CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Elemento batteria in corto

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Southdream
Southdream
01/09/2014 554
Inserito il 30/12/2017 alle: 17:43:02
Ciao a tutti,
mercoledì scorso, dopo 3 anni e 2 mesi, un elemento della batteria è andato in corto lasciandoci al buio. La batteria non ha mai subito scariche sotto i 12,3 volt, no inverter e pannello FV da 250Wp sempre collegato. Me ne farò una ragione, ma è possibile farci qualcosa? (oltre che portarla in discarica!)



Ora è stata rimpiazzata da due batterie in offerta:
 
Inviato dal mio Commodore64
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 30/12/2017 alle: 18:07:46
Purtroppo non è possibile farci nulla.
- Roberto -
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 30/12/2017 alle: 18:38:56
In risposta al messaggio di Southdream del 30/12/2017 alle 17:43:02

Ciao a tutti, mercoledì scorso, dopo 3 anni e 2 mesi, un elemento della batteria è andato in corto lasciandoci al buio. La batteria non ha mai subito scariche sotto i 12,3 volt, no inverter e pannello FV da 250Wp sempre
collegato. Me ne farò una ragione, ma è possibile farci qualcosa? (oltre che portarla in discarica!) Ora è stata rimpiazzata da due batterie in offerta:   Inviato dal mio Commodore64
Hai scritto:
un elemento della batteria è andato in corto lasciandoci al buio.

Se sei rimasto completamente al buio, probabilmente più che un corto fra gli elementi hai avuto l'interruzione di un elemento, ovvero il collegamento il serie dei sei elementi si è interrotto. Ma, alla fine della fiera, non cambia nulla tra corto od interruzione: la batteria è da sostituire senza se e senza ma! L'unica consolazione è che, generalmente mentre il corto è considerato un segno di cattivo uso della batteria, l'interruzione della serie è un difetto della batteria. La differenza la puoi verificare misurando con il tester la tensione ai morsetti: se è 0 (zero) è interruzione, altrimenti corto.

Giovanni
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 30/12/2017 alle: 21:46:36
Con un tester digitale ad alta impedenza è improbabile che la lettura della tensione dia zero in caso di interruzione. La lettura sarà sempre della tensione totale ma alla richiesta di pochi mA cadrà a zero per la alta resistenza della batteria.
Southdream
Southdream
01/09/2014 554
Inserito il 31/12/2017 alle: 07:46:23
La batteria ha un elemento che va in corto solo in prelievo di energia. Mettendola sotto carica la tensione la si riporta facilmente a 13,8V ma appena si applica un carico dopo pochi Ah la tensione scende immediatamente a 11,5V e dopo poco 10,5 e la centralina spegne tutto.

Penso di aver capito dove la batteria ha sofferto in questi anni: il relè parallelatore si chiude con il giro chiave (in questo disastro di camper) e la BS concorre ad ogni messa in moto...
 
Inviato dal mio Commodore64
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 31/12/2017 alle: 09:18:59
In risposta al messaggio di Southdream del 31/12/2017 alle 07:46:23

La batteria ha un elemento che va in corto solo in prelievo di energia. Mettendola sotto carica la tensione la si riporta facilmente a 13,8V ma appena si applica un carico dopo pochi Ah la tensione scende immediatamente a
11,5V e dopo poco 10,5 e la centralina spegne tutto. Penso di aver capito dove la batteria ha sofferto in questi anni: il relè parallelatore si chiude con il giro chiave (in questo disastro di camper) e la BS concorre ad ogni messa in moto...  
Ciao,

ho avuto lo stesso problema, centralina NordElettronica è stata collegata con l'ingresso D+ direttamente al sottochiave dall'allestitore del mezzo.

Ti suggerisco di rintracciare il D+ alla scatola fusibili e collegare la centralina direttamente a quello, oppure mettere un timer elettronico (te lo fai con 5/7€ con una scheda clone Arduino UNO se vuoi) che generi un +12 dopo X sec dalla propria alimentazione (ne ho fatte qualcuna, X > 120sec così da poter fare anche la procedura di avviamento a freddo senza che scatti il Parallelatore)
- Roberto -
Southdream
Southdream
01/09/2014 554
Inserito il 31/12/2017 alle: 17:01:15
In risposta al messaggio di RobVision del 31/12/2017 alle 09:18:59

Ciao, ho avuto lo stesso problema, centralina NordElettronica è stata collegata con l'ingresso D+ direttamente al sottochiave dall'allestitore del mezzo. Ti suggerisco di rintracciare il D+ alla scatola fusibili e collegare
la centralina direttamente a quello, oppure mettere un timer elettronico (te lo fai con 5/7€ con una scheda clone Arduino UNO se vuoi) che generi un +12 dopo X sec dalla propria alimentazione (ne ho fatte qualcuna, X > 120sec così da poter fare anche la procedura di avviamento a freddo senza che scatti il Parallelatore)
Per ora lascio così com'è...visto che ho installato ora 2 batterie in parallelo da auto trovate al centro commerciale che non dovrebbero soffrire il difetto scarica lenta... 

Il mio vecchio diesel tra candelette e motorino se ha più batterie parte che è un gioiello!
 
Inviato dal mio Commodore64
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 31/12/2017 alle: 17:22:22
In risposta al messaggio di Southdream del 31/12/2017 alle 17:01:15

Per ora lascio così com'è...visto che ho installato ora 2 batterie in parallelo da auto trovate al centro commerciale che non dovrebbero soffrire il difetto scarica lenta...  Il mio vecchio diesel tra candelette e motorino se ha più batterie parte che è un gioiello!  
Hai scritto:
Per ora lascio così com'è...visto che ho installato ora 2 batterie in parallelo da auto trovate al centro commerciale che non dovrebbero soffrire il difetto scarica lenta...

Ognuno fa le sue scelte ma io provvederei a sistemare le cose. Nella fase di messa in moto, se questa dovesse risultare, per qualsiasi motivo, un po' stentata, con un prelievo prolungato di forte corrente, anche solo per alcuni secondi, sorgerebbero problemi al conduttore che collega la batteria motore alla batteria servizi, conduttore non in grado di sopportare grossi amperaggi; ne soffrirebbero i contatti del relè parallelatore che potrebbero fondere la base; salterebbe il fusibile, se presente, su questa linea. Nell'ultima ipotesi, del fusibile saltato, te ne accorgeresti quando trovi la batteria servizi completamente scarica dopo un viaggio anche di sole poche decine di chilometri, dove il frigo avrà ciucciato tutta la corrente disponibile dalla batteria servizi.

Ripeto, io sistemerei. L'alternatore ha un D+.

Giovanni
Southdream
Southdream
01/09/2014 554
Inserito il 31/12/2017 alle: 18:57:53
Sul ducato 1.9td del 1999 dove potrebbe essere questo d+?
Dall'alternatore esce solo la treccia per il - e un cavo rosso per il +
Inviato dal mio Commodore64
turbinello
turbinello
26/07/2008 2775
Inserito il 31/12/2017 alle: 19:58:06
aaahhhhhh  succede anche a me e non sapevo che fare.
mi spiegate passo passo? ho la centralina air silici
 
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 01/01/2018 alle: 09:44:25
Per i camper e per le auto son sempre andato dall'elettrauto e mi son fatto tirare un filo dal D+ dell'alternatore fin dove avevo bisogno del suo segnale. Lì ho installato tutto quello che mi serviva a motore acceso e, ovviamente, a motore spento.

Giovanni
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.