CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Finestra frontale mansarda su Granduca 52

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
rensofortinain
rensofortinain
11/09/2019 13
Inserito il 25/11/2020 alle: 15:27:21
Da un paio di anni ho questo piccolo e vecchio camper molto funzionale per una coppia. Nell'ultimo acquazzone preso ho riscontrato un gocciolio dalla cornice della finestra frontale in mansarda, da una ispezione ho notato che il vetro ha una riparazione di una fessura longitudinalmente la piega superiore, che ovviamente non tiene. Qualcuno saprebbe dirmi che tipo di resina potrei usare per la riparazione? Quella fatta poi risulta molto grossolana e pasticciata.
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 6114
Inserito il 27/11/2020 alle: 12:49:45
In risposta al messaggio di rensofortinain del 25/11/2020 alle 15:27:21

Da un paio di anni ho questo piccolo e vecchio camper molto funzionale per una coppia. Nell'ultimo acquazzone preso ho riscontrato un gocciolio dalla cornice della finestra frontale in mansarda, da una ispezione ho notato
che il vetro ha una riparazione di una fessura longitudinalmente la piega superiore, che ovviamente non tiene. Qualcuno saprebbe dirmi che tipo di resina potrei usare per la riparazione? Quella fatta poi risulta molto grossolana e pasticciata.
Esiste una speciale colla per plexiglass che si chiama acrifix 1r0192 e si trova online.
Me.l hanno consigliata qui a suo tempo.
io l ho usata e incolla benissimo il plexiglass.

Poi non ho capito se hai un buco con materiale mancante o una crepa.

16064776161082913610597936996538.jpg
Esistono anche altre colle per il plexiglass in ferramenta o brico ma nin cosi specifiche e in confezioni piccole e costose.
Anche il cianoacrilato (attack) funziona discretamente sul plexiglass, ma sporca e si rischiano pasticci.

Questa acrifix é perfettamente cristallina una volta asgiugata.
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
rensofortinain
rensofortinain
11/09/2019 13
Inserito il 28/11/2020 alle: 23:29:41
Hunter 85 ti ringrazio per l'informazione. Il finestrino ha una lunga fessura lungo la piega orizzontale superiore, avevano provato ripararla ma han fatto un lavoraccio, colature e abridolature varie eccetto che lungo la fessura. Proverò utilizzare quel prodotto. Ora ho un dubbio se prima di applicare la colla non sia il caso di eseguire un piccolo solco lungo la fessura, in modo che la colla applicata abbia un consistente spessore oppure applicarla direttamente a spessore.
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 6114
Inserito il 29/11/2020 alle: 14:07:14
In risposta al messaggio di rensofortinain del 28/11/2020 alle 23:29:41

Hunter 85 ti ringrazio per l'informazione. Il finestrino ha una lunga fessura lungo la piega orizzontale superiore, avevano provato ripararla ma han fatto un lavoraccio, colature e abridolature varie eccetto che lungo la
fessura. Proverò utilizzare quel prodotto. Ora ho un dubbio se prima di applicare la colla non sia il caso di eseguire un piccolo solco lungo la fessura, in modo che la colla applicata abbia un consistente spessore oppure applicarla direttamente a spessore.
Ciao... quei lavori si pasticciano sempre...si impara solo facendolilaugh.
Ho capito si e no il PRoblema, quindi se metti una foto è meglio.

Se non l hai fatto prima consiglio di smontare il plexiglass per lavorare piu comodo.
Comunque quella colla è apposta per plexiglass...

Asciuga velocemente...quindi fai delle prove prima e poi mettila un po alla volta se possibile...
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 6114
Inserito il 29/11/2020 alle: 14:07:54
In risposta al messaggio di rensofortinain del 28/11/2020 alle 23:29:41

Hunter 85 ti ringrazio per l'informazione. Il finestrino ha una lunga fessura lungo la piega orizzontale superiore, avevano provato ripararla ma han fatto un lavoraccio, colature e abridolature varie eccetto che lungo la
fessura. Proverò utilizzare quel prodotto. Ora ho un dubbio se prima di applicare la colla non sia il caso di eseguire un piccolo solco lungo la fessura, in modo che la colla applicata abbia un consistente spessore oppure applicarla direttamente a spessore.
Ciao... quei lavori si pasticciano sempre...si impara solo facendolilaugh.
Ho capito si e no il PRoblema, quindi se metti una foto è meglio.

Se non l hai fatto prima consiglio di smontare il plexiglass per lavorare piu comodo.
Comunque quella colla è apposta per plexiglass...

Asciuga velocemente...quindi fai delle prove prima e poi mettila un po alla volta se possibile...
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
hotrod
hotrod
01/12/2008 1282
Inserito il 30/11/2020 alle: 13:02:50
In risposta al messaggio di rensofortinain del 25/11/2020 alle 15:27:21

Da un paio di anni ho questo piccolo e vecchio camper molto funzionale per una coppia. Nell'ultimo acquazzone preso ho riscontrato un gocciolio dalla cornice della finestra frontale in mansarda, da una ispezione ho notato
che il vetro ha una riparazione di una fessura longitudinalmente la piega superiore, che ovviamente non tiene. Qualcuno saprebbe dirmi che tipo di resina potrei usare per la riparazione? Quella fatta poi risulta molto grossolana e pasticciata.
Mettici una foto, ma tieni conto che il plexiglas lo devi lavorare a freddo, non puoi usare per fare l'incisone dei metodi rotativi.
Tieni anche presente che dopo lo puoi levigare, sempre a umido fino alla trasparenza.
Buon lavoro.
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 6114
Inserito il 30/11/2020 alle: 14:24:39
In risposta al messaggio di hotrod del 30/11/2020 alle 13:02:50

Mettici una foto, ma tieni conto che il plexiglas lo devi lavorare a freddo, non puoi usare per fare l'incisone dei metodi rotativi. Tieni anche presente che dopo lo puoi levigare, sempre a umido fino alla trasparenza. Buon lavoro.
Posso chiederti consigli per levigare qualche graffio un po piu evidente? visto chebsembri ferrato.
Per il resto io con panno a mano e prodotti come.quello in foto (una specie di crema/polish)li riporto a una brillantezza e trasparenza come nuovi...
16067425494868346060137182949626.jpg
Ma sui graffi appunto piu evidenti (e mica parlo di solchi veri e propri) non funziona...
Non mi sono fidato con carte abrasive anche finissime ñer.timore a non poter tornare alla trasparenza...
Grazie
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
rensofortinain
rensofortinain
11/09/2019 13
Inserito il 03/12/2020 alle: 12:30:56
In risposta al messaggio di Hunter85 del 29/11/2020 alle 14:07:54

Ciao... quei lavori si pasticciano sempre...si impara solo facendoli. Ho capito si e no il PRoblema, quindi se metti una foto è meglio. Se non l hai fatto prima consiglio di smontare il plexiglass per lavorare piu comodo.
Comunque quella colla è apposta per plexiglass... Asciuga velocemente...quindi fai delle prove prima e poi mettila un po alla volta se possibile...
IMG_20201203_115010.jpgIMG_20201203_115020.jpgIMG_20201203_115010(1).jpg
rensofortinain
rensofortinain
11/09/2019 13
Inserito il 03/12/2020 alle: 12:31:22
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/11/2020 alle 12:49:45

Esiste una speciale colla per plexiglass che si chiama acrifix 1r0192 e si trova online. Me.l hanno consigliata qui a suo tempo. io l ho usata e incolla benissimo il plexiglass. Poi non ho capito se hai un buco con materiale
mancante o una crepa. Esistono anche altre colle per il plexiglass in ferramenta o brico ma nin cosi specifiche e in confezioni piccole e costose. Anche il cianoacrilato (attack) funziona discretamente sul plexiglass, ma sporca e si rischiano pasticci. Questa acrifix é perfettamente cristallina una volta asgiugata.
IMG_20201203_115020(1).jpg
rensofortinain
rensofortinain
11/09/2019 13
Inserito il 03/12/2020 alle: 12:32:10
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/11/2020 alle 12:49:45

Esiste una speciale colla per plexiglass che si chiama acrifix 1r0192 e si trova online. Me.l hanno consigliata qui a suo tempo. io l ho usata e incolla benissimo il plexiglass. Poi non ho capito se hai un buco con materiale
mancante o una crepa. Esistono anche altre colle per il plexiglass in ferramenta o brico ma nin cosi specifiche e in confezioni piccole e costose. Anche il cianoacrilato (attack) funziona discretamente sul plexiglass, ma sporca e si rischiano pasticci. Questa acrifix é perfettamente cristallina una volta asgiugata.
IMG_20201203_115107.jpg
rensofortinain
rensofortinain
11/09/2019 13
Inserito il 03/12/2020 alle: 12:34:10
In risposta al messaggio di Hunter85 del 27/11/2020 alle 12:49:45

Esiste una speciale colla per plexiglass che si chiama acrifix 1r0192 e si trova online. Me.l hanno consigliata qui a suo tempo. io l ho usata e incolla benissimo il plexiglass. Poi non ho capito se hai un buco con materiale
mancante o una crepa. Esistono anche altre colle per il plexiglass in ferramenta o brico ma nin cosi specifiche e in confezioni piccole e costose. Anche il cianoacrilato (attack) funziona discretamente sul plexiglass, ma sporca e si rischiano pasticci. Questa acrifix é perfettamente cristallina una volta asgiugata.
La mia intenzione sarebbe di rimuovere la sbrodolata di resina che ho trovato con delle molette a dito e poi fare un piccolo solco lungo la fessura per aumentare lo spessore di apporto del sigillante suggerito.
rensofortinain
rensofortinain
11/09/2019 13
Inserito il 03/12/2020 alle: 21:19:59
In risposta al messaggio di Hunter85 del 30/11/2020 alle 14:24:39

Posso chiederti consigli per levigare qualche graffio un po piu evidente? visto chebsembri ferrato. Per il resto io con panno a mano e prodotti come.quello in foto (una specie di crema/polish)li riporto a una brillantezza
e trasparenza come nuovi... Ma sui graffi appunto piu evidenti (e mica parlo di solchi veri e propri) non funziona... Non mi sono fidato con carte abrasive anche finissime ñer.timore a non poter tornare alla trasparenza... Grazie
Ti ho mandato delle foto, forse poco chiare, se però guardi attentamente quella rovesciata si vede chiaramente, sotto la sbrodolata di resina, la lunga fessura sulla piega del plexiglas.
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 6114
Inserito il 03/12/2020 alle: 21:20:16
Ciao! Ammazza ne avresti da togliere li!!
Hai usato unamcolla bicomponente?

Se é molto dura potresti fare più veloce con una fresetta del.dremel, almeno all inizio...

Non capisco se la fessura é sulla lastra di plexiglass per capirci... oppure ti si é scollato l accoppiamento in alto della lastra interna con quella esterna.
​​​​​​nel.secondo caso sarebbe un peccato aver pasticciato cosi, perché la colla che ti ho suggerito in teoria é proprio per incollare le lastre di plexiglass. Ed è appunto ipertrasparente, se non spalmata con la mano.

Chiedo scusa ma mi sfugge ancora un po' il come e dove fare l.eventuale.solco.
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 6114
Inserito il 03/12/2020 alle: 21:27:49
Jo guardato meglio e riletto il primo messaggio.
Non é una scollatura ,ma ho intravisto la.crepa.

Io non farei nessun solco.
Al più scartavetrerei un po' per 3 mm di larghezza, lungo la crepa...per far aderire meglio la colla...ma probabilmente lavora ugualmente su una superficie lucida... pulitissima ovviamente.

Il guaio sara togliere bene tutta quella "resina" specie se ha fatto presa bene.

E rilucidare...anche se in quella zona se rimane opaco non si vede molto.

Bisognerebbe capire perché quella resina non ha tenuto...
Perché se la finestra ha deformazioni importanti (e ce le hanmo con quell età) e i lati della crepa sono disgiunti, la colla che ti ho detto può non essere buona.
É proprio una colla. Serve a unire parti di plexiglass contigue... attaccate...non a fare sia da adesivo che da riempitivo.
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
rensofortinain
rensofortinain
11/09/2019 13
Inserito il 04/12/2020 alle: 12:03:48
In risposta al messaggio di Hunter85 del 03/12/2020 alle 21:27:49

Jo guardato meglio e riletto il primo messaggio. Non é una scollatura ,ma ho intravisto la.crepa. Io non farei nessun solco. Al più scartavetrerei un po' per 3 mm di larghezza, lungo la crepa...per far aderire meglio la
colla...ma probabilmente lavora ugualmente su una superficie lucida... pulitissima ovviamente. Il guaio sara togliere bene tutta quella resina specie se ha fatto presa bene. E rilucidare...anche se in quella zona se rimane opaco non si vede molto. Bisognerebbe capire perché quella resina non ha tenuto... Perché se la finestra ha deformazioni importanti (e ce le hanmo con quell età) e i lati della crepa sono disgiunti, la colla che ti ho detto può non essere buona. É proprio una colla. Serve a unire parti di plexiglass contigue... attaccate...non a fare sia da adesivo che da riempitivo.
Pemetto che la sbrodolata non l'ho fatta io, all'acquisto del camper non me ne ero accorto, d'altronde poi non è visibile se non si sale con una scala e si guarda da vicino. La crepa è lungo tutta la piega del plexiglas esterno, le operazioni che intenderei fare è prima di tutto rimuovere la montagna di resina inutile sparsa un po' ovunque, una volta pulito passare con una mini tresette tipo Dremel del diametro di 3 mm lungo i due lembi della crepa e poi colare la colla nel solco tra i due lembi.
hotrod
hotrod
01/12/2008 1282
Inserito il 04/12/2020 alle: 16:59:17
In risposta al messaggio di Hunter85 del 30/11/2020 alle 14:24:39

Posso chiederti consigli per levigare qualche graffio un po piu evidente? visto chebsembri ferrato. Per il resto io con panno a mano e prodotti come.quello in foto (una specie di crema/polish)li riporto a una brillantezza
e trasparenza come nuovi... Ma sui graffi appunto piu evidenti (e mica parlo di solchi veri e propri) non funziona... Non mi sono fidato con carte abrasive anche finissime ñer.timore a non poter tornare alla trasparenza... Grazie
Scusa non avevo visto e ti rispondo ora, se usi carte a grana decrescente (aumenta il numero) puoi correggere tutto con tanto olio di gomito, poi i tuoi polish perfezionano l'opera.
I carrozzieri fanno così i fari, carta vetrata anche 2000 e poi verniciano per la trasparenza e protezione.

Modificato da hotrod il 04/12/2020 alle 17:01:03
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 6114
Inserito il 04/12/2020 alle: 20:58:02
In risposta al messaggio di hotrod del 04/12/2020 alle 16:59:17

Scusa non avevo visto e ti rispondo ora, se usi carte a grana decrescente (aumenta il numero) puoi correggere tutto con tanto olio di gomito, poi i tuoi polish perfezionano l'opera. I carrozzieri fanno così i fari, carta vetrata anche 2000 e poi verniciano per la trasparenza e protezione.
Ok grazie!
Quindi se arrivo sulla finestra a grane oltre 2000 mi garantisci che torna alla trasparenza totale?
Anche a mano no?
Poi si, ovviamente con il polish alla fine...

Ma avevo fatto buna prova su un pezzo di finestra rotta una volta, con carta 1200 e veniva tutto graffiato...opaco..
Ma infatti é la metà di quella che dici tu...
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
rensofortinain
rensofortinain
11/09/2019 13
Inserito il 05/12/2020 alle: 14:49:17
In risposta al messaggio di Hunter85 del 04/12/2020 alle 20:58:02

Ok grazie! Quindi se arrivo sulla finestra a grane oltre 2000 mi garantisci che torna alla trasparenza totale? Anche a mano no? Poi si, ovviamente con il polish alla fine... Ma avevo fatto buna prova su un pezzo di finestra rotta una volta, con carta 1200 e veniva tutto graffiato...opaco.. Ma infatti é la metà di quella che dici tu...
Sulla lucidatura del plexiglass ho visto un tutorial su YouTube, che potrebbe essere interessante, dovrebbe essere efficace anche su graffi 'profondi'. Vedete un po' voi.
https://youtu.be/TylhxniqnyM
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 6114
Inserito il 05/12/2020 alle: 19:51:29
In risposta al messaggio di rensofortinain del 05/12/2020 alle 14:49:17

Sulla lucidatura del plexiglass ho visto un tutorial su YouTube, che potrebbe essere interessante, dovrebbe essere efficace anche su graffi 'profondi'. Vedete un po' voi.
Grazie! Lo guarderò!
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
hotrod
hotrod
01/12/2008 1282
Inserito il 06/12/2020 alle: 19:30:02
In risposta al messaggio di rensofortinain del 25/11/2020 alle 15:27:21

Da un paio di anni ho questo piccolo e vecchio camper molto funzionale per una coppia. Nell'ultimo acquazzone preso ho riscontrato un gocciolio dalla cornice della finestra frontale in mansarda, da una ispezione ho notato
che il vetro ha una riparazione di una fessura longitudinalmente la piega superiore, che ovviamente non tiene. Qualcuno saprebbe dirmi che tipo di resina potrei usare per la riparazione? Quella fatta poi risulta molto grossolana e pasticciata.
Ho intravisto la spaccatura e penso che metta a serio rischio la struttura della finestra se tutta la lunghezza.
Quelle finestre lì vengono dimenticate aperte e venivano spesso rotte.
La trovi in vendita quella finestra?
Forse è una F48 di che misura?
Io valuterei la sostituzione in questo caso.
Ciao

Modificato da hotrod il 06/12/2020 alle 19:39:48
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 6114
Inserito il 06/12/2020 alle: 21:28:27
In risposta al messaggio di hotrod del 06/12/2020 alle 19:30:02

Ho intravisto la spaccatura e penso che metta a serio rischio la struttura della finestra se tutta la lunghezza. Quelle finestre lì vengono dimenticate aperte e venivano spesso rotte. La trovi in vendita quella finestra? Forse è una F48 di che misura? Io valuterei la sostituzione in questo caso. Ciao
Aggiungo che su questi vecchi canper é vitale nonché enormemente vantaggioso assicurare i plexiglass (costo 40/60 euro l.anno con massimali di 1000/1500 euro l anno).
Poche compagnie assicurano i plexiglass con mezzi di più di 10 anni (e figurati! Se non ci lucrano almeno il diecimila per cento non va beneangry).
Ma alcune si...e va fatta con loro, magari a discapito di altre cose.
Infatti su un camper del valore di 5/10 mila euro le.finestre possono valere mezzo camper...
Una dometic bella grande costa 800 euro!
Io su 3 camper ho sostituito 3 plexiglass con assicurazione.
Su questo, il mega finestrone seitz in mansarda ha delle micro crepe sulle chiusure...ma sono tranquillo perché nassicurato. E ha ben 7 finestre medie o enormi!
Camper sereno, con cui ho assicurato tutti i camper ha tolto la copertura quest anno con oiu di 20 anni.
Ho cambiato IMMEDIATAMENTE COMPAGNIA.
Una loro agente ha detto che ero uno dei tanti a farlo...ma.sinfaranno.i conti, figurarsi...
.....SE QUESTA È LA MISERIA, MI CI TUFFO CON DIGNITÀ DA RE..... Hunter85 Instagram: @campercatz
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.