CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Infiltrazioni addio?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
gere
gere
29/08/2004 249
Inserito il 20/03/2018 alle: 17:02:02
Salve a tutti,, possiamo dire addio alle fastidiose e costose riparazioni che si doveva fare con i mezzi prodotti fino al 2012,( non so se sbaglio l'anno).
E' vero quello che dicono che i camper di nuova generazione non hanno piu' il patema che se entra acqua nelle pareti marcisce il legno, dato che questo non viene piu' usato .
 Ce' qualcuno che mi sa dare una risposta a questo quesito, ringraziandovi in anticipo augurouna buona Pasqua e buoni km a tutti.
Geremia
Tequi
Tequi
-
Inserito il 20/03/2018 alle: 17:30:33
In risposta al messaggio di gere del 20/03/2018 alle 17:02:02

Salve a tutti,, possiamo dire addio alle fastidiose e costose riparazioni che si doveva fare con i mezzi prodotti fino al 2012,( non so se sbaglio l'anno). E' vero quello che dicono che i camper di nuova generazione non hanno
piu' il patema che se entra acqua nelle pareti marcisce il legno, dato che questo non viene piu' usato .  Ce' qualcuno che mi sa dare una risposta a questo quesito, ringraziandovi in anticipo augurouna buona Pasqua e buoni km a tutti. Geremia
Dipende, alcuni marchi sono passati al composito al posto del legno altri sono rimasti con la vecchia concezione. C'è chi dice che sia meglio una chi l'altra per quel che mi riguarda l'acquisto del nuovo camper è stato condizionato proprio da questo argomento.. mai più legno per quel che mi riguarda.
salito
salito
rating

21/03/2009 19075
Inserito il 20/03/2018 alle: 18:03:15
titolo da correggere le infiltrazioni potranno esservi ancora anche sui monoscocca...
forse intendevi dire addio al legno marcio dovuto alle infiltrazioni.
La Hymer mi sembra che abbia cambiato materiali eliminando i regoli in legno già prima del 2010 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
magis
magis
-
Inserito il 20/03/2018 alle: 19:28:34
a leggere il titolo, sembrerebbe che ci si possa dimenticare dell'acqua che puo' entrare nel camper.
l'unica differenza e' che, se si interviene tempestivamente, i danni possono essere minori, ma sempre da riparare e'...
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46181
Inserito il 20/03/2018 alle: 20:03:52
La Hymer con il sistema PUAL non usa il legno penso da una quindicina di anni almeno.
Se anche entrasse acqua, per esempio attorno la cornice di un oblo, non fa alcun danno, bagna e poi si asciuga, quindi basta rifare la sigillatura dell oblo, ma non c'è nulla che possa rovinarsi, marcirsi o gonfiarsi.

Poi la cellula Hymer, ma solo quelle con spigoli arrotondati, non usano il masticione sigillante ma le pareti incollate a creare una monoscocca e quindi quasi impossibile avere infiltrazioni dalle giunture.


Ora penso che anche altre marche non usino il legno, ma non conosco
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


orlegno
orlegno
05/01/2014 809
Inserito il 20/03/2018 alle: 23:16:42
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 20/03/2018 alle 20:03:52

La Hymer con il sistema PUAL non usa il legno penso da una quindicina di anni almeno. Se anche entrasse acqua, per esempio attorno la cornice di un oblo, non fa alcun danno, bagna e poi si asciuga, quindi basta rifare la
sigillatura dell oblo, ma non c'è nulla che possa rovinarsi, marcirsi o gonfiarsi. Poi la cellula Hymer, ma solo quelle con spigoli arrotondati, non usano il masticione sigillante ma le pareti incollate a creare una monoscocca e quindi quasi impossibile avere infiltrazioni dalle giunture. Ora penso che anche altre marche non usino il legno, ma non conosco
Anche nel MH che avevi tu l'interno delle pareti era in compensato rivestito con la pellicola bianca. Lo so perché avevo tagliato il tetto per installare il Viesa sul mio 614 SL del 2007.
Il Carthago che ho appena acquistato, così come gli hymer di ultima generazione, hanno il rivestimento interno in alluminio.
La Carthago per evitare la condensa sulle pareti le riveste con un tessuto chiaro.
Purtroppo leggo su Facebook che anche questo marchio può avere problemi di infiltrazione già da nuovo dagli oblò.
Quindi non penso si possa dire che il problema non esiste più.
Certo le pareti non marciscono, ma si possono avere macchie permanenti dovute all'umidità.
Ciao Paolo
Maiden1974
Maiden1974
26/03/2017 8
Inserito il 21/03/2018 alle: 07:28:26
Le infiltrazioni ci saranno sempre secondo me, poi magari si possono limitare i danni ma l’acqua é fina. Io credo che il camper lasciato sempre fuori sia la cosa più pericolosa, un conto é prendere un po’ di pioggia nei giorni di utilizzo ma poi tenerlo sempre riparato, tenerlo sempre fuori le tante sigillature si deteriorano prima e la pioggia battente per giorni e giorni prima o poi entra.
Calcas
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1140
Inserito il 21/03/2018 alle: 08:07:51
Le infiltrazioni ci saranno sempre il problema è quanti danni fa...
A tal proposito quali mezzi hanno il piano di calpestio/fondio non in legno?
Se non ce ne si accorge anche il fondo potrebbe marcire come le pareti interne etc. etc.ed anche i più blasonati potrebbero avere problemi.
Keep ca(L)m..per
ezio55
ezio55
30/12/2004 1897
Inserito il 21/03/2018 alle: 08:10:19
In risposta al messaggio di Maiden1974 del 21/03/2018 alle 07:28:26

Le infiltrazioni ci saranno sempre secondo me, poi magari si possono limitare i danni ma l’acqua é fina. Io credo che il camper lasciato sempre fuori sia la cosa più pericolosa, un conto é prendere un po’ di pioggia
nei giorni di utilizzo ma poi tenerlo sempre riparato, tenerlo sempre fuori le tante sigillature si deteriorano prima e la pioggia battente per giorni e giorni prima o poi entra.
Si ma la differenza tra la cellula costruita con pareti tradizionali o la cellula Hymer in Pual è come il giorno e la notte.
Nel tradizionale a lungo andare, ma neanche troppo, marciscono i travetti o la cornice dove è installata la finestra o in un pavimento esterno, in compensato, bitumato male, per capillarità può fare un disastro.
In un Hymer, se c'è qualche difetto di sigillatura, al massimo si bagna e una volta asciutto si può rifilare il sigillante ma danni non ne fa.
Saluti.
Ezio55
Tequi
Tequi
-
Inserito il 21/03/2018 alle: 08:40:56
In risposta al messaggio di ezio55 del 21/03/2018 alle 08:10:19

Si ma la differenza tra la cellula costruita con pareti tradizionali o la cellula Hymer in Pual è come il giorno e la notte. Nel tradizionale a lungo andare, ma neanche troppo, marciscono i travetti o la cornice dove è
installata la finestra o in un pavimento esterno, in compensato, bitumato male, per capillarità può fare un disastro. In un Hymer, se c'è qualche difetto di sigillatura, al massimo si bagna e una volta asciutto si può rifilare il sigillante ma danni non ne fa. Saluti.
Esatto.. il vero vantaggio è questo.. si passa da.migliaia di euro di danni a qualche centinaio... Non è mica poco..


​​​​
Rascal
Rascal
13/09/2006 4598
Inserito il 21/03/2018 alle: 09:09:52
Si puo parlare di meno danni ma pure i camper costruiti con la tecnica nautica con cellula totalmente in vetroresina possono avere infiltrazioni, se non sigillate bene le finestre. L'uso di materiali immarcescibili  ha sicuramente il vantaggio di facilitare in caso di infiltrazione la riparazione. Unica  cosa non chiara nei camper con le nuove cellule, è la riparazione della cellula in caso di urto con rottura dei regoli in plastica, come mi è capitato causa un piccolo tamponamento, avendo la mia però i regoli classici in legno è stato facile riparare, ma la plastica è più difficile da gestire, ciaoo. 

Modificato da Rascal il 21/03/2018 alle 09:10:35
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1851
Inserito il 21/03/2018 alle: 09:33:24
Non so che dire... c'e' anche la possibilita' che, chi ha il camper di nuova generazione, allenti i controlli pensando che tanto danni grossi non ci possono essere. Non mi piacerebbe comunque avere un camper di ultima generazione infiltrato, perche' comunque anche se la struttura non ha problemi come quelli in legno, la formazione di muffe e umidita' all'interno delle pareti , resta un fattore igienicamente poco piacevole.
La struttura in legno , se ben realizzata , e' robusta, facilmente riparabile, e collaudata. Se il mezzo viene controllato con il dovuto scrupolo, si puo' intervenire per tempo.
Io avrei un'altra idea. In sede di realizzazione della cellula, annegare nelle pareti un sistema di sensori di umidita'. Alla base delle pareti e sotto le finestrature e oblo. Industrialmente un sistema di questo tipo costerebbe forse 100 euro e potrebbe fornire una immediata valutazione della presenza di problemi che potrebbero essere prontamente risolti.

Quando ho preso il mio Adria, ho fatto una ricerca abbastanza approfondita sulle cellule, visto che il mio precedente CI era infiltrato e ho scelto questa marca perche' ritenuta tra le migliori come qualita' di assemblaggio e tecnica costruttiva tradizionale. Spero che nel tempo la scelta si sia rivelata saggia.
Andrea IW5CI
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 21/03/2018 alle: 11:27:14
Camper appena ritirato camper (gruppo Sea ) con scocca che adotta  la tecnologia iTech 4.0 con la scocca dalla quale sparisce il legno sia dalla struttura meccanica sia nel compensato di rivestimento interno di pareti e tetto, anche il sottoscocca è in vetroresina.
pero il controllo delle infiltrazioni lo dovro fare lo stesso quindi le infiltrazioni potranno sempre esserci...

 
buoni km a tutti

Modificato da roblungh il 21/03/2018 alle 11:29:36
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46181
Inserito il 21/03/2018 alle: 11:36:02
In risposta al messaggio di orlegno del 20/03/2018 alle 23:16:42

Anche nel MH che avevi tu l'interno delle pareti era in compensato rivestito con la pellicola bianca. Lo so perché avevo tagliato il tetto per installare il Viesa sul mio 614 SL del 2007. Il Carthago che ho appena acquistato,
così come gli hymer di ultima generazione, hanno il rivestimento interno in alluminio. La Carthago per evitare la condensa sulle pareti le riveste con un tessuto chiaro. Purtroppo leggo su Facebook che anche questo marchio può avere problemi di infiltrazione già da nuovo dagli oblò. Quindi non penso si possa dire che il problema non esiste più. Certo le pareti non marciscono, ma si possono avere macchie permanenti dovute all'umidità. Ciao Paolo
In qualsiasi mezzo puo entrare acqua per una sigillatura che molla intorno a un oblo o una finestra, l'importante è che non ci sino perdite tra le pareti e tetto.
Si, gli Hymer, anche il mio attuale hanno all interno piu che un compensato una masonite molto compatta, rivestita con un rivestimento plastificato. Questo materiale anche se si bagna non si gonfia e non si macchia.

So che ora anche Hymer usa alluminio anche dentro, sicuramete per facilitare l'assemblaggio, ma non è che sia una cosa che mi piace molto.
Pensa quando sull alluminio esterno batte il sole con 60° e dentro ci sono 20° con il condizionatore, o in inverno con 20° interni e -20° esterni. Pensa come si dilatano molto diversamente le due lamiere. Cio porta a una tendenza a incurvare le pareti e quindi secondo me con questo tira e molle poi cedono le sigillature attorno agli oblo.

Quando si usa alluminio fuori e masonite dentro, questa è piu elastica e segue la variazione dimensionale della lastra esterna.

Ma per risparmiare durante l'assemblaggio hanno preferito questa nuova tecnica, che mi convince poco...poi casomai mi sbaglio.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1140
Inserito il 21/03/2018 alle: 11:54:50
Ritengo che la struttura sia in grado di sopportare una diffrenza di 6mm in eccesso!
 
Keep ca(L)m..per
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6148
Inserito il 21/03/2018 alle: 12:29:08
In risposta al messaggio di orlegno del 20/03/2018 alle 23:16:42

Anche nel MH che avevi tu l'interno delle pareti era in compensato rivestito con la pellicola bianca. Lo so perché avevo tagliato il tetto per installare il Viesa sul mio 614 SL del 2007. Il Carthago che ho appena acquistato,
così come gli hymer di ultima generazione, hanno il rivestimento interno in alluminio. La Carthago per evitare la condensa sulle pareti le riveste con un tessuto chiaro. Purtroppo leggo su Facebook che anche questo marchio può avere problemi di infiltrazione già da nuovo dagli oblò. Quindi non penso si possa dire che il problema non esiste più. Certo le pareti non marciscono, ma si possono avere macchie permanenti dovute all'umidità. Ciao Paolo
Mio modesto parere, 
​​​​​​ uno dei problemi di infiltrazione alle finestre e dagli oblò è dovuto al fatto che quei punti di apertura mancano di consistenza nelle cornici, ovvero hanno tra le due pareti l'estruso  isolante a vista, bastava realizzare una sorta di cornice (di vetroresina) eliminando pochi mm di isolante, 
Perché, secondo me,cosa succede quando poi si vanno a serrare le viti delle due parti da accoppiare della finestra? si finisce per caricarle sull'isolante che inizialmente tiene, ma che poi con le tensioni della parete che si dilatano  tende a schiacciare l'isolante, alla lunga viene meno la tenuta del collane, ovvio a questo punto che parte l'infiltrazione,
la doppia parete di alluminio ha i suoi pregi ma anche i suoi problemi, uno è quello della maggior dilatazione delle pareti e del tetto che  è più evidente, tale che l'incurvatura che esse assumono sotto il sole hanno imposto una diversa tecnica di aggancio degli interni, Carthago per esempio ha elementi di sostegno verticali ancorati al pavimento, di Hymer non ho ancora verificato, ma spero sia uguale, perché in caso contrario ai voglia a stringere sempre le viti che si allenano o strappano la parete. 
Roberto 
Rascal
Rascal
13/09/2006 4598
Inserito il 21/03/2018 alle: 18:33:03
La parete interna in alluminio non mi pare una buona pensata, in caso di infiltrazioni col ristagno di acqua&umidità a lungo andare anche se l'alluminio è protetto all'interno c'è la possibilità di corrosione ( cancro dell'alluminio ) in oltre le pareti in metallo interne mi danno la sensazione di essere in una scatola per sardine, ciaoo.
orlegno
orlegno
05/01/2014 809
Inserito il 21/03/2018 alle: 19:42:23
Penso che dietro la scelta di utilizzare l'alluminio all'interno ci sia una questione di riduzione di costi e peso.
​Non sono convinto che sia una buona soluzione, soprattutto perché, come ha detto Tommaso la differenza di dilatazione fra lo strato esterno e quello interno è molto elevata.
il pannello di legno è più elastico e anche più isolante dell'alluminio.
Basta guardare un pannello per coperture tipo monopanel , la lamiera inferiore è stabile mentre quella superiore è soggetta a forti dilatazioni tanto da staccarsi dall'estruso interno al sandwich.
Sull'hymer che avevo non ho mai avuto problemi di infiltrazioni anche perché gli oblò da tetto erano di ottima qualità.
Sul nuovo camper vedremo, a prima vista mi sembrano più scadenti.
Concordo pienamente sul fatto che rimessare il camper al coperto è fondamentale.
Ciao Paolo
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1140
Inserito il 21/03/2018 alle: 20:55:58
Ma molto elevata la dilatazione significa nulla quanto sarebbe?
Keep ca(L)m..per
orlegno
orlegno
05/01/2014 809
Inserito il 21/03/2018 alle: 20:59:22
In risposta al messaggio di MisterX1 del 21/03/2018 alle 20:55:58

Ma molto elevata la dilatazione significa nulla quanto sarebbe?
Non saprei quantificare in millimetri, di sicuro una fiancata ha una superficie molto ampio a cui corrisponde una grande dilatazione
MisterX1
MisterX1
09/04/2014 1140
Inserito il 21/03/2018 alle: 21:28:39
La dilatazione dovrebbe essere 2,34 per 10alla -5 per metro lineare per delta T quindi per ogni metro lineare con delta T40°C è meno di 1mm secondo me insignificante poi ad ognuno la sua idea.
Keep ca(L)m..per
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.