CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Dubbi gas

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
celestinouno
celestinouno
13/09/2006 818
Inserito il 17/10/2006 alle: 08:38:35
Fino a ieri ero convinto che per le utenze del camper (frigorifero, stufa, bolier e gas) si potessero usare le comuni bobole gas (GPL) durante tutto l'anno ad esclusione dei periodi in cui si va con il camper al freddo (temperature sotto lo zero) nelle quali è indispensabile usare le bombole caricate a PROPANO perché quest'ultimo non gela fino a -30°. Così almeno ho fatto sempre con il mio vecchio camper che ho venduto da poco. Ieri, mentre stavo guardando un camper del 2005 (Mc Louis 430 VV) il concessionario mi ha detto che sui camper di recente costruzione è meglio usare SEMPRE le bombole caricate a PROPANO perché cito "gli impianti moderni altrimenti potrebbero patire... (sporcarsi i tubi, il frigo puzza ecc...)" con conseguenti manutenzioni e/o guasti. Chiedo a voi se quanto ho sentito è vero anche perché le bombole caricate a solo propano sono MOLTO PIU' CARE delle comuni bombole GPL. Grazie a tutti. Massimo
celestinouno
celestinouno
13/09/2006 818
Inserito il 17/10/2006 alle: 09:28:18
Scusate, il titolo dell'argomento era "Dubbi gas".
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 17/10/2006 alle: 09:36:46
quote:Originally posted by celestinouno
Fino a ieri ero convinto che per le utenze del camper (frigorifero, stufa, bolier e gas) si potessero usare le comuni bobole gas (GPL) durante tutto l'anno ad esclusione dei periodi in cui si va con il camper al freddo (temperature sotto lo zero) nelle quali è indispensabile usare le bombole caricate a PROPANO perché quest'ultimo non gela fino a -30°. Così almeno ho fatto sempre con il mio vecchio camper che ho venduto da poco. Ieri, mentre stavo guardando un camper del 2005 (Mc Louis 430 VV) il concessionario mi ha detto che sui camper di recente costruzione è meglio usare SEMPRE le bombole caricate a PROPANO perché cito "gli impianti moderni altrimenti potrebbero patire... (sporcarsi i tubi, il frigo puzza ecc...)" con conseguenti manutenzioni e/o guasti. Chiedo a voi se quanto ho sentito è vero anche perché le bombole caricate a solo propano sono MOLTO PIU' CARE delle comuni bombole GPL. Grazie a tutti. Massimo >
> Credo non le abbiano spiegato molto bene la questione. Le bombole (quelle da rimovibili per intendeci) possono essere caricate a propano o a miscela propano-butano (GPL). Il costo dei due gas è praticamente identico e non causa aumento del costo delle bombole. Quello che certamente il suo concessionario la ha detto è vero ma riguardo il GPL automobilistico ovvero quello con cui si caricano i bomboloni. Questo è vero non per il gas in se ma perché il gas fornito dai distributori di carburanti è molto spesso pieno di impurità (oli, sostanze bituminose, spesso acqua, ecc.). Le moderne stufe del tipo combi e i moderni frigoriferi a gas sono estremamente sensibili alle incrostazioni derivanti da combustioni "non pulite". Inoltre la cosa è aggravata dai controlli elettronici che se tutto non è in perfetto ordine bloccano il funzionamento del bruciatore. Ad Ancona le bombole da 10 Kg. le pago 24 euro + la cauzionee. Non è poco. Ciao
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 17/10/2006 alle: 09:39:13
Così tanto??? Ad Aosta, bomobola da 10Kg propano puro (quello da alta montagna), 18€.... Ah, senza cauzione... Non la chiedono nemmeno.

Modificato da travel liner il 17/10/2006 alle 09:39:55
bigt
bigt
18/04/2006 3707
Inserito il 17/10/2006 alle: 09:49:57
anche a BO costa 24Eu...
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 17/10/2006 alle: 10:19:44
SSSSSSSSSHHHHHH!!! Allora zitti! Sennò aumenta anche qua!!![:D]
celestinouno
celestinouno
13/09/2006 818
Inserito il 17/10/2006 alle: 11:03:07
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
quote:Originally posted by celestinouno
Fino a ieri ero convinto che per le utenze del camper (frigorifero, stufa, bolier e gas) si potessero usare le comuni bobole gas (GPL) durante tutto l'anno ad esclusione dei periodi in cui si va con il camper al freddo (temperature sotto lo zero) nelle quali è indispensabile usare le bombole caricate a PROPANO perché quest'ultimo non gela fino a -30°. Così almeno ho fatto sempre con il mio vecchio camper che ho venduto da poco. Ieri, mentre stavo guardando un camper del 2005 (Mc Louis 430 VV) il concessionario mi ha detto che sui camper di recente costruzione è meglio usare SEMPRE le bombole caricate a PROPANO perché cito "gli impianti moderni altrimenti potrebbero patire... (sporcarsi i tubi, il frigo puzza ecc...)" con conseguenti manutenzioni e/o guasti. Chiedo a voi se quanto ho sentito è vero anche perché le bombole caricate a solo propano sono MOLTO PIU' CARE delle comuni bombole GPL. Grazie a tutti. Massimo >
> Credo non le abbiano spiegato molto bene la questione. Le bombole (quelle da rimovibili per intendeci) possono essere caricate a propano o a miscela propano-butano (GPL). Il costo dei due gas è praticamente identico e non causa aumento del costo delle bombole. Quello che certamente il suo concessionario la ha detto è vero ma riguardo il GPL automobilistico ovvero quello con cui si caricano i bomboloni. Questo è vero non per il gas in se ma perché il gas fornito dai distributori di carburanti è molto spesso pieno di impurità (oli, sostanze bituminose, spesso acqua, ecc.). Le moderne stufe del tipo combi e i moderni frigoriferi a gas sono estremamente sensibili alle incrostazioni derivanti da combustioni "non pulite". Inoltre la cosa è aggravata dai controlli elettronici che se tutto non è in perfetto ordine bloccano il funzionamento del bruciatore. Ad Ancona le bombole da 10 Kg. le pago 24 euro + la cauzionee. Non è poco. Ciao
>
> Quindi se ho capito bene, posso utilizzare le normali bombole GPL comunemente usate in casa, tranne che in inverno dove è indispensabile, se si va a temperature sotto lo zero, utilizzare le stesse bombole, ma caricate a propano puro. E' corretto?. Grazie
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 17/10/2006 alle: 12:19:13
quote:Originally posted by celestinouno
Quindi se ho capito bene, posso utilizzare le normali bombole GPL comunemente usate in casa, tranne che in inverno dove è indispensabile, se si va a temperature sotto lo zero, utilizzare le stesse bombole, ma caricate a propano puro. E' corretto?. Grazie >
> In linea di massima si. Credo che, essendo i costi simili, si possa chiedere se propano e GPL. Inoltre, stando in vano protetto le bombole tendono a gelare di meno ed è sufficioente mettere un riscaldatore elettrico prima del regolatore di pressione. Ciao
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 17/10/2006 alle: 15:31:57
Purtroppo non è così semplice, poichè non è sufficiente porre il riscaldatore elettrico sul regolatore, per scongiurare malfunzionamenti dell'impianto del gas. D'accordo sul fatto che in genere il portabombole, essendo protetto, ha una temperature più alta di quella esterna, questo significa solo che si possono guadagnare un paio di gradi, prima della mancata ebollizione della miscela di gas contenuta nelle bombole, non di più. La resistenza sul regolatore, può avere utilità solo per compensare in parte il freddo generato dall'espansione del gas, che da alta pressione passa a bassa pressione, e quindi il blocco per formazioni di ghiaccio del meccanismo; la mancata ebollizione, che porta la pressione delle bombole a 0, piu essendoci dentro gas, è un'altra cosa. E' possibile che nessuno ha pensato di portare un sia pur minimo tubo dell'aria canalizzata nel vano portabombole? Non è irrealizzabile, non ci vuole molto e risponde allo scopo senza dissipare energia elettrica.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 17/10/2006 alle: 16:21:56
quote:Originally posted by maanibal I
E' possibile che nessuno ha pensato di portare un sia pur minimo tubo dell'aria canalizzata nel vano portabombole? Non è irrealizzabile, non ci vuole molto e risponde allo scopo senza dissipare energia elettrica. >
> Col precedente camper lo avevo fatto fare. Si trattava di una deviazione di un tubo dell'aria calda che "spruzzava" direttamente sel riduttore di pressione (in quel camper avevo il bombolone). Ciao
frank2
frank2
22/05/2004 930
Inserito il 17/10/2006 alle: 21:57:04
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
quote:Originally posted by maanibal I
E' possibile che nessuno ha pensato di portare un sia pur minimo tubo dell'aria canalizzata nel vano portabombole? Non è irrealizzabile, non ci vuole molto e risponde allo scopo senza dissipare energia elettrica. >
> Col precedente camper lo avevo fatto fare. Si trattava di una deviazione di un tubo dell'aria calda che "spruzzava" direttamente sel riduttore di pressione (in quel camper avevo il bombolone). Ciao
>
> Quanto di piu pericoloso si potesse fare, per l'impianto del gas! L'aria calda che "spruzzava" direttamente sul riduttore di pressione è la stessa che poi rientra nell'abitacolo e transita attraverso il ventilatore della truma , quindi in caso di perdita il gas verrebbe messo in circolo , e in caso di eccessiva saturazione dell'ambiente, le scintille del motore elettrico del ventilatore potrebbero innescare l'esplosione. La normativa prevede per il deposito delle bombole un ambiente a tenuta stagna verso l'abitacolo ed un'adeguata apertura verso l'esterno per l'evacuazione di eventuali fughe. Se poi si realizzasse una sola "mandata" di aria calda verso il vano bombole senza recupero della stessa , si avrebbe un considerevole dispersione di calore verso l'esterno.
pegaso 63
pegaso 63
-
Inserito il 17/10/2006 alle: 22:13:33
Ragazzi ma sè mettessimo nel vano bombole un rivestimento alle pareti tipo quella spugna piramidale che si usa per le insonorizzazioni magari con uno strato sottile di polistirolo, secondo voi non migliora la coimbentazione riducendo il pericolo di congelamento del gas???
frank2
frank2
22/05/2004 930
Inserito il 17/10/2006 alle: 22:35:51
No , perchè il freddo viene prodotto proprio dalla bombola ( gas liquido che gassifica) e questo freddo deve essere dissipato. Se coibentiamo dall'interno il contenitore delle bombole diventa una ghiacciaia. Esistono delle specie di coperte elettriche che scaldano le bombole , ma il problema del propano che non gassifica si verifica a temperature talmente basse che difficilmente in Italia dovrebbe interessarci; quello che si verifica spesso è il congelamento dell'acqua di condensa all'interno del regolatore di pressione. Eventualmente, se la colonnina lo permette, si porebbe inserire nel vano bombole, come riscaldatore, anche una lampada ad incandescenza da 200 watt .
maro66
maro66
12/10/2006 687
Inserito il 17/10/2006 alle: 22:47:34
per travel liner grazie la vald'aosta e autonoma non ci sono tasse,io vado una volta all'anno e riempio tutti i gavoni (1 anche in frigo[:D]) così faccio la scorta per tutto l'inverno ciao
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 18/10/2006 alle: 08:23:31
quote:Originally posted by frank2
quote:Originally posted by Prof. Antonio Calosci
quote:Originally posted by maanibal I
E' possibile che nessuno ha pensato di portare un sia pur minimo tubo dell'aria canalizzata nel vano portabombole? Non è irrealizzabile, non ci vuole molto e risponde allo scopo senza dissipare energia elettrica. >
> Col precedente camper lo avevo fatto fare. Si trattava di una deviazione di un tubo dell'aria calda che "spruzzava" direttamente sel riduttore di pressione (in quel camper avevo il bombolone). Ciao
>
> Quanto di piu pericoloso si potesse fare, per l'impianto del gas! L'aria calda che "spruzzava" direttamente sul riduttore di pressione è la stessa che poi rientra nell'abitacolo e transita attraverso il ventilatore della truma , quindi in caso di perdita il gas verrebbe messo in circolo , e in caso di eccessiva saturazione dell'ambiente, le scintille del motore elettrico del ventilatore potrebbero innescare l'esplosione. La normativa prevede per il deposito delle bombole un ambiente a tenuta stagna verso l'abitacolo ed un'adeguata apertura verso l'esterno per l'evacuazione di eventuali fughe. Se poi si realizzasse una sola "mandata" di aria calda verso il vano bombole senza recupero della stessa , si avrebbe un considerevole dispersione di calore verso l'esterno.
>
> Innanzitutto l'aria che viene immessa nel vano bombole viene "pompata" fuori dal flusso del ventilatore, non reimmessa nell'abitacolo anzi, il flusso in entrata tende a facilitare l'uscita di eventuale gas, dalle apposite griglie; poi c'è da dire che il GPL è più pesante dell'aria, quindi ponendo il tubo di immissione in alto è scongiurato anche il pericolo di eventuali "rientri" di gas; In caso si voglia avere un'ulteriore sicurezza, si può sempre costruire una valvola che si apre sotto il flusso dell'aria, in modo da chiudere l'eventuale entrata del gas quando non si usa la stufa. Ritengo tale metodo abbastanza sicuro, proprio in virtù di tali principii.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 18/10/2006 alle: 09:20:08
quote:Originally posted by frank2
Quanto di piu pericoloso si potesse fare, per l'impianto del gas! L'aria calda che "spruzzava" direttamente sul riduttore di pressione è la stessa che poi rientra nell'abitacolo e transita attraverso il ventilatore della truma , quindi in caso di perdita il gas verrebbe messo in circolo , e in caso di eccessiva saturazione dell'ambiente, le scintille del motore elettrico del ventilatore potrebbero innescare l'esplosione. La normativa prevede per il deposito delle bombole un ambiente a tenuta stagna verso l'abitacolo ed un'adeguata apertura verso l'esterno per l'evacuazione di eventuali fughe. Se poi si realizzasse una sola "mandata" di aria calda verso il vano bombole senza recupero della stessa , si avrebbe un considerevole dispersione di calore verso l'esterno. >
> Assolutamente no. L'aria spruzzata sul variatore di pressione non rientra nell'abitacolo, ma è spruzzata nel vano esterno e da li, essendo il vano aperto (soprattutto verso il basso, esce all'esterno. Non ci sono pericoli di rientro a stufa e ventilatori spenti perché l'entrata del tubo nel vano bombole va messo nella parte alta del vano stesso. Il GPL è più pesante dell'aria e quindi naturalemnete tende ad uscire dalle aperture poste in basso. Cordilai saluti
PPoli
PPoli
18/09/2006 801
Inserito il 18/10/2006 alle: 09:30:07
quote: Il GPL è più pesante dell'aria e quindi naturalemnete tende ad uscire dalle aperture poste in basso.>
> Ovviamente, ma forse meglio specificare, stiamo parlando di veicolo fermo. Se poi qualcuno avesse ancora scrupoli, al limite si può utilizzare un normale tubo coibentato da riscaldamento e inserire nel tratto che attraversa il vano bombole uno spezzone di tubo di materiale conduttore (es. metallo) che poi prosegue e rientra in cellula. Senza bocchette nel vano bombole, lo scambio termico avviene solo per conduzione. La resa è però minore.
frank2
frank2
22/05/2004 930
Inserito il 18/10/2006 alle: 22:31:45
......................................omissis. Se poi si realizzasse una sola "mandata" di aria calda verso il vano bombole senza recupero della stessa , si avrebbe un considerevole dispersione di calore verso l'esterno. [/quote] Assolutamente no. L'aria spruzzata sul variatore di pressione non rientra nell'abitacolo, ma è spruzzata nel vano esterno e da li, essendo il vano aperto (soprattutto verso il basso, esce all'esterno. Non ci sono pericoli di rientro a stufa e ventilatori spenti perché l'entrata del tubo nel vano bombole va messo nella parte alta del vano stesso. Il GPL è più pesante dell'aria e quindi naturalemnete tende ad uscire dalle aperture poste in basso. Cordilai saluti Nell'ipotesi ( già prevista) suindicata la dispersione termica sarebbe insostenibile. Se " pompiamo " o " spruzziamo "aria calda all'esterno dell'abitacolo, altrettanta aria fredda ( probabilmente a - 20° ) entrerà dalle prese d'aria a compensazione del vuoto che si sta creando nello stesso. Ipotizzando il diametro del tubo di portata di cm. 6 ed una velocità di 5 mt al secondo , ricambieremo l'aria dell'l'intero abitacolo in poco piu di 20 minuti , equivale ad un oblò aperto. Saluti Franco
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3023
Inserito il 18/10/2006 alle: 23:11:09
Non voglio continuare sul fatto di tubi , serrande , ecc. Il vano bombole non deve essere in comunicazione con l' abitacolo, pensate semplicemente alla rottura della membrana del riduttore che vuoterebbe in poco tempo la bombola. Altrimenti sarebbe facilissimo installare le bombole nel sottolavello non ghiaccerebbero mai. Ciao Davide
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 19/10/2006 alle: 00:11:29
quote:Originally posted by frank2
Nell'ipotesi ( già prevista) suindicata la dispersione termica sarebbe insostenibile. Se " pompiamo " o " spruzziamo "aria calda all'esterno dell'abitacolo, altrettanta aria fredda ( probabilmente a - 20° ) entrerà dalle prese d'aria a compensazione del vuoto che si sta creando nello stesso. Ipotizzando il diametro del tubo di portata di cm. 6 ed una velocità di 5 mt al secondo , ricambieremo l'aria dell'l'intero abitacolo in poco piu di 20 minuti , equivale ad un oblò aperto. Saluti Franco >
> A parte che è sempre stata mia abitudine tenere un oglò leggermente aperto in ogni caso. Posso confermare che la dispoersione termica è minima perché si tratta di tubo di 6 cm. Lei sostiente che l'uscita dell'aria è a 5 mtrei al secondo. Sa cosa significa 5 m/s? equivale a 18 km/h. Non le sembra un po' esagerata come velocità? Comunque potrebbe anche essere, ma non sono troppo convinto. Tornando al discorso non mi aveva causato nessun problema di freddo, anzi impedendo che il gas gelasse sul variatore di pressione, non ho mai avuto blocchi. Il gas in ogni caso non c'è rischio (in caso di perdite) che possa rientrare nell'abitacolo perché l'uscita della boccola è in alto e il GPL essendo più pesante dell'aria va sempre in basso e comunque esce dall'apertura posta in bassa che deve essere sempre sgomgra. Cordialmente
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 19/10/2006 alle: 08:54:54
La dispersione termica è minima, anche perchè è sufficiente un tubo da 3-4 cm o comunque parzializzato, ricordiamoci che non dobbiamo riscaldare il vano ma solo impedire che raffreddi troppo, consideriamo anche che parte del vano è confinante con la cellula, quindi indirettamente riscaldato.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.