CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Da nuovo camperista uno sfogo: risparmio?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
956
956
16/11/2006 1406
Inserito il 21/11/2006 alle: 11:40:10
Nuovo camperista, primo veicolo tutto sommato adeguato al suo prezzo. Ma quanta ricerca di risparmio per delle cose tutto sommato fattibili in fase di allestimento ! 1 Aria calda in mansarda: ma ci vuole tanto in fase di allestimento a portare un metro in piu' di tubo verso la mansarda ? 2 Aria calda accanto alla porta d'ingresso: a parte che il luogo meno adatto per portare una bocchetta di aria calda e' la porta della cellula, ma comunque la ventola riesce a dare appena un soffio d;aria in quel punto 3 Copertura di protezione del tubo della stufa nell'armadio: manca, ne abbiamo gia' discusso in altro post 4 Passacavo sul tetto: costa a me utente finale 5 Euro escluso il montaggio, agli allestitori costa tanto lavoro in piu' metterlo e ci risparmiano questa operazione ? Un veicolo come il mio (Autoroller 3 del 2003) e' comunque ben fatto a mio giudizio, ma a volte per un acino questi allestitori perdono la minestra. O no ?

Modificato da 956 il 21/11/2006 alle 20:11:48
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 21/11/2006 alle: 11:48:06
Hai perfettamente ragione, ma non è un discorso relativo solo a Roller Team. L'ultimo veicolo Arca che ho acquistato, pur essendo un veicolo di un certo livello, presentava alcune lacune becere... Su 80 e più milioni di camper (nel 96), hanno avuto la faccia tosta di non mettere nè le luci di lettura nella dinette posteriore, nè un indicatore del livello del secondo serbatorio (montato di serie) dell'acqua potabile... Sono cose che a loro non costerebbero quasi nulla e che avrebbero una ripercussione minima sul prezzo finale se montate in sede di allestimento. Viceversa se montate in aftermarket costano molto di più perchè bisogna smontare un bel po' di roba per installare determinati accessori... Ciao!
V Lmc
V Lmc
22/09/2006 681
Inserito il 21/11/2006 alle: 12:09:56
Sarebbero tantissimi i particolari che montati durante la fase di costruzione costerebbero praticamente nulla, ma poi i concessionari e i rivenditori cosa potrebbero ricaricare in post vendita? Probabilmente è una forma di retribuzione Maurizio
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 21/11/2006 alle: 12:34:28
Il tuo sfogo penso lo abbiamo avuto tutti vedendo certe assurdità e il problema è che ci sono sempre più architetti e meno camperisti a produrre i mezzi...
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 21/11/2006 alle: 12:44:41
In parte hai ragione, in parte no. Anch'io ho un autoroller, e quello che mi è piaciuto è proprio che ha quello che serve e non tante stupidaggini estetiche che spesso incidono sull'autonomia (di peso, energetica, ecc.). Il mio è del 2004, ed ha delle migliorie rispetto al 2003, quello del 2005 ne ha delle ulteriori (aria calda in mansarda e turbovent), il 2006 ha abbandonato l'alluminio per la vetroresina (per aqlcuni è una miglioria). Concordo con il fatto che un passacavi montato e tappato in fase di produzione non sarebbe stato male: è vero che se non monto nè antenna nè pannelli non serve. Per quanto riguarda l'aria calda vicino la porta, dipende dalla lunghezza dei tubi (nel mio caso la stufa è dallo stesso lato, il tubo è più corto e quindi ne arriva di più), comunque puoi provare a modificare la portata agendo sulla leva della trumavent, posta subito alle spalle del corpo radiante (è posta tra l'uscita dei tubi, dentro il vano stufa). Poi però ha delle cose che altri più costosi non hanno: in particolare il vano doccia completamente in termoformato con oblò, e, udite udite, un peso decente! Quello che secondo me potevano fare e non hanno fatto (non so sull'ultima versione) è una illuminazione decente: io ho sostituito le plafoniere a tetto e sottopensile con altre al neon, ho speso qualche euro, ma il vantaggio energetico è notevole. Se poi poni a confronto tutta la produzione scopri che c'è di molto peggio. Però, vedendo l'evoluzione degli autoroller, credo che chi ha fatto certe scelte sia anche camperista, perchè altrimenti, secondo me, alcune (come quella di aver capito che bisognava portare l'aria calda in mansarda) non sarebbe riuscito a capirle.

Modificato da Paolomc il 21/11/2006 alle 12:50:00
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4233
Inserito il 21/11/2006 alle: 13:01:53
a lume di naso mi viene da pensare 2 cose: 1°) tutto ciò serve a differenziare i prodotti e quindi ad indirizzare la scelta finale del cliente... 2°) i rivenditori hanno quasi tutti un' officina alle spalle del negozio, attrezzatissima e sempre piena di lavoro.. morale... questi non solo sono camperisti, ma sono pure furbi...[;)]
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3882
Inserito il 21/11/2006 alle: 13:04:07
quote:Originally posted by Paolomc
cut alcune (come quella di aver capito che bisognava portare l'aria calda in mansarda) non sarebbe riuscito a capirle. >
> Ciao Paolo. A riguardo dell'aria calda in mansarda, cosa che io sto facendo, penso che tu non abbia ricevuto la mia mail nella quale ti chiedevo se anche tu avevi pagato il tubo da 32 mm 6,40 euro al metro. La mia curiosità è data dal costo sproporsionato al valore dell'oggetto. Ciao Danieleid="blue">
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 21/11/2006 alle: 13:25:59
Daniele, ti ho risposto il 17/11/2006 14:03... Comunque, rifacendo un pò di conti, tra quanto ho speso in tutto e il materiale acquistato, dovrei aver pagato intorno ai € 4 al metro. Parlo del tubo cartonato da 3,5.
956
956
16/11/2006 1406
Inserito il 21/11/2006 alle: 13:33:45
quote:Originally posted by Paolomc
In parte hai ragione, in parte no. Anch'io ho un autoroller, e quello che mi è piaciuto è proprio che ha quello che serve e non tante stupidaggini estetiche che spesso incidono sull'autonomia (di peso, energetica, ecc.). Il mio è del 2004, ed ha delle migliorie rispetto al 2003, quello del 2005 ne ha delle ulteriori (aria calda in mansarda e turbovent), il 2006 ha abbandonato l'alluminio per la vetroresina (per aqlcuni è una miglioria). Concordo con il fatto che un passacavi montato e tappato in fase di produzione non sarebbe stato male: è vero che se non monto nè antenna nè pannelli non serve. Per quanto riguarda l'aria calda vicino la porta, dipende dalla lunghezza dei tubi (nel mio caso la stufa è dallo stesso lato, il tubo è più corto e quindi ne arriva di più), comunque puoi provare a modificare la portata agendo sulla leva della trumavent, posta subito alle spalle del corpo radiante (è posta tra l'uscita dei tubi, dentro il vano stufa). Poi però ha delle cose che altri più costosi non hanno: in particolare il vano doccia completamente in termoformato con oblò, e, udite udite, un peso decente! Quello che secondo me potevano fare e non hanno fatto (non so sull'ultima versione) è una illuminazione decente: io ho sostituito le plafoniere a tetto e sottopensile con altre al neon, ho speso qualche euro, ma il vantaggio energetico è notevole. Se poi poni a confronto tutta la produzione scopri che c'è di molto peggio. Però, vedendo l'evoluzione degli autoroller, credo che chi ha fatto certe scelte sia anche camperista, perchè altrimenti, secondo me, alcune (come quella di aver capito che bisognava portare l'aria calda in mansarda) non sarebbe riuscito a capirle. >
> Ciao Paolo. La mia non e' una critica specifica all'Autoroller ma una valutazione di ordine generale. Ho amici camperisti che si lamentano di mancanze su VR di fascia medio alta. Non credo che in fase di progettazione si pensi di venir meno a qualcosa di utile {io mi riferisco alle cose come l'aria calda in mansarda che non credo sia un accessorio superfluo) solo per fare camminare poi il settore delle modifiche post-vendita. Penso piuttosto che chi fabbrica un camper qualche volta non si mette nei panni di chi usa il camper ma nei suoi panni di costruttore. Il miglior camper e' quello progettato dai camperisti. E nemmeno mia piace l'idea che per avere un tubo di aria canalizzato in mansarda si debba attendere ... la nuova serie ! Se il progettista del camper primas di farlo uscire sul mercato avesse dormito nel VR per una sola notte in inverno (anche senza neve, basta che sia una notte molto umida) avrebbe trovato la soluzione invece che farci fare poi a noi i salti mortali per ovviare.
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3882
Inserito il 21/11/2006 alle: 13:42:27
quote:Originally posted by Paolomc
Daniele, ti ho risposto il 17/11/2006 14:03... Comunque, rifacendo un pò di conti, tra quanto ho speso in tutto e il materiale acquistato, dovrei aver pagato intorno ai € 4 al metro. Parlo del tubo cartonato da 3,5. >
> Scusa ma abbiamo avuto problemi con il server delle mail. Allora da Giocaravan a Senigallia m'hanno fregato !!! [:(!][:(!] Ora ho guardato sul sito http://www.starlightdelta.com/ e quello da 65mm addirittura costa solamente 3,98. [:0] Ciao Danieleid="blue">
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 21/11/2006 alle: 14:36:37
In linea generale concordo con 956, dove concordo meno è l'esempio perchè, secondo me, stai parlando di uno dei meno peggio sul mercato. Che poi si potevano usare ulteriori accortezze spendendo poco di più in produzione, e magari aumentando relativamente i prezzi, posso essere d'accordo. Ma, secondo me, entra in ballo al differenziazione dei mezzi per fascia di mercato (badate bene, non di utilizzo!), fatta cioè in base alla capacità di spesa del potenziale acquirente. Se un mezzo entry level avesse tutte le accortezze, si avrebbe una certa difficoltà a venderene altri più costosi, basandosi solo su fatti estetici. Così c'è stata una crescita continua verso l'alto di tutti i mezzi, mantenedo le distanze tra le varie fasce, e si è aperta una nuova fascia di mercato sotto quello che prima era considerato entry level, dove le cose che mancano sono veramente eccessive (in alcuni casi anche le finestre!). Quello che mi dà più fastidio è il fattore peso e autonomia energetica: chi produce lo fa per il mercato, che non sono gli acquirenti, ma i venditori. Cioè fa in modo che i venditori possano decantare i pregi e abbagliare gli acquirenti. Da qui faretti a profusione e finte cucine tipo domestico dove però due pentole vicine non entrano (ma la lista potrebbe continuare...), e chi se ne frega dei consumi energetici e dei pesi, e se poi serve, se mai si riduce il serbatoio delle chiare.
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3364
Inserito il 21/11/2006 alle: 19:28:06
certo che anche chi costruisce i mezzi non è che sia proprio un fine esteta, vero? provate a guardare la cabina del ducato 2005, io ce l'ho sul mio granduca, tutte le viti in vista: io avrei anche speso 20 euro in più per i copriforo che togliessere quell'aria da "cantiere". comodi km a tutti raimondo
vermax
vermax
03/03/2006 830
Inserito il 21/11/2006 alle: 20:07:06
Salve, concordo con te 956. Ora, però, saprai cosa comprare in futuro. La scelta, purtroppo, scaturisce dall'esperienza. Gli allestitori sanno che tutti i mercati in espansione non sono maturi e ne approfittano. Non è assolutamente come qualcuno dice) vero che i mezzi + costosi sono pieni di optional inutili. Bisogna imparare a scegliere anche nelle fasce + alte e a dare un valore economico a tale scelta. Fino ad allora si prederanno solo "fregature". Naturalmente è solo una personale oppinione. Saluti, Massimo.
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21646
Inserito il 21/11/2006 alle: 21:31:57
caro 956 se ti puo' consolare anche il mio riviera (via di mezzo tra Autoroller e Pegaso) pecca nella canalizzazione tanto che ho dovuto farla io. un T da 3,50 euro , 50 cm di tubo ed una bocchetta . in totale 10 euro che al costruttore costano 3. Sai qual' e' il problema ? che 3 di qua' 5 di la ' moltiplicato per migliaia di mezzi fanno soldi. Ti consiglio di non smontare troppe cose o di infilarti sotto il mezzo per vedere come e' cablato l' impianto perche' ti intristisci. Comunque penso sia nella media. Ciao Roberto
Baimar
Baimar
rating

02/10/2006 7532
Inserito il 21/11/2006 alle: 21:41:29
Sempre per restare in tema su quello che potrebbero fare e non fanno le case costruttrici, desidero segnalare il problema delle ruote gemmellate dei Ford, è mai possibile che quando si ritira il mezzo bisogna andare dal gommista a farsi mettere le prolunghe nelle ruote interne e una valvola piegata per le ruote esterne ? Questo è il secondo mezzo che ritiro (il primo nel 2002 ) e il problema rimane, costo dell'operazione € 20 operazione che potrebbe fare la Ford quando consegna i mezzi alle case che poi ci montano le varie cellule. Così come vengono consegnati è impossibile gonfiare le gomme. Marco
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.