quote:Originally posted by jimbo65> Ho smontato solo la parte del dissipatore alettato, non l'intero frigorifero, per mettere dietro un velo di pasta. Prima di fare questa prova avevo (ed ho ancora) il problema che mentre la ghiacciaia "ghiaccia" molto bene, il resto del frigorifero neanche si rinfresca.
ma prima di smontarlo che problemi avevi? >
quote: ps: un eccesso di grasso siliconico può anche creare l'effetto contrario; prova a capire se la serpentina metallica dietro al pannello alettato si raffredda adeguatamente, altrimenti il problema puoò essere un altro... >> Farò anche questa prova. Lo riaccendo e poi smontando i dissipatori metallici vedrò se il freddo arriva da questo tubo. In verità, dietro questi dissipatori non ho trovato una serpentina ma, come dicevo nella mia prima descrizione, un tubo dritto appena visibile nascosto dietro un pannello rettangolare di una sostanza che sembra schiuma solidificata che aveva su della plastica leggera che ho tolto per applicare la pasta siliconica. Grazie Antonio
quote:Originally posted by paoloTV> Ho letto anche io tutti questi post, ovvero la necessità di capovolgerlo (oppure di capovolgere il camper :-D), di pulire il bruciatore, di mettere le ventoline ecc.. Ora, visto che sono un pò imbranato con la manualità avevo iniziato con la soluzione che mi sembrava più semplice. La cosa che mi atterrisce di più è smontare tutto il piano cottura per estrarre il frigo e poi rimontarlo. Grazie Antonio
X guastatore.Ho avuto lo stesso problema ,celletta refrigerava alla meraviglia mentre resto del frigo impassibile.Leggendo altri post in altro forum ho messo in pratica quanto descritto.Tolto completamente il frigo dalla sua installazione in cellula vr.Sistemato capovolto su due cavalletti per più di 24 ore e ogni tanto qualche battuta con martelletto in gomma su i tubi della serpentina.Dicono sia un'operazione da farsi in quanto con il tempo il liquido interno a circuito chiuso(a base di ammoniaca) ha la tendenza a cristallizzarsi e nn dare più il suo effetto. [CUT] >
quote:Originally posted by gipi 65> grazie per la risposta. Quando mi dici che devo grattare mezzo centimetro per parte cosa intendi esattamente ?Devo grattare via fino a rivelare il tubo per tutta la sua lunghezza ? Per ora ho riacceso il frigo e poi smonterò le alette di metallo per vedere se il tubo nascosto dietro quel materiale strano riesce a raffreddarsi. Grazie Antonio
Io il lavoro del sostituire la pasta termoconduttrice l'ho eseguito la scorsa settimana e ho anche installato delle ventoline x il raffredamento.Oggi tutto ok, grazie anche ai post che ho trovato su questo sito. Premetto che anche io ho un Elettrolux del 98, quando smonti la piastra di alluminio alettata ti trovi tutto quello che hai elencato tu ma è solo attorno a quel tubo che c'è la pasta da sostituire, prova a grattare con un spatolina o un cacciavite lasciando intatto l'isolante attorno,all'incirca mezzo centimetro per parte poi ho sostituito la pellicola trasparente con la con foglio di alluminio da cucina, l'amminio è un ottimo conduttore.[;)] Ah! finchè smontato fai una prova con il frigo acceso se il tubo si raffredda o no[?], se SI è solo un problema di pasta da sostituire se NO farei la prova del capovolgimento. Fammi sapere e buon lavoro CIAO GIAMPAOLO >
quote:Originally posted by ueue64> domani farò proprio questa prova dopo essermi accertato che il tubo dietro raffreddi decentemente, altrimenti proverò uno degli altri suggerimenti. Grazie Antonio
X Guastatore Porta a nudo il tubo per tutta la sua lunghezza, senza esagerare in altezza , metti la pasta termoconduttrice con una spatolina e rimonti le piastre.Non esagerare con la pasta, devi metterne la quantità che serve per rimanere a contatto con le piastre. Buon lavoro. Emanuele[;)] >
quote:Originally posted by jimbo65> il materiale è proprio quello morbido e spugnoso :-). Grazie anche per i link che sono formidabili, l'inglese non è un problema per cui se ne hai altri benvengano. Grazie Antonio
se il materiale che definisci strano e' morbido/spugnoso e di colore gialliccio e' un isolante termico, isola l'ambiente esterno dall'evaporatore (ovvero il tubo metallico che vedi all'interno del frigo dietro alle alette che hai smontato); la prova di capovolgere il frigo e' utile, ma solo dopo che hai verificato i problemi di raffreddamento sia a 220v che a gas (se si verifica solo in una modalità non e' un problema di tubi, isolanti, ammoniaca, ecc). Se il frigo funziona correttamente almeno in una delle due modalità non e' necessario rimuoverlo. [CUT] >
quote:Originally posted by paoloTV> Credo che il frigorifero sia proprio quello. In effetti avevo pensato che fosse semplice da smontare, ma poi da ricerche sui forum ho visto che in molti casi occorreva smontare il piano cottura, per cui davo per scontato che si dovesse fare anche per questo modello. Ho interpellato anche un amico esperto camperista che mi aveva confermato che nel suo camper aveva dovuto effettuare quel tipo di operazione. Se il mio modello è il tuo stesso modello allora ne sono felice, l'operazione è più semplice di quello che credevo, per cui se non riesco con la pasta termoconduttrice farò anche questa prova. X tutti: siete davvero un'incredibile fonte di informazioni e di esperienza :-) Grazie Antonio
X Guastatore. Il mio frigo è un electrolux md RM 2262.Non capisco Xkè tu debba smontare il piano cottura per estrarlo.Guardando il frigo,ai lati attorno alla porta vi è una specie di cornice nella quale agli angoli vi sono dei piccoli tappi copriviti che togliendoli troverai le viti di fissaggio del frigo al mobile.Svitale tutte 4 e svita il raccordo gas(ricordati prima di chiuderlo a monte)il frigo dovrebbe uscire senza problemi e puoi portarlo dove credi,pesa pochissimo.Sicuramente,come la maggior parte dei frigo,anche il Tuo è ancorato allo stesso modo.Facci sapere.Non è un gran lavoro,è semplicissimo.Ciao.paoloTV >