CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Frigorifero a 12 volt

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3163
Inserito il 05/11/2017 alle: 08:31:07
per chi ha problemi di funzionamento con questa alimentazione io ho risolto sostituendo solamente il cablaggio originale del frigorifero , è decisamente sotto dimensionato , ho messo cavi da 6 mm e by passato la centralina AES del frigo con interruttore , ora in 15 minuti , il tempo necessario garage/casa , la cella friezer è passata da 17 a 6 gradi

la sezione dei cavi originali Dometic che ho trovato sul mio frigo era da 1,5 mm , a 12 volt consuma 135 watt , per cui 12 A , con richiesta di 4 A per mm quadro dovevano almeno mettere una sezione da 2,5 , che è sempre sotto dimensionata , ho messo un 6 tanto il costo è irrisorio

per chi vuole sostituire i conduttori , devono sostituire anche la morsetteria , non sopporta sezioni superiori da quelle messe di fabbrica , ma questo non è un problema 
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 05/11/2017 alle: 11:30:30
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 05/11/2017 alle 08:31:07

per chi ha problemi di funzionamento con questa alimentazione io ho risolto sostituendo solamente il cablaggio originale del frigorifero , è decisamente sotto dimensionato , ho messo cavi da 6 mm e by passato la centralina
AES del frigo con interruttore , ora in 15 minuti , il tempo necessario garage/casa , la cella friezer è passata da 17 a 6 gradi la sezione dei cavi originali Dometic che ho trovato sul mio frigo era da 1,5 mm , a 12 volt consuma 135 watt , per cui 12 A , con richiesta di 4 A per mm quadro dovevano almeno mettere una sezione da 2,5 , che è sempre sotto dimensionata , ho messo un 6 tanto il costo è irrisorio per chi vuole sostituire i conduttori , devono sostituire anche la morsetteria , non sopporta sezioni superiori da quelle messe di fabbrica , ma questo non è un problema 
Ottimo lavoro!! Hai qualche foto per capire meglio come fare eventualmente? Grazie Marco
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1820
Inserito il 05/11/2017 alle: 11:48:21
Io il problema 12 volt l'ho risolto con il sistema di emme 48 utente di COL esperto in materia,ora il mio frigo Vs meglio a 12 che a 220,sul forum ci sono tutte le indicazioni per installarlo poca spesa tanta resa.
​​​​​​
.................................... i telai sono come i prosciutti buoni se stagionati....dal vangelo secondo Luca....(CADALORA)
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3163
Inserito il 05/11/2017 alle: 15:32:59
AA14ABD9-7B9C-43D8-B74A-46D50AD644D6.jpeg

le foto che ho fatto sono per ricordarmi i collegamenti

l’alimentazione della resistenza è tutta a sinistra , come si vede i conduttori sono di sezione inadeguata

 
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3163
Inserito il 05/11/2017 alle: 15:39:59
6D5C5D82-B795-4BFD-B38A-B2D044E617B2.jpeg

ho sostituito i conduttori rosso/bianco con sezine 6 mm , tolti da quella morsettiera e messo una con due uscite , ho lasciato i collegamenti rosso/marrone AES ma ho messo un interruttore ( 20 A ) in maniera di chiudere il contatto manualmente , per alimentare la resistenza
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3163
Inserito il 05/11/2017 alle: 15:47:38
6AD60CB9-F82D-4E30-B6E4-909FB2C8D02A.jpeg

qui si vede l’impianto finito , anche qui ho sostituito la morsetteria con una più adatta , i cavi che arrivano sono da 4 mm , una sezione più che sufficente
domani faccio una foto del frontale del frigorifero , si vede l’interrutoore , chiudendo il contatto alimento la resistenza subito , il sistema AES ha un ritardo di 15 minuti , troppi in estate , questo solo a motore acceso
california 1000
california 1000
15/01/2014 348
Inserito il 05/11/2017 alle: 19:18:20
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 05/11/2017 alle 15:47:38

qui si vede l’impianto finito , anche qui ho sostituito la morsetteria con una più adatta , i cavi che arrivano sono da 4 mm , una sezione più che sufficente domani faccio una foto del frontale del frigorifero , si vede
l’interrutoore , chiudendo il contatto alimento la resistenza subito , il sistema AES ha un ritardo di 15 minuti , troppi in estate , questo solo a motore acceso
Ciao Hecktor, ti porto la mia esperienza su come ho risolto il problema tempo fa.
afflitto da in****ature per trovare la roba nel frigo non fredda e il frezzer quasi caldo dopo km di strada ho attinto alle informazioni del forum e mi son messo all'opera.
Per prima cosa mi son procurato il materiale necessario senza troppi problemi in quanto materiale usato per lavoro e cioè, un relè a 12 volt da 70A tipo maxi con portarelè a parete, 4/5 mt di cavo siliconico da 10 mm, del tubo corrugato per il cavo e un bel porta fusibile maxi da 30A.
per i collegamenti ho fatto così, parto dalla batteria collegando sul positivo, con cavetto corto, il portafusibile proseguendo poi dopo aver infilato il rimanente cavo nel corrugato per arrivare con il tutto al vano frigo dove c'è la schedina, arrivato lì collego il  cavo da 10 al porta relè in posizione 30 del relè, rinforzo il negativo della morsetteria collegando uno spezzone nero da 10 mm al telaio, stacco dalla schedina i due cavetti che alimentano la resistenza e li collego in questo modo al relè, il cavetto collegato al positivo della scheda lo collego alla posizione 87 del relè, il negativo lo collego al morsetto del negativo sottostante.
Con due cavetti da un 1.5 mm collego l'uscita della scheda al relè alle posizioni 86 positivo e 85 negativo rispettando il + e - sulla scheda, dopo aver fatto una verifica veloce del lavoro fatto inserisco il fusibile da 30A.
Prima della modifica avevo verificato la tensione a motore acceso e frigo spento avevo 14 V e spiccioli all'ingresso della scheda con il frigo acceso mi scende a 12,9, dopo la modifica all'ingresso del relè avevo la tensione di batteria e cioè 14,7  circa all' accensione del frigo la tensione resta stabile.
Ho lasciato acceso il motore e frigo e dopo poco si cominciava a sentire il fresco nella cella freezer, faccio un giro di un 15/20 al controllo si cominciava a notare la brinetta di fresco
Ho fatto il lavoro mettendo faston incrociati in modo da poter ritornare indietro velocemente senza tagliare cavi ma solo spostandoli, in questo modo tutte le funzionalità e controlli della scheda non vengono toccati, anche l'intervallo in caso di spegnimento del motore, non vengono toccate, ma con il frigo bello freddo non ci sono problemi durante le soste per rifornimento.
Purtroppo non riesco a recuperare foto dal pc ma se fai un giro nel passato del col troverai qualcosa
 
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3163
Inserito il 05/11/2017 alle: 19:39:34
tu hai messo una sezione fin troppo grande , va benissimo ma non serviva , nella mia centralina mi arrivano conduttori da 6 mm quadri , anche questa sezione e sovra dimensionata , da li al retro del frigo un 4 mm quadri , sul tuo camper di che sezione sono i conduttori che alimentano la centralina , se fossero da 6 mm bastava partire da li , non ho messo relè perchè ho voluto fare un impianto semplice semplice , con l’interruttore forzo il sistema , escludendolo va in automatico AES
california 1000
california 1000
15/01/2014 348
Inserito il 05/11/2017 alle: 20:36:55
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 05/11/2017 alle 19:39:34

tu hai messo una sezione fin troppo grande , va benissimo ma non serviva , nella mia centralina mi arrivano conduttori da 6 mm quadri , anche questa sezione e sovra dimensionata , da li al retro del frigo un 4 mm quadri ,
sul tuo camper di che sezione sono i conduttori che alimentano la centralina , se fossero da 6 mm bastava partire da li , non ho messo relè perchè ho voluto fare un impianto semplice semplice , con l’interruttore forzo il sistema , escludendolo va in automatico AES
Hecktor purtroppo in quel momento il furgone mi offriva quello, i cavi originali erano da 2,5 se erano da 4 o 6 non avrfei avuto problemi per la modifica, per la semplicità in caso di emergenza mi basta spostare i due fili della resistenza, l'unico problema e se schiatta la resistenza ma li in giro c'è poco da fare  
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 06/11/2017 alle: 00:01:33
 appena ho un attimo di tempo vado a misurare la tensione che arriva al frigo a motore acceso... grazie delle informazioni e delle dettagliate spiegazioniyes
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.