CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Infiltrazione interno Dinette Camper

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Miki790
Miki790
02/08/2017 10
Inserito il 18/11/2017 alle: 14:43:28
Ciao

Modificato da Miki790 il 20/11/2017 alle 18:56:12
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15094
Inserito il 18/11/2017 alle: 15:21:04
Io mi preoccuperei, prima, di capire e risolvere la causa dell'infiltrazione.
Silvio
Miki790
Miki790
02/08/2017 10
Inserito il 18/11/2017 alle: 15:23:42
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 18/11/2017 alle 15:21:04

Io mi preoccuperei, prima, di capire e risolvere la causa dell'infiltrazione.
Scusa dimenticavo...
Era un foro all'esterno sulla carrozzeria e ho già messo il silicone lungo tutta la porta e tutto il giro in mansarda
Sai come fare ora all'interno?grazie
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8384
Inserito il 18/11/2017 alle: 16:09:41
Mah.. se non smonti non capirai mai... noi abbiamo rifatto tutta la zona dinette anni fa per una infiltrazione e l'unica e' stata smontare tutto per tutto intendo i 2 serbatoi (abbiamo anche quello aggiunto), smontaggio delle 2 panche, smontaggio caricabatterie con tutta parte elettrica che va alla centralina e che e' dall'altra parte (che e' sotto 1 panca) e rimozione dei tubi truma. Quando tutto tolto e libero inizi a tirar su la copertura linoleum che di certo dove e' umido sotto verra' via bene.. a quel punto quando avrai aperto inizierai a postare foto e vediamo. Noi abbiam dovuto tagliate con l'alternativo tutta la parte marcia del pianale pavimento dinette fino a quasi meta' camper ma tagliare da sopra a sotto, tutto completamente, si vedeva il cemento esterno.. aperto tutto... abbiamo messo un foglio di compensato marino da 3mm sotto, riempito con struttura a travetti tipo alveare con un pezzetto alla volta fatto su misura, riempito in mezzo ai travetti il vuoto con materiale simil polistirolo e quindi chiuso sopra con altro compensato marino da 3mm. Tutti gli elementi montati sono stati pennellati con catramina per ben 2 volte e fatti asciugare bene in modo che anche dovesse riverificarsi il legno non beva piu. Fortunatamente sopra avevamo pensato anni prima a mettere il parquet lamellare e quindi e' bastato fare il taglio del parquet fatto bene prima di smontarlo e rimontarlo poi con gli appositi congiungimenti che vendono. Il ns una volta aperto il problema e' apparso come un gran disastro.. tempo di lavoro fatto nei momenti possibili circa 1 mese. Il lavoro pero' e' stato perfetto e non si vede nulla ne' da fuori ne da dentro. A tutt'oggi perfettissimo.

Ricapitolando.. smonta tutto quel che c'e' li, apri la zona e poi vediamo.
Miki790
Miki790
02/08/2017 10
Inserito il 18/11/2017 alle: 17:00:42
Ciao....inanzitutto grazie.
Farò così,smonto il pannello della dinette,poi vedo cosa ce da fare....come si fa ad attaccare il pannello da 3mm bianco?colla ?
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8384
Inserito il 18/11/2017 alle: 18:12:58
In risposta al messaggio di Miki790 del 18/11/2017 alle 17:00:42

Ciao....inanzitutto grazie. Farò così,smonto il pannello della dinette,poi vedo cosa ce da fare....come si fa ad attaccare il pannello da 3mm bianco?colla ?
Non lo so come e' fatto il tuo.. il mio aveva delle viti da legno che lo chiudevano come normale coperchio e sopra poi ci hanno incollato il linoleum...  se anche il tuo e' fatto cosi' direi che il bianco non e' il pannello ma un foglio o qualcosa di simile incollato e sotto avranno chiuso con viti penso e spero. Colla e basta spererei di no.
Miki790
Miki790
02/08/2017 10
Inserito il 19/11/2017 alle: 19:37:21
Ciao

Modificato da Miki790 il 20/11/2017 alle 18:56:57
Miki790
Miki790
02/08/2017 10
Inserito il 19/11/2017 alle: 19:40:02
20171119_180159.jpg
Miki790
Miki790
02/08/2017 10
Inserito il 19/11/2017 alle: 19:44:01
Ragazzi vi posto alcune foto....
in due ore ho tolto tutto serbatoio ecc.... ora vi posso dire che nell'angolo appena entravo con il cacciavite si polverizzava tutto dal marcio che era...
Ora il prossimo lavoro sara con il Drimmel tagliare tutto sul segno della matita  tranne dove si trova il legno ,li tolgo solo il pannello....
asciugo bene tutto e poi rimetto un pezzo di legno con delle staffe e rimetto il polistirolo,poi rimetto un pannellino da 3mm anche di un altro colore,tanto non si vede e il gioco e' fatto....
Sara' un bel casino rimettere tutto dopo .
Mi piacerebbe avere consigli sul lavoro che devo affrontare se va bene o meno.
Grazie
elCetti
elCetti
29/10/2007 618
Inserito il 19/11/2017 alle: 20:23:13
In risposta al messaggio di Miki790 del 18/11/2017 alle 14:43:28

Ciao
devi seguire i travetti finche li trovi sani,
li sostituisci ancorandoti con qualche staffetta e usando colla puliuretanica.
anche per incollare il panello da 3 mm

ciao e buon lavoro.
Sandro
 
il viaggio non soltanto allarga la mente: le da forma ... Bruce Chatwin
Miki790
Miki790
02/08/2017 10
Inserito il 19/11/2017 alle: 20:30:48
In risposta al messaggio di elCetti del 19/11/2017 alle 20:23:13

devi seguire i travetti finche li trovi sani, li sostituisci ancorandoti con qualche staffetta e usando colla puliuretanica. anche per incollare il panello da 3 mm ciao e buon lavoro. Sandro  
Ciao...colla poliuretanica sai dirmi un nome e marca?così vado a prenderla....
Grazie
francochico
francochico
02/07/2007 891
Inserito il 20/11/2017 alle: 07:45:45
In risposta al messaggio di Miki790 del 19/11/2017 alle 20:30:48

Ciao...colla poliuretanica sai dirmi un nome e marca?così vado a prenderla.... Grazie
Ma non penso basti sostituire solo il compensato io vedo anche i travetti marci.
Devi scoprire fino trovare il legno sano. (travetti).
Ma l'infiltrazione da dove viene?
Prendi la canna dell'acqua ed innaffia fuori 10 minuti e vedi se i travetti continuano ad inzupparsi.
La colla la trovi al brico è quella dove sul contenitore è stampato D4 (è una specifica che indica proprieta della colla) costa parecchio ma quella devi usare.
Quando incolli la parte va morsettata o in questo caso spinta con dei puntelli.
Buon lavoro


 
Marlin 59 2.8 tdid
Miki790
Miki790
02/08/2017 10
Inserito il 20/11/2017 alle: 07:51:51
In risposta al messaggio di francochico del 20/11/2017 alle 07:45:45

Ma non penso basti sostituire solo il compensato io vedo anche i travetti marci. Devi scoprire fino trovare il legno sano. (travetti). Ma l'infiltrazione da dove viene? Prendi la canna dell'acqua ed innaffia fuori 10 minuti
e vedi se i travetti continuano ad inzupparsi. La colla la trovi al brico è quella dove sul contenitore è stampato D4 (è una specifica che indica proprieta della colla) costa parecchio ma quella devi usare. Quando incolli la parte va morsettata o in questo caso spinta con dei puntelli. Buon lavoro  
È ovvio che cambio tutto...ce scritto se leggi bene...
Miki790
Miki790
02/08/2017 10
Inserito il 20/11/2017 alle: 08:03:51
Era un fiorellino all'esterno dovuto ad un sasso e che non ho visto....poi quando ho tolto i cuscini ho visto il problema....ora siliconato tutto poi all'interno sigillo bene con nastri vari e faccio il controllo
Rascal
Rascal
13/09/2006 4644
Inserito il 20/11/2017 alle: 10:35:20
In risposta al messaggio di Miki790 del 19/11/2017 alle 20:30:48

Ciao...colla poliuretanica sai dirmi un nome e marca?così vado a prenderla.... Grazie
Io uso come poliuretanica il Mastro D'ascia della Saratoga ho pure incollato una staccionata esterna in legno quindi alle intemperie ed è anni che regge, veramente ottimo e potente collante per legno, unica accortezza si espande leggermente durante la presa quindi bisogna tenerne conto, ciaoo.

Modificato da Rascal il 20/11/2017 alle 10:36:14
PDR
PDR
01/12/2003 2842
Inserito il 20/11/2017 alle: 11:26:24
In risposta al messaggio di Miki790 del 20/11/2017 alle 08:03:51

Era un fiorellino all'esterno dovuto ad un sasso e che non ho visto....poi quando ho tolto i cuscini ho visto il problema....ora siliconato tutto poi all'interno sigillo bene con nastri vari e faccio il controllo
sei sicuro che sia un foro dovuto ad un sasso e non un forellino passante, dall'interno, sintomo di un'aggressione della lastra esterna di alluminio, il cosiddetto "cancro dell'alluminio"?
francochico
francochico
02/07/2007 891
Inserito il 20/11/2017 alle: 12:02:19
In risposta al messaggio di PDR del 20/11/2017 alle 11:26:24

sei sicuro che sia un foro dovuto ad un sasso e non un forellino passante, dall'interno, sintomo di un'aggressione della lastra esterna di alluminio, il cosiddetto cancro dell'alluminio?
Si Mastro D'ascia della Saratoga la uso anche io ottima.
Per un buon incollaggio devi morsettare..
Il forellino doveva essere bello grande per una tale infiltrazione oppure essere li da molto tempo.


 
Marlin 59 2.8 tdid
Miki790
Miki790
02/08/2017 10
Inserito il 20/11/2017 alle: 12:45:48
In risposta al messaggio di francochico del 20/11/2017 alle 12:02:19

Si Mastro D'ascia della Saratoga la uso anche io ottima. Per un buon incollaggio devi morsettare.. Il forellino doveva essere bello grande per una tale infiltrazione oppure essere li da molto tempo.  
Il foro era piccolo ...secondo me era li da diverso tempo perché i cuscini della dinette non le ho mai tolti...grazie
Miki790
Miki790
02/08/2017 10
Inserito il 20/11/2017 alle: 12:48:19
In risposta al messaggio di PDR del 20/11/2017 alle 11:26:24

sei sicuro che sia un foro dovuto ad un sasso e non un forellino passante, dall'interno, sintomo di un'aggressione della lastra esterna di alluminio, il cosiddetto cancro dell'alluminio?
All'interno non c'era fori ma solo il pannello molle....secondo me era li già da 4 5 anni e il proprietario di prima non si è accorto
Mi spieghi bene come funziona il cancro dell'alluminio?grazie
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.