CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Consigli sul frigo trivalente

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
guastatore
guastatore
16/11/2004 26
Inserito il 02/08/2006 alle: 13:24:11
Salve a tutti, ho il classico problema con il frigo trivalente, ovvero la celletta refrigera molto bene mentre la parte sottostante del frigo non va praticamente per niente. Ovviamente, ho fatto una ricerca sui forum di COL ed ho trovato molti post ed un link ad un articolo sul sistema di refrigerazione trivalente davvero interessante. Il mio problema è che avendo smontato le alette di metallo per applicare la pasta termoconduttrice non ho trovato quanto descritto nel post rintracciato tramite il motore interno intitolato "Smonto il frigo". Dietro le alette dissipatrici, infatti, si vede un tubo ma è dietro una specie di pannello rettangolare giallo che era ricoperto di una specie di plastica trasparente. Non capisco di che materiale è fatto questo pannello ma è leggermente morbido al tatto. Ho rimosso la plastica ed applicato la pasta termoconduttrice sull'intero rettangolo (ovviamente anche sul tubo che si intravedeva al centro di questo rettangolo) ma senza successo. Ho un motorhome Arca Super Freccia 608 ed il frigo è Electrolux anche se non sono riuscito a vedere da nessuna parte il modello. Qualcuno sa come posso risolvere questo problema ? Grazie Antonio
frengy
frengy
23/06/2006 3092
Inserito il 02/08/2006 alle: 14:22:05
Ciao sono Marco e non ho risposte per te (almeno per il momento), ma una domanda : Il problema si verifica anche a corrente ?? Ti chiedo questo perchè a me è successa la stessa cosa (ma solo in funzionamento a gas) ed il problema era nel bruciatore (sporco) e nel condotto dei gas di scarico (pieno di fuliggine) che non permettevano una buona combustione della fiamma. Una volta effettuata la semplice pulizia tutto è tornato ok !!!! [:)]Il consiglio è: prova a 220 volts e, se il frigo funziona bene, lascia stare le paste conduttrici e dedicati alla fiamma ed i suoi derivati. saluti e fammi sapere. Marco [;)]
guastatore
guastatore
16/11/2004 26
Inserito il 02/08/2006 alle: 15:03:17
Ciao Marco, grazie della risposta. Onestamente non te lo so dire con certezza, in quanto non è da molto tempo che sono camperista (questa è la mia prima esperienza), ma, da quello che ricordo, ho lo stesso problema anche con la 220. Il fatto che la celletta riesca a ghiacciare senza problemi i liquidi non potrebbe indicare che il bruciatore funziona correttamente ?
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 02/08/2006 alle: 20:03:44
ma prima di smontarlo che problemi avevi? Ciao ps: un eccesso di grasso siliconico può anche creare l'effetto contrario; prova a capire se la serpentina metallica dietro al pannello alettato si raffredda adeguatamente, altrimenti il problema puoò essere un altro...
guastatore
guastatore
16/11/2004 26
Inserito il 03/08/2006 alle: 09:11:01
quote:Originally posted by jimbo65
ma prima di smontarlo che problemi avevi? >
> Ho smontato solo la parte del dissipatore alettato, non l'intero frigorifero, per mettere dietro un velo di pasta. Prima di fare questa prova avevo (ed ho ancora) il problema che mentre la ghiacciaia "ghiaccia" molto bene, il resto del frigorifero neanche si rinfresca.
quote: ps: un eccesso di grasso siliconico può anche creare l'effetto contrario; prova a capire se la serpentina metallica dietro al pannello alettato si raffredda adeguatamente, altrimenti il problema puoò essere un altro... >
> Farò anche questa prova. Lo riaccendo e poi smontando i dissipatori metallici vedrò se il freddo arriva da questo tubo. In verità, dietro questi dissipatori non ho trovato una serpentina ma, come dicevo nella mia prima descrizione, un tubo dritto appena visibile nascosto dietro un pannello rettangolare di una sostanza che sembra schiuma solidificata che aveva su della plastica leggera che ho tolto per applicare la pasta siliconica. Grazie Antonio

Modificato da guastatore il 03/08/2006 alle 09:12:18
paoloTV
paoloTV
26/02/2006 310
Inserito il 03/08/2006 alle: 10:15:28
X guastatore.Ho avuto lo stesso problema ,celletta refrigerava alla meraviglia mentre resto del frigo impassibile.Leggendo altri post in altro forum ho messo in pratica quanto descritto.Tolto completamente il frigo dalla sua installazione in cellula vr.Sistemato capovolto su due cavalletti per più di 24 ore e ogni tanto qualche battuta con martelletto in gomma su i tubi della serpentina.Dicono sia un'operazione da farsi in quanto con il tempo il liquido interno a circuito chiuso(a base di ammoniaca) ha la tendenza a cristallizzarsi e nn dare più il suo effetto. Poi rigirato in posizione normale lasciandolo riposare per una giornata circa.Nel frattempo o provveduto a dargli una pulizia generale al bruciatore...camino e parte esterna.Ricollegato nuovamente nel suo alloggio,spruzzato della schiuma da barba sui raccordi gas che avevo svitato per la rimozione per verificare eventuali perdite...Prova accensione: secondo colpo e via...Risultato : celletta -6°,frigo +5-6°, temperatura esterna 34-35°.Naturalmente anche con l'ausilio della ventolina d'espulsione.Credo sia un risultato più che accettabile.Fammi sapere e buon lavoro.paoloTV
and47
and47
09/03/2006 120
Inserito il 03/08/2006 alle: 10:35:05
La griglia di alluminio all'nterno del frigo molto spesso è bagnata. E' una cosa normale o dipende dalla temperatura esterna? Da informazioni del rivenditore, la differenza di temperatura tra l'esterno e l'nterno del frigo dovrebbe aggirarsi sui 20 gradi. Se all'esterno ci sono 30 gradi nel frigo 10 e nella celletta 0. E corretto il ragionamento? salutoni andrea
gipi 65
gipi 65
01/06/2006 199
Inserito il 03/08/2006 alle: 11:14:40
Io il lavoro del sostituire la pasta termoconduttrice l'ho eseguito la scorsa settimana e ho anche installato delle ventoline x il raffredamento.Oggi tutto ok, grazie anche ai post che ho trovato su questo sito. Premetto che anche io ho un Elettrolux del 98, quando smonti la piastra di alluminio alettata ti trovi tutto quello che hai elencato tu ma è solo attorno a quel tubo che c'è la pasta da sostituire, prova a grattare con un spatolina o un cacciavite lasciando intatto l'isolante attorno,all'incirca mezzo centimetro per parte poi ho sostituito la pellicola trasparente con la con foglio di alluminio da cucina, l'amminio è un ottimo conduttore.[;)] Ah! finchè smontato fai una prova con il frigo acceso se il tubo si raffredda o no[?], se SI è solo un problema di pasta da sostituire se NO farei la prova del capovolgimento. Fammi sapere e buon lavoro CIAO GIAMPAOLO
guastatore
guastatore
16/11/2004 26
Inserito il 03/08/2006 alle: 17:30:24
Per X PaoloTV:
quote:Originally posted by paoloTV
X guastatore.Ho avuto lo stesso problema ,celletta refrigerava alla meraviglia mentre resto del frigo impassibile.Leggendo altri post in altro forum ho messo in pratica quanto descritto.Tolto completamente il frigo dalla sua installazione in cellula vr.Sistemato capovolto su due cavalletti per più di 24 ore e ogni tanto qualche battuta con martelletto in gomma su i tubi della serpentina.Dicono sia un'operazione da farsi in quanto con il tempo il liquido interno a circuito chiuso(a base di ammoniaca) ha la tendenza a cristallizzarsi e nn dare più il suo effetto. [CUT] >
> Ho letto anche io tutti questi post, ovvero la necessità di capovolgerlo (oppure di capovolgere il camper :-D), di pulire il bruciatore, di mettere le ventoline ecc.. Ora, visto che sono un pò imbranato con la manualità avevo iniziato con la soluzione che mi sembrava più semplice. La cosa che mi atterrisce di più è smontare tutto il piano cottura per estrarre il frigo e poi rimontarlo. Grazie Antonio
guastatore
guastatore
16/11/2004 26
Inserito il 03/08/2006 alle: 17:39:28
Ciao Giampaolo,
quote:Originally posted by gipi 65
Io il lavoro del sostituire la pasta termoconduttrice l'ho eseguito la scorsa settimana e ho anche installato delle ventoline x il raffredamento.Oggi tutto ok, grazie anche ai post che ho trovato su questo sito. Premetto che anche io ho un Elettrolux del 98, quando smonti la piastra di alluminio alettata ti trovi tutto quello che hai elencato tu ma è solo attorno a quel tubo che c'è la pasta da sostituire, prova a grattare con un spatolina o un cacciavite lasciando intatto l'isolante attorno,all'incirca mezzo centimetro per parte poi ho sostituito la pellicola trasparente con la con foglio di alluminio da cucina, l'amminio è un ottimo conduttore.[;)] Ah! finchè smontato fai una prova con il frigo acceso se il tubo si raffredda o no[?], se SI è solo un problema di pasta da sostituire se NO farei la prova del capovolgimento. Fammi sapere e buon lavoro CIAO GIAMPAOLO >
> grazie per la risposta. Quando mi dici che devo grattare mezzo centimetro per parte cosa intendi esattamente ?Devo grattare via fino a rivelare il tubo per tutta la sua lunghezza ? Per ora ho riacceso il frigo e poi smonterò le alette di metallo per vedere se il tubo nascosto dietro quel materiale strano riesce a raffreddarsi. Grazie Antonio
martinas
martinas
03/05/2006 1
Inserito il 03/08/2006 alle: 18:58:37
Per togliere le alette dissipatrici una volta svitate le cinque viti cosa bisogna fare visto che lo scambiatore non si toglie? Ho un frigo trivalente electrolux RM 6505 da 135 litri del 2001.Forse forzare con un cacciaviti tra lo scambiatore e la parete del frigo? Grazie per l'aiuto.
ueue64
ueue64
24/05/2006 328
Inserito il 03/08/2006 alle: 19:17:52
X Guastatore Porta a nudo il tubo per tutta la sua lunghezza, senza esagerare in altezza , metti la pasta termoconduttrice con una spatolina e rimonti le piastre.Non esagerare con la pasta, devi metterne la quantità che serve per rimanere a contatto con le piastre. Buon lavoro. Emanuele[;)]
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 03/08/2006 alle: 19:19:50
se il materiale che definisci strano e' morbido/spugnoso e di colore gialliccio e' un isolante termico, isola l'ambiente esterno dall'evaporatore (ovvero il tubo metallico che vedi all'interno del frigo dietro alle alette che hai smontato); la prova di capovolgere il frigo e' utile, ma solo dopo che hai verificato i problemi di raffreddamento sia a 220v che a gas (se si verifica solo in una modalità non e' un problema di tubi, isolanti, ammoniaca, ecc). Se il frigo funziona correttamente almeno in una delle due modalità non e' necessario rimuoverlo. se il malfunzionamento e' solo a gas, controlla il funzionamento delle altre utenze e che sia installato un riduttore sulla bombola da 30mbar, che il bruciatore, il suo getto, il camino siano puliti e che nessuno abbia rimosso la spirale che e' sospesa all'interno del tubo ove e' installato il bruciatore (la puoi facilmente controllare attraverso la griglia esterna superiore, rimuovi il corto caminetto e vedi se dal tubo esce un filo di ferro appeso al tubo...) per tua comodità ho inserito alcuni link (in inglese, sorry) http://www.rvmobile.com/Tech/Tr... (disegni fatti molto bene) http://www.rvmobile.com/Tech/Tr... (qui si vede la spirale=baffle) http://www.rvmobile.com/CU/proc... (alcune foto delle parti costituenti il frigo trivalente) non usare oggetti metallici sulle delicate tubature (es. per rimuovere ruggine e sporcizia), se i tubi dovessero danneggiarsi bucandosi o ammaccandosi, butti il frigorifero [B)]. Se pensi che l'ammoniaca abbia cristallizzato in qualche punto, usa delicatamente un martello in gomma o il manico di un giravite dopo aver capovolto il frigo. Ciao Giordano
paoloTV
paoloTV
26/02/2006 310
Inserito il 03/08/2006 alle: 19:34:23
X Guastatore. Il mio frigo è un electrolux md RM 2262.Non capisco Xkè tu debba smontare il piano cottura per estrarlo.Guardando il frigo,ai lati attorno alla porta vi è una specie di cornice nella quale agli angoli vi sono dei piccoli tappi copriviti che togliendoli troverai le viti di fissaggio del frigo al mobile.Svitale tutte 4 e svita il raccordo gas(ricordati prima di chiuderlo a monte)il frigo dovrebbe uscire senza problemi e puoi portarlo dove credi,pesa pochissimo.Sicuramente,come la maggior parte dei frigo,anche il Tuo è ancorato allo stesso modo.Facci sapere.Non è un gran lavoro,è semplicissimo.Ciao.paoloTV
guastatore
guastatore
16/11/2004 26
Inserito il 03/08/2006 alle: 23:22:43
Ciao Emanuele,
quote:Originally posted by ueue64
X Guastatore Porta a nudo il tubo per tutta la sua lunghezza, senza esagerare in altezza , metti la pasta termoconduttrice con una spatolina e rimonti le piastre.Non esagerare con la pasta, devi metterne la quantità che serve per rimanere a contatto con le piastre. Buon lavoro. Emanuele[;)] >
> domani farò proprio questa prova dopo essermi accertato che il tubo dietro raffreddi decentemente, altrimenti proverò uno degli altri suggerimenti. Grazie Antonio
guastatore
guastatore
16/11/2004 26
Inserito il 03/08/2006 alle: 23:25:00
X jimbo65
quote:Originally posted by jimbo65
se il materiale che definisci strano e' morbido/spugnoso e di colore gialliccio e' un isolante termico, isola l'ambiente esterno dall'evaporatore (ovvero il tubo metallico che vedi all'interno del frigo dietro alle alette che hai smontato); la prova di capovolgere il frigo e' utile, ma solo dopo che hai verificato i problemi di raffreddamento sia a 220v che a gas (se si verifica solo in una modalità non e' un problema di tubi, isolanti, ammoniaca, ecc). Se il frigo funziona correttamente almeno in una delle due modalità non e' necessario rimuoverlo. [CUT] >
> il materiale è proprio quello morbido e spugnoso :-). Grazie anche per i link che sono formidabili, l'inglese non è un problema per cui se ne hai altri benvengano. Grazie Antonio
guastatore
guastatore
16/11/2004 26
Inserito il 03/08/2006 alle: 23:27:56
X paoloTV
quote:Originally posted by paoloTV
X Guastatore. Il mio frigo è un electrolux md RM 2262.Non capisco Xkè tu debba smontare il piano cottura per estrarlo.Guardando il frigo,ai lati attorno alla porta vi è una specie di cornice nella quale agli angoli vi sono dei piccoli tappi copriviti che togliendoli troverai le viti di fissaggio del frigo al mobile.Svitale tutte 4 e svita il raccordo gas(ricordati prima di chiuderlo a monte)il frigo dovrebbe uscire senza problemi e puoi portarlo dove credi,pesa pochissimo.Sicuramente,come la maggior parte dei frigo,anche il Tuo è ancorato allo stesso modo.Facci sapere.Non è un gran lavoro,è semplicissimo.Ciao.paoloTV >
> Credo che il frigorifero sia proprio quello. In effetti avevo pensato che fosse semplice da smontare, ma poi da ricerche sui forum ho visto che in molti casi occorreva smontare il piano cottura, per cui davo per scontato che si dovesse fare anche per questo modello. Ho interpellato anche un amico esperto camperista che mi aveva confermato che nel suo camper aveva dovuto effettuare quel tipo di operazione. Se il mio modello è il tuo stesso modello allora ne sono felice, l'operazione è più semplice di quello che credevo, per cui se non riesco con la pasta termoconduttrice farò anche questa prova. X tutti: siete davvero un'incredibile fonte di informazioni e di esperienza :-) Grazie Antonio
ivanTo
ivanTo
16/02/2006 53
Inserito il 07/08/2006 alle: 13:41:41
GRAZIE A TUTTI VOI!!!! Ho seguito questo post dall'inizio senza intervenire xchè anch'io avevo lo stesso problema col frigo, ieri ho fatto il lavoro con la pasta siliconica, tra il tubo e il dissipatore, svitando solo 2 viti torx etvoilà il frigo funziona di nuovo. GRAZIE 1000 A TUTTI Ciao IVAN
guastatore
guastatore
16/11/2004 26
Inserito il 07/08/2006 alle: 15:32:22
Mi unisco ai ringraziamenti a tutti coloro che mi hanno aiutato e consigliato. Io non ho dovuto neanche smontare le torks perché probabilmente il mio frigo è così anziano che il dissipatore era agganciato con delle viti a stella, per cui è stato davvero semplice smontarlo ed applicare la pasta termoconduttrice. Il mio frigo ora raffredda davvero bene, anche se i dissipatori divisi a metà si raffreddano in maniera asimmetrica. Probabilmente dovrei ripetere l'operazione raschiando meglio la sostanza schiumosa, però per ora sono soddisfatto del freddo ottenuto. Grazie ancora a tutti. Antonio
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.