CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Fuoriuscita sigillante dalle giunzioni dei Rimor

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
P1950
P1950
29/08/2011 244
Inserito il 27/02/2018 alle: 19:48:18
Salve a tutti, ho una curiosità che mi rode dentro:
ma quelle sbavature di sigillante bianco, molliccio, che fuoriesce dalle giunzioni dei pannelli dei Rimor, come viene messo? E' messo in pressione? perchè non riesco a capire come mai dopo qualche anno continua ancora a sbavare...e a forza di fuoriuscire non lascia degli spazi vuoti tra i pannelli? 
Qualche anno addietro ho ripulito ben bene le sbavature sul tetto tra il bordo di alluminio (non ricordo come si chiama) e l'alluminio del tetto e ho steso un uno strato di silicone bianco sulla giunzione. A distanza di qualche anno il silicone è ancora a posto suo, però in alcuni punti sono venuti fuori dei pallini di sigillante...ma è un sigillante o un esplosivo nucleare!!
Qualcuno sa darmi lumi?
Saluto e ringrazio i pazienzosi.
Pasquale
vecchio
vecchio
30/05/2006 1073
Inserito il 27/02/2018 alle: 20:38:26
Penso che il problema è dovuto ad un sigillante che nel tempo tende a diventare più liquido e si nota nelle sbavature dal profilo. PEnzo che i pallini sia inizio di muffa. Questo sigillante non è altro che un nastro posto sotto al profilo di alluminio il tutto avvitato. Purtroppo come ho già visto fare su i Rimor, bisogna togliere il profilo di alluminio pulire bene il vecchio isolante mettere il nuovo isolante e re installare il profilo di allumino.
Di dove sei, che forse ti posso dare una dritta.
ciao Fabio

Modificato da vecchio il 27/02/2018 alle 20:39:47
peo63
peo63
10/01/2013 2088
Inserito il 27/02/2018 alle: 20:44:35
In risposta al messaggio di P1950 del 27/02/2018 alle 19:48:18

Salve a tutti, ho una curiosità che mi rode dentro: ma quelle sbavature di sigillante bianco, molliccio, che fuoriesce dalle giunzioni dei pannelli dei Rimor, come viene messo? E' messo in pressione? perchè non riesco a
capire come mai dopo qualche anno continua ancora a sbavare...e a forza di fuoriuscire non lascia degli spazi vuoti tra i pannelli?  Qualche anno addietro ho ripulito ben bene le sbavature sul tetto tra il bordo di alluminio (non ricordo come si chiama) e l'alluminio del tetto e ho steso un uno strato di silicone bianco sulla giunzione. A distanza di qualche anno il silicone è ancora a posto suo, però in alcuni punti sono venuti fuori dei pallini di sigillante...ma è un sigillante o un esplosivo nucleare!! Qualcuno sa darmi lumi? Saluto e ringrazio i pazienzosi. Pasquale
ciao,ti posso dire questo:il sigillante butilico(bianco o nero)rimane sempre molle ed in estate da il meglio di sècryingnel montaggio della cellula viene applicato con cartuccia ad aria compressa, durante la posa dei profili di giunzione della cellula,mi spiego meglio viene prima "spalmato" e poi si assemblano i vari pezzi pareti,tetto,angolari e tutto quello che necessita sigillatura -tenuta all'acqua.
Quel tipo di sigillante anche dopo anni avrà la tendenza di sbavare,in merito alla domanda che hai fatto,se si svuota la sigillatura non saprei risponderti,ma parere personale ,si tratta di eccessi di materiale dove la pressione dovuta alle dilatazione della cellula lo fà uscire.
marco
P1950
P1950
29/08/2011 244
Inserito il 27/02/2018 alle: 20:49:44
In risposta al messaggio di vecchio del 27/02/2018 alle 20:38:26

Penso che il problema è dovuto ad un sigillante che nel tempo tende a diventare più liquido e si nota nelle sbavature dal profilo. PEnzo che i pallini sia inizio di muffa. Questo sigillante non è altro che un nastro posto
sotto al profilo di alluminio il tutto avvitato. Purtroppo come ho già visto fare su i Rimor, bisogna togliere il profilo di alluminio pulire bene il vecchio isolante mettere il nuovo isolante e re installare il profilo di allumino. Di dove sei, che forse ti posso dare una dritta. ciao Fabio
sono di Andria (ex provincia Bari)
peo63
peo63
10/01/2013 2088
Inserito il 27/02/2018 alle: 20:52:25
dimenticavo,il terostat è un sigillante a nastro di vari spessori è anche lui butilico ma ha una consistenza maggiore,nei rimor però prediligono quello molle,questo nei mezzi di 8-10 anni fà ora non saprei se hanno cambiato.
marco
vecchio
vecchio
30/05/2006 1073
Inserito il 27/02/2018 alle: 21:17:34
Ti potevo indicare un ottimo carrozziere per camper che ho visto personalmente a fare questo tipo di lavoro sui Rimor. Purtroppo dovresti venire in provincia di Parma.
P1950
P1950
29/08/2011 244
Inserito il 01/03/2018 alle: 19:29:26
In risposta al messaggio di vecchio del 27/02/2018 alle 21:17:34

Ti potevo indicare un ottimo carrozziere per camper che ho visto personalmente a fare questo tipo di lavoro sui Rimor. Purtroppo dovresti venire in provincia di Parma.
ti ringrazio, ma, a parte i km da Parma, è solo una curiosità...è rimessato al coperto, lo controllo con una certa frequenza con un igrometro, non ho nessun segno premonitore di umidità della quale ho una buona esperienza grazie al Mobilvetta Icaro 1 che ho posseduto per una quindicina di anni, nel quale l'acqua si era infilata con i percorsi più impensabili...
saluti
Pasquale
enzuccio65
enzuccio65
04/10/2009 683
Inserito il 06/03/2018 alle: 09:29:11
E una cosa tipica sui Rimor, fino a 4 anni fa avevo un europeo7 idem.
Vai Tranquillo
calasci
calasci
29/08/2009 10294
Inserito il 06/03/2018 alle: 11:46:48
Anche il mio Kentucky , stessa problematica ed è del 2005....
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.