CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Help blocco idraulico

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
pino3
pino3
-
Inserito il 16/02/2006 alle: 12:16:30
Salute a tutti![:D] Sono stato 3 giorni a Cogne, dove di notte si toccavano i -16°C[:I]. Non è la prima volta che mi trovo a quelle temperature, ma questa volta non ce l'ho fatta[:(]. Premesso che il mio camperino è un Elnagh tipo Marlin 58, mi sono svegliato per due mattine con pompa bloccata e scarichi bloccati. TUTTI, compreso quello della doccia che dovrebbe essere diretto senza tubazione. A furia di soffia e aspira (con la bocca)[xx(] dai rubinetti e scaldato pompa e vaso d'espansione con Phoon, dopo circa 1.5 ore si sbloccava e ripartiva la pompa da sola (naturalmente tenendo i rubinetti aperti)[?]. Ovviamente sempre senza mai spegnere giorno e notte sia la stufa truma 3002 canalizzata che il boiler. Ora vorrei fare qualche cosa per coibentare pompa, vaso e tubi. Sono aperto a tutti i consigli[;)]. Grazie e buon Carnevale a tutti.
copenga
copenga
23/09/2003 8367
Inserito il 16/02/2006 alle: 12:29:08
Ciao, scusami ma da come interpreto la cosa sembra che tu in cellula sei andato sotto zero. Sicuramente capisco male io,però se la pompa è interna (per forza) come fa a ghiacciarsi se sei con la stufa accesa? Ti si è ghiacciato tutto il circuito? Ciao, Fabioid="Comic Sans MS">id="red">
maanibal
maanibal
-
Inserito il 16/02/2006 alle: 12:37:02
Ho dovuto far di nuovo la registrazione al sito, ma ho dovuto anche cambiare il nick poichè il vecchio non veniva accettato. Secondo me qualche tratto di tubazione e forse la pompa passano in punti della cellula che non sono riscaldati, per cui sono andati sotto zero, bloccando tutto. Va controllato attentamente il percorso dei tubi e va immessa aria calda nelle varie zone, se non passano vicino la canalizzazione della stufa. Dici di avere la sl 3002; la stufa funziona anche senza inviare l'aria canalizzata. Per caso non l'hai inserita o hai dimenticato di accenderla?
pino3
pino3
-
Inserito il 16/02/2006 alle: 13:42:36
id="blue">Sono propenso a credere a quello che mi ha detto Maanibal e cioè che qualche tratto di tubazione sia esposto al freddo. Comunque, la ventilazione è sempre andata così come la stufa e di notte, nella cellula non sono sceso sotto i +16°C. Certo che sarà un lavoraccio seguire il percorso di tutta la tubazione e quello della canalizzazione della ventilazione. Dovrò lavorare anche sotto il camper ed io non ho a disposizione ne' un luogo riparato, (quindi dovrò aspettare il bel tempo) e tantomeno una buca (quindi dovrò lavorare sdraiato supino). Comunque è strano perchè aspirando a fiato, l'acqua arrivava, quindi non credo possa trattarsi di blocco ghiacciato. Inoltre come ha detto Copenga, non capisco come possa ghiacciare all'interno della cellula. E' vero che nel gavone, che non è coibentato, non c'è molto caldo, ma c'è anche una derivazione della canalizzazione della stufa. Mah! E' un dilemma, comunque grazie di avermi risposto. Ciao
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49659
Inserito il 16/02/2006 alle: 13:44:15
In genere, e sicuramente anche a te, la canalizzazione della stufa passa molto rasente alla pompa proprio per evitare che si ghiacci. E' strano però che, avendo la stufa costantemete accesa ti sia ghiacciato la pompa. Non è che avevi la bombola semivuota e il gas che usciva non aveva pressione (e pertanto scaldava molto poco?). Ciao Pizzo
pino3
pino3
-
Inserito il 16/02/2006 alle: 14:11:31
Allora: 1° giorno, stufa sempre accesa termostato sul 7/8 (su una scala da 1 a 10) durante il giorno e su 2 durante la notte. 2° giorno ho cambiato la bombola per sicurezza (ma quella precednte funzionava benissimo), perchè avevo paura che non mi bastasse di notte. Visto il precedente ho tenuto il termostato su 4/5 durante la notte. Stesso risultato al mattino seguente, con temperatura sui 17/18°C (ho un termometro sul camper). Comunque la canalizzazione non passa rasente la pompa, ma arriva da sotto il pavimento e si conficca con una strozzatura voluta sulla punta, dietro il serbatoio delle acque chiare. E' proprio il fatto che la canalizzazione arriva da sotto che mi fa pensare a qualche tratto troppo esposto all'esterno, ma non ci posso credere che lo abbiano fatto. O sì.id="Arial">id="size1">id="red">
Luca43
Luca43
16/02/2006 15
Inserito il 16/02/2006 alle: 14:36:44
Ciao, purtroppo la stessa identica cosa e con lo stesso identico mezzo è capitata a me nello scorso weekend. Il tutto è tornato alla normalità solamente al rientro a casa. Francamente ho pensato che il blocco non è dovuto alla pompa, visto che si trova all'interno della cellula, ma bensì ad un tratto di tubazione che corre al di sotto del mezzo (all'esterno) che a seguito della bassa temperatura si è ghiacciato. Giustamente la pompa non si attivava in quanto il blocco dell'acqua dovuto al ghiaccio e come se indicasse alla pompa che l'impianto fosse in pressione e quindi non fosse necessario la sua attivazione. Aiuto penso di non essermi ingarbugliato con il discorso. Toglimi comunque una curiosità. Durante la notte i tubi dell'acqua li hai lasciati in pressione? E la pompa, l'hai tenuta accesa o no? Ciao e buoni kilometri (al caldo possibilmente). Ah dimenticavo, visto che hai un mezzo come il mio non è detto che ci si possa scambiare altri consigli su eventuali migliorie.
Luca43
Luca43
16/02/2006 15
Inserito il 16/02/2006 alle: 14:46:56
Errata corrigeid="blue"> Ciao, purtroppo la stessa identica cosa e con lo stesso identico mezzo è capitata a me nello scorso weekend. Il tutto è tornato alla normalità solamente al rientro a casa. Francamente ho pensato che il blocco non sia dovuto alla pompa, visto che si trova all'interno della cellula, ma bensì ad un tratto di tubazione che corre al di sotto del mezzo (all'esterno) che a seguito della bassa temperatura si è ghiacciato. Giustamente la pompa non si attivava in quanto il blocco dell'acqua, dovuto al ghiaccio, indicava alla stessa che l'impianto era in pressione e che quindi non era necessaria la sua attivazione. Aiuto spero di non essermi ingarbugliato con il discorso. Toglimi comunque una curiosità. Durante la notte i tubi dell'acqua li hai lasciati in pressione? E la pompa, l'hai tenuta accesa o no? Ciao e buoni kilometri (al caldo possibilmente). Ah dimenticavo, visto che hai un mezzo come il mio non è detto che ci si possa scambiare altri consigli su eventuali migliorie.
maanibal
maanibal
-
Inserito il 16/02/2006 alle: 15:17:12
Non conosco il mezzo, quindi non posso essere utile. Mi sembra comunque strano che la canalizzazione della stufa ed i tubi dell'acqua chiara passino all'esterno, mentre purtroppo è normale che quelli di scarico stiano sotto il pavimento, spesso senza protezione. Ti auguro di trovare una bella giornata per esplorare il camper. Io normalmente, non disponendo di una buca, utilizzo i cunei per sollevare un pò di più il lato che mi interessa, magari disponendo successivamente sotto il mezzo dei cavalletti, per evitare pericolo. Certo non è una bella posizione!
Oliver
Oliver
15/02/2006 4392
Inserito il 16/02/2006 alle: 15:25:01
Io propenderei per aumentare l'inerzia termica dei tubi/acqua contenuta mettendo dei manicotti di neoprene intorno al tubo dell'acqua, sia in andata ai rubinetti/boiler che di scarico. Appena cambio i miei tubi dove perdono vicino agli attacchi, mi regolo in quel modo. Sicuramente non si risolve la situazione se la parte che gela è sempre sotto zero, ma se si tratta di momenti transitori, magari di notte quando si abbassa il Trumavent o la stessa stufa, avere i tubi isolati aiuta. Ho notato che in alcuni "scatolati" (o piccoli gavoni dove non passa la canalina di riscaldamento) si fa in fretta, scendendo la temperatura interna a 15-16 °, ad andare sotto zero proprio per mancanza di circolazione dell'aria (normalmente non è che le pareti dei camper siano eccezionali in quanto a isolamento: ben che vada ci saranno 2-3 cm di polistirene, non di più...)! Ciao, Oliver [8D]

Modificato da Oliver il 16/02/2006 alle 15:27:31
pino3
pino3
-
Inserito il 16/02/2006 alle: 15:58:20
Ciao Luca e grazie a tutti.[:D] Mi fa piacere (si fa per dire) che i guai ci accomunano, così magari ci potrà capitare di aiutarci a vicenda.[;)] Scherzi a parte, naturalmente la pompa stava sempre accesa e di conseguenza l'impianto era in pressione. Inoltre, come già detto, ho anche il vaso di espansione. Ma com'è possibile che tirando a fiato, l'acqua arrivava? Ci fosse stato un tappo di ghiaccio, mi sarebbero scoppiati i polmoni, [xx(]non credi? Ad ogni modo,la vacanzina non mi si è guastata più di tanto, perchè comunque dopo un'oretta di trafficamento al giorno, riuscivo a far partire l'impianto[|)]. Per gli scarichi, mi hanno salvato i secchi[^]. Ciao e ci sentiamoid="red">id="size3">id="Arial">
Nio 172
Nio 172
16/02/2004 1613
Inserito il 16/02/2006 alle: 16:17:31
Io ho un Dinghy 2 che è uguale al Marlin 58 (versione con l'armadio di fianco al bagno e la porta subito dietro il sedile passeggero), non ho mai provato a tenere l'impianto idrico in pressione di notte, preferisco svuotarlo la sera e riempirlo al mattino, il boiler invece lo lascio pieno (..oh son sempre 10 L d'acqua pulita!! [;)])e siccome è montato sopra la stufa rimane tutto al calduccio, così come anche il vano bombole, infatti uso tutto l'anno gas butano senza problemi.[:D]Per lo scarico non ci sono santi....si gela tutto! Ciao MarcoG[:)]
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 16/02/2006 alle: 16:26:46
A me è accaduto lo stesso con uno Chausson. Poi parlando con altri possessori di Challenger (mezzo gemello) mi hanno detto che tutti i tubi corrono a fianco del riscaldamento tranne uno che collega i due lati del camper in longitudinale. Ghiacciato questo si è bloccato tutto. La pompa mi si è ghiacciata, invece, a causa dello scarsissimo funzionalmento del riscaldamento canalizzato in quella zona, ora aggiustato. I tubi esterni hanno resistito zero e si sono scongelati a Milano. Ciao Mario MI
Luca43
Luca43
16/02/2006 15
Inserito il 16/02/2006 alle: 17:33:33
Ciao Pino, penso che Marco faccia la cosa più giusta, ovvero scarichi tutte le sere l'acqua presente nell'impianto e tenga esclusa la pompa. Il boiler invece può rimanere tranquillamente pieno in quanto essendo all'interno della cellula riscaldata non dovrebbe avere problemi. In effetti dopo l'accaduto avevo pensato anch'io a quella soluzione, peccato che non ho fatto a tempo a metterla in atto. Rimane però il problema legato al blocco sullo scarico e non mi spiego come tu sia riuscito a sbloccare a fiato la tubazione. Prendo tempo per riflettere. Ciao a tutti.
maanibal
maanibal
-
Inserito il 17/02/2006 alle: 09:06:40
Il sistema si è ghiacciato poco, perchè altrimenti le tubazioni, o meglio i raccordi che sono più rigidi, si sarebbero spaccati. Da noi è frequente il caso che, se non si svuotano bene anche i tubi e la pompa, si rompa qualcosa per il gelo. Per quanto riguarda l'acqua che esce succhiando dal tubo, basta che si gelino 10 cm di condotta per bloccare il sistema. L'acqua può uscire risucchiata dal boiler, dal vaso de'espansione o dai tubi stessi; del resto succhiando se ne potrà tirare al max uno o due litri.
pino3
pino3
-
Inserito il 17/02/2006 alle: 09:58:59
Scusate, ma come si fa a svuotare l'impianto senza svuotare il boiler e il serbatoio? E comunque, quando io aspiravo l'acqua, lo facevo col rubinetto aperto dell'acqua fredda, tenendo chiuso quello della calda. Come avrebbe potuto arrivare l'acqua dal boiler? id="Lucida Console"> id="red">

Modificato da pino3 il 17/02/2006 alle 10:01:53
copenga
copenga
23/09/2003 8367
Inserito il 17/02/2006 alle: 11:50:20
Ciao, scusatemi ma continuo a non capire,è un mio limite lo so....ma combinato con una dose eccessiva di curiosità mi spinge a rompervi le scatole. Ho letto gli interventi,mi sembra di capire che la canalizzazione della stufa passi per un tratto all'esterno; se tu hai comunque aria calda in cellula,vuol dire che poco cambia per la pompa, quindi pare che si geli un tratto di tubazione dell'acqua, un tratto delle tubazioni dell'acqua passa all'esterno? anche se non conosco il mezzo mi sento d'affermare che secondo me non è possibile,piuttosto penso sia più facile che il circuito passi nel vano frigo proprio adiacente la grata inferiore....come del resto nel mio camper,al quale, per ovviare a tale deficit costruttivo,ho fatto un piccolo lavoretto:ho rivestito i tubi dei due circuiti (aria e acqua) unendoli dentro un tubo di neoprene,risolto il problema.......... senza dover scaricare tutte le sere (bah) Ciaoid="size2">id="Arial">
Nio 172
Nio 172
16/02/2004 1613
Inserito il 17/02/2006 alle: 12:12:03
pino3 scrive:
quote:Scusate, ma come si fa a svuotare l'impianto senza svuotare il boiler e il serbatoio?>
> Io faccio così: spengo la pompa dell'acqua, apro tutti i rubinetti (se tu non hai i miscelatori devi aprire anche quelli dell'acqua calda) quando l'acqua finisce di uscire per mancanza di pressione non li chiudo ma li lascio comunque aperti tutta notte, non si sa mai. Il boiler non si svuota perchè con la pompa spenta non entra acqua e quindi non ha la pressione per uscire. Si dovrebbe anche soffiare negli scarichi dei lavandini/doccia per eliminare eventuali residui di acqua che durante la notte potrebbero gelare e al mattino ostruirebbero la naturale caduta dell'acqua al momento del riempimento dell'impianto, io non lo faccio perchè ho verificato la corretta pendenza degli scarichi e quindi non è necessario. Spero di essere stato chiaro. Ciao ciao MarcoG
pino3
pino3
-
Inserito il 17/02/2006 alle: 13:43:47
Marco, sei stato molto chiaro, ma quello che non capisco e non ho ancora provato, pur spegnando la pompa e lasciando aperti i rubinetti, non entra in funzione il vaso di espansione? Oppure, ammettendo che anche quello, non avendo mandata di acqua ad un certo punto si svuoti, non è che si sfiata della sua pressione interna? Si è capito che sono abbastanza ignorante in materia (idraulica)? Ciaoid="red">id="Times New Roman"> Copenga, tutto può essere possibile, ma fino a quando non potrò dedicare un po' di tempo per verificare tutto il percorso dell'acqua e dell'aria, non so darti una risposta. Spero di riuscire nell'intento. Ciaoid="blue">id="Arial Black">
Nio 172
Nio 172
16/02/2004 1613
Inserito il 17/02/2006 alle: 14:23:18
Pino, ....come si dice, e qui casca l'asino (io) non so come funziona il vaso di espansione ne la sua funzione![:(] a questo punto speriamo che intervenga un vero "trumbè" che poi è un idraulico detto in milanese[:D] Ciao MarcoG
maanibal
maanibal
-
Inserito il 17/02/2006 alle: 16:28:45
Innanzitutto è necessario chiarire che, se si apre la valvola che si trova all'ingresso dell'acqua fredda del boiler, lo scaldabagno dovrebbe vuotarsi completamente, a patto di tenere i rubinetti dell'acqua calda aperti, in modo da permettere all'aria di entrare. Passiamo al funzionamento del vaso di espansione. Ne esistono di due tipi, a membrana ed a cuscino d'aria. Quello a membrana (normalmente Fiamma), si compone di due sezioni separate, una per l'aria ed una per l'acqua, separate da una membrana di gomma. Il funzionamento e semplice. Premesso che l'acqua, essendo un liquido, non è comprimibile, la pompa senza vaso d'espansione, teoricamente dovrebbe accendersi per poi spegnere subito, poichè, a rubinetto chiuso, la pressione dovrebbe istantaneamente arrivare a sollecitare il pressostato; di fatto entrano in gioco nei camper, l'elasticità dei tubi che sono di materiale plastico e le eventuali bolle d'aria del boiler che, con il loro effetto ammortizzante rendono fluido il funzionamento. Molto spesso però può accadere di veder l'acqua che esce a tratti, come se venisse pompata da uno stantuffo. Nelle abitazioni, che hanno i tubi meno elastici, si verificano spesso problemi tipo copli d'ariete ecc. Per ovviare a questo problemi si usa il vaso d'espansione che, sfruttando l'elasticità dell'aria, permette di creare una piccola riserva d'acqua tenuta sotto pressione dalla bolla d'aria. In questo modo si rende molto più fluido il funzionamento della pompa che, invece di "ansimare" si accende per qualche secondo, poi si spegne per un pò, per accendersi ancora. Il vaso di espansione a membrana dovrebbe essere "gonfiato", nella parte dell'aria, ad una pressione pari alla metà di quella d'esercizio dell'impianto; quello a cuscino d'aria, senza membrana, sfrutta il fatto che, se vuoto è comunque pieno d'aria e l'acqua, entrando, la comprime, creando l'elasticità necessaria. Spero di essere stato chiaro. Per quanto riguarda aspirare l'acqua dal rubinetto della fredda, si può tranquillamente "tirare" dal boiler, poichè il tubo dell'acqua fredda si ferma alla base, quindi in basso, mentre quello della calda preleva nella parte alta, per sfruttare al massimo il calore.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.