CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Frigo non funziona 230v

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1140
Inserito il 01/09/2017 alle: 16:56:03
Buongiorno a tutti, ho un frigo AES dometic 7655s mezzo del 2006 che purtroppo qualche volta in qualche campeggio / area sosta funziona male con la corrente alternata.
mi sono accorto dal termometro che sale di temperatura ed allora commuto a gas e riprende a funzionare riabbassando la temperatura.
potrebbe dipendere dalla tensione leggermente bassa va dai 216 ai 220V max ho letto il dato da voltmetro?
grazie a chi vorrà darmi delucidazioni.
saluti
Keep ca(L)m..per
buba60
buba60
26/06/2013 284
Inserito il 01/09/2017 alle: 21:03:26
ciao  sul mio challenger   stesso  problema    anno 2006    dometic    non funziona con 220
smontato  frigorifero  dalla sua sede provato  in garage  con mia sorpresa  il frigorifero  con solo  220  non va
alloro collegata una batteria   12v   il frigorifero  parte  alla grande  con 220
il  mio consiglio e'  controlla la connessione al 12v  ma  se smonti  il tutto  capovolgi  il frigorifero  e con un legnetto  picchietta  la serpentina   stessa  lascia riposare  una giornata  poi riassembla
il  mio  funziona      yes  ciao  a tutti
 
buba
scubidu
scubidu
16/02/2006 3685
Inserito il 02/09/2017 alle: 15:27:50
Se non arriva  corrente  giusta   ha ragione a non  raffreddare
 Lo.dimostra il.fatto  che a gas  va alla grande.
Buba
Non ho capito il tuo problema
Non funzionava a 220  e a gas  si
​rovesciandolo ha ripreso a 220?



 
buba60
buba60
26/06/2013 284
Inserito il 02/09/2017 alle: 19:42:37
ciao  a tutti  il mio fregorifero non funzionava  come descritto  prima  a 220v  ma non centra la tensione
non siamo  nel terzo mondo di solito  la linea 220  e'  piu' alta come tensione
il mio problema era il 12 v che non faceva funzionare la scheda  e  la regolazione il frigorifero e' stato tolto per fare dei test  e gia' che era fuori dal camper  una pulizia   e girato sotto  sopra come mi hanno  suggerito     altri  esperti  ora va
ciao a tutti
buba
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32220
Inserito il 03/09/2017 alle: 11:27:58
In risposta al messaggio di scubidu del 02/09/2017 alle 15:27:50

Se non arriva  corrente  giusta   ha ragione a non  raffreddare  Lo.dimostra il.fatto  che a gas  va alla grande. Buba Non ho capito il tuo problema Non funzionava a 220  e a gas  si ​rovesciandolo ha ripreso a 220?  
Paolo , la tua risposta pare sia da terzo mondo e totalmente incompetente , lascia perdere e lascialo nel suo brodo ma prima o poi capirà che ha sbagliato ancora prima di iniziare 

ciao
mario
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1140
Inserito il 03/09/2017 alle: 19:18:05
Ciao Paolo alias scubidu,

azzurro quindi o arriva 230 precisa altrimenti non funziona già mi era successo in un campeggio mi sono comprato il voltmetro per ca da presa cinese di qualche euro proprio per verificare se dipendeva da ciò.
Devo dire che anche sui comandi non ci sono anomalie tutto verde ed in automatico.
Quest'estate in due campeggi differenti da 7/8 gradi frigo anche su 32 gradi saliva fino a 14/15°C controllando la tensione non pensavo che tra 216/220V invece dei corretti 230V fosse la causa perché andava così male basta davvero così poca differenza di tensione.
Al primo campeggio aprendo si era riempito il bicchierino della condensa svuotandolo la temperatura pareva riabbassarsi ma invece dopo un pò....
Quest'anno portando il cavo del 12V direttamente dalla BM mantiene alla grande anche in viaggio!!
Grazie dell'aiuto, ma come sono delicati e complicati questi trivalenti.
P.S.
Buba, perdonami ma non ho capito cosa c'entra 230V con 12V e capovolgere, io quest'anno ho avuto solo problemi con la 230V e d'altronde potrei verificare in rimessaggio con una tensione corretta se funziona o meno.
Saluti
 
Keep ca(L)m..per
massi68
massi68
02/02/2009 5865
Inserito il 03/09/2017 alle: 20:36:55
Il fatto che a gas funzioni significa che il circuito refrigerante funziona (e quindi non c'è da capovolgere nulla). La tensione è stata standardizzata in Italia a 230V contro i vecchi 220V e quindi abbiamo solo da guadagnarci (quasi tutta la penisola è aggiornata a 230V ma non tutta). Purtroppo viste le linee lunghe nei campeggi la tensione alla presa del camper a volte è ridotta a 200V. Questa estate mi sono ritrovato 235V nelle AA e campeggini di montagna contro i 205V in un grande campeggio sul lago di Garda (nonostante mi hanno dato una piazzola deluxe con 16 A).
Considerando che a partà di resistenza della "serpentina" 230V il potere refrigerante dipende dal quadrato della tensione di rete la resa con 205 e 230V cambia di non poco.
Non sarebbe male installarsi un autotrasformatore 0-200-210-220-230-240 + commutatore manuale che riporti al frigo sempre un 230V.

Tempo fa aumentai la linea da 6 mmq a 16 mmq del 12 v portando la tensione dai 11,7V agli attuali 13,5V ai morsetti del mio AES tipo RM4505. Purtroppo la resa del frigo in viaggio non mi pare buona in condizioni di Tamb estive. Penso che comunque l'enorme quantità di aria in viaggio raffreddi la resistenza da 12V al punto di non far rendere il circuito refriferante. Forse uno spoilerino sulla presa a pavimento migliorerebbe la cosa. La stessa cosa penso sia simile per chi ha le prese laterali.

Approfitto per un saluto agli amici Ecostar e Scubidù.

massi
mammuthbianco@gmail.com

Modificato da massi68 il 03/09/2017 alle 20:50:41
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32220
Inserito il 04/09/2017 alle: 13:15:29
In risposta al messaggio di massi68 del 03/09/2017 alle 20:36:55

Il fatto che a gas funzioni significa che il circuito refrigerante funziona (e quindi non c'è da capovolgere nulla). La tensione è stata standardizzata in Italia a 230V contro i vecchi 220V e quindi abbiamo solo da guadagnarci
(quasi tutta la penisola è aggiornata a 230V ma non tutta). Purtroppo viste le linee lunghe nei campeggi la tensione alla presa del camper a volte è ridotta a 200V. Questa estate mi sono ritrovato 235V nelle AA e campeggini di montagna contro i 205V in un grande campeggio sul lago di Garda (nonostante mi hanno dato una piazzola deluxe con 16 A). Considerando che a partà di resistenza della serpentina 230V il potere refrigerante dipende dal quadrato della tensione di rete la resa con 205 e 230V cambia di non poco. Non sarebbe male installarsi un autotrasformatore 0-200-210-220-230-240 + commutatore manuale che riporti al frigo sempre un 230V. Tempo fa aumentai la linea da 6 mmq a 16 mmq del 12 v portando la tensione dai 11,7V agli attuali 13,5V ai morsetti del mio AES tipo RM4505. Purtroppo la resa del frigo in viaggio non mi pare buona in condizioni di Tamb estive. Penso che comunque l'enorme quantità di aria in viaggio raffreddi la resistenza da 12V al punto di non far rendere il circuito refriferante. Forse uno spoilerino sulla presa a pavimento migliorerebbe la cosa. La stessa cosa penso sia simile per chi ha le prese laterali. Approfitto per un saluto agli amici Ecostar e Scubidù. massi
ciao massi , se pur pur avendo aumentato la sezione dei cavi con conseguente aumento della tensione durante il viaggio lamenti ancora una scarsa resa è probabile che alla resistenza non arrivano tutti i 13,5V , prova a scollegare la resistenza dal rele e scheda poi collega la nuova linea direttamente sui capi della resistenza e misurane la tensione + assorbimento , chiaramente è solo una prova per vedere come reagisce la resistenza con la nuova linea 

contraccambio il gradito saluto 
mario
alexbio
alexbio
24/12/2007 2814
Inserito il 04/09/2017 alle: 13:54:01
Anche il mio stesso periodo e modello ha il solito difetto. A gas va benissimo ma a 220 a volte va bene e a volte va male con la temperatura interna che sale attorno ai 14 gradi. Questo succede anche accendendolo in rimessaggio quindi il valore della tensione non c'entra anche perchè se la tensione è insufficente commuta automaticamente a gas. La mia impressione è che si comporti come la Truma ossia a 220 il termostato tarda a riattivarsi con isteresi troppo accentuata, infatti a 14 gradi si riaccende perchè altrimenti la temperatura interna aumenterebbe oltre.
massi68
massi68
02/02/2009 5865
Inserito il 04/09/2017 alle: 14:25:13
In risposta al messaggio di ecostar del 04/09/2017 alle 13:15:29

ciao massi , se pur pur avendo aumentato la sezione dei cavi con conseguente aumento della tensione durante il viaggio lamenti ancora una scarsa resa è probabile che alla resistenza non arrivano tutti i 13,5V , prova a scollegare
la resistenza dal rele e scheda poi collega la nuova linea direttamente sui capi della resistenza e misurane la tensione + assorbimento , chiaramente è solo una prova per vedere come reagisce la resistenza con la nuova linea  contraccambio il gradito saluto  mario
Ciao Mario, la tensione 13,5V la misurai anni fa ai capi della resistenza con motore acceso. La linea da 16 mmq parte dalla BS la quale è connessa alla BM con un 35 mmq per la partenza del motore da BS in caso di emergenza.

Il mio ha una presa di ingresso a pavimento e il fungone da 69 cm di larghezza. Ho paura che in viaggio circoli troppa aria tra le due aperture.

Non feci più nulla, comunque alla prossima pulizia del bruciatore verifico nuovamente.

massi
mammuthbianco@gmail.com

Modificato da massi68 il 04/09/2017 alle 14:26:51
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32220
Inserito il 04/09/2017 alle: 14:53:56
In risposta al messaggio di alexbio del 04/09/2017 alle 13:54:01

Anche il mio stesso periodo e modello ha il solito difetto. A gas va benissimo ma a 220 a volte va bene e a volte va male con la temperatura interna che sale attorno ai 14 gradi. Questo succede anche accendendolo in rimessaggio
quindi il valore della tensione non c'entra anche perchè se la tensione è insufficente commuta automaticamente a gas. La mia impressione è che si comporti come la Truma ossia a 220 il termostato tarda a riattivarsi con isteresi troppo accentuata, infatti a 14 gradi si riaccende perchè altrimenti la temperatura interna aumenterebbe oltre.
commuta a gas con tensione pari o inferiore di 210V , se la tensione fosse  215V il sistema non commuta e con quella  tensione di rete capirai che la resa delle resistenza è decisamente inferiore , tuttavia se lamenti un ingiustificato aumento della temperatura interna qualcosa non quadra ma non credo sia da imputare alla sonda termostatica altrimenti il problema lo noteresti anche con la fonte gas , personalmente parei su qualche connessione ballerina lato 220V sulla scheda  oppure la stessa scheda incomincia a dare qualche segnale di stanchezza 

ciao
mario
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1140
Inserito il 04/09/2017 alle: 17:54:06
In risposta al messaggio di ecostar del 04/09/2017 alle 14:53:56

commuta a gas con tensione pari o inferiore di 210V , se la tensione fosse  215V il sistema non commuta e con quella  tensione di rete capirai che la resa delle resistenza è decisamente inferiore , tuttavia se lamenti
un ingiustificato aumento della temperatura interna qualcosa non quadra ma non credo sia da imputare alla sonda termostatica altrimenti il problema lo noteresti anche con la fonte gas , personalmente parei su qualche connessione ballerina lato 220V sulla scheda  oppure la stessa scheda incomincia a dare qualche segnale di stanchezza  ciao mario
Ciao Mario,
ti sarei molto grato se  potresti chiarirmi se con tensione intorno ai 217/220, compreso che commuta solo sotto i 210V a gas, è normale che la temperatura del salga oltre i 14°C ed il congelatore vada quasi a zero?
Vorrei sapere se devo controllare altro per farlo funzionare correttamente.
Capisco che si abbassa il rendimento ma resto stupito di cosi tanto a questo punto non vale la pena pagare la corrente al campeggio o AA
Per la 12V io ho risolto portando 12mmq da BM al frigo ora a temperatura tiene e non sale.

P.S.
grazie ancora sulla dritta dell'accenditore per l'accensione a GAS ho spruzzato spray per contatti e va avanti alla grande oramai da un anno.
Saluti
Keep ca(L)m..per
massi68
massi68
02/02/2009 5865
Inserito il 04/09/2017 alle: 18:14:48
...aspettando Mario secondo me la differenza sostanziale di resa ce l'ha con 200/205V e non con 217/220V.

 
mammuthbianco@gmail.com
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32220
Inserito il 04/09/2017 alle: 20:23:05
In risposta al messaggio di MisterX1 del 04/09/2017 alle 17:54:06

Ciao Mario, ti sarei molto grato se  potresti chiarirmi se con tensione intorno ai 217/220, compreso che commuta solo sotto i 210V a gas, è normale che la temperatura del salga oltre i 14°C ed il congelatore vada quasi
a zero? Vorrei sapere se devo controllare altro per farlo funzionare correttamente. Capisco che si abbassa il rendimento ma resto stupito di cosi tanto a questo punto non vale la pena pagare la corrente al campeggio o AA Per la 12V io ho risolto portando 12mmq da BM al frigo ora a temperatura tiene e non sale. P.S. grazie ancora sulla dritta dell'accenditore per l'accensione a GAS ho spruzzato spray per contatti e va avanti alla grande oramai da un anno. Saluti
con pari temperatura esterna - pari umidità relativa - pari frequenza di apertura porta e pari tempistica con 217 V perderai poca roba e spannometrico non sarà oltre 2 gradi sulla resa frigorifera ma se la temperatura ambiente fosse pari o inferiore di 30 gradi allora per il ripristino del freddo perduto entra in gioco solo la tempistica , ovviamente più diminuisce il voltaggio meno riscalda la resistenza e conseguente meno resa frigorifera , tieni presente che in campeggio nelle ore di punta raramente la tensione è stabile sui 225/230V ma spesso arriva sui 215 e con quella pur bassa tensione al limite della sufficienza il frigo automatico non commuta a gas , comunque tutto è vincolato dalla temperatura ambiente + umidità relativa + frequenza di apertura porta e non per ultima la tempistica di ripristino ma quest'ultima è abbinata alla temperatura ambiente del momento , con temperatura ambiente di oltre 33 gradi la temperatura del frigo potrebbe non arrivare alla temperatura impostata e più sale la temperatura ambiente più sale la temperatura nel frigo e in queste situazione c'è ben poco o nulla da fare 

mario
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1140
Inserito il 04/09/2017 alle: 20:30:02
Uhm più o meno siamo lì come temperature esterna circa 32 gradi aperture quasi nulle ed effettivamente non aprendolo il rendimento è migliorato moltissimo con anche 25°C di delta dettato al massimo.
Ho paura possa essere altro in un'ora è salito troppo ed una volta arrivato a quasi 15°C frigo e quasi a zero il congelatore ho dovuto metterlo a gas e la temperatura si è riabbassata all'inizio più velocemente un paio di gradi e fino a 4/5 gradi in meno, vedrò come si comporta nel rimessaggio dove la tensione è corretta.
La difficoltà in questi casi di "probabili" anomalie è ricreare le stesse condizioni per poter capire.

Grazie e saluti
Keep ca(L)m..per
massi68
massi68
02/02/2009 5865
Inserito il 04/09/2017 alle: 21:12:16
...e mi permetto di aggiungere che la resa è molto condizionata da quanto avete "ammaestrato" la moglie sui tempi di apertura del portello frigolaugh
mammuthbianco@gmail.com
scubidu
scubidu
16/02/2006 3685
Inserito il 05/09/2017 alle: 00:45:12
In risposta al messaggio di massi68 del 04/09/2017 alle 14:25:13

Ciao Mario, la tensione 13,5V la misurai anni fa ai capi della resistenza con motore acceso. La linea da 16 mmq parte dalla BS la quale è connessa alla BM con un 35 mmq per la partenza del motore da BS in caso di emergenza.
Il mio ha una presa di ingresso a pavimento e il fungone da 69 cm di larghezza. Ho paura che in viaggio circoli troppa aria tra le due aperture. Non feci più nulla, comunque alla prossima pulizia del bruciatore verifico nuovamente. massi
prova  a inserire  una sonda di temperatura
 dietro  il frigo
e prendi  nota      quanto  e la temperatura  a  gas.. e quanto a 12
le  trovi   sui termometri cinesi.
  cosi vedi se  realmete   il problema   e il maggior afflusso di aria 
 o sta da una altra parte
massi68
massi68
02/02/2009 5865
Inserito il 05/09/2017 alle: 08:45:12
Ciao Paolo, non l'ho mai fatto perchè il retro è sulla parete del bagno e la cosa diventa più complessa dei modelli con prese a parete. Comunque vedo di seguire l'idea alla prima pulizia.
Per quel problema che ti dicevo mesi fa ho scoperto poi che il problema stava nel cavo di rete con il neutro con falso contatto all'ingredso spina.
Massi
mammuthbianco@gmail.com
alexbio
alexbio
24/12/2007 2814
Inserito il 05/09/2017 alle: 09:19:05
In risposta al messaggio di ecostar del 04/09/2017 alle 14:53:56

commuta a gas con tensione pari o inferiore di 210V , se la tensione fosse  215V il sistema non commuta e con quella  tensione di rete capirai che la resa delle resistenza è decisamente inferiore , tuttavia se lamenti
un ingiustificato aumento della temperatura interna qualcosa non quadra ma non credo sia da imputare alla sonda termostatica altrimenti il problema lo noteresti anche con la fonte gas , personalmente parei su qualche connessione ballerina lato 220V sulla scheda  oppure la stessa scheda incomincia a dare qualche segnale di stanchezza  ciao mario
Ho colpevolizzato il termostato, perchè devo dire che talvolta fa l'effetto opposto. Ossia qualche mattino trovo la temperatura interna con termostato regolato su tre led accesi ossia con l'indicatore verso il basso, attorno ai 3 gradi. Penso comunque che se anche la sonda sia unica, la circuiteria interna che va a comandare la 220 sia separata da quella che va a comandare l'elettrovalvola del gas. Oppure sono due problemi separati.
scubidu
scubidu
16/02/2006 3685
Inserito il 05/09/2017 alle: 13:02:08
In risposta al messaggio di massi68 del 05/09/2017 alle 08:45:12

Ciao Paolo, non l'ho mai fatto perchè il retro è sulla parete del bagno e la cosa diventa più complessa dei modelli con prese a parete. Comunque vedo di seguire l'idea alla prima pulizia. Per quel problema che ti dicevo mesi fa ho scoperto poi che il problema stava nel cavo di rete con il neutro con falso contatto all'ingredso spina. Massi
 se presente
puoi   utilizzare il foro di entrata  della  sonda temperatura  interna   del  frigo  .
la serie   dopo il tuo 
 il foro  ce sicuramente.,  su quello che  hai    tu  non   ricordo
 se  ha solo quello   della  lampada interna
 
scubidu
scubidu
16/02/2006 3685
Inserito il 05/09/2017 alle: 13:04:59
In risposta al messaggio di alexbio del 05/09/2017 alle 09:19:05

Ho colpevolizzato il termostato, perchè devo dire che talvolta fa l'effetto opposto. Ossia qualche mattino trovo la temperatura interna con termostato regolato su tre led accesi ossia con l'indicatore verso il basso, attorno
ai 3 gradi. Penso comunque che se anche la sonda sia unica, la circuiteria interna che va a comandare la 220 sia separata da quella che va a comandare l'elettrovalvola del gas. Oppure sono due problemi separati.
in linea teorica   la parte del programma  che gestisce   la dovrebbe essere  unico
per  le tre  le fonti  di alimentazione
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.