CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

info :rifacimento parete infiltrata

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
devid66
devid66
05/06/2008 113
Inserito il 09/04/2009 alle: 21:56:49
salve: l'altro giorno ho smontato il rivestimento della parete posteriore del granduca per una infiltazzione causata dalla giunta dei 2 fogli di alluminio.nel tirare via il rivestimento (polistirolo e listelli,adesso devo rifarla mettendogli invece del poristirolo,dei pannelli che usano per coibentare le abitazzioni.che colla andrebbe bene per incollare i pannelli?il vinavil va bene o e meglio un altro collante?saluti Davide[:I]
disturbass
disturbass
25/01/2009 11
Inserito il 09/04/2009 alle: 22:08:03
ciao non o capito se devi incollre il legnio il polistirolo,se non è il legnio prendi tanto silicone (di quello buono e pressa il tutto,buon lavoro
mizar 180
mizar 180
10/10/2004 127
Inserito il 09/04/2009 alle: 22:11:10
Per l'isolamento delle pareti del camper vanno bene i pannelli di polistirene ma non va bene la colla VINAVIL. Si può usare il silicone, migliore è la qualita, migliore è l'aderenza, oppure si puo usare la schiuma, in questo caso l'operazione diventa più complicata perchè la schiuma non dosata bene potrebbe gonfiare la parete. Si dovrebbe mettere a contrasto la parete all'esterno, applicare il pannello con schiuma e puntellarlo all'interno, lavoro più difficile ma con ottimi risultati.
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3023
Inserito il 09/04/2009 alle: 22:14:01
Per incollare legno, polistirolo (o poliuretano) Aluminio devi trovare colla poliuretanica monocomponente che al contatto con i materiali e l'aria aumenta di volume e incolla ,un pò come le bombolette di schiuma utilizzate in ediliza. L'ho usata tempo fa ma no ti so dire ne nome ne dove trovarla, io la reperii direttamente da un allestitore Davide
franco 64
franco 64
14/01/2008 428
Inserito il 09/04/2009 alle: 23:17:47
Mi hanno parlato di una nuova colla BOSTIK SUPERCHIARO GEL però ancora non lo provata ti saprò dire ciao Franco http://www.bostik.it/p/superchi...

Modificato da franco 64 il 09/04/2009 alle 23:18:43
Marxello
Marxello
19/10/2007 2019
Inserito il 10/04/2009 alle: 00:00:25
quote:Originally posted by devid66
salve: l'altro giorno ho smontato il rivestimento della parete posteriore del granduca per una infiltazzione causata dalla giunta dei 2 fogli di alluminio.nel tirare via il rivestimento (polistirolo e listelli,adesso devo rifarla mettendogli invece del poristirolo,dei pannelli che usano per coibentare le abitazzioni.che colla andrebbe bene per incollare i pannelli?il vinavil va bene o e meglio un altro collante?saluti Davide[:I] >
> Io ho visto usare la colla poliriuretanica espansa spray. Un tubo di colore verde chiaro..azzarderei Henkel ma non ne sono sicuro. Con quella ho visto che incollavano l'isolante alla parete di alluminio e il pannellino interno di multistrato laminato. I travetti di legno erano fissati tra loro con colla (la stessa) e grappette di metallo con la sparachiodi. Il sandwich puntellato con estensori che facevano forza sulla parete opposta e tenevano in presa. Tempo di fissaggio almeno 12 ore.. Non usare più legno di quello che sei andato a sostituire mi raccomando! Potrebbe piegarsi la parete dal peso eccessivo visto fare da un mio amico anzi la sua si è crepata..era Vetroresina! Ciaoo e buon lavoro. Marcello
david 69
david 69
13/07/2007 172
Inserito il 10/04/2009 alle: 02:56:18
Per incollare i listelli di legno ed il polistirolo sulla parete di alluminio io usai il KOSTRUFISS, è una colla poliuretanica tipo quella che ti è stata già suggerita. Penso che qualunque sia la marca che trovi faccia lo stesso, io l'ho trovato in una grossa ferramenta. E' molto tenace ed incolla praticamente su tutti i materiali, devi far attenzione solo allo spessore che ti crea. Quando ha tirato per bene, dovrai incollarci sopra il pannello di compensato, per questa operazione ho preferito usare il millechiodi della Pattex effetto ventosa. Mi raccomando soprattutto di far attenzione agli spessori, perchè una volta asciutti i collanti, se lasci uno scalino poi te lo tieni sul groppone. Ciao David.
caiazzoa
caiazzoa
19/03/2007 378
Inserito il 10/04/2009 alle: 14:31:27
Forse per certi tipi di intervento sarebbe opportuno rivolgersi ad una officina specializzata, non basta incollare due pezzi di legno ad una lamiera, bisogna fare in modo che diventino parte integrale della struttura portante e se il danno è rilevante la parete dovrebbe essere messa sotto pressa. Io non scherzerei molto con la sicurezza ed il fai da te improvvisato o per sentito dire. saluti Antonio
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 10/04/2009 alle: 17:42:22
quote:Originally posted by caiazzoa
Forse per certi tipi di intervento sarebbe opportuno rivolgersi ad una officina specializzata, non basta incollare due pezzi di legno ad una lamiera, bisogna fare in modo che diventino parte integrale della struttura portante e se il danno è rilevante la parete dovrebbe essere messa sotto pressa. Io non scherzerei molto con la sicurezza ed il fai da te improvvisato o per sentito dire. saluti Antonio >
> Sagge parole, amico mio! Solo che in molti devono fare i conti con il portafogli, per cui... Personalmente, ho pagato chi lo fa di mestiere anche per sostituire l'areatore della doccia! Penso sempre che un attrezzo sbagliato o un prodotto non idoneo o un montaggio non preciso potrebbero causarmi danni ben più dispendiosi degli euro dati a un professionista. Ma questo è "il mio" pensiero, che so non essere condiviso da molti! (...sarà per questo che non acquisterei mai un camper usato? [;)]) Ciao
disturbass
disturbass
25/01/2009 11
Inserito il 10/04/2009 alle: 20:02:58
il problema è ke rivolgersi ad 1 professionista si va a spendere 5,6 volte in più,,(esperienza personale)per il danno del nostro amico minimo di 2,500euro da 1 professionista non se ne esce,con la calma e molta pazienza secondo me può fare 1 bel lavoro.
xy01
xy01
22/01/2009 1151
Inserito il 10/04/2009 alle: 20:29:07
Esperienza personale. Vedo qualche goccia nerastra sul profilo basso della finestra della dinette grande. Penso : " forse sarà scivolata quando sono andato a lavare il vr al lavaggio" Le righe nere aumentano. Prendo il coraggio a 2 mani e sollevo la guarnizione nera. AAAHH!! Un urlo. Marcio! tutto marcio! Cosa faccio? Vado dal conce? E' un onest'uomo ma mi chiederà anche i cucchiaini d'argento del battesimo del mio primogenito. Sicuro. Grazie alle vostre esperienze, foto, discussioni e pasreri anche discordanti, mi armo di coraggio e forte del mio amore per il bricolage decido di farlo da solo. Smonto la guarnizione di mezza finestra e scopro che il danno è esteso ad un montante verticale ed a un pezzo del lato inferiore. Martello, scalpello ben affilato e mi trasformo in quei aborigeni che scavano una canoa da un tronco d'albero. Ho tolto tutto, lasciano la perete sottile esterna intatta, e lo stesso quella interna, anche se un pò fradicina a tratti. Ho preso i travetti di legno da 26mm quadrati uguali a quelli tolti, affogato il tutto nel silicone, morsettato e aspettato. Ripulito tutto, siliconato tutto il perimetro della finestra, riposizionato la guarnizione. PERFETTO. Spesa , forse 5 euro, non ho comperato nulla. Certo è una piccola cosa, ma la rabbia di avere scoperto l'infiltrazione in un mezzo di appena 2 anni mi ha perdere la lucidità. Garanzia? Non ci ho neanche pensato. In 1 giorno era tutto a posto, sotto casa! A proposito. 2,3 ducato del 2006. Cambiata frizione da amico meccanico, 500 euro. Scoperto che la fiat usa frizioni da autovettura invece che da furgone. Sono cioè più piccole diametro e questo dal 2006 in poi. Ultimo modello, ha peggiorato le cose mettendo anche un cambio da macchina = Picasso! Attenzione ai cuscinetti anteriori, sono considerati " materiale di consumo " e si consumano veramente. Dimenticavo : 25000 chilometri !
stefanovt74
stefanovt74
27/02/2008 721
Inserito il 10/04/2009 alle: 21:05:21
quoto con marxello io ho fatto un gran lavoro tempo fa secondo me non serve incollare metti i pannelli di purietano espanzo poi nelle giunzioni spari la schiuma purietanica e sigilli e leghi tutto non farti venire in mente altre idee se vuoi ho pure delle foto postate del mio lavoro ciao
stefanovt74
stefanovt74
27/02/2008 721
Inserito il 10/04/2009 alle: 21:22:49
a qualsiasi brico la tiene o centri edili ti comunico inoltre di prendere quellq piu economica o piu piccola diciamo la qualita è la stessa e la quantita se non la consumi tutta non la riutilizzi si secca il beccuccio e devi buttarla non c'e soluzione quando la spruzzi non abbondare anzi spara poco che la schiuma gonfia e quando gonfia spinge e quando spinge spinge esempio : mi era avanzata tempo fa e decidei di spararla nel fori dell'oblo per riempirlo dopo un mese l'oblo era spaccato l'aveva pressato tanto che è bastato un niente e si è spaccato ma questa è n'altra storia ciao stefano
devid66
devid66
05/06/2008 113
Inserito il 10/04/2009 alle: 21:55:41
salve:io volevo specificare che il pezzo i parete che devo fare e la parte inferiore ,dal pavimento fino a 10 cm sotto la finestra per un totale di 80 cm per tutto il posteriore del camper,io ho tolto un listello orizontale che era bagnato ,quello che e a livello della finesta non e infiltrato perche l'acqua e entrata dalla giunta delle due lastre di alluminio che si combaciano ad incastro fra maschio e femmina.io ho pensato di mettere sotto dove parte il primo listello che si trova al di sotto del pavimento ,un altro listello che esca fuori di un cm dal pavimento poi mettere l'altro listello dove era prima ,incollare il polisirolo e poi mettere il compensato da 3mm o da 5mm.poi incollarlo al polistirolo gia aplicato e avvitato con auto filettanti sui listelli cosi rimane pressato.ed in fne rivestirlo con la carta adesiva. Grazie per i vostri consigli.saluti e buona pasqua a tutti.
stefanovt74
stefanovt74
27/02/2008 721
Inserito il 10/04/2009 alle: 23:55:12
forse ho capito ma fossi in te non incollerei il polistirolo ma meglio lo ritaglierei e manderei a pressione dentro il rettangolo tra i listelli poi magari avviterei sui regoli il compensato l'incollare era una tecnica usata anni indietro ora non si usa piu l'incollaggio tecnica errata la dilatazione dell'alluminio con l'incollaggio mette sotto tenzionde tutta la cellula con possibili cedimenti di giunsioni e a seguire infiltrazioni a proposito che camper hai granduca roller team o granduca vecchio stampo io ho un granduca pegaso 63 se vuoi prendere qualche spunto ho postato le foto riparazione danni infiltrazione tetto
david 69
david 69
13/07/2007 172
Inserito il 11/04/2009 alle: 04:31:26
quote:stefanovt74 Posted - 10/04/2009 : 23:55:12 forse ho capito ma fossi in te non incollerei il polistirolo ma meglio lo ritaglierei e manderei a pressione dentro il rettangolo tra i listelli poi magari avviterei sui regoli il compensato l'incollare era una tecnica usata anni indietro ora non si usa piu l'incollaggio tecnica errata la dilatazione dell'alluminio con l'incollaggio mette sotto tenzionde tutta la cellula con possibili cedimenti di giunsioni e a seguire infiltrazioni a proposito che camper hai granduca roller team o granduca vecchio stampo io ho un granduca pegaso 63 se vuoi prendere qualche spunto ho postato le foto riparazione danni infiltrazione tetto >
> Solo per curiosita, mi sai spiegare cosa c'è di tecnicamente sbagliato nell'incollare i regoli di legno sull'alluminio? Se non l'incollassi alla parete chi te la reggerebbe la vite di cui parlavi. Per quanto invece riguarda l'incollaggio del polistirolo, sebbene se ne possa anche fare a meno, non vedo come potrebbe mettere in tensione tutta la struttura in caso di dilatazione, addirittura provocando infiltrazioni. Non credi che in caso di "forti tensioni" (forse decimi di millimetri)il polistirolo si deformi? Anche a me è successo che nell'andare a riempire gli spazi tra un regolo e l'altro con il polistirolo, alcune parti aderissero bene ed invece altre non attaccassero ma non me ne feci certo un problema di dilatazioni. Piuttosto, il problema che si potrebbe creare, secondo me, è che non incollando l'isolante alla parete esterna e quindi non aderendo perfettamente, si possano creare delle gocce di condensa appunto tra l'alluminio e l'isolante per le escursioni termiche che si registrano tra i due materiali, e non circolando aria si possano innescare meccanismi di corrosione. D'altronde se vengono costruiti perfettamente aderenti, addirittura sotto pressa, un motivo ci sarà. Il primo è sicuramente strutturale, per dare robustezza ad una struttura che poi tanto solida non lo sarà comunque mai. Il secondo, sempre secondo me, è quello di evitare sacche d'aria all'interno del pannello sandwich. Ma forse sbaglio io e le nuove tecniche costruttive mi hanno superato. Un saluto a tutti, bricoleur e non, David.
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8704
Inserito il 11/04/2009 alle: 09:13:57
quote:Originally posted by franco 64
Mi hanno parlato di una nuova colla BOSTIK SUPERCHIARO GEL però ancora non lo provata ti saprò dire ciao Franco http://www.bostik.it/p/superchi... >
> ATTENZIONE: è sconsigliato l'uso di collanti tipo bostik perchè sotto il sole, oltre certe temperature si SCOLLA TUTTO. Questo vale anche per qualsiasi altro collante che non resiste al calore. IVO
franco 64
franco 64
14/01/2008 428
Inserito il 11/04/2009 alle: 19:08:17
Quindi la procedura è come descrive STEFANIVT74 nella sez FAI DA TE? E della colla NEOPRENE? FRANCO

Modificato da franco 64 il 11/04/2009 alle 19:09:28
vespucci
vespucci
22/10/2004 5221
Inserito il 11/04/2009 alle: 22:23:58
io avevo fatto un piccolo test con la famosa colla millechidi, risultato veramente una ciofeca che peggionon ne avevo incontrato io ho dovuto rifare un pesso di parete, per prima cosa ho messo il camper distante 50 / 70 cm da casa, poi lo sollevato e messo su delle candele per evitare ogni tipo di movimento mentre entravo e uscivo dal camper, poi ho messo un fogio di truciolare da 3 centimetri che prendeva una zona molto piu grande di quella che dovevo riparare, lo messo nella parte esterna contro l'alluminio e da ex carpentiere lo puntellato contro casa, una volta fatto questo, ogni cosa che incollavo, battevo con una mazzocca di gomma su un pezzo di legno e battevo su quello che avevo incollato ed è venuto bello dritto. se non ti crei un appoggio allesterno, credo che è difficile che ti venga diritto, perchè l'allumino e poco piu spesso di un foglio di carta, avevo l'impressione che se starnutivo lo annaccavo caio romeo
devid66
devid66
05/06/2008 113
Inserito il 12/04/2009 alle: 11:07:29
salve a tutti volevo chiedere ma il mille chiodi della bostik non e ideale per l'incollaggio?essendo che il pezzo che devo incollare non e tanto,e al massimo 70 cm.adesso vi faccio vedere le foto
devid66
devid66
05/06/2008 113
Inserito il 12/04/2009 alle: 21:20:11
quote:Originally posted by devid66
salve a tutti volevo chiedere ma il mille chiodi della bostik non e ideale per l'incollaggio?essendo che il pezzo che devo incollare non e tanto,e al massimo 70 cm.adesso vi faccio vedere le foto >
>[img][/img][?]
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.