Scusa ma non mi è chiaro: "...quando scarico le acque chiare..." intendi dire l'acqua potabile oppure le acque scaricate dai lavandini e dalla doccia (sarebbero le grigie). In questo caso, il più probabile direi, prova a mettere per qualche volta uno dei liquidi specifici per acque grigie, vanno più o meno bene tutti. Se ci sono state delle fermentazioni dovresti con pochi utilizzi, eliminare i cattivi odori e poi riprendere l'impiego normale senza alcun additivo. Qualcuno dice che si può mettere anche un po' di additivo per il WC, magari molto diluito, non ho mai provato, ma parimenti dovrebbe funzionare.
Io, una volta ogni 3 anni, ma possono essere anche 4, faccio una decalcificazione con acido citrico, circa 1,5 kg in 80-90 litri di acqua nel serbatoio delle chiare. Poi qualche km per agitare il tutto e sosta di 24 ore. Di seguito attraverso i rubinetti, privati dell'aeratore, o della doccetta, passo l'acqua nel serbatoio delle grigie facendone anche passare nel boiler. Altro giro per agitare il tutto e altre 24 ore di sosta. Dopo di questo sciacquo il serbatoio delle chiare con acqua pulita 2 volte (riempio e svuoto facendo passare il tutto per i rubinetti).
Fino ad ora non ho avuto problemi se non in un'occasione in cui ho "sgamato" mia moglie che faceva scendere di tutto nel lavabo della cucina. Spiegatole cosa doveva evitare non c'è più stato nessun problema.
Il fatto che tu lo senta solo da uno dei lavabi potrebbe essere dovuto alla presenza di un sifone, voluto o meno che sia, presente sul lavandino del bagno che ferma gli odori di risalita oppure ad un'accumulo di "qualcosa" nel tubo di scarico della cucina. In questo caso va indagato il tubo per tutta la sua lunghezza finché trovi la causa.
Modificato da Paolo62 il 07/09/2017 alle 18:42:09