hymer a parte profumare un pò di più è rimasto sempre giallo [:(]
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 18/06/2014 alle: 21:58:04
quote:Risposta al messaggio di Grinza inserito in data 18/06/2014  21:48:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grinza , so di cosa parli , ho avuto a che fare con diversi mezzi opacizzati e/o ingialliti [:(] ..se il giallo piace , un conto è giallo opaco , altro conto è giallo lucido [:D][:D] La situazione peggiore è avere solo alcune zone ingiallite , allora resta poco da fare [:(] Mar..cucciolo[:)][:)]
projectzero
projectzero
16/09/2009 800
Inserito il 19/06/2014 alle: 08:56:48
quote:Risposta al messaggio di marcucciolo inserito in data 18/06/2014  21:58:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ma come se il giallo piace...Il camper non deve essere giallo e basta! Ma apparte questo,mantenere un camper costa,punto!Poi se uno vuole rimediare con altri sistemi comunque ottimi le soluzioni ci sono eccome...il gelcoat costa moooolto di piu',ma non tutti sono propensi a sostenere le spese del caso e quindi si ripiega su altre "solutions".Una tra le tante e' la riverniciatura con vernici industriali(che oggi hanno raggiunto valori e qualita' molto elevate che niente hanno a che vedere con le vernicidi una volta!).Ora apparte gli scherzi[xx(]...non so cosa sia piu' conveniente ma a parita' di prezzo sicuramente il gelcoat e'la scelta piu' idonea...anche per l'originilita'. Per esperienza posso afferare che non si deve MAI cercare un prodotto che costi poco per risparmiare,ma bensi un prodotto che costi molto,con una tecnologia piu' avanzata che consenta tempi di lavorazioni minori e con maggior resa. Ho eseguito un lavoro identico circa un paio di mesi fa e posso dire che e' risultato un ottimo lavoro anche se non ho utilizzato il gelcoat,se al cliente non interessa l'originilatita' e in qualche modo vuole risparmiare diciamo,io devo saper dargli una alternativa.[^] Pero' devo aggiungere,se me lo permettete,andate sempre da specialisti del settore...non sono lavori da fare a casa!![;)] Projectzero
bekka
bekka
03/03/2011 735
Inserito il 19/06/2014 alle: 11:07:33
quote:Risposta al messaggio di projectzero inserito in data 19/06/2014  08:56:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ti faccio una domanda , ma ne hai gia fatto uno applicando il gecoat su un camper in resina ?
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 4936
Inserito il 19/06/2014 alle: 13:18:23
quote:Risposta al messaggio di projectzero inserito in data 19/06/2014  08:56:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sono d'accordo con quanto dici.E' un dato di fatto che la vetroresina sia estremamente porosa e quando manca il gelcoat hai voglia a mettere cere e polish Sul tetto anche il mio soffre di questo problema,si presenta opaco e rugoso al tatto. Ho provato a lavarlo con tutto,anche il tanto decantato Cif,poi passando l'idropulitrice mi sono accorto che insistendo il bianco tornava fuori. Da qui la convinzione della enorme porosità della lastra di vetroresina nella quale si annida lo sporco. Mi chiedo pero',al di la del fatto estetico,se,mancando il gelcoat,attraverso questa rugosita possa passare l'umidità fino ad arrivare sotto. Qualcuno ha provato ad usare prodotti per wrapping?

Modificato da Nuvola2 il 19/06/2014 alle 13:19:38
projectzero
projectzero
16/09/2009 800
Inserito il 19/06/2014 alle: 14:26:19
quote:Risposta al messaggio di bekka inserito in data 19/06/2014  11:07:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao Bekka,devo essere onesto con te dicendoti di no..non l'ho mai fatto,anche perché prezzi apparte che non conosco nel dettaglio(non me ne occupo io direttamente),quando mi e' capitato di riverniciare i camper,che puntualizzo essere da circa tre anni a cui mi sono dedicato,cerco di ottimizzare i costi e la resa con un prezzo abbordabile.Poi se un cliente mi chiede un lavoro di cesello io sono sempre pronto!![;)][:D] [8D] Projectzero
projectzero
projectzero
16/09/2009 800
Inserito il 19/06/2014 alle: 14:40:30
quote:Risposta al messaggio di Nuvola2 inserito in data 19/06/2014  13:18:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Nuvola...Non saranno 40 anni che faccio il carrozziere ma per cio' che ho imparato in 14 anni e con i corsi che ho seguito qualcosa ho appreso[;)],e secondo quanto ho potuto vedere nel corso degli anni e dei lavori che sono stati effettuati non solo da me ma anche da altri miei colleghi voglio sbilanciarmi col dire che si nel tempo,se il gelcoat e' consumati o addirittura finito,che difatto e' una protezione oltre che una finitura estetica,l'umidita' e in certi casi anche l'acqua potrebbe infiltrarsi nei nostri VR.Quindi io dico e consiglio sempre ai miei cklienti ed amici nonché i conoscenti di non rimandare troppo in la questi interventi che con una spesa relativamente bassa si possono effettuare scongiurando complicazioni e aggravamenti delle pareti e degli interni dovuti a muffe marciumi e via dicendo. Il Wrapping,basta andare su Youtube per vedere dei tutorial,e' una bella trovata ma non potra' mai sostituire la verniciatura che comunque anche se restando sotto al foglio applicabile sulla superficie ha bisogno di essere per forza senza se e senza ma in stato se non perfetto almeno decente. Quindi io il Wrapping lo riconosco come un metodo estetico di ebbellimento del mezzo...della serie non serve a nulla eseguire il Wrapping se sotto hai la ruggine![xx(] Se vai da dal tuo carrozziere di fiducia e non dal primo che ti inzuflona e ti dice che il mezzo e' a rischio e che la cosa migliore da fare e' la verniciatura,io non ci penserei 2 volte a farmi fare un preventivo e a prenotare la riparazione.[^] Ciao[8D] Projectzero

Modificato da projectzero il 19/06/2014 alle 14:42:15
rapid
rapid
rating

08/10/2013 966
Inserito il 19/06/2014 alle: 15:47:05
ciao project...il tuo nik mi è familiare[^] ricordi gli...alan pars in project[?] la musica non me la ricordo...ma il nome...era più o meno cosi[8D][8D] tornando seri, a questo punto credo che la domanda sia d obbligo. ebbene quanto verrebbe a costare una riverniciatura con gel coat su parete sia di alluminio...che vetroresina[?]....poi...aspee...non scappare...[|)]questo famoso gel coat alla fine come si presenta[?] e come un gel credo...dal nome, colore[?] trasparente...bianco...insomma avrai capito, che ci devi spiegare un po di più di stò...gel coat. cosi facciamo contenti tutti[:D]...
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 4936
Inserito il 20/06/2014 alle: 11:16:30
quote:Risposta al messaggio di projectzero inserito in data 19/06/2014  14:40:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Intanto il tetto del mio camper,se sono stato poco chiaro,è in vetroresina quindi no ruggine.Anche se di aspetto osceno,avendo un fondo di adesione buono,il tetto,perchè non sarebbe una buona idea mettergli sopra un bel telo di plastica con il metodo wrapping? Avere il tetto riverniciato sarebbe il top ma è possibile farlo quando ancora il camper,che ha appena fatto 3 anni,è ancora in garanzia? Se come affermi la mancanza di gelcoat potrebbe nel tempo dare adito ad infiltrazioni allora dovrebbe essere la casa costruttrice ad intervenire. Sbaglio?
bonifacio
bonifacio
13/08/2003 195
Inserito il 20/06/2014 alle: 13:00:32
Salve, dopo vari tentativi di lucidature e/o trattamenti con vari prodotti mi sono deciso di passare alla verniciatura del mio camper in vetroresina, che dopo circa 11 anni di vita mostrava i caratteristici segni dell'età, in particolar modo sul tetto e mansarda con evidenti lineature tipo tela di ragno , opacizazione della superfice e sfaldamento del gealcoat anche al solo passaggio della mano mi rimaneva il colore bianco sul palmo. Ho verniciato quindi solamente il tetto e la mansarda ,il risultato finale è stato molto soddisfacente , tanto che solamente un occhio mooolto attento e moolto da vicino può capire se verniciato. i risultati raggiunti sono due , uno estetico ( il Camper è ritornato giovane) ed un altro protettivo (in quanto lo strato di vernice protegge la superficie sottostante) . Sulla durata nel tempo non so dirvi , ma anche se.... per altri 10 anni sono a posto. Il costo dell'operazione in Fai-da-te non è stato tanto elevato. mirage
pilota5
pilota5
21/04/2010 32
Inserito il 20/06/2014 alle: 13:32:34
Credo che questa persona ti possa aiutare...FABIO 3471046581. CIAO
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.