CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Corpi rossi nel serbatoio delle chiare

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Cyberbob
Cyberbob
02/08/2009 269
Inserito il 17/04/2011 alle: 23:39:15
Ciao a tutti.Ieri cercando di disinfettare il serbatoio della chiare con l'amuchina, dopo avere svotato il serbatoio e averlo riempito, ho notato sul fondo della specie di polvere rossa.Ho svuotato, riempito, aggiunto amuchina (250 ml x circa 90 lt). Ho fatto avanti e indietro col camper per scuotere il serbatoio e ho lasciato riposare 1 giorno.Il giorno dopo ho scaricato e ricaricato tre volte, ma la polvere rossa, a dire il vero pesante perche' non galleggia, c'e' ancora...Mi sapete dire secondo voi cosa puo' essere?Grazie![:)][:)]
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13322
Inserito il 18/04/2011 alle: 01:42:41
Alghe brune seccate? [;)]alvaro
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 18/04/2011 alle: 07:51:08
O forse terra argillosa?
endurista
endurista
02/06/2009 1696
Inserito il 18/04/2011 alle: 10:33:32
La pulizia periodica del serbatoio andrebbe fatta perchè talvolta l'acqua che carichiamo, specie in alcune AA, proviene da pozzi e può contenere particelle in sospensione che poi si depositano sul fondo, quindi spugna e bacinella e vai di pulizia attraverso il tappo di ispezione.
banacoa
banacoa
19/07/2009 4180
Inserito il 18/04/2011 alle: 11:50:04
ciao, presubilmente ossido di ferro...presente in molte delle nostre acque, sopratutto in montagna, prendi paglietta verde, bicarbonato e se si è insinuata in qualche rigatura del sebatoio un opportuno strumento per "entrare" e togliere...ciao Tony
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8106
Inserito il 18/04/2011 alle: 12:11:13
Residuo di pesciolini rossi? Hai pescato acqua da qualche fontana ? [:D] Franco
robertby
robertby
20/11/2009 489
Inserito il 18/04/2011 alle: 12:44:25
Quoto ossido di ferro. roby
Baimar
Baimar
rating

02/10/2006 7532
Inserito il 18/04/2011 alle: 12:56:05
Molto probabilmente sarà ossido di ferro come già detto, ma io volevo aggiungere, che ogni volta che si torna a casa è bene vuotare il serbatoio, in 15 anni di camper mai avuto problemi ne di alghe ne di altre cose. [;)] Marco
endurista
endurista
02/06/2009 1696
Inserito il 18/04/2011 alle: 13:28:37
quote:Risposta al messaggio di Baimar inserito in data 18/04/2011  12:56:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> anch'io ho questa abitudine, svuoto anche il boiler, periodicamente metto anche un litro di aceto da supermercato in 15 liri d'acqua e risciacquo, così si mantiene bene anche il boiler.
ciancio48
ciancio48
21/07/2009 160
Inserito il 18/04/2011 alle: 15:48:48
Anche io svuoto sempre il serbatoio e il boiler, e poi asciugo il serbatoio, una volta all' anno metto 5 litri di aceto e con metà serbatoio d' acqua e faccio girare il tutto nell' impianto poi svuoto e rimetto acqua pulita e risciacquo un paio di volte, va anche bene il bicarbonato scritto come da Banacoa ma eviterei la spugna verde perchè se freghi troppo ti riga la plastica del serbatoio. saluti Franco
lusimassi
lusimassi
13/04/2011 1384
Inserito il 18/04/2011 alle: 18:39:15
salve... non è ossido delle tubature, ma i minerali contenuti nell'acqua... nel caso di colore rosso, un'acqua ricca di manganese, poi precpita perchè magari riempi in altro posto dove la percentuale di cloro disciolto è maggiore, si lega al manganese ecc. ecc. ecc. lascia stare tutto com'è... pulisci il serbatoio, 2/3 riempimenti e sei punto e accapo, in 11 anni su questo camper, non ho mai pulito il serbatoio, nemmeno sugli altri 4[:I] e sul fondo anche io vedo una certa quantità di granelli... e neanche lo svuoto mai, IMPORTANTISSIMO CHE SIA AL BUIO, proprio se vuoi esser tranquillo, un pochino di amuchina per alimenti... lo sai dove trovo un certa quantità di quella polvere rossa?.. dentro il telefono della doccia, quasi ad intasarlo... lo smonto lo scuoto e via... negli altri miscelatori niente... dimenticavo, questo è quello che faccio io, naturalmente non và considerata una regola, quindi segui i consigli che ti sembrano "più meglio"[:D][;)] ciao attutti massimo

Modificato da lusimassi il 18/04/2011 alle 18:41:16
flux72
flux72
16/10/2009 283
Inserito il 14/06/2011 alle: 09:17:44
cyber..secondo me è il batterio killer tedesco che sta pianificando una vacanza col tuo camper :-)
mimmo69
mimmo69
21/09/2009 1460
Inserito il 14/06/2011 alle: 14:30:16
Dovrebbero essere diatomee. Alghe unicellulari che si sviluppano in ambienti con scarsa illuminazione e acqua ricca di silicati. Si formano sempre quando ne esistono le condizioni. Non sono tossiche (addirittura il contrario, vengono usate per fare da filtro biologico in certe situazioni). Eliminarle è facile: svuoti il serbatoio lasciando un pò d'acqua sul fondo. Prendi una spugna pulita, togli il tappo e sfruttando l'acqua presente strofini (delicatamente già le rimuove - non sono ostinate) le pareti il soffitto e il fondo del serbatoio. Poi finisci di svuotarlo (finchè ce la fa l'impianto). Poi, con la stessa spugna e un secchio tiri via tutta l'acqua come si farebbe sul fondo di una barca: assorbi e strizza. Quando il serbatoio sarà completamente vuoto dai una pulita con la spugna ben sciacquata e hai finito. E' un'operazione che faccio un paio di volte l'anno, a prescindere che veda o meno alghe all'interno (a occhio). L'amuchina disinfetta, non disgrega. Al limite le ammazza (ma nemmeno), non le disintegra [:D]
Anto15
Anto15
rating

13/07/2009 8864
Inserito il 14/06/2011 alle: 14:46:17
quote:Risposta al messaggio di mimmo69 inserito in data 14/06/2011  14:30:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [xx(] Mi dispiace! Pensate se questo lavoro lo fanno a noi[:(]
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32227
Inserito il 14/06/2011 alle: 14:46:46
a mio parere quella polvere o sabbiolina fine rossa sul fondo non crea alcun problema , anzi in alcuni casi potrebbe essere un buon segnale , quindi direi di lasciarla e agire solo con disinfettanti in giusta dose , se poi noti che aumenta troppo e raggiungesse il tubo pescante della pompa (molto improbabile) allora e meglio toglierla manualmente , comunque non sono alghe ne filiformi ne di qualsiasi altra natura e colore , un buon chimico quale io non sono potrebbe essere piu preciso in merito mario
Anto15
Anto15
rating

13/07/2009 8864
Inserito il 14/06/2011 alle: 14:50:17
[:X] Tolgo il disturbo,me ne vado. Scusate!
mimmo69
mimmo69
21/09/2009 1460
Inserito il 14/06/2011 alle: 14:50:36
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 14/06/2011  14:46:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mario, come dicevo non sono nocive, anzi, ripuliscono l'acqua. Solo che il loro guscio è RIGIDO, costituito di silicio e funziona peggio del calcare se va a finire nei filtri. E poi... vedere il fondo BIANCO dona un'altra sensazione [:D]
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32227
Inserito il 14/06/2011 alle: 15:36:24
quote:Risposta al messaggio di mimmo69 inserito in data 14/06/2011  14:50:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>io preferisco il fondo rosso ed in particolare dopo i pasti , peccato che quendo vedo il fondo la bottiglia è finita [:)][:D] , non conosco quella tipologia di alghe che citi e non commento ma potrebbe benissimo essere ciao
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Inserito il 14/06/2011 alle: 20:16:34
Svuotare il sebatoio in questo caso serve a poco, perchè rimane sempre un dito d'acqua sul fondo, allora ti suggerisco quello che feci dopo aver imbarcato sabbia in Spagna. pri il tappo superiore del serbatoio, ci infili dentro un tubo flessibile, lungo abbasatnza da farlo scendere a terra attraverso l'a finestra più vicina, aspiri dalla parte esterna [;)][:o)], e cominci a farlo svuotare, poi senza agitare l'acqua e con una bella pila accesa agisci sul tubo che aspira dentro il serbatoio orientandolo sulle parti più sporche, se è sabbia la aspira tutta, se in vece sono incrostazioni trova il modo di agire con una spazzola all'interno e rifai l'operazione a sedimentazione avvenuta. [;)]
aviatore
aviatore
-
Inserito il 14/06/2011 alle: 22:58:10
Ancora meglio se l'operazione è eseguita con l'ausilio di un piccolo compressore portatile: collegato ad un tubo all'estremita in uscita per aspirare, l'altra estremità immersa nel serbatoio aspira in maniera potente ogni cosa. Ottimo anche spruzzare acido citrico sciolto in acqua con la pistola del compressore, ma per condizioni particolarmente pietose del serbatoio, altrimenti è sufficiente una spazzola non troppo rigida ed abbondante acqua.
frantis
frantis
14/09/2007 1146
Inserito il 15/06/2011 alle: 13:59:33
la mia esperienza in proposito è questa: sono in giro dal 1980 e i primi anni notavo che a fine vacanza il fondo del serbatoio presentava un'evidente traccia di una sabbiolina rossastra di cui non capivo la provenienza ma pensavo: vabbè devo aver fatto il carico d'acqua chissà dove e in quali posti, magari l'acqua non era proprio il massimo. e come misura immediata svuotavo e ripulivo il tutto. ma la cosa ho notato che si ripresentava a ogni uscita, soprattutto dopo le vacanze estive, e sempre dello stesso colore, ed io a ripulire ogni volta e disinfettare e ricaricare acqua di casa. oggi e da un pò me ne sono fatta una ragione, ho capito che l'acqua contiene delle impurità o comunque dei componenti in sospensione che non sono neanche così dannosi. in definitiva non ho più l'ansia dei primi anni quando mi sembrava di combattere contro un nemico agguerrito. so che ogni tanto va bene ripulire i serbatoi e soprattutto fare attenzione alla qualità dell'acqua che immetto negli stessi (considerato comunque che ce ne serviamo solo per l'utilizzo igienico e per cucinare). franco
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.