CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Idee allestimento furgone camperizzato

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
ingv
ingv
16/03/2017 13
Inserito il 08/11/2017 alle: 15:13:38
Salve a tutti,

Potendo scegliere a vostro piacimento, come arredereste un camper puro? Io, con un camper di circa 6 mt per due persone con un vano di carico utile (da dietro i sedili a fine carrozzeria) di 3.50 mt e larghezza interna di 1.5 mt ho già fatto un progettino... che spero di riuscire a postare entro questa sera. Però mi piacerebbe sentire i vostri pareri...

Da esperienza fatta, personalmente, rinuncerei tranquillamente alla dinette a favore di un piccolo tavolo tra i sedili anteriori... mentre non rinuncerei mai ad una doccia "come quella di casa" larga e senza wc di mezzo ne, tantomeno ad un grosso matrimoniale in coda (misura standard (140x190). Necessari sono inoltre un grande armadio, e un piccolo angolo cucina. Anche un fuoco andrebbe bene.

Un saluto!
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46253
Inserito il 08/11/2017 alle: 16:06:28
In risposta al messaggio di ingv del 08/11/2017 alle 15:13:38

Salve a tutti, Potendo scegliere a vostro piacimento, come arredereste un camper puro? Io, con un camper di circa 6 mt per due persone con un vano di carico utile (da dietro i sedili a fine carrozzeria) di 3.50 mt e larghezza
interna di 1.5 mt ho già fatto un progettino... che spero di riuscire a postare entro questa sera. Però mi piacerebbe sentire i vostri pareri... Da esperienza fatta, personalmente, rinuncerei tranquillamente alla dinette a favore di un piccolo tavolo tra i sedili anteriori... mentre non rinuncerei mai ad una doccia come quella di casa larga e senza wc di mezzo ne, tantomeno ad un grosso matrimoniale in coda (misura standard (140x190). Necessari sono inoltre un grande armadio, e un piccolo angolo cucina. Anche un fuoco andrebbe bene. Un saluto!
Ogni tanto ci penso anch'io, nel momento che andassi in pensione, prendere un furgone Sprinter 4x4 corto tetto alto, Kombi vetrato (da usare anche come auto-SUV di tutti i giorni) e farmelo a camper come voglio io, per due persone, allestimento molto semplice e spartano ma vivibile.

La mia idea sarebbe (salvo verificare le misure e la fattibilità) un letto posteriore matrimoniale trasversale abbastanza altino, ma potere trasformare la metà anteriore del letto in dinette a due posti con tavolo al centro.  (così che se uno vuole stare in dinette l' altro puo fare comunque la pennichella a letto) Ampio spazio di stivaggio e impianti sotto al letto/dinette.
I due sedili cabina rimarrebbero quelli di serie e neppure girevoli e una tenda scura subito alle spalle dei sedili per separare completamente e oscurare la vista all interno.
Alle spalle del sedile di guida il bagno, ma pensavo a un bagno tipo estensibile, cioè stretto ma da allargare in qualche modo quando serve. Tra il bagno e il letto l'armadio.
Sula fiancata destra, a occupare metà dello spazio del portellone un monoblocco eventualmente rapidamente sganciabile e asportabile con fornello a gas (con sua bombola dedicata campingaz) , piccolo frigo a compressore Waeco 50 litri e lavello.
Anche il bagno dovrebbe essere un monoblocco inserito ma anche asportabile rapidamente. Doccia comoda, e WC Tethford Porta Potti con serbatoio incorporato.
Srbatoio acqua al disotto del letto/dinette, serbatoio grigie esterno ma coibentato e riscaldato. Riscaldamento Truma Diesel posta sempre sotto al letto/dinette.
Ovviamente è tutto nella mia testa e non su carta e quindi bisogna poi vedere se le misure tornano.

La mia idea sarebbe un mezzo immatricolato autovettura e non camper che proprio non sembri minimamente un camper, e che quind permatta di girare e parcheggiare ovunque anche dove ci fosse un qualche divieto per camper.
La vetratura nerissima non permette di vedere l'interno e tutta la parte posteriore dlla vetratura coibentato dall interno tanto basta la luce dagli oblo.

2015-mercedes-benz-sprinter-4x4-first-drive-review-car-and-driver-photo-657364-s-original.jpg


L'ideale dovendolo usare come auto / fuoristrada sarebbe la lunghezza 5,26 (corto)

compact_side_highroof_715x230.jpg


ma forse per avere un po piu di spazio potrebbe essere necessario il 5,92 (medio)

standard_side_highroof_715x230.jpg

poi ci sarebbe anche la lunghezza di quasi 7m, ma lo escludo, altrimentti tantovale che mi tengo il mio camper attuale Hymer MLT 580 su Sprinter 4x4.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


marinox
marinox
30/09/2009 2773
Inserito il 08/11/2017 alle: 18:48:41
il MIO è stato allestito interamente da me partendo da zero . ho privilegiato il dormire e quindi LETTI GEMELLI con interposto giunzione x tre quarti di materasso  comunque divisibili e sotto di essi x 20 centimetri di altezza il ripostiglio abiti , serbatoi sui passaruota 80 + 80 litri comunicanti sedili girevoli e tavolo pranzo con apertura a libro trasversale , il bagno è con doccia e wc ma NON è grande , è possibilissimo farsi una doccia CALDA . il riscaldamento è eberspacher a gasolio CONSIGLIASSIMO e il frigo è a compressore ECCELLENTE . il mezzo che ho scelto è l'iveco daily 35 c 13 da 6 metri , esuberante e potente con uno sterzo straordinario . poi è normale SAPERLO ATTREZZARE DA SE' in tutti i sensi ,altrimenti vanifichi IL FAI DA TE .

carlo
alexpix
alexpix
-
Inserito il 08/11/2017 alle: 19:57:40
In risposta al messaggio di ingv del 08/11/2017 alle 15:13:38

Salve a tutti, Potendo scegliere a vostro piacimento, come arredereste un camper puro? Io, con un camper di circa 6 mt per due persone con un vano di carico utile (da dietro i sedili a fine carrozzeria) di 3.50 mt e larghezza
interna di 1.5 mt ho già fatto un progettino... che spero di riuscire a postare entro questa sera. Però mi piacerebbe sentire i vostri pareri... Da esperienza fatta, personalmente, rinuncerei tranquillamente alla dinette a favore di un piccolo tavolo tra i sedili anteriori... mentre non rinuncerei mai ad una doccia come quella di casa larga e senza wc di mezzo ne, tantomeno ad un grosso matrimoniale in coda (misura standard (140x190). Necessari sono inoltre un grande armadio, e un piccolo angolo cucina. Anche un fuoco andrebbe bene. Un saluto!
Ciao, hai avuto la stessa identica idea che ho avuto io e credo sia dettata dal fatto che anche tu hai un camper con bagno singolo e letto matrimoniale piccolo.
Io avevo pensato a un letto in coda che si alza per avere un piano di carico dove mettere la moto per esempio.
Poi sul tetto niente oblo ma un grande portapacchi con due file di pannelli e passerella al centro, vasche interne per eliminare i problemi dovuti al ghiaccio, niente attacchi esterni per non sembrare un camper e accessori interni (per quanto posssibile) di uso domestico (quelli che si usano nelle abitazioni.  ecc.
Obelix 1
Obelix 1
22/02/2007 1002
Inserito il 09/11/2017 alle: 13:09:20
Questa estate ho visto questo,  finiture impeccabili, ma a mio avviso le cose da migliorare erano:
frigorifero troppo grande, spazi interni un po sacrificati, assenza armadio, prezzo... però ripeto: gran macchina
WP_20170815_007.jpg
WP_20170815_011.jpg
WP_20170815_023.jpg
WP_20170815_026.jpg
audi a6
audi a6
03/07/2009 468
Inserito il 09/11/2017 alle: 15:37:30
116.000 euro...leggo bene ? In tal caso avra' la blindatura e gli interni del panfilo che fu di Onassis.
ingv
ingv
16/03/2017 13
Inserito il 09/11/2017 alle: 17:48:41
Grazie a tutti per le risposte e scusate se rispondo solo ora (maledetti esami universitari! ) Grazie specialmente a @Tommaso IZ4DJI sempre presente sul forum e con il quale condivido la passione per la TP, dico bene?

Tornando all'argomento del TOPIC, questo è un piccolo schizzo che ho buttato giù con un programma facile facile da usare, si chiama Sketchup ed'è di mamma Google. Sto ancora imparando ad utilizzarlo per bene quindi scusate il disegno "rozzo".
CAMPER1(1).JPG
Ovviamente non ho disegnato l'intera struttura del furgone ma mi sono limitato all'allestimento interno. (so che le pareti, e quindi il mobilio dovrebbe restringersi sopra ma, abbiate pazienza, non ho ancora capito come inserire pareti curve).
Le misure sono attinenti a quelle reali, ho misurato l'interno di un daily 40.10 adibito a pulmino con altezza interna di 1.75m circa, larghezza 1.70m e lunghezza tra il portellone e il retro dei sedili di circa 3.50 metri.

Ho scelto questa lunghezza perchè, in generale, ho notato un certo "spreco" di spazio, nei mezzi più grandi. Inoltre, nei traghetti ad esempio, sotto i 6 mt si paga la tariffa ridotta. La dimensione di 6 mt è comoda per un utilizzo anche in città e permette di girare senza troppi problemi grazie al passo ridotto e anche di parcheggiare nei normali stalli per automobili. Inoltre 1 metro di lunghezza in meno, significa anche meno lamiera, meno longheroni e quindi meno peso.

Potendo, lo allestirei, considerando un utilizzo plein air per due persone: tagliando fuori il superfluo, niente tv, parabola e ammenicoli vari. Tutto peso risparmiato a favore di due grandi serbatoi acqua per un totale di 200 o 300 litri posti sotto il letto, le relative grigie sotto il pianale (c'è molto spazio) , wc assolutamente nautico sempre sotto il pianale, a caduta, senza maceratore o altri marchingegni a rischio rottura. Ovviamente, tutti i serbatoio dovranno essere coibentati e riscaldati elettricamente in caso di sosta al freddo. L'unico sistema ridondante nella parte idraulica, lo farei considerando una pompa immersa nel serbatoio delle grigie per il recupero delle acque grigie per lo scarico wc.

Per l'impianto elettrico pensavo a qualcosa di semplice e affidabile, tutto a 12V con poche prese a 230V da gestire accuratamente in cellula grazie ad un inverter. Fin'ora ho sempre fatto libera con una batteria da 100ah, penso che aumentando l'impianto a 2/3 batterie da 100ah o 150ah avrei molta autonomia elettrica, considerando che l'utilizzo più stressante sarebbe per la pompa dell'acqua e che non sosto mai per più di 4/5 giorni nello stesso posto. Per il phon (unico oggetto che richiede molta energia, in questa configurazione) sarà sufficiente un piccolo generatore. Avrei inoltre pensato di aggiungere un impianto ausiliario per la domotica, tanti sensori ausiliari, comandati tramite arduino. Ovviamente questo sarebbe un impianto separato da quello principale, il cui malfunzionamento non andrebbe mai ad influire sul funzionamento complessivo dell'impianto base.

Dal disegno non si capisce, ma avrei in mente un sistema per sollevare il letto tramite una ruota dentata, in modo tale da poter caricare, in caso ve ne sia il bisogno, delle biciclette o un piccolo scooter (quest'ultimo un'utopia se si parla di under 35q... ma vabbè.. si fa per dire.)

Ah, un'ultima cosa, in questo caso, non è prevista un'entrata laterale, tipo portellone, ma solo dalle due porte anteriori. motivo: il portellone una volta aperto è un ponte termico pazzesco e, oggettivamente, riduce lo spazio "utile" utilizzabile all'interno in quanto bisogna lasciare libera una grossa area per il passaggio di una persona. Ci sono già le porte anteriori e quelle posteriori... a mio parere sono più che sufficienti. D'altronde, voi fareste una casa di 80mq con 10 porte d'ingresso? no? bene! Allora non vedo perchè doverne avere così tante sul camper!

Che ne pensate? Datemi i vostri pareri!

Modificato da ingv il 09/11/2017 alle 17:53:58
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46253
Inserito il 09/11/2017 alle: 18:19:51
In risposta al messaggio di Obelix 1 del 09/11/2017 alle 13:09:20

Questa estate ho visto questo,  finiture impeccabili, ma a mio avviso le cose da migliorare erano: frigorifero troppo grande, spazi interni un po sacrificati, assenza armadio, prezzo... però ripeto: gran macchina
Lo ho visto alla fiera di Dusseldorf dove mi sono fermato apposta per guardare quel camper che sarebbe il mio ideale.

Concordo che avrei messo un piccolo frigo da 50 litri sotto al blocco cucina e al posto del frigo un armadio che invece non c'è.

L'esemplare ha un prezzo abbasanza elevato perchè ha di tutto e di piu, anche la trasformazione della meccanica del preparatore IGHLAUT e quelle sno cose da decine di migliaia di euro, ma gia con una cifra di 85mila si puo prendere una versione 4x4 ma senza particolari accessori esagerati.

Poi se c'è gente che spende cifre per un Morelo, per esempio che è una palla al piede che non sia dove mettere, perchè non spendere una cifra alta per quello? Se uno li ha (ovvio che non parlo di me sad) e gli piace, fa bene a comperarlo. Io, li avessi ce li spenderei senza pensarci due volte.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46253
Inserito il 09/11/2017 alle: 18:21:31
In risposta al messaggio di alexpix del 08/11/2017 alle 19:57:40

Ciao, hai avuto la stessa identica idea che ho avuto io e credo sia dettata dal fatto che anche tu hai un camper con bagno singolo e letto matrimoniale piccolo. Io avevo pensato a un letto in coda che si alza per avere un
piano di carico dove mettere la moto per esempio. Poi sul tetto niente oblo ma un grande portapacchi con due file di pannelli e passerella al centro, vasche interne per eliminare i problemi dovuti al ghiaccio, niente attacchi esterni per non sembrare un camper e accessori interni (per quanto posssibile) di uso domestico (quelli che si usano nelle abitazioni.  ecc.
Penso invece chesul tetto due o tre oblo centrali servano molto per arieggiare e fare uscire il caldo, piuttosto si puo rinunciare alle finestre ma non agli oblo.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46253
Inserito il 09/11/2017 alle: 18:54:54
In risposta al messaggio di ingv del 09/11/2017 alle 17:48:41

Grazie a tutti per le risposte e scusate se rispondo solo ora (maledetti esami universitari! ) Grazie specialmente a @Tommaso IZ4DJI sempre presente sul forum e con il quale condivido la passione per la TP, dico bene? Tornando
all'argomento del TOPIC, questo è un piccolo schizzo che ho buttato giù con un programma facile facile da usare, si chiama Sketchup ed'è di mamma Google. Sto ancora imparando ad utilizzarlo per bene quindi scusate il disegno rozzo. Ovviamente non ho disegnato l'intera struttura del furgone ma mi sono limitato all'allestimento interno. (so che le pareti, e quindi il mobilio dovrebbe restringersi sopra ma, abbiate pazienza, non ho ancora capito come inserire pareti curve). Le misure sono attinenti a quelle reali, ho misurato l'interno di un daily 40.10 adibito a pulmino con altezza interna di 1.75m circa, larghezza 1.70m e lunghezza tra il portellone e il retro dei sedili di circa 3.50 metri. Ho scelto questa lunghezza perchè, in generale, ho notato un certo spreco di spazio, nei mezzi più grandi. Inoltre, nei traghetti ad esempio, sotto i 6 mt si paga la tariffa ridotta. La dimensione di 6 mt è comoda per un utilizzo anche in città e permette di girare senza troppi problemi grazie al passo ridotto e anche di parcheggiare nei normali stalli per automobili. Inoltre 1 metro di lunghezza in meno, significa anche meno lamiera, meno longheroni e quindi meno peso. Potendo, lo allestirei, considerando un utilizzo plein air per due persone: tagliando fuori il superfluo, niente tv, parabola e ammenicoli vari. Tutto peso risparmiato a favore di due grandi serbatoi acqua per un totale di 200 o 300 litri posti sotto il letto, le relative grigie sotto il pianale (c'è molto spazio) , wc assolutamente nautico sempre sotto il pianale, a caduta, senza maceratore o altri marchingegni a rischio rottura. Ovviamente, tutti i serbatoio dovranno essere coibentati e riscaldati elettricamente in caso di sosta al freddo. L'unico sistema ridondante nella parte idraulica, lo farei considerando una pompa immersa nel serbatoio delle grigie per il recupero delle acque grigie per lo scarico wc. Per l'impianto elettrico pensavo a qualcosa di semplice e affidabile, tutto a 12V con poche prese a 230V da gestire accuratamente in cellula grazie ad un inverter. Fin'ora ho sempre fatto libera con una batteria da 100ah, penso che aumentando l'impianto a 2/3 batterie da 100ah o 150ah avrei molta autonomia elettrica, considerando che l'utilizzo più stressante sarebbe per la pompa dell'acqua e che non sosto mai per più di 4/5 giorni nello stesso posto. Per il phon (unico oggetto che richiede molta energia, in questa configurazione) sarà sufficiente un piccolo generatore. Avrei inoltre pensato di aggiungere un impianto ausiliario per la domotica, tanti sensori ausiliari, comandati tramite arduino. Ovviamente questo sarebbe un impianto separato da quello principale, il cui malfunzionamento non andrebbe mai ad influire sul funzionamento complessivo dell'impianto base. Dal disegno non si capisce, ma avrei in mente un sistema per sollevare il letto tramite una ruota dentata, in modo tale da poter caricare, in caso ve ne sia il bisogno, delle biciclette o un piccolo scooter (quest'ultimo un'utopia se si parla di under 35q... ma vabbè.. si fa per dire.) Ah, un'ultima cosa, in questo caso, non è prevista un'entrata laterale, tipo portellone, ma solo dalle due porte anteriori. motivo: il portellone una volta aperto è un ponte termico pazzesco e, oggettivamente, riduce lo spazio utile utilizzabile all'interno in quanto bisogna lasciare libera una grossa area per il passaggio di una persona. Ci sono già le porte anteriori e quelle posteriori... a mio parere sono più che sufficienti. D'altronde, voi fareste una casa di 80mq con 10 porte d'ingresso? no? bene! Allora non vedo perchè doverne avere così tante sul camper! Che ne pensate? Datemi i vostri pareri!
Esatto dici bene, quando provi la TP e ti rendi conto della differenza poi non puoi piu adattarti alla TA.

Condivido la lunghezza sotto i 6m proprio perchè è un limite sotto al quale traghetti, ponti etc praticamente dimezzano i costi e viaggiando a vote i risparmi sono molto importanti. Poi è il limite entro il quale si riesce ancora a parcheggiare senza grossi problemi.

Riguardo al tuo progetto, cerco di commentarlo dal mio punto di vista, che puo anche no essere giusto ne il migliore, ci mancherebbe.

Letto. Il letto lo terrei a una certa altezza, diciamo a livello del bordo inferiore dei finestrini (riferendosi a un finestrato) in modo da avere parecchio spazio di stivaggio al disotto (per esempio anche due bici pieghevoli) , tanto al dispora del letto basta che ci sia lo spazio per stare seduti sfiorando il soffitto con la testa. Per salire al letto un gradinone o piattaforma usata anche come contenitore di stivaggio.
Mi sembra che il letto longitudinale porti via parecchio spazio, lo preferirei trasversale che 190 dovrebbe starci e quindi risparmi 50 cm in lunghezza. In quei 50cm farei un armadio verticale tra letto e bagno, secondo me molto piu sfruttabile rispetto a quello a fianco del letto longitudinale. Oltretutto con letto trasversale a circa 1m dal mavimento, sotto lo spazio di stivaggio sarebbe enorme.

L'armadio di sinistra quindi lo farei di buona profondità, mentre quello di destra lo farei poco profondo per non soffocare il passaggio. Immagino che quel blocco davanti all armadio sia la cucina. Posizione ideale, ma se devo dire la mia un piccolo passaggio anche solo di 50cm per potere eventualmente scendere dal portellone lo lascierei. Poi casomai un piano ribaltabile per chiuderlo e sfruttare la cucina quando non serve salire.
La salita dalle porte di guida specialmente se si ha qualcosa in mano è sempre la piu scomoda e obbliga a contorcimenti per poi passare dietro, quindi una comoda discesa dal portellone la lascerei, anche se da usare solo ogni tanto.

Non vedo un tavolo. Mi sembra dicesti che lo volevi fare tra i due sedili di cabina ruotandoli verso il centro. Fai bene le misure perchè i sedili hanno lo schienale curvo e per ruotarli verso il centro cioè con lo schienale verso lo sportello, vanno praticamente a toccarsi, forse rimangono 15cm tra unoo e l'altro. Poi quando sono ruotati blocchi la salita e discesa se non hai un accesso dal portellone.
L'accesso dalle porte posteriori non lo conterei perchè sotto al letto sarà praticamente l'unico stivaggio e quindi li sarà sempre pieno di roba.

Il bagno mi piace, ma bisogna studiarlo bene perchè sia comodo.
Eviterei il nautico, grande complicazione e poca igene, se non vuoi mettere un WC a cassetta metterei un Tethford Porta Potti, lo ho avuto e è comodissimo e ha il vantaggio di poterlo spostare.
Per esempio fare uno sportello nella parete posterore del bagno , che acceda alla base del retrostante armadio, in modo da infilarci il PortaPotti quando si fa la doccia e liberare il massimo spazio sfruttabile. Lavandino nella parte anteriore ribaltabile in verticale e così doccia enorme ma senza portare via troppo spazio.
Nella mia idea di bagno, lascerei le pareti e la porta a 20cm dal soffitto, un po come nei bagni pubblici, così gira aria e sfrutterebbe l'oblo grande posto al centro che andrebbe in parte sopra al bagno. In questo modo, il bagno potrebbe essere come un blocco prefabbricato mobile, fissato in posizione con due ganci, ma rapidamente estraibile dal portellone se per caso servisse liberare l'interno. Idem la cucina la vedrei come monoblocco che comprende fornello, lavandino, piccolissimo frigo e bomboletta campingaz, e il blocco sganciabile e estraibile, sia per cucinare all aperto, ma anche per altri usi del mezzo.
Facendo poi l'arredamento mobile e estraibile puo rimanere immatricolato furgone o pulmino a seconda, senza la necessità di un difficile se non impossibile trasformazione a camper.
Come lo ho in testa io, l'arredamento sarebbe in buona parte con monoblocchi prefabbricati e rapidamente mobili così in mezzora volendo si vuota completamente rimanendo solo il rivestmento coibentato e gli agganci per la mobilia..
Io pensavo, coe rivestimento di pareti e soffitto fare un po come negli elicotteri e aerei militai, cioè un rivestimento trapunto di tessuto coibentato argentato fissato con automatici alle pareti. In pratica rivestire centro con il tessuto trapunto degli oscuranti termici. Facile, leggero, efficace e rimovibile o sostituibile.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


audi a6
audi a6
03/07/2009 468
Inserito il 10/11/2017 alle: 16:04:41
Ciao Tommaso,  limitandomi alle immagini ignoravo tutte le modifiche al motore che giustificherebbero il prezzo... Per quanto riguarda il progetto del camper senza portellone sui lati temo non si possa immatricolare ( almeno in Italia ) A tal proposito ricordo durante l'allestimento del mio T5 chiesi di spostare in avanti ( una decina di centimetri..) il blocco cucina in modo da alloggiare un serbatoio bianche più grande ma l'allestitore mi rispose che bisognava obbligatoriamente rispettare certe misure altrimenti...
                                                             Cari saluti
 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46253
Inserito il 10/11/2017 alle: 19:05:43
In risposta al messaggio di audi a6 del 10/11/2017 alle 16:04:41

Ciao Tommaso,  limitandomi alle immagini ignoravo tutte le modifiche al motore che giustificherebbero il prezzo... Per quanto riguarda il progetto del camper senza portellone sui lati temo non si possa immatricolare ( almeno
in Italia ) A tal proposito ricordo durante l'allestimento del mio T5 chiesi di spostare in avanti ( una decina di centimetri..) il blocco cucina in modo da alloggiare un serbatoio bianche più grande ma l'allestitore mi rispose che bisognava obbligatoriamente rispettare certe misure altrimenti...                                                              Cari saluti  
si, so che ci sono regole da rispettare, però, nel caso del nostro amico il portellone rimane, solo che non lo apre, e semmai il mobile che va li si fa e aggiunge dopo un collaudo.

Invece riguardo a come vorrei eventualmente farmelo io, partirei da Sprinter KOMBI cioè la versione vetrata a 7 posti (con solo due sedili anteriori) togliendo i sedili posteriori ma lasciando lo invariato come autovettura e senza nessuna modifica alla carrozzeria (solo due o tre oblo) e i mobili almeno quelli della parte anteriore (ccucina, armadio e bagno) realizzati prefabbricati e inseribili o smontabili al volo con ganci di fissaggio e attachi rapidi di acqua e elettricità, così da potere installare al volo almeno la prima fila di sedili (eventualmente se fosse richiesto a revisione) e di fisso lasciare solo il piano del letto posteriore che si trasforma per metà in dinetet due posti e tavolo e sotto al quale starebbe la maggioranza degli impianti.

Unica cosa è che quando sarebbe il momento sarà tra 7 o 8 anni e avrò 65/66 anni e quindi non so se avrò la voglia di mettermi a costruire qualcosa anche se poco impegnativo sad
Però dicono che i pensionati devono essere impegnati e piuttosto che fare navi in bottiglia o giocare a bocce, forse meglio quello laugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 10/11/2017 alle 19:06:32
anasta
anasta
21/11/2006 1492
Inserito il 10/11/2017 alle: 22:47:58
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/11/2017 alle 19:05:43

si, so che ci sono regole da rispettare, però, nel caso del nostro amico il portellone rimane, solo che non lo apre, e semmai il mobile che va li si fa e aggiunge dopo un collaudo. Invece riguardo a come vorrei eventualmente
farmelo io, partirei da Sprinter KOMBI cioè la versione vetrata a 7 posti (con solo due sedili anteriori) togliendo i sedili posteriori ma lasciando lo invariato come autovettura e senza nessuna modifica alla carrozzeria (solo due o tre oblo) e i mobili almeno quelli della parte anteriore (ccucina, armadio e bagno) realizzati prefabbricati e inseribili o smontabili al volo con ganci di fissaggio e attachi rapidi di acqua e elettricità, così da potere installare al volo almeno la prima fila di sedili (eventualmente se fosse richiesto a revisione) e di fisso lasciare solo il piano del letto posteriore che si trasforma per metà in dinetet due posti e tavolo e sotto al quale starebbe la maggioranza degli impianti. Unica cosa è che quando sarebbe il momento sarà tra 7 o 8 anni e avrò 65/66 anni e quindi non so se avrò la voglia di mettermi a costruire qualcosa anche se poco impegnativo Però dicono che i pensionati devono essere impegnati e piuttosto che fare navi in bottiglia o giocare a bocce, forse meglio quello
Ricordo che in passato , non so se sui furgonati o anche promiscui, sulla carta di circolazione si poteva annotare "trasporto attrezzature da campeggio".
Per quanto riguarda la doccia mi sembra davvero uno spreco per la doccia indipendente, meglio fare allora semidinette e armadio.
Per il letto posteriore che per metà diventa dinette va benissimo, ma lo stivaggio ne risente parecchio, Impianti + 2 bici pieghevoli e qualche altra cosetta .... mi sa che il booster rimarrà a casa...
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46253
Inserito il 11/11/2017 alle: 00:05:51
In risposta al messaggio di anasta del 10/11/2017 alle 22:47:58

Ricordo che in passato , non so se sui furgonati o anche promiscui, sulla carta di circolazione si poteva annotare trasporto attrezzature da campeggio. Per quanto riguarda la doccia mi sembra davvero uno spreco per la doccia
indipendente, meglio fare allora semidinette e armadio. Per il letto posteriore che per metà diventa dinette va benissimo, ma lo stivaggio ne risente parecchio, Impianti + 2 bici pieghevoli e qualche altra cosetta .... mi sa che il booster rimarrà a casa...
se gli arredi sono rimovibili senza attrezzi particolari piu o meno è come se tu trasporti casse di legno, quindi non serve nulla che meno si va attorno alla burocrazia e meglio è.

Ho parlatodi bici pieghevoli, ma onestamente con un mezzo che praticamente sarebbe un grosso SUV, si gira come in auto, si parcheggia ovunque e le bici diventano superflue nel 99% dei casi.
Non vorrei una semidinette perchè obbliga agli oscuranti REMIS che quindi tradiscono l'uso camper, e dove c'è divieto di pernotto potrebbero creare problemi. Invece la cabina separata da una spesa tenda nera, chi passa vede un pulmino trasporto persone parcheggiato come una auto, quindi sembra che non ci sia nessuno a bordo e non deve sembrare un camper (per quello la scelta del pulmino KOMBI finestrato) e i vetri posteriori completamente scuriti il piu possibile evitano che si veda se all interno sono coibentati da oscuranti termici.
Cercando in rete c'è tutta una filosofia dei camper STEALTH, cioè che sembrano furgoni o pulmini e non camper e quindi si acquisicse una grande libertà d movimento e piu che altro sosta anche nei parcheggi con divieti per camper o dvieti di pernotto.

Il bagno sarebbe circa 120x80 alle spalle del sedile conducente ma togliendo il WC PORTA POTTI (che dovrebbe scorrere in un apertura andando sotto al retrostante armadio) e ribaltando il lavandino diventa tutto doccia quindi comodissima.
Come dicevo posteriormente unletto matrimoniale trasversale di 190x140 circa, di cui la metà (70x190) posteriore rimane sempre letto, mentre la metà anteriore togliendo dalla parte centrale un pannello di circa 70X70 si creano due sedute laterali e in mezzo il posto per le gambe. Il pannello di 70x70 diventa poi il tavolo ma si puo raddoppiare ruotando una parte verso dietro sopra all altro letto diventando un tavolo di 70x140, sempre per due, ma con spazio per appoggiare roba.
La seduta sarebbe alla altezz stessa del letto, che si troverebbe a circa 90cm dal soffitto (per stare seduti con 10cm di spazio sopra la testa).  In questomodo calcolando un alrtezza interna dello Sprinter di 190cm, diciamo che togliendo lo spessore del letto, del pavmento etc, sotto al letto posteriore dovrebbe rimanere un vano di stivaggio di 80x70x190. Sotto al letto anteriore trasfoormabile in dinette dovrebbe venire il serbatoio acqua messo tra i due passaruota e con uno spessore di circa 45cm Che sarebbe la altezza del piano su cui si appoggiano i piedi quando si sta in dinette e quindi un vano di circa 135x70x40 dove metà circa sarebbe il serbatoio acqua e l altra metà alloggerebbe la Combi Diesel.  Sotto a queste sedute poi deve trovare posto la centralina , BS e altro. Tutta questa parte, cioè letto e sedute dinette con contenuti gli impianti sarebbe tutto fisso e occuperebbe circa 150cm partendo dai potelloni posteriori, rimarrebbe a arrivare ai sedili di cabina un piano lungo 190cm in cui mettere a sinistra armadio di 50x50 circa e davanti a questo il bagno di circa 120x80 circa ma con spigoli a 45° per ingombrare meno il passaggio.
Sull altro lato la cucina di circa 100x40 che arriverebba dal letto/dinette fino a circa metà del portellone e che comprende anche il frigo a compressore e una bombola campingaz che servirebbe unicamente per il fornello.

Ora non ho fatto disegni ma tutto misurato in testa, quindi potrebbe non essere preciso,ma piu o meno così.
Ovviamente io lo ho in testa, ma forse gli altri non avranno capito nulla di questa mia descrizione blush



____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 11/11/2017 alle 00:16:52
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6181
Inserito il 11/11/2017 alle: 00:22:56
In risposta al messaggio di ingv del 08/11/2017 alle 15:13:38

Salve a tutti, Potendo scegliere a vostro piacimento, come arredereste un camper puro? Io, con un camper di circa 6 mt per due persone con un vano di carico utile (da dietro i sedili a fine carrozzeria) di 3.50 mt e larghezza
interna di 1.5 mt ho già fatto un progettino... che spero di riuscire a postare entro questa sera. Però mi piacerebbe sentire i vostri pareri... Da esperienza fatta, personalmente, rinuncerei tranquillamente alla dinette a favore di un piccolo tavolo tra i sedili anteriori... mentre non rinuncerei mai ad una doccia come quella di casa larga e senza wc di mezzo ne, tantomeno ad un grosso matrimoniale in coda (misura standard (140x190). Necessari sono inoltre un grande armadio, e un piccolo angolo cucina. Anche un fuoco andrebbe bene. Un saluto!
James Cook di Westfalia , una fonte inesauribile di idee,
avuto nel 2009 su Sprinter 318 3000cc V6, versione mansardato.
credo , dopo tutti questi anni, rimane uno dei più innovativi, molto interessante la realizzazione del matrimoniale che si realizzava da un divano che si apriva a conchiglia, per non parlare di quello in masarda per le dimensioni.
C' era qualche lato negativo?
ebbene si: non piaceva alla moglie, un anno per averlo , qualche mese per cederlo,
Roberto 
anasta
anasta
21/11/2006 1492
Inserito il 11/11/2017 alle: 17:37:37
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/11/2017 alle 00:05:51

se gli arredi sono rimovibili senza attrezzi particolari piu o meno è come se tu trasporti casse di legno, quindi non serve nulla che meno si va attorno alla burocrazia e meglio è. Ho parlatodi bici pieghevoli, ma onestamente
con un mezzo che praticamente sarebbe un grosso SUV, si gira come in auto, si parcheggia ovunque e le bici diventano superflue nel 99% dei casi. Non vorrei una semidinette perchè obbliga agli oscuranti REMIS che quindi tradiscono l'uso camper, e dove c'è divieto di pernotto potrebbero creare problemi. Invece la cabina separata da una spesa tenda nera, chi passa vede un pulmino trasporto persone parcheggiato come una auto, quindi sembra che non ci sia nessuno a bordo e non deve sembrare un camper (per quello la scelta del pulmino KOMBI finestrato) e i vetri posteriori completamente scuriti il piu possibile evitano che si veda se all interno sono coibentati da oscuranti termici. Cercando in rete c'è tutta una filosofia dei camper STEALTH, cioè che sembrano furgoni o pulmini e non camper e quindi si acquisicse una grande libertà d movimento e piu che altro sosta anche nei parcheggi con divieti per camper o dvieti di pernotto. Il bagno sarebbe circa 120x80 alle spalle del sedile conducente ma togliendo il WC PORTA POTTI (che dovrebbe scorrere in un apertura andando sotto al retrostante armadio) e ribaltando il lavandino diventa tutto doccia quindi comodissima. Come dicevo posteriormente unletto matrimoniale trasversale di 190x140 circa, di cui la metà (70x190) posteriore rimane sempre letto, mentre la metà anteriore togliendo dalla parte centrale un pannello di circa 70X70 si creano due sedute laterali e in mezzo il posto per le gambe. Il pannello di 70x70 diventa poi il tavolo ma si puo raddoppiare ruotando una parte verso dietro sopra all altro letto diventando un tavolo di 70x140, sempre per due, ma con spazio per appoggiare roba. La seduta sarebbe alla altezz stessa del letto, che si troverebbe a circa 90cm dal soffitto (per stare seduti con 10cm di spazio sopra la testa).  In questomodo calcolando un alrtezza interna dello Sprinter di 190cm, diciamo che togliendo lo spessore del letto, del pavmento etc, sotto al letto posteriore dovrebbe rimanere un vano di stivaggio di 80x70x190. Sotto al letto anteriore trasfoormabile in dinette dovrebbe venire il serbatoio acqua messo tra i due passaruota e con uno spessore di circa 45cm Che sarebbe la altezza del piano su cui si appoggiano i piedi quando si sta in dinette e quindi un vano di circa 135x70x40 dove metà circa sarebbe il serbatoio acqua e l altra metà alloggerebbe la Combi Diesel.  Sotto a queste sedute poi deve trovare posto la centralina , BS e altro. Tutta questa parte, cioè letto e sedute dinette con contenuti gli impianti sarebbe tutto fisso e occuperebbe circa 150cm partendo dai potelloni posteriori, rimarrebbe a arrivare ai sedili di cabina un piano lungo 190cm in cui mettere a sinistra armadio di 50x50 circa e davanti a questo il bagno di circa 120x80 circa ma con spigoli a 45° per ingombrare meno il passaggio. Sull altro lato la cucina di circa 100x40 che arriverebba dal letto/dinette fino a circa metà del portellone e che comprende anche il frigo a compressore e una bombola campingaz che servirebbe unicamente per il fornello. Ora non ho fatto disegni ma tutto misurato in testa, quindi potrebbe non essere preciso,ma piu o meno così. Ovviamente io lo ho in testa, ma forse gli altri non avranno capito nulla di questa mia descrizione
Certo, la tua idea era chiara anche senza tutto il dettaglio di dimensioni ecc, comunque sempre utile per capire meglio.
Non avevo colto l'aspetto del mimetismo totale laugh
Rinunciresti anche al pannello solare (poco mimetico forse) andando di Efoy o simili, oppure lo mimetizzi con un portapacchi con spondine per non farlo vedere?
Ok per la poca utilità delle bici, ma magari una passeggiata in bici oppure per girare paesi / città?
Andrea

 
morodirho
morodirho
-
Inserito il 11/11/2017 alle: 20:29:03
097.JPG  Aiesistem, interni
mala tempora currunt, sed peiora parantur
alexpix
alexpix
-
Inserito il 11/11/2017 alle: 20:42:29
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/11/2017 alle 18:54:54

Esatto dici bene, quando provi la TP e ti rendi conto della differenza poi non puoi piu adattarti alla TA. Condivido la lunghezza sotto i 6m proprio perchè è un limite sotto al quale traghetti, ponti etc praticamente dimezzano
i costi e viaggiando a vote i risparmi sono molto importanti. Poi è il limite entro il quale si riesce ancora a parcheggiare senza grossi problemi. Riguardo al tuo progetto, cerco di commentarlo dal mio punto di vista, che puo anche no essere giusto ne il migliore, ci mancherebbe. Letto. Il letto lo terrei a una certa altezza, diciamo a livello del bordo inferiore dei finestrini (riferendosi a un finestrato) in modo da avere parecchio spazio di stivaggio al disotto (per esempio anche due bici pieghevoli) , tanto al dispora del letto basta che ci sia lo spazio per stare seduti sfiorando il soffitto con la testa. Per salire al letto un gradinone o piattaforma usata anche come contenitore di stivaggio. Mi sembra che il letto longitudinale porti via parecchio spazio, lo preferirei trasversale che 190 dovrebbe starci e quindi risparmi 50 cm in lunghezza. In quei 50cm farei un armadio verticale tra letto e bagno, secondo me molto piu sfruttabile rispetto a quello a fianco del letto longitudinale. Oltretutto con letto trasversale a circa 1m dal mavimento, sotto lo spazio di stivaggio sarebbe enorme. L'armadio di sinistra quindi lo farei di buona profondità, mentre quello di destra lo farei poco profondo per non soffocare il passaggio. Immagino che quel blocco davanti all armadio sia la cucina. Posizione ideale, ma se devo dire la mia un piccolo passaggio anche solo di 50cm per potere eventualmente scendere dal portellone lo lascierei. Poi casomai un piano ribaltabile per chiuderlo e sfruttare la cucina quando non serve salire. La salita dalle porte di guida specialmente se si ha qualcosa in mano è sempre la piu scomoda e obbliga a contorcimenti per poi passare dietro, quindi una comoda discesa dal portellone la lascerei, anche se da usare solo ogni tanto. Non vedo un tavolo. Mi sembra dicesti che lo volevi fare tra i due sedili di cabina ruotandoli verso il centro. Fai bene le misure perchè i sedili hanno lo schienale curvo e per ruotarli verso il centro cioè con lo schienale verso lo sportello, vanno praticamente a toccarsi, forse rimangono 15cm tra unoo e l'altro. Poi quando sono ruotati blocchi la salita e discesa se non hai un accesso dal portellone. L'accesso dalle porte posteriori non lo conterei perchè sotto al letto sarà praticamente l'unico stivaggio e quindi li sarà sempre pieno di roba. Il bagno mi piace, ma bisogna studiarlo bene perchè sia comodo. Eviterei il nautico, grande complicazione e poca igene, se non vuoi mettere un WC a cassetta metterei un Tethford Porta Potti, lo ho avuto e è comodissimo e ha il vantaggio di poterlo spostare. Per esempio fare uno sportello nella parete posterore del bagno , che acceda alla base del retrostante armadio, in modo da infilarci il PortaPotti quando si fa la doccia e liberare il massimo spazio sfruttabile. Lavandino nella parte anteriore ribaltabile in verticale e così doccia enorme ma senza portare via troppo spazio. Nella mia idea di bagno, lascerei le pareti e la porta a 20cm dal soffitto, un po come nei bagni pubblici, così gira aria e sfrutterebbe l'oblo grande posto al centro che andrebbe in parte sopra al bagno. In questo modo, il bagno potrebbe essere come un blocco prefabbricato mobile, fissato in posizione con due ganci, ma rapidamente estraibile dal portellone se per caso servisse liberare l'interno. Idem la cucina la vedrei come monoblocco che comprende fornello, lavandino, piccolissimo frigo e bomboletta campingaz, e il blocco sganciabile e estraibile, sia per cucinare all aperto, ma anche per altri usi del mezzo. Facendo poi l'arredamento mobile e estraibile puo rimanere immatricolato furgone o pulmino a seconda, senza la necessità di un difficile se non impossibile trasformazione a camper. Come lo ho in testa io, l'arredamento sarebbe in buona parte con monoblocchi prefabbricati e rapidamente mobili così in mezzora volendo si vuota completamente rimanendo solo il rivestmento coibentato e gli agganci per la mobilia.. Io pensavo, coe rivestimento di pareti e soffitto fare un po come negli elicotteri e aerei militai, cioè un rivestimento trapunto di tessuto coibentato argentato fissato con automatici alle pareti. In pratica rivestire centro con il tessuto trapunto degli oscuranti termici. Facile, leggero, efficace e rimovibile o sostituibile.  
Voglio fare una cosa dove non ci sia niente che non sia essenziale magari una unica presa d'aria al centro sul tetto ma comunque sopra metterei un portapacchi ricoperto da pannelli fotovoltaici e una passerella al centro per poter caricare oggetti leggeri e usarlo anche come riparo dal sole e dalle intemperie.
Credo che oltre ad essere un ottimo progetto sarebbe relativamente economico.

Modificato da alexpix il 11/11/2017 alle 20:51:17
IvanG
IvanG
07/01/2010 2662
Inserito il 11/11/2017 alle: 21:22:56
Qui qualche soluzione interessante c'è da copiare:

http://www.bresler-mobile.de/fa...

Ciao
Ivan
Viaggio su: Helix Izoard 555 S
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46253
Inserito il 11/11/2017 alle: 22:10:41
In risposta al messaggio di anasta del 11/11/2017 alle 17:37:37

Certo, la tua idea era chiara anche senza tutto il dettaglio di dimensioni ecc, comunque sempre utile per capire meglio. Non avevo colto l'aspetto del mimetismo totale  Rinunciresti anche al pannello solare (poco mimetico
forse) andando di Efoy o simili, oppure lo mimetizzi con un portapacchi con spondine per non farlo vedere? Ok per la poca utilità delle bici, ma magari una passeggiata in bici oppure per girare paesi / città? Andrea  
cio che è sul tetto si nota poco, se è piatto, e per esempio mettere pannelli flessibili seguendo la curvatura del tetto non si dovrebbero notare piu di tanto.

La bici è quelll'oggetto che mi ricorda il male al sedere a usarla, quindi se posso preferisco a piedi.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46253
Inserito il 11/11/2017 alle: 22:12:09
In risposta al messaggio di morodirho del 11/11/2017 alle 20:29:03

  Aiesistem, interni
il problema del bagno in coda è che poi non si ha l spazio di stivaggio accedendo dai portelloni.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.