Mah ! Sinceramente, forse perchè ho iniziato con un mansardato, trovo questa disposizione molto intelligente. Il letto sempre pronto è sopra il tetto della cabina e quindi non occupa posto. Tutti in passato facevano mansardati con lunghezze umane (anche sotto i 6 metri o 6,50 con 4 posti letto pronti, 2 in mansarda e gli altri 2 a castello longitudinali o trasversali. Tutt'ora si trovano degli usati in ottimo stato di 15 anni che possono ancora fare egregiamente il loro dovere. Purtroppo con questa psicosi dell 'Euro 3/4/5/6 ec ci stanno convincendo che sono da buttare, ma per quanto riguarda la cellula ho visto soluzioni che, a mio avviso, sono molto più intelligenti di tante realizzate oggi. Ora, con equipaggio ridotto, ho un semintegrale e presto arriverà un mh per cui poi avrò la panoramica completa delle tipologie, non certo dei modelli. Ho dovuto, alfine, rinunciare alla trazione posteriore anche perchè, ad un certo punto, ho visto che i miei amici/compagni di viaggio con camper su Ducato, fanno esattamente le stesse cose che faccio io con il posteriore gemellato e quindi ho ceduto su una delle mie certezze, la trazione posteriore appunto. Qualcosa in patente "B" e trazione posteriore esiste ancora, la serie Katamarano di Rimor la fanno su Renault tp. Ma se riesci a far cambiare idea a tuo marito, esiste un mansardato che mi piace tantissimo, ed è l'Ecovip 6 che in poco meno di 6,30 mt contiene tutto quello che serve.
https://www.subito.it/caravan-e...
Se invece volete andare sul nuovo.... purtroppo che io ricordi, esiste solo il Katamarano di Rimor. Oppure Patente "C" e su di prezzo !
Io credo che il mansardato, come scriveva qualcuno più su, stia soffrendo perchè non ce lo vogliono più far comprare. C'è stata inizialmente una fuga da quale tipo di mezzi anche perchè faceva più pensare ad una roulotte poggiata su un furgone, poi la messa a punto dei basculante da inserire sui semintegrali ( a mio avviso una soluzione nefanda, salvo qualche caso che condivido su mezzi molto corti senza altri letti) ha dato la mazzata finale. Ma oggi molte persone acquisterebbero il mansardato se l'offerta fosse ampia e centrata economicamente. Ovvio che è la mia opinione e potrei sbagliarmi. Non sono troppo propenso a pensare che i giovani non abbiano i soldi per comprarsi un camper, semplicemente decidono di spenderli per altre cose. Oggi è molto facile viaggiare in aereo e se quando ero ragazzo io il viaggio nei paesi lontani era poco meno di una Chimera, oggi è diventato quasi alla portata di tutti. Per cui anziché comprare un camper si va in albergo. Poi sono cresciute molto le strutture ricettive alternative: agriturismo, B&B e tante altre anche più economiche, per cui ci sono altri modi di viaggiare. Quando eravamo ragazzi noi si andava in campeggio con la tenda, ora in Italia le piazzole per tende e roulotte sono pochissime e molte piazzole sono state riempite con le cosiddette case mobili.
Insomma io penso che il viaggiare in camper sia un modus in involuzione che resisterà sempre, ma con numeri non più così rilevanti come in passato. Sono numeri legati alle nostre generazioni, quelle più recenti continueranno a viaggiare in camper ma con numeri molto inferiori. Secondo me se ne dovrebbero preoccupare le case costruttrici. (se già non lo fanno). La crescita dei furgonati secondo il mio parere conferma questa tendenza. Il furgonato è normalmente un mezzo per giovani e mi pare di capire che i numeri di vendita dei furgonati siano in crescita, o quantomeno le proposte sono molto più numerose che in passato.