CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Garage, scooter, benzina, puzza, stufa ...

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1301
Inserito il 26/04/2014 alle: 20:12:56
Sono un po' demoralizzato: Oggi tutto contento son riuscito a infilare il mio vecchio scooter nel garage, un honda sh 100 del 1997 vecchiotto ma poco usato e in buono stato. Tutto contento ho chiuso ilgarage, ho lasciato il camper e sono andato a fare un giro a vedere scooter nuovi ora che so cosa riesco a caricare. Stasera riapro il garage per fare una foto al "prezioso carico " e... urca, che puzza di benzina. Non eccessiva, la moto non perde carburante, ma comunque fastidiosa. E il camper è stato fermo, cosa succederà in movimento ? Considerato che la divisione fra garage e abitacolo non è stagna ( attraverso la cassettiera della cucina ho visto che c'è una via di collegamento ) devo presumere che prima o poi la puzza arriverà anche nell'abitacolo [:(] Considerato che nel garage c'è anche la stufa questi vapori di benzina non sono pericolosi ? Che fare ? Montare delle griglie di aerazione sulle porte del garage da un lato e dall'altro in modo da avere riscontro d'aria ? Ci sono controindicazioni ? Comprare due belle bici elettriche ? e poi come le carico in libera ? Andare a piedi ? Rivendere il camper appena comprato e prendere un furgonato da 5,41 che lo parcheggio dovunque ? ( come volevo fare dal primo momento , ma ho trovato opposizioni in famiglia ) Boh ? Speriamo almeno di non finire nel thread " quelli che" [:D][:(][:(][:(]
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32239
Inserito il 26/04/2014 alle: 20:26:22
visto che se intenzionato è la volta buona di cambiare scooter con uno a iniezione di nuova generazione e il problema sparisce o quantomeno si attenua notevolmente mario
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 26/04/2014 alle: 20:42:43
quote:Risposta al messaggio di fabiseb inserito in data 26/04/2014  20:12:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao , lasciare inoperoso uno scooter con motore a due tempi , non è una gran cosa [:(] Se riesci a caricare e il garage del mezzo sopporta i 135 kg. dell'Honda SH 125/150 , prendi questo , vedrai che tutti questi problemi non avrai [:D][:D] Mar..cucciolo[:)][:)]
fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1301
Inserito il 26/04/2014 alle: 21:34:55
quindi voi dite che con uno scooter nuovo 4T iniezione il problema quasi sparisce ? la verità è che quest'anno mi sono già svenato con l'acquisto del camper, sia pure usato, poi come tutti i bambini capricciosi ho cominciato a spendere qualche soldino per " migliorarlo " , l'acquisto dello scooter volevo rimandarlo all'anno prossimo visto che uno ce l'ho già ( e non credo di riuscire a prendere più di 100 euro a venderlo ) . Ora non ricordo qual'è il carico ammesso nel garage del mio compact, ma 135 chili di u SH mi sembrano parecchi, ho già fatto fatica a caricare il vecchio SH che ne pesa 88 ( ho 63 anni e sono infartuato, si fa quel che si può ) , un carissimo amico che casualmente ha una concessionaria Honda moto mi consiglia il vision 110 , 102 chili sono pur sempre meno di 135 e tutto sommato mi sembra un buon mezzo, ne parlano bene. Dice che ne vende tanti ai camperisti ( lui stesso è camperista ) . Unico neo abita lontano, però mi farebbe un prezzo da vero amico... mi sa che devo aprire di nuovo il portafoglio . E comunque sulle griglie di aerazione alle porte del garage cosa mi dite ? Mi sembrerebbero in tutti casi una cosa buona

Modificato da fabiseb il 26/04/2014 alle 21:39:03
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 26/04/2014 alle: 22:05:13
quote:Risposta al messaggio di fabiseb inserito in data 26/04/2014  21:34:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Beh , mi dispiace per il tuo cuore , sono sicuro che il camper ti aiuterà [;)] Mio padre ha 78 anni , due angio alle spalle e va tranquillamente in bici [^] Per lo scooter probabilmente sbagli qualcosa nel caricarlo ...raccontaci come lo carichi , non dovresti fare nessuna fatica [:(] Mar..cucciolo[:)][:)]
fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1301
Inserito il 26/04/2014 alle: 22:31:37
Beh, il concetto di fatica è relatico , diciamo che vorrei che caricare e scaricare fosse una cosa agevole, altrimenti rischio solo di portarmi dietro un peso morto. L'ho caricato spingendolo su una rampetta, così : Più che altro l'intoppo è quel gradino che si vede sulla destra dove tocca la trasmissione dello scooter, per cui ho dovuto usare i cunei del camper per sollevare ulteriormente la ruota posteriore in modo da superare l'ostacolo. Niente, non riesco ad inserire la foto, proviamo così : https://www.flickr.com/photos/57462111@N04/14023787655/in/photostream/

Modificato da fabiseb il 26/04/2014 alle 22:40:57
venerdi13
venerdi13
22/08/2007 1796
Inserito il 27/04/2014 alle: 00:11:28
Buttare via soldi per un problemino del genere e' proprio un peccato, per prima cosa prima cosa svuota il carburatore prima di caricarlo tenendolo acceso con il rubinetto della benza chiuso, se ha il rubinetto automatico fanne aggiungere uno manuale a valle di quello automatuco direttamente sul tubo della benza, seconda cosa cerca lo sfiato del serbatoio collegaci un tubetto della benza e porta lo sfiato all'esterno attraverso un piccolo buco che praticherai nel pavimento del garage o sfruttando qualche foro gia presente. A questo punto non dovresti avere piu cattivi odori in garage, ti conviene renere la predisposizione di facile uso con attacchi rapidi. Luca Sono un ragazzo di bottega... in cerca di bottega... (forse finisco di fare il casalingo, forse,... staremo a vedere.)
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 27/04/2014 alle: 00:36:13
quote:Risposta al messaggio di fabiseb inserito in data 26/04/2014  22:31:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ho visto la foto , credo d'aver capito cosa non va Primo , devi accendere lo scooter e arrivare in moto praticamente fino al garage ...niente spinte a braccia [:0] Secondo , dovresti procurarti una rampa come questa .. In cima alla rampa c'è un ponticello , che serve a scavalcare la battuta del portellone [^] E pensare che io invece adopero una rampa leggerissima , credo identica alla tua [:0] Mar..cucciolo[:)][:)]
fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1301
Inserito il 27/04/2014 alle: 03:05:22
grazie, proverò a caricarlo a marcia avanti, ma mi dava l'idea di essere più complicato, soprattutto tirarlo fuori, perchè non riuscirei a d arrivare alle leve dei freni.. Tieni presente che il mio accesso è ben più stretto di quello della foto. Anche il consiglio di collegare lo sfiato del serbatoio all'esterno non è male, svuotare la vaschetta forse è più una rottura se si fanno tappe brevi. In ogni caso grazie di tutti i consigli, ne faccio tesoro.
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 27/04/2014 alle: 08:25:39
L'odore di benzina nei vecchi scooter è dato soprattutto dallo sfiato del serbatoio. Nei nuovi modelli, per motivi di inquinamento, lo sfiato viene dotato di una valvola che in genere impedisce l'uscita dell'aria ma ne consente l'entrata. I sistemi più sofisticati usano filtri a carboni attivi. Penso che sia sufficiente individuare lo sfiato del serbatoio (in genere è una dotazione del tappo) e chiuderlo in via provvisoria quando carichi lo scooter. Tale operazione si fa, ad es. nei serbatoi nautici. Il caricare lo scooter in moto è più agevole ma aumenta il problema odore, siprattutto nei motori a due tempi. Lo scooter dovrebbe esser caricato a motore freddo e da spento, per non dare odori strani. Per agevolare l'operazione di carico potresti servirti di un verricello 12V; se ne trovano di molto economici su ebay. Per lo sforzo che deve fare uno di quelli da 60-70 euro va benissimo. Per agevolare le operazioni di carico, ti consiglio di usare una rampa con i rinforzi che risvoltano verso l'alto; in questo modo non avrai il problema della possibile caduta dello scooter, in quanto i risvolti farebbero da guida alle ruote. Io ne ho realizzata una da circa 2 metri, in alluminio mandorlato e dal peso di circa 6 Kg. Se l'inclinazione fra la rampa ed il mezzo è tale da far toccare lo scooter sotto, è sufficiente inserire, prima dell'operazione di carico, un cuneo all'ingresso della rampa, in modo da ridurre l'angolo che si crea con il pavimento del garage.

Modificato da ik6Amo il 27/04/2014 alle 08:31:32
carlomario
carlomario
20/02/2006 4710
Inserito il 27/04/2014 alle: 20:22:06
Io ho risolto chiudendo lo sfiato del serba quando lo carico in garage.
fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1301
Inserito il 27/04/2014 alle: 20:28:14
grazie per il consiglio di chiudere lo sfiato. oggi purtroopo qui diluvia e la moto è dentro al camper per strada, io mi sono beccato un rafreddorone... speriamo domani di poter tirare fuori la moto e verificare dov'è lo sfiato e se si può montare, magari, un piccolo rubinetto. resta il carburatore, vedremo ...
venerdi13
venerdi13
22/08/2007 1796
Inserito il 27/04/2014 alle: 21:23:41
Cercate su un vocabolario il significato della parola "sfiatare" e pensate che nel nostro caso e' collegata alla presenza di un serbatoio contenente liquido infiammabile che a sua volta produce gas infiammabili anchessi che si espandono in presenza di calore e "sheckeramento" del serbatoio stesso, a questo punto meditare serenamente sull'eventualita' di tappare lo o gli sfiati medesimi. In poche parole: se fanno uno sfiato su un serbatoio di benzina un motivo ci sara'. O no? Luca Sono un ragazzo di bottega... in cerca di bottega... (forse finisco di fare il casalingo, forse,... staremo a vedere.)
fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1301
Inserito il 27/04/2014 alle: 22:28:00
infatti sfiato è inesatto. sarebbe meglio fiato. Lo sfiato serve a fare entrare aria man mano che la benzina cala, non a far uscire i vapori. Come si è già detto in questa discussione la riprova è nei serbatoi nautici.
venerdi13
venerdi13
22/08/2007 1796
Inserito il 27/04/2014 alle: 23:53:49
Non so di quali serbatoi nautici si parli, quando avevo il fuoribordo e relativo gommone i serbatoi presentavano uno sfiato sul tappo regolato da una vite e da una molla, quando il serbatoio veniva usato sulla berca lo sfiato veniva lasciato aperto per fare entrare l'aria e permetterne lo svuotamento durante l'uso, quando veniva trasportato in macchina (vecchio Ford Taunus SW) se si chiudeva lo sfiato per non "impuzzolentire"l'abitacolo il serbatoio si gonfiava a dismisura per l'espansione dei gas all'interno, soluzione: togliere la vite e collegare un tubicino che portasse lo sfiato dei gas all'esterno della macchina. Ripeto, chiudere uno sfiato di un serbatoio di benzina in un ambiente caldo e chiuso e magari anche in movimento non mi sembra una cosa saggia. Parere personalissimo. PS quando seguivo gli amici che facevano gare di enduro e trasportavamo le moto su un vecchio Transit pulmino senza l'ultima fila di sedili, lo spostamento degli sfiati dei serbatoi fuori dall'abitacolo carburatori svuotati era la regola. Luca Sono un ragazzo di bottega... in cerca di bottega... (forse finisco di fare il casalingo, forse,... staremo a vedere.)
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4272
Inserito il 28/04/2014 alle: 00:17:01
Anche io quando carico il simile SH 50 (1996) soprattutto quando e' caldo, la puzza resta ed entra in cellula. Con il 4 tempi non succede. Saluti Massimo
fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1301
Inserito il 28/04/2014 alle: 07:23:37
quote:Risposta al messaggio di massimoconhymer inserito in data 28/04/2014  00:17:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie, questa forse è la risposta più illuminante, non per voler disdegnare le altre, ma perchè esperienza diretta ! E per di più con lo stesso scooter ( 50 o 100 erano identici ) Mah, stamattina chiamo il mio amico dell'honda e sento che prezzo mi fa per il vision...
fabiseb
fabiseb
11/04/2008 1301
Inserito il 28/04/2014 alle: 07:31:59
quote:Risposta al messaggio di venerdi13 inserito in data 27/04/2014  23:53:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si, se si riuscisse a portar fuori lo sfiato sarebbe la cosa più sicura, non c'è dubbio. I serbatoi dei fuoribordo di plastica al sole se lo sfiato è chiuso si gonfiano, è vero. Qualche esperienza di mare ce l'ho, avevo una barca a vela fino all'anno scorso, e il serbatoio del fuoribordo del gommone lo tenevo praticamente sotto al sole, ( proprio per non tenerlo all'interno della barca ) , sballottato dalle onde, ma più che gonfiarsi non è mai successo. Però hai ragione nel dire che è meglio tenerlo all'aperto, infatti facevo così, e inoltre le temperature di una macchina/camper l sole possono arrivare a livelli esagerati. Nessuno commenta la mia idea delle glriglie di sfiato sulle porte del gavone, ein effetti non ne vedo sui camper, mentre in nautica si usano molto. Volevo capire se c'è un motivo prima di fare buchi .
arcagia640
arcagia640
22/12/2011 1820
Inserito il 28/04/2014 alle: 09:00:37
Chiudere lo sfiato del serbatoio all'interno del garage del camper non e'cosa saggia,portalo all'esterno con un tubetto che andrai a collegare allo sfiato che sara'molto probabilmente sul tappo del serbatoio stesso,la benzina della vaschetta del carburatore e'una quantita'irrisoria non credo possa creare pericolo,e penso che puzza ne faccia poca,non e 'molto in contatto con l'esterno da una parte il carburatore e'collegato alla scatola filtro dall'altra al pacco lamellare sul carter motore,se e'2 tempi,quindi potrebbe evaporare un po tramite il filtro ma in quantita'minima,quello che crea problema,e 'appunto il serbatoio con lo sballottamento del camper in movimento.credo che se non e'gia presente un foro predisposto,non sia poi complicato farne uno nel garage e mettere fuori un tubetto di sfiato.io uso le famosa taniche verdi per portare la,benzina per la,moto da trial,la lego sul carrello,e bene quando arrivo a destinazione e apro il tappo fa un tale botto,ad esempio ne ho una in plastica che e'pure omologata per trasportare carburanti che quella addirittura si gonfia,sono senza sfiato entrambe. in moto sono incerto quindi sempre aperto,in camper rilassato e piede sempre alzato........ 58#sempre con noi ciao Sic....
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4272
Inserito il 28/04/2014 alle: 09:30:22
E' come questo? Saluti Massimo
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 28/04/2014 alle: 09:42:52
In tutte le cosa ci vuole un minimo di esperienza e di moderazione. Il serbatoio del fuoribordo si gonfia perchè la benzina contenuta, posta nel cofano dell'auto, si espande per effetto del calore e crea all'interno una leggera pressione. Essendo il serbatoio nautico fatto con materiali "teneri" si ottiene quell'effetto. Nello scooter l'importante è aver cura di non caricare la moto con i serbatoio pieno fino all'orlo, in modo da poter permettere l'espansione della benzina per effetto del calore. Non dimentichiamo che le prime auto a benzina verde non disponevano di dispositivi antinquinamento e, per limitare l'emissione di benzene nell'aria avevano applicato, allo sfiato del serbatoio, una valvola di non ritorno posta in modo che l'aria potesse solo entrare ma non uscire. Poi, solo dopo qualche anno, hanno cominciato ad utilizzare filtri vari.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.