CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Dubbio batterie in parallelo

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
RinoA
RinoA
18/04/2006 360
Inserito il 03/01/2018 alle: 00:26:59
Durante il pranzo di Natale ho avuto un'accalorata discussione con un parente, durante la quale ciascuno è rimasto con la propria convinzione.

In pratica io sostengo che con le batterie in parallelo secco non serve che i prelievi delle utenze e il caricabatteria siano equidistanti dalle due batterie.
Cioè, esagerando, se si lascia com'è l'impianto esistente con batteria singola, e si connettono solo i poli della batteria esistente con quelli di una batteria aggiuntiva, entrambe le batterie si comportano come una singola batteria (con capacità maggiore) nel circuito. Sbaglio?

Il mio parente insisteva sul fatto che le utenze e il caricabatteria dovessero essere collegati ad un punto del circuito con cavi equidistanti dalle due batterie.
alexpix
alexpix
-
Inserito il 03/01/2018 alle: 00:55:58
In risposta al messaggio di RinoA del 03/01/2018 alle 00:26:59

Durante il pranzo di Natale ho avuto un'accalorata discussione con un parente, durante la quale ciascuno è rimasto con la propria convinzione. In pratica io sostengo che con le batterie in parallelo secco non serve che i
prelievi delle utenze e il caricabatteria siano equidistanti dalle due batterie. Cioè, esagerando, se si lascia com'è l'impianto esistente con batteria singola, e si connettono solo i poli della batteria esistente con quelli di una batteria aggiuntiva, entrambe le batterie si comportano come una singola batteria (con capacità maggiore) nel circuito. Sbaglio? Il mio parente insisteva sul fatto che le utenze e il caricabatteria dovessero essere collegati ad un punto del circuito con cavi equidistanti dalle due batterie.
Confermo quello che dici tu e non riesco a capire dove la gente prende certe informazioni.
27552
27552
23/01/2016 653
Inserito il 03/01/2018 alle: 05:51:15
hai ragione tu, il tuo parente ha tanta confusione in testa, forse ha sentito la favola che due batterie in parallelo debbano avere la stessa capacita, stessa marca e stessa eta, devono avere invece la stessa tecnologia, non si puo mettere una gel e una agm in parallelo, hanno sistemi di ricarica diversi,  due batterie in serie hanno lo stesso voltaggio,  ma con gli ampere si sommano, poi ogni batteria da quello che puo dare, ma funzionano come se fosse una sola batteria.
Walter
SuperPietro
SuperPietro
04/02/2015 528
Inserito il 03/01/2018 alle: 08:25:27
Con tutto il rispetto per il tuo parente, a me preoccupa molto che persone con questa preparazione in campo elettrotecnico possano fare del "fai da te" nel camper.
Ma più che altro mi preoccupa parcheggiargli vicino senza saperlo...
"Quando si apre la mente all'impossibile, a volte si scopre la verità" W.Bitshop
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 03/01/2018 alle: 08:55:15
Dobbiamo considerare che ogni elemento elettrico, fra questi anche i cavi di collegamento e le batterie, assumono una certa resistenza al passaggio della corrente.

La condizione ideale sarebbe quella di RESISTENZA 0; purtroppo non è MAI così.

Avremo quindi una resistenza da calcolare per la lunghezza  e la sezione di un cavo, una resistenza interna tipica di una batteria (questa addirittura varia a seconda dello stato di usura e di carica, oltre che del tipo) ed una resistenza per qualsiasi tipo di contatto, capocorda, collegamento.

Naturalmente può trattarsi a volte di piccoli valori, che possono risultare trascurabili se prendiamo in considerazione basse correnti.

Prendiamo quindi in considerazione innanzitutto due batteri diverse fra loro come tipologia: es una per avviamento al piombo ed una per scarica lenta AGM.
La batteria da avviamento è fatta per  erogare correnti molto elevate, anche se per brevi periodi (la corrente erogabile la trovi in genere scritta sul contenitore), quindi deve avere necessariamente una resistenza interna molto bassa. La AGM a scarica lenta è fatta per erogare correnti relativamente basse, quindi deve avere maggiori doti di resistenza alla scarica, ma può avere una maggiore resistenza interna.

Ponendo queste due batterie in parallelo, dobbiamo figurarci non il parallelo secco, bensì un parallelo riportante per ogni elemento una resistenza in serie, pari alla resistenza interna dell'accumulatore. e' logico quindi che l'assorbimento, sia alla carica che alla scarica, sarà diverso fra i due componenti. La differenza sarà tanto più elevata, quanto maggiore sarà la loro differenza di resistenza interna.

E' chiaro che, se limitiamo gli assorbimenti o le correnti di carica a pochi A, gli effetti di quanto sopra evidenziato saranno minimii; diventeranno invece considerevoli nel caso di prelievi o cariche elevati. 

Appare evidente che due batterie in parallelo secco dovrebbero avere, per poter convivere correttamente, la stessa resistenza interna. Non solo questo, ma il valore dovrebbe coincidere nel tempo anche  confrontando gli stati di carica e di invecchiamento.

Sappiamo bene che CIO' E' IMPOSSIBILE per vari fattori. Consideriamo che non si riesce ad avere gli stessi valori resistivi anche nei vari elementi della stessa batteria, figuriamoci con due batterie diverse.

E' inutile estendere il discorso alla lunghezza dei cavi che, è evidente, rappresentano resistenze in serie ad ogni accumulatore.

Il discorso teorico, delle due batterie uguali e possibilmente uscite dallo stesso ciclo produttivo, deriva da questi sacrosanti ed incontestabili principi, basandosi sul fatto che due accumulatori usciti dalla stessa linea produttiva riportano fra di loro milori approssimazioni meccaniche ed elettriche, rispetto a batterie diverse; da qui, maggiore uniformità di comportamento e relative resistenze interne.

Prendiamo ora in considerazione i nostri camper.
Quando effettuiamo un parallelo secco, in genere non ci preoccupiamo del discorso fatto sopra. Quasi sempre ci va bene; riescono male solo i casi veramente eclatanti, fatti magari usando elementi nuovissimi con altri di diversa tipologia e quasi fuori uso.

Per capire il perchè la cosa quasi funzione, dobbiamo prendere in considerazione le correnti sia di carica che di scarica in gioco durante l'uso dei nostri mezzi.

Ho riscontrato che i prelievi si aggirano in genere  fra i 5 ed i 10A; difficilmente eccedono tali valori e, se lo fanno, si verificano per brevi periodi e saltuariamente. A questi valori di prelievo, le differenze prodotte dalla resistenza interna delle batterie, o da quella aggiunta dei cavi, sono quasi insignificanti, MA CI SONO COMUNQUE.
Il tutto in genere si traduce in una leggera riduzione dell'efficienza e durata di uno degli accumulatori; tale riduzione viene attribuita spesso ad altri fattori, mai prendendo in considerazione il fatto che comunque una delle due batterie erogherà più o meno corrente dell'altra ed assorbirà, in carica, più o meno corrente dell'altra.

E' da sfatare anche il fatto che le batterie, in carica, si "autoregolano". Anche questo fatto è da attribuire al comportamento della resistenza interna degli accumulatori, nei vari stati di carica e vecchiaia. Consideriamo che, per es. due accumulatori in parallelo che arrivano a 13,5V, ponendo il caricabatterie in stato di mantenimento, prima di arrivare a tale tensione hanno assorbito corrente in maniera diversa l'una dall'altra e che quindi lo stato di mantenimento per una delle batterie potrebbe rappresentare il raggiungimento della massima carica; per l'altra invece uno stato intermedio che non avrà ulteriori sviluppi, perchè il caricabatterie non erogherà tensioni maggiori fino a quando la tensione generale non scenderà, sollecitando un nuovo ciclo di carica.
 
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!

Modificato da ik6Amo il 03/01/2018 alle 09:46:27
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8992
Inserito il 03/01/2018 alle: 09:17:25
Giusto, ma a RinoA non viene contestato il parallelo ma i collegamenti elettrici non equidistanti. E' ovvio che mettere in parallelo due batterie molto diverse tra loro come vetustà, o tipologia costruttiva comportante diverse tensioni di carica, non sia il massimo dell'efficienza. Ma nel parallelo di due batterie parallelabili, l'una ad un metro dal caricabatterie e linea di prelievo e l'altra a cinque metri di distanza, se il collegamento è fatto con conduttori di sezione adeguata, la resistenza del conduttore stesso è trascurabile, non vedo controindicazioni. La caduta di tensione lungo quella linea (fra la prima e la seconda batteria) non può essere presa in considerazione in un impianto che si rispetti; ma anche ammettendo una leggera caduta di tensione, 0.1 od anche 0.3 volt (ad esagerare proprio) comporta, al massimo, una minore attività della batteria più lontana, sia in carica che in scarica.

Giovanni
RinoA
RinoA
18/04/2006 360
Inserito il 03/01/2018 alle: 09:20:47
In risposta al messaggio di ik6Amo del 03/01/2018 alle 08:55:15

Dobbiamo considerare che ogni elemento elettrico, fra questi anche i cavi di collegamento e le batterie, assumono una certa resistenza al passaggio della corrente. La condizione ideale sarebbe quella di RESISTENZA 0; purtroppo
non è MAI così. Avremo quindi una resistenza da calcolare per la lunghezza  e la sezione di un cavo, una resistenza interna tipica di una batteria (questa addirittura varia a seconda dello stato di usura e di carica, oltre che del tipo) ed una resistenza per qualsiasi tipo di contatto, capocorda, collegamento. Naturalmente può trattarsi a volte di piccoli valori, che possono risultare trascurabili se prendiamo in considerazione basse correnti. Prendiamo quindi in considerazione innanzitutto due batteri diverse fra loro come tipologia: es una per avviamento al piombo ed una per scarica lenta AGM. La batteria da avviamento è fatta per  erogare correnti molto elevate, anche se per brevi periodi (la corrente erogabile la trovi in genere scritta sul contenitore), quindi deve avere necessariamente una resistenza interna molto bassa. La AGM a scarica lenta è fatta per erogare correnti relativamente basse, quindi deve avere maggiori doti di resistenza alla scarica, ma può avere una maggiore resistenza interna. Ponendo queste due batterie in parallelo, dobbiamo figurarci non il parallelo secco, bensì un parallelo riportante per ogni elemento una resistenza in serie, pari alla resistenza interna dell'accumulatore. e' logico quindi che l'assorbimento, sia alla carica che alla scarica, sarà diverso fra i due componenti. La differenza sarà tanto più elevata, quanto maggiore sarà la loro differenza di resistenza interna. E' chiaro che, se limitiamo gli assorbimenti o le correnti di carica a pochi A, gli effetti di quanto sopra evidenziato saranno minimii; diventeranno invece considerevoli nel caso di prelievi o cariche elevati.  Appare evidente che due batterie in parallelo secco dovrebbero avere, per poter convivere correttamente, la stessa resistenza interna. Non solo questo, ma il valore dovrebbe coincidere nel tempo anche  confrontando gli stati di carica e di invecchiamento. Sappiamo bene che CIO' E' IMPOSSIBILE per vari fattori. Consideriamo che non si riesce ad avere gli stessi valori resistivi anche nei vari elementi della stessa batteria, figuriamoci con due batterie diverse. E' inutile estendere il discorso alla lunghezza dei cavi che, è evidente, rappresentano resistenze in serie ad ogni accumulatore. Il discorso teorico, delle due batterie uguali e possibilmente uscite dallo stesso ciclo produttivo, deriva da questi sacrosanti ed incontestabili principi, basandosi sul fatto che due accumulatori usciti dalla stessa linea produttiva riportano fra di loro milori approssimazioni meccaniche ed elettriche, rispetto a batterie diverse; da qui, maggiore uniformità di comportamento e relative resistenze interne. Prendiamo ora in considerazione i nostri camper. Quando effettuiamo un parallelo secco, in genere non ci preoccupiamo del discorso fatto sopra. Quasi sempre ci va bene; riescono male solo i casi veramente eclatanti, fatti magari usando elementi nuovissimi con altri di diversa tipologia e quasi fuori uso. Per capire il perchè la cosa quasi funzione, dobbiamo prendere in considerazione le correnti sia di carica che di scarica in gioco durante l'uso dei nostri mezzi. Ho riscontrato che i prelievi si aggirano in genere  fra i 5 ed i 10A; difficilmente eccedono tali valori e, se lo fanno, si verificano per brevi periodi e saltuariamente. A questi valori di prelievo, le differenze prodotte dalla resistenza interna delle batterie, o da quella aggiunta dei cavi, sono quasi insignificanti, MA CI SONO COMUNQUE. Il tutto in genere si traduce in una leggera riduzione dell'efficienza e durata di uno degli accumulatori; tale riduzione viene attribuita spesso ad altri fattori, mai prendendo in considerazione il fatto che comunque una delle due batterie erogherà più o meno corrente dell'altra ed assorbirà, in carica, più o meno corrente dell'altra. E' da sfatare anche il fatto che le batterie, in carica, si autoregolano. Anche questo fatto è da attribuire al comportamento della resistenza interna degli accumulatori, nei vari stati di carica e vecchiaia. Consideriamo che, per es. due accumulatori in parallelo che arrivano a 13,5V, ponendo il caricabatterie in stato di mantenimento, prima di arrivare a tale tensione hanno assorbito corrente in maniera diversa l'una dall'altra e che quindi lo stato di mantenimento per una delle batterie potrebbe rappresentare il raggiungimento della massima carica; per l'altra invece uno stato intermedio che non avrà ulteriori sviluppi, perchè il caricabatterie non erogherà tensioni maggiori fino a quando la tensione generale non scenderà, sollecitando un nuovo ciclo di carica.  
D'accordo con te, ovviamente anche sul fatto che la parte di cavo da 10cm esercita una resistenza minore della parte da 2m che va alla seconda batteria.
Ma sono differenze trascurabili, sia per la lunghezza ridotta dei cavi, che per gli scarsi prelievi di corrente e anche per l'impossibilità che le batterie siano sempre nelle stesse condizioni (anche nel caso che da nuove siano identiche).
Comunque, ringrazio tutti per gli utili interventi.

 
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 03/01/2018 alle: 09:35:48
In risposta al messaggio di RinoA del 03/01/2018 alle 00:26:59

Durante il pranzo di Natale ho avuto un'accalorata discussione con un parente, durante la quale ciascuno è rimasto con la propria convinzione. In pratica io sostengo che con le batterie in parallelo secco non serve che i
prelievi delle utenze e il caricabatteria siano equidistanti dalle due batterie. Cioè, esagerando, se si lascia com'è l'impianto esistente con batteria singola, e si connettono solo i poli della batteria esistente con quelli di una batteria aggiuntiva, entrambe le batterie si comportano come una singola batteria (con capacità maggiore) nel circuito. Sbaglio? Il mio parente insisteva sul fatto che le utenze e il caricabatteria dovessero essere collegati ad un punto del circuito con cavi equidistanti dalle due batterie.
Io ho capito cosa vuol dire il tuo amico ,non tanto in carica dove le correnti sono contenute ma in scarica dove ci siano correnti elevate al limite degli accumulatori la teoria e la pratica non sono esattamente uguali. Non so se consciamente o inconsciamente comunque in parte ha ragione il tuo amico perché anche se è vero che le batterie sono in parallelo per avere una migliore distribuzione della C.D.T. dovresti nel caso di prelievi pesanti farli dal positivo di Batt.1 e dal negativo di Batt. 2 o vicederà.
credo sia questo quello che voleva dire e se è cosi ha ragione.
Piccola aggiunta : questo per cercare durante forte prelievo una maggiore uguaglianza di tensione sulle batterie.


@ ik6amo a circa 1/3 passaggio scrivi" le agm hanno una minor R.I."
credo volessi scrivere " una maggiore R.I."

Modificato da T i t a n il 03/01/2018 alle 09:43:53
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 03/01/2018 alle: 09:47:32
In risposta al messaggio di T i t a n del 03/01/2018 alle 09:35:48

Io ho capito cosa vuol dire il tuo amico ,non tanto in carica dove le correnti sono contenute ma in scarica dove ci siano correnti elevate al limite degli accumulatori la teoria e la pratica non sono esattamente uguali. Non
so se consciamente o inconsciamente comunque in parte ha ragione il tuo amico perché anche se è vero che le batterie sono in parallelo per avere una migliore distribuzione della C.D.T. dovresti nel caso di prelievi pesanti farli dal positivo di Batt.1 e dal negativo di Batt. 2 o vicederà. credo sia questo quello che voleva dire e se è cosi ha ragione. Piccola aggiunta : questo per cercare durante forte prelievo una maggiore uguaglianza di tensione sulle batterie. @ ik6amo a circa 1/3 passaggio scrivi le agm hanno una minor R.I. credo volessi scrivere una maggiore R.I.
Hai ragione, intendevo dire maggiore resistenza interna; ho provveduto a correggere.
Grazie dell'osservazione.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 03/01/2018 alle: 09:50:39
In risposta al messaggio di RinoA del 03/01/2018 alle 09:20:47

D'accordo con te, ovviamente anche sul fatto che la parte di cavo da 10cm esercita una resistenza minore della parte da 2m che va alla seconda batteria. Ma sono differenze trascurabili, sia per la lunghezza ridotta dei cavi,
che per gli scarsi prelievi di corrente e anche per l'impossibilità che le batterie siano sempre nelle stesse condizioni (anche nel caso che da nuove siano identiche). Comunque, ringrazio tutti per gli utili interventi.  
Tutto è relativo e dipende soprattutto dalla sezione dei cavi di collegamento. Se usi cavi da 4 mm2 la distanza influisce; utilizzando cavi da 16 mm2 la cosa è praticamente insignificante, a patto di fare correttamente i collegamenti.
 Non dimenticare i fusibili. Anche questi introducono resistenza nel collegamento, ma sono indispensabili e vanno posti il più possibile vicino al positivo di ogni batteria.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
RinoA
RinoA
18/04/2006 360
Inserito il 03/01/2018 alle: 10:23:28
In risposta al messaggio di Giovanni del 03/01/2018 alle 09:17:25

Giusto, ma a RinoA non viene contestato il parallelo ma i collegamenti elettrici non equidistanti. E' ovvio che mettere in parallelo due batterie molto diverse tra loro come vetustà, o tipologia costruttiva comportante diverse
tensioni di carica, non sia il massimo dell'efficienza. Ma nel parallelo di due batterie parallelabili, l'una ad un metro dal caricabatterie e linea di prelievo e l'altra a cinque metri di distanza, se il collegamento è fatto con conduttori di sezione adeguata, la resistenza del conduttore stesso è trascurabile, non vedo controindicazioni. La caduta di tensione lungo quella linea (fra la prima e la seconda batteria) non può essere presa in considerazione in un impianto che si rispetti; ma anche ammettendo una leggera caduta di tensione, 0.1 od anche 0.3 volt (ad esagerare proprio) comporta, al massimo, una minore attività della batteria più lontana, sia in carica che in scarica. Giovanni
Esatto, proprio quello che intendevo io. Grazie!
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.