CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Dove trovare Hymer 55?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 28/04/2009 alle: 16:18:43
Ciao a tutti, sono giunto alla conclusione che un masardato Hymer 55 dal 1992-93 faccia al caso mio (o camper similari ovviamente) dove posso recuerarlo? Ho visto che in Germania su mobile.de si trovano a prezzi molto più vantaggiosi che in Italia, qualcuno ha qualche informazione da darmi? Grazie Daniele
maculani
maculani
-
Inserito il 28/04/2009 alle: 16:35:55
Le posso dire che l'ho avuto; erano mezzi fantastici i veri Hymer, già la versione del 94-96 perdeva qualcosina in termini di robustezza, isolamento, finiture in generale. La Hymer inziava già dal 96 a sentire la forte presenza degli Ecovip e con il Marco era svantaggiata sul mercato Europeo e quindi alleggeriva per spuntare prezzi più convenienti. Credo che senza arrivare in Germania Lei possa ancora trovare qualcosa da privato o concessionario, un pò di pazienza, se vengo a conoscenza di qualcosa La informo. Cordialmente MACULANI.
lucamarix
lucamarix
13/04/2006 1694
Inserito il 28/04/2009 alle: 16:40:51
ciao!!!dal mio conce vendono questo!!! http://www.onoricampercaravan.i...
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 28/04/2009 alle: 16:42:01
Speravo di ricevere una sua gemtile risposta, leggo che nel settore ci si ritrova molto a suo agio (spero che anche Travel Liner mi possa postare, senza nulla togliere...) Comunque me lo consiglia come mezzo......sicuramente 92-93 massimo 94 per ovvie ragioni economiche.....ho venduto questa mattina un SuperBrig 678 del 2002 (Dio me ne scampi) mi si è ristretta la famiglia e sono rimasto io e una bambina di 6 anni, penso che la pianta sia la migliore come soluzione praticità-comodita...... Se avesse altri consigli da darmi su altri mezzi con le stesse caratteristiche, sono molto bene accetti....grazie saluti Daniele PS Perchè dice di no al mercato tedesco? Un casino per l'immatricolazione in Italia? Penso che come prezzi siano più competitivi.....
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 28/04/2009 alle: 16:44:22
quote:Originally posted by maculani
Le posso dire che l'ho avuto; erano mezzi fantastici i veri Hymer, già la versione del 94-96 perdeva qualcosina in termini di robustezza, isolamento, finiture in generale. La Hymer inziava già dal 96 a sentire la forte presenza degli Ecovip e con il Marco era svantaggiata sul mercato Europeo e quindi alleggeriva per spuntare prezzi più convenienti. Credo che senza arrivare in Germania Lei possa ancora trovare qualcosa da privato o concessionario, un pò di pazienza, se vengo a conoscenza di qualcosa La informo. Cordialmente MACULANI. >
> LMC con la stessa pianta cosa ne pensa? O Karman? Esiste un mezzo con la stessa pianta e la stessa qualità con la doccia separata?
maculani
maculani
-
Inserito il 28/04/2009 alle: 16:51:57
quote:Originally posted by cielele
Speravo di ricevere una sua gemtile risposta, leggo che nel settore ci si ritrova molto a suo agio (spero che anche Travel Liner mi possa postare, senza nulla togliere...) Comunque me lo consiglia come mezzo......sicuramente 92-93 massimo 94 per ovvie ragioni economiche.....ho venduto questa mattina un SuperBrig 678 del 2002 (Dio me ne scampi) mi si è ristretta la famiglia e sono rimasto io e una bambina di 6 anni, penso che la pianta sia la migliore come soluzione praticità-comodita...... Se avesse altri consigli da darmi su altri mezzi con le stesse caratteristiche, sono molto bene accetti....grazie saluti Daniele PS Perchè dice di no al mercato tedesco? Un casino per l'immatricolazione in Italia? Penso che come prezzi siano più competitivi..... >
> Senza nulla togliere al buon Travel ma quel mezzo (come altri, mi sono fermato con i NIBI [:D][:D][:D])l'ho "smontato" ed erano veramente validi; in quegli anni ho avuto anche Arca e Laika, i primi infiltravano sulle mansarde (molti che ne dica Mauring) i Laika erano meno ben rifiniti degli Hymer, ma più solidi degli Arca. Con un pò di pazienza si trova qualcosa qua anche da qualche valido concessionario che Le da un minimo di certezza finale, senza rischiare avventure germaniche per le quali sono contrario poichè hanno troppo spesso mezzi sfruttati all'osso. MACU.
maculani
maculani
-
Inserito il 28/04/2009 alle: 16:54:28
quote:Originally posted by cielele
quote:Originally posted by maculani
Le posso dire che l'ho avuto; erano mezzi fantastici i veri Hymer, già la versione del 94-96 perdeva qualcosina in termini di robustezza, isolamento, finiture in generale. La Hymer inziava già dal 96 a sentire la forte presenza degli Ecovip e con il Marco era svantaggiata sul mercato Europeo e quindi alleggeriva per spuntare prezzi più convenienti. Credo che senza arrivare in Germania Lei possa ancora trovare qualcosa da privato o concessionario, un pò di pazienza, se vengo a conoscenza di qualcosa La informo. Cordialmente MACULANI. >
> LMC con la stessa pianta cosa ne pensa? O Karman? Esiste un mezzo con la stessa pianta e la stessa qualità con la doccia separata?
>
> LMC altra chicca di ben fatto; Karman altro blasone, stai parlando di marchi tosti. MACU.
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 28/04/2009 alle: 18:19:00
Che modello LMC o Karman con la stessa pianta? Sa qualcosa? Hymer mi piace perchè ben fatto anche per l'inverno, robusto e con wc a cassetta estraibile e non nautico che non mi piace e con le bombole al posto del serbatoio gpl.....LMC altro bel camper, e Karman mi sembra addirittura con mansarda in monoblocco o sbaglio? Saprebbe indicarmi i modelli con piantina corrispondente? Comunque chi avesse notizie, faccia un fischio che sono interessato grazie saluti.....
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 28/04/2009 alle: 18:19:35
Ciao Nel valutare un veicolo d'occasione, specie se dal momento della sua produzione sono passati svariati anni, occorre tenere conto di una moltitudine di fattori. Anche una valida base iniziale può evolvere male se troppo sfruttata o adoperata attraverso un utilizzo "distruttivo" del veicolo. Stiamo parlando di veicoli di un'altra generazione: ciò non toglie che ve ne siano ancora parecchi, in giro, tenuti bene e perfettamente efficienti. Io non mi fermerei alla scelta di un singolo modello, peraltro poco diffuso in Italia. Sarebbe più conveniente individuare una tipologia, fare un identikit del veicolo che stai cercando e dell'utilizzo che intendi farne. Se prendiamo come esempio la disposizione interna dell'Hymercamp 55 possiamo considerare diversi aspetti. E' un veicolo compatto allestito su Ducato 10 e 14 (1.9td/2.5d/2.5td) con massa complessiva di 2600 o 3100 kg. Questo potrebbe anche andare viste le dimensioni contenute in poco più di 550 cm, il vero problema è l'autotelaio. Lasciando stare le considerazioni riguardanti le normative antinquinamento, il Ducato x2/12 passo corto (292cm) in allestimenti con sbalzo posteriore accentuato (in questo caso al limite) non brillava per stabilità. E' possibile ricordare, infatti, come le prime sospensioni pneumatiche nacquero proprio per questo telaio. Come dicevo, il passare degli anni e l'utilizzo possono sconvolgere la fisionomia di un veicolo e la bontà di un allestimento. Nel valutarlo, quindi, non tralasciare alcun aspetto. Carrozzerie in alluminio goffrato e bugnato come quella dell'Hymer di quell'epoca, unita ad un sistema di giuntura con tirante esterno, rischiano a volte di celare qualche sorpresa poco piacevole. (in particolare il cancro dell'alluminio). Presso i costruttori tedeschi questa era la prassi: se guardiamo, infatti, i vari Dethleffs o Buerstner dell'epoca, ritroviamo le stesse soluzioni. Di Hymercamp l'azienda di Bad Waldsee ne ha prodotte svariate serie. Dalle prime, ancora Hymer-Eriba, fino ad oggi, tante cose sono cambiate. Tu proponevi un veicolo del 92/93, allestito cioè su Ducato x2/12 14 quintali 2445cc td id da 95cv. Come consiglio, su questo tipo di veicolo, mi permetto di indirizzarti su un modello 93/94. Se, infatti, l'esterno è prettamente indentico, l'interno è decisamente più moderno: si tratta, per sommi capi, degli arredi poi mantenuti fino al 1997 sugli integrali e fino al 98 sui Camp. Rispetto alle versioni precedenti, più scure e lineari, c'è un deciso passo in avanti nell'ergonomia dei servizi (blocco cucina con elementi affioranti, vano toilette...). Questo è un '92 Questo è un '93 Cambiando marca e rimanendo in terra tedesca, mi permetto di suggerire alla tua attenzione gli Hobby AK. Erano costruiti da Karmann con l'impiego di svariati elementi della carrozzeria in vetroresina. Come concezione, a livello di scocca, siamo decisamente più vicini al concetto di veicolo attuale: pareti liscie, mansarda e tetto monoblocco. La linea, che possa o meno piacere, era originale. Peccato solo per la limitata altezza in mansarda tra materasso e soffitto. Ne sono stati prodotti diversi esemplari, da 550 a 620cm di lunghezza. Gli ultimi esemplari, del 1993/94, hanno un interno piacevolissimo e attuale giocato sul contrasto tra parti laccate e legno... Molto interessanti, nello stesso periodo, i Traveller 640 di Knaus. Anche questi veicoli hanno un aspetto decisamente più moderno: carrozzeria liscia con elementi stampati in vtr (tetto, mansarda e posteriore), mobili lineari chiari (poi ripresi sulle serie successive), ottime rifiniture interne. Dubito che in Italia ne siano arrivati: sono decisamente più diffusi in Germania (te lo dico nel caso tu fossi interessato ad un acquisto estero). Per l'epoca, però, erano splendidi. Arrivando a prodotti italiani, all'epoca il tutto avanti era sviluppato da diversi costruttori. Come da personale opinione, se dovessi cercare un camper con disposizione tutto avanti di quell'epoca proverei a cercare un Laika Lasercar S60 o un Arca Europa 416 nella versione Export. Il primo è in realtà un modello anche più vecchio (fatto già nel 1988). Rispetto ai veicoli tedeschi, è più lungo (620cm), adotta il Ducato a passo lungo (365cm) e una carrozzeria con alluminio liscio dogato e mansarda con cupola in vetroresina. Questo particolare modello, progettato per l'esportazione nel NordEuropa, era dotato di riscaldamento Alde a convettori. Il sistema è esattamente lo stesso che è impiegato oggi su tantissimi veicoli. Cambia la stufa: si tratta della 2928 a colonna e non della Compact 3000 (arrivata nel 1995). Per farla breve, questo tipo di riscaldamento permetteva già all'epoca l'impostazione di una temperatura (tramite termostato posizionato alle spalle della dinette)... Tutti gli altri veicoli adottavano una più classica Truma SL3002 canalizzata, più semplice ma meno efficace. L'altro veicolo, l'Arca Europa 416 Export è, come fa intendere il nome, un veicolo dedicato all'esportazione. E' il primo caso di cucina a L su un veicolo Arca... Vanta uno sfruttamento degli spazi decisamente interessante considerando anche il sistema di ampliamento del divano capace di trasformarsi in un divano letto piuttosto largo (80cm). Anche questo è lungo circa 620cm e adotta il passo lungo del Ducato, decisamente più stabile di quello corto. Questo è per avere qualche alternativa... Si tratta ad ogni modo di veicoli che hanno una lunga storia alle spalle. Questa storia può avere spesso influito sulla loro efficienza o sulla loro solidità. Ciao

Modificato da travel liner il 28/04/2009 alle 18:28:12
giopat
giopat
29/12/2006 557
Inserito il 28/04/2009 alle: 21:21:20
ciao, sono stato felice possessore di un Hymercamp 55 del 1990 posso solo ricordare che era un gran mezzo. E' stato il mio inizio da camperista e devo dire che l'ho sempre molto rimpianto anche quando sono passato ad un mezzo nuovo molto più potente e silenzioso. Quelle finiture non si trovano più anche perchè quel mezzo nel 1991/1992 mi sembra di ricodare costasse 50 milioni. Io lo comprai nel 1998 a 32 ml e lo rivendetti senza difficoltà nel 2001 a 28 ml. Lo consiglierei senza dubbio, quello delle foto di travel liner sembra il mio anche i velluti sono uguali.
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 29/04/2009 alle: 00:29:11
Grazie Travel, belle le foto, mi piace molto il Knaus ma anche l'Hobby specialmente per la doccia separata....pareti lisce molto attuali.....la piantina che vorrei è la seguente: mansardato con dinette tavolo solido con struttura dipo il Knaus o l'Hobby,divano a lato della dinette, cucina e bagno magari con doccia separata, se avete qualche dritta o sapete dove posso recuperarlo, attendo con ansia....In Germania comunque che ne pensi? Ovviamente in concessionario, certo non scarto assolutamente qualche buona offerta Italiana.....Grazie ancora, se mi passi i modelli vado a caccia e se sentite o vedete qualcosa in giro, scrivete pure, grazie Daniele
maculani
maculani
-
Inserito il 29/04/2009 alle: 08:59:17
Nel valutare un veicolo d'occasione, specie se dal momento della sua produzione sono passati svariati anni, occorre tenere conto di una moltitudine di fattori. Anche una valida base iniziale può evolvere male se troppo sfruttata o adoperata attraverso un utilizzo "distruttivo" del veicolo. Assolutamente giusto ma bisogna anche sapere dove controllare. Ciao MACU.
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 29/04/2009 alle: 09:15:41
Ciao Daniele Ti ho inviato per posta i riferimenti dei veicoli qui presenti in foto... Ciao
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 29/04/2009 alle: 12:30:09
Grazie, ricevuto ti ho risposto......
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.