CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Info su Trumatic a gas con temperature sottozero

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
eccomi
eccomi
27/02/2006 1213
Inserito il 04/10/2017 alle: 21:27:31
Ciao a tutti ho un furgonato su Ducato x244 con stufa Trumatic,non avendo esperienze di notti passate sotto zero, so che per evitare l'apertura della valvola di sicurezza, bisogna lasciare accesa  la sufa tutta la notte...per risparmiare gas non era mia intenzione scaldare anche il boiler acqua calda, ma fare funzionare la trumatic solo  in funzione riscaldamento aria calda...Il mio dubbio è questo: per evitare di ghiacciare l'acqua è sufficiente farla funzionare solo ad  aria o è necessario farla funzionare anche con la funzione boiler acqua calda+aria calda ?   Grazie a trrutti..Roberto
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32360
Inserito il 04/10/2017 alle: 21:45:03
se come trumatic intendi una stufa combi puoi benissimo selezionarla solo sulla modalità riscaldamento e giocoforza quando la stufa è in funzione si riscalda anche l'acqua nel boiler , l'importante è non spegnerla 

mario
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8537
Inserito il 04/10/2017 alle: 21:50:52
In risposta al messaggio di eccomi del 04/10/2017 alle 21:27:31

Ciao a tutti ho un furgonato su Ducato x244 con stufa Trumatic,non avendo esperienze di notti passate sotto zero, so che per evitare l'apertura della valvola di sicurezza, bisogna lasciare accesa  la sufa tutta la notte...per
risparmiare gas non era mia intenzione scaldare anche il boiler acqua calda, ma fare funzionare la trumatic solo  in funzione riscaldamento aria calda...Il mio dubbio è questo: per evitare di ghiacciare l'acqua è sufficiente farla funzionare solo ad  aria o è necessario farla funzionare anche con la funzione boiler acqua calda+aria calda ?   Grazie a trrutti..Roberto
Ciao Roberto,

parli di stufa Trumatic e quindi la vecchia 3002 dove non esiste ne l'acqua ne la valvola di sicurezza.

Se invece si tratta di una Combi e cioè quella combinata con il boiler al suo interno puoi accenderla anche senza l'acqua ma, quando fai rifornimento di acqua ed abiti il camper giocoforza questa entra anche nel boiler e vi rimarrà in permanenza.

Quando accendi la Combi l'acqua si riscalda ma, se non apri il rubinetto di quella calda ma solo quella fredda, il consumo di gas sarà assolutamente trascurabile.

In qualsiasi modo la Combi potrà funzionare durante l'inverno riscalderà sempre anche l'acqua visto che staziona al suo interno.

Spero di essere stato chiaro.
 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32360
Inserito il 04/10/2017 alle: 21:51:45
In risposta al messaggio di ecostar del 04/10/2017 alle 21:45:03

se come trumatic intendi una stufa combi puoi benissimo selezionarla solo sulla modalità riscaldamento e giocoforza quando la stufa è in funzione si riscalda anche l'acqua nel boiler , l'importante è non spegnerla  mario
se come trumatic intendi una stufa combi puoi benissimo selezionarla solo sulla modalità riscaldamento e giocoforza quando la stufa è in funzione si riscalda anche l'acqua nel boiler , l'importante è non spegnerla , comunque anche selezionandola solo su riscaldamento non risparmi gas ma lo risparmi solo se tieni bassa la regolazione della temperatura ambiente 

mario
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32360
Inserito il 04/10/2017 alle: 21:54:25
scusa Alessandro mentre scrivevo tu hai postato ma più o meno abbiamo dettole stesse cose 

mario
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46520
Inserito il 04/10/2017 alle: 22:36:12
se si regola molto bassa che va alla minima potenza, non gelerà comunque la stufa/boiler, ma puo gelare il serbaoio delle grigie e i tubi dell acqua nelle cassapanche vicino al pavimento, perchè non riceverebbero abbastanza calore.

Secondo me se si va non sotto ai -8 va bene tutto, anche la stufa al minimo, ma quando ci si avvicina o si va sotto ai -10 meglio fare frullare bene la stufa e se troppo caldo tenere gli oblo in fessura così va anche via l'umidità.

Poi, il gas non c'è niente da fare, se si va in montagna bisogna consumarlo e avere bombole a disposizione, e calcolare 10kg che durino dai 2,5 giorni se sempre mlto freddo a massimo 4 giorni se non è freddo.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 04/10/2017 alle 22:37:53
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8537
Inserito il 04/10/2017 alle: 22:41:06
In risposta al messaggio di ecostar del 04/10/2017 alle 21:54:25

scusa Alessandro mentre scrivevo tu hai postato ma più o meno abbiamo dettole stesse cose  mario
Ciao Mario,

abbiamo risposto assieme...laugh.wink

Buona serata.
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
eccomi
eccomi
27/02/2006 1213
Inserito il 05/10/2017 alle: 09:59:17
Grazie a tutti per le info...volevo precisare che la mia trumatic è una combi con la possibilità di farla funzionare in tre modalità:
1) solo boiler (12 litri) acqua calda....2) solo riscaldamento ad aria....3) boiler acqua + riscaldamento ad aria..
Leggodalle vostre risposte  che anche solo azionando il riscaldamento aria,si riscalda anche l'acqua ? non credo perchè con il solo riscaldamento la trumatic può funzionare anche senza acqua... il mio dubbio è se con l'acqua dentro il boiler spento, e il solo riscaldamento ad aria  acceso, mi scatta la valvola di sicurezza vuotandomi il serbatoio acqua pulita...
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 05/10/2017 alle: 10:27:54
In risposta al messaggio di eccomi del 05/10/2017 alle 09:59:17

Grazie a tutti per le info...volevo precisare che la mia trumatic è una combi con la possibilità di farla funzionare in tre modalità: 1) solo boiler (12 litri) acqua calda....2) solo riscaldamento ad aria....3) boiler
acqua + riscaldamento ad aria.. Leggodalle vostre risposte  che anche solo azionando il riscaldamento aria,si riscalda anche l'acqua ? non credo perchè con il solo riscaldamento la trumatic può funzionare anche senza acqua... il mio dubbio è se con l'acqua dentro il boiler spento, e il solo riscaldamento ad aria  acceso, mi scatta la valvola di sicurezza vuotandomi il serbatoio acqua pulita...
Salve,

anche io ho la sua stufa ma le modalità di lavoro ha ragione lei, sono 3 :

1) Solo boiler (selettore rotativo 40 o 60°)
2) Riscaldamento (selettore su fiammella)
2) Riscaldamento + boiler 60°


Le confermo quanto asserito anche da altri, l'impostazione 2 tende a scaldare anche l'acqua e la valvola non scatta; personalmente preferisco comunque svuotare tutto l'impianto (quando non uso il camper per qualche settimana) e lasciare la stufa accesa su riscaldamento, livello 2 della ghiera (dove vivo io un paio di settimane l'anno le facciamo a -10°).
- Roberto -

Modificato da RobVision il 05/10/2017 alle 10:32:33
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 05/10/2017 alle: 10:48:13
Tutto dipende dalle temperature, da quanto dura il periodo sotto zero e da come è fatto l'impianto del camper.

Vivo in una zona dove spesso in inverno si toccano i -20°.

La cosa indispensabile è vuotare bene tutto l'impianto, quando si lascia il camper in rimessaggio. Quando ci si vive è bene tenere la stufa accesa, magari al minimo, non tanto per non far aprire la valvola, quanto per evitare che si gelino le tubazioni dell'acqua che, in genere, passano insieme alla canalizzazione dell'aria calda.
Anche se l'ambiente interno è a 20°, le zone dove passano i tubi, poste dentro i gavoni, sotto il pavimento ecc., possono raffreddarsi fino a gelare. in questo caso, oltre al fatto che l'impianto idrico non funziona fino a disgelo, si può avere la rottura di un tubo, lo sfilamento di un manicotto di gomito o di giunzione o, in rimessaggio, la distruzione della pompa o dei miscelatori.
E' consigliabile, quando si lascia il camper in inverno, lasciare i miscelatori aperti a metà fra caldo e freddo e svuotare completamente l'impianto, assicurandosi che la pompa si sia svuotata completamente (si sente che gira a vuoto).
 
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
salito
salito
rating

21/03/2009 19232
Inserito il 05/10/2017 alle: 11:12:23
In risposta al messaggio di eccomi del 05/10/2017 alle 09:59:17

Grazie a tutti per le info...volevo precisare che la mia trumatic è una combi con la possibilità di farla funzionare in tre modalità: 1) solo boiler (12 litri) acqua calda....2) solo riscaldamento ad aria....3) boiler
acqua + riscaldamento ad aria.. Leggodalle vostre risposte  che anche solo azionando il riscaldamento aria,si riscalda anche l'acqua ? non credo perchè con il solo riscaldamento la trumatic può funzionare anche senza acqua... il mio dubbio è se con l'acqua dentro il boiler spento, e il solo riscaldamento ad aria  acceso, mi scatta la valvola di sicurezza vuotandomi il serbatoio acqua pulita...
carico il serbatoio faccio girare l acqua anche nel boiler aprendo rubinetto calda 2-accendo stufa su aria+acqua calda quando esce acqua calda passo selletore su solo stufa/aria
in questo modo non si apre la valvola
semplicemente in altro modo più rapido dopo aver verificato che il boiler contiene l acqua blocco meccanicamente la valvola e accendo la stufa  su aria+acqua. tuo caso accendi solo su aria( ma non ci vedo questo risparmio di gas..)
metodo non adatto ai smemorati.
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
eccomi
eccomi
27/02/2006 1213
Inserito il 05/10/2017 alle: 12:33:39
In risposta al messaggio di salito del 05/10/2017 alle 11:12:23

carico il serbatoio faccio girare l acqua anche nel boiler aprendo rubinetto calda 2-accendo stufa su aria+acqua calda quando esce acqua calda passo selletore su solo stufa/aria in questo modo non si apre la valvola semplicemente
in altro modo più rapido dopo aver verificato che il boiler contiene l acqua blocco meccanicamente la valvola e accendo la stufa  su aria+acqua. tuo caso accendi solo su aria( ma non ci vedo questo risparmio di gas..) metodo non adatto ai smemorati.  
...il problema è che la mia autonomia di gas è solo 15kg  (2bombole vetroserina da 7.5kg) e chiaramente più risparmio gas più autonomia ho..se ho ben capito e come è logico che sia  mi si consiglia di scaldare l'acqua nel boiler, ma mi pare di aver capito che  anche se non la riscaldo la valvola non si apre perchè la zona viene in qualche modo riscaldata.anche solo con il riscaldamento ad aria..?  logicamente dipende molto dalla temperatura esterna..a sciare non vado,e in pieno inverno non mi muovo.. credo che le temperature minime saranno max  -7...-10....da prove fatte l'anno scorso nel parcheggio sotto casa, con inpianto acqua svuotato , con la strufa alla posizione 2 si ha una temperatura interna sui 15 gradi ottima per la notte..
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8537
Inserito il 05/10/2017 alle: 13:47:00
Ciao Roberto,

ci sono delle cose che non capisco dalle tue richieste, mi sembra di aver capito che al freddo con il camper non ci vai ma lasci la stufa accesa per evitare che si geli e si apri la valvola di sicurezza.

Se ho capito correttamente durante la stagione fredda e con temperature sotto lo zero l'impianto idrico va completamente svuotato ed apportare i suggerimenti che qui sopra ti sono stati dati. Lasciare la stufa accesa con camper incostudito la ritengo di una pericolosità estrema.

Se invece usi il camper nella stagione invernale e sei in condizione di temperature sotto lo zero devi per forza tenere accesa la Combi per evitare che geli anche solo parzialmente l'impianto idrico, in queste condizioni l'acqua contenuta all'interno della stufa giocoforza si riscalderà ma a consumo praticamente trascurabile. Se tu volessi a tutti i costi evitare questo consumo dovresti mettere un by-pass prima della stufa in moso da non far entrare acqua nel boiler.

I funzionamenti della combi sono due, uno estivo dove riscaldi solo l'acqua ed uno invernale dove i ventilatori vengono inseriti dal temostato ma in ambedue i casi riscaldano l'acqua a meno che, tu, non le impedisca artificialmente di entrare nel boiler.

Ciao.

 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32360
Inserito il 05/10/2017 alle: 14:05:30
non hai capito una mazza e non hai capito il concetto di funzionamento della tua combi che tra l'altro è come tutte le altre , ripeto e ribadisco che l'acqua nel boiler si scalda in tutte le modalità di selezione disponibili e volendo può funzionare anche con boiler vuoto , se riempi l'impianto con temperatura ambiente sotto zero con stufa spenta la valvola di scarico elasi non rimarrà chiusa ma prima di caricarla basta accenderla e la elasi rimarrà immediatamente armata chiusa quindi capirai che con stufa accesa impostata su una adeguata temperatura la elasi non si aprirà iindipendentemente dal boiler che sia vuoto o pieno , ovviamente con boiler vuoto sarebbe inutile armare la elasi , il gas lo risparmi abbassando la temperatura ambiente , se vuoi te lo spiego anche con altre salse 

come ti è stato ben suggerito durante il fermo del mezzo nella stagione gelida l'impianto idrico va svuotato per intero e come fare te lo hanno ben spiegato 

mario
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46520
Inserito il 05/10/2017 alle: 14:25:04
In risposta al messaggio di eccomi del 05/10/2017 alle 09:59:17

Grazie a tutti per le info...volevo precisare che la mia trumatic è una combi con la possibilità di farla funzionare in tre modalità: 1) solo boiler (12 litri) acqua calda....2) solo riscaldamento ad aria....3) boiler
acqua + riscaldamento ad aria.. Leggodalle vostre risposte  che anche solo azionando il riscaldamento aria,si riscalda anche l'acqua ? non credo perchè con il solo riscaldamento la trumatic può funzionare anche senza acqua... il mio dubbio è se con l'acqua dentro il boiler spento, e il solo riscaldamento ad aria  acceso, mi scatta la valvola di sicurezza vuotandomi il serbatoio acqua pulita...
Che comando hai?  La rotella o il comando display CP-Plus?

Le possibilità sono comunque le stesse:

1 - scaldare solo acqua a 40° o a 60°  e non scaldare l'ambiente  in questo caso funziona il bruciatore che scalda la stufa, si scalda l'acqua ma non va la ventola e quindi il calore rimane solo nella stufa e non va nell ambiente

2 - scaldare solo l'ambiente, in questo caso va il bruciatore che scalda la stufa, funziona la ventola che soffia l aria scaldando l'ambiennte, ma comunque si scalda anche il corpo della stufa e se dentro c'è acqua si scalda quindi anche quella ma non a temperatura controllata di 40 o 60 ma a una temperatura variabile che dipende da quant funziona la stufa per riscaldare l'ambiente. Potremo aver aqua tiepida se la stufa va al minimo e raramente, o anche acqua bollentissima se la stufa va d continuo e a alta potenza come in pieno inverno.
Se nella stufa non c'è acqua ovviamente si scalda comunque la stufa ma non l'acqua ma solo perchè non c'è.

3 - scaldare l'ambiente e anche l'acqua a temperatura controllata di 40° o 60°, in tal caso va il bruciatore che scalda la stufa e anche l'acqua contnuta alla temperatura voluta e controllata. La differenza è che se la stufa funziona al minimo e raramente perchè non è troppo freddo, comunque il bruciatore partirà anche se l'acqa scende sotto alla temperatura di 40 o 60 a seconda.

In pratica il bruciatore è uno solo che scalda nello stesso posto, la differenza la fa se funziona la ventilazione o no.

La valvola si apre o no non a seconda della temperatura dell acqua ma a seconda della temperatura dell ambiente in cui è messa la valvola.  Di solito la valvola è messa accanto alla stufa quindi quando questa va in qualsiasi impostazione di funzionamento, un po disperde calore nell ambiente in cui si trova e lo mantiene a temperatura tale per cui la valvola non si apre.

In casi partcolari, per esempio in vani poco coibentati e temerature molto fredde, dove si potrebbe comunque rischiare la apertura della valvola se la stufa si facesse funzionare al minimo, si puo montare una resistenza accessoria sulla valvola (che io ho montato), che si scalda non appena si accede la stufa, e quindi la valvola sta comunque chiusa da subito anche se nel vano è freddo, e comunque in caso di spegnimento accidentale (blocco) della stufa, la resistenza non è piu alimentata e la valvola si aprirebbe facndo il suo lavoro:





il cavo della resistenza viene collegato su un apposito connettore predisposto in ogni COMBI





che sia utile o no non lo so, ma non sapevo piu che altri accessori montare laughlaugh


Capisco che hai poco gas a bordo, ma se vai in inverno puoi sempre portarti altre due bombolette come le tue che leghi bene da qualche parte, ben chiuse, per esempio sotto al letto, anche perchè in giro non le trovi le bombole piccole e tantomeno se in VTR.

Poi se non ti è chiaro ancora il funzionamento, fai così, scalda solo l'ambiente e non impostare il riscaldamento dell acqua.....poi vedrai che comunque per qualche magia uscirà acqua calda dai rubinettii wink


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 05/10/2017 alle 14:29:52
salito
salito
rating

21/03/2009 19232
Inserito il 05/10/2017 alle: 17:50:22
con qualsiasi apparecchio per sapere e togliersi le paure sui consumi si va a leggere l etichette che ognuno ha vedi frigo  e vedi stufa appunto vedi tu con i tuoi occhi che il consumo è di tot kg ogni ora ...no ...trovi  scritto tot GRAMMI ogni ora.. e fai tu i conti...
io dico che accendere la stufa con il boiler senza acqua vuol dire correre il rischio di introdurre acqua fredda nella caldaia bella calda che bene non fa al metallo e quindi
riempilo d acqua consuma un etto etto,mezzo di gas per scaldarla e poi ritorni manopola su solo aria e l acqua resterrà calda ...e magari ti farà piacere se per sbaglio la usi...
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
eccomi
eccomi
27/02/2006 1213
Inserito il 06/10/2017 alle: 16:35:11
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 05/10/2017 alle 14:25:04

Che comando hai?  La rotella o il comando display CP-Plus? Le possibilità sono comunque le stesse: 1 - scaldare solo acqua a 40° o a 60°  e non scaldare l'ambiente  in questo caso funziona il bruciatore che scalda la
stufa, si scalda l'acqua ma non va la ventola e quindi il calore rimane solo nella stufa e non va nell ambiente 2 - scaldare solo l'ambiente, in questo caso va il bruciatore che scalda la stufa, funziona la ventola che soffia l aria scaldando l'ambiennte, ma comunque si scalda anche il corpo della stufa e se dentro c'è acqua si scalda quindi anche quella ma non a temperatura controllata di 40 o 60 ma a una temperatura variabile che dipende da quant funziona la stufa per riscaldare l'ambiente. Potremo aver aqua tiepida se la stufa va al minimo e raramente, o anche acqua bollentissima se la stufa va d continuo e a alta potenza come in pieno inverno. Se nella stufa non c'è acqua ovviamente si scalda comunque la stufa ma non l'acqua ma solo perchè non c'è. 3 - scaldare l'ambiente e anche l'acqua a temperatura controllata di 40° o 60°, in tal caso va il bruciatore che scalda la stufa e anche l'acqua contnuta alla temperatura voluta e controllata. La differenza è che se la stufa funziona al minimo e raramente perchè non è troppo freddo, comunque il bruciatore partirà anche se l'acqa scende sotto alla temperatura di 40 o 60 a seconda. In pratica il bruciatore è uno solo che scalda nello stesso posto, la differenza la fa se funziona la ventilazione o no. La valvola si apre o no non a seconda della temperatura dell acqua ma a seconda della temperatura dell ambiente in cui è messa la valvola.  Di solito la valvola è messa accanto alla stufa quindi quando questa va in qualsiasi impostazione di funzionamento, un po disperde calore nell ambiente in cui si trova e lo mantiene a temperatura tale per cui la valvola non si apre. In casi partcolari, per esempio in vani poco coibentati e temerature molto fredde, dove si potrebbe comunque rischiare la apertura della valvola se la stufa si facesse funzionare al minimo, si puo montare una resistenza accessoria sulla valvola (che io ho montato), che si scalda non appena si accede la stufa, e quindi la valvola sta comunque chiusa da subito anche se nel vano è freddo, e comunque in caso di spegnimento accidentale (blocco) della stufa, la resistenza non è piu alimentata e la valvola si aprirebbe facndo il suo lavoro: il cavo della resistenza viene collegato su un apposito connettore predisposto in ogni COMBI che sia utile o no non lo so, ma non sapevo piu che altri accessori montare Capisco che hai poco gas a bordo, ma se vai in inverno puoi sempre portarti altre due bombolette come le tue che leghi bene da qualche parte, ben chiuse, per esempio sotto al letto, anche perchè in giro non le trovi le bombole piccole e tantomeno se in VTR. Poi se non ti è chiaro ancora il funzionamento, fai così, scalda solo l'ambiente e non impostare il riscaldamento dell acqua.....poi vedrai che comunque per qualche magia uscirà acqua calda dai rubinettii  
Grazie a tutti per il contributo alla discussione, e in particolare a Tommaso che è stato molto chiaro nella spiegazione...se il bruciatore è solo uno, e  se l'acqua in qualche modo viene sempre un po riscaldata, posso tranquillamente far funzionare la stufa solo con ventilazione, così risparmio il riscaldamento dell'acqua a 60 gradi (che non mi serve)  e qualcosa di gas probabilmente lo risparmio... il problema a mio avviso è la valvola, che essendo messa davanti alla stufa, (quasi a filo portellone posteriore) è in un luogo piuttosto freddo,e didfficilmente riscaldato dall'aria  dall'ambiente.. il discorso della resistenza è valido, ma avrebbe la stessa funzione di un fermaglio meccanico sulla valvola, fermaglio che il vecchio proprietario mi pare  usava.. l'unica insidia del fermaglio è che se di notte  la stufa si blocca, e fa freddissimo tale da ghiacciare il boiler, ci sarebbero danni non indifferenti..da info leggo che la valvola elettrica apre con temperatura sotto i 4 gradi...ed è richiudibile con temperatura superiore ad 8 gradi...quindi visti i margini, anche un fermo meccanico se usato con precauzione potrebbe  essere utile..
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46520
Inserito il 06/10/2017 alle: 17:14:43
In risposta al messaggio di eccomi del 06/10/2017 alle 16:35:11

Grazie a tutti per il contributo alla discussione, e in particolare a Tommaso che è stato molto chiaro nella spiegazione...se il bruciatore è solo uno, e  se l'acqua in qualche modo viene sempre un po riscaldata, posso
tranquillamente far funzionare la stufa solo con ventilazione, così risparmio il riscaldamento dell'acqua a 60 gradi (che non mi serve)  e qualcosa di gas probabilmente lo risparmio... il problema a mio avviso è la valvola, che essendo messa davanti alla stufa, (quasi a filo portellone posteriore) è in un luogo piuttosto freddo,e didfficilmente riscaldato dall'aria  dall'ambiente.. il discorso della resistenza è valido, ma avrebbe la stessa funzione di un fermaglio meccanico sulla valvola, fermaglio che il vecchio proprietario mi pare  usava.. l'unica insidia del fermaglio è che se di notte  la stufa si blocca, e fa freddissimo tale da ghiacciare il boiler, ci sarebbero danni non indifferenti..da info leggo che la valvola elettrica apre con temperatura sotto i 4 gradi...ed è richiudibile con temperatura superiore ad 8 gradi...quindi visti i margini, anche un fermo meccanico se usato con precauzione potrebbe  essere utile..
grazie! smiley

Per capirmi, tu hai la Truma C6000 o la Truma Combi C6?


C6000


Combi C6

perchè sono differenti anche le valvole di sicurezza.

Nella C6000 c'è la valvola ELASI


Nella Combi C6 c'è la valvola FrostControl


funzionano in modo completamente differente.  Il discorso che facevo dellaresistenza si riferisce unicamente alla valvola Frost Control e comunque non puo creare problemi perchè nel momento che la stufa si spegnesse accidentalmente la resistenza non è piu alimentata.

La valvola ELASI per stare chiusa ha bisogno di essere alimentata a 12v, la valvola Frost Control invece ha un funzionamento completamente meccanico senza bsogno di elettricità.
Entrambe s aprono a circa 4 gradi.
La Elasi si puo bloccare con la molletta , la frost control non si puo bloccare (almeno in maniera semplice).

Se hai paura che nel posto dove c'è la valvola sia troppo freddo e che possa aprirsi con stufa al minimo, la cosa migliore sarebbe fare arrivare aria calda sulla valvola.
Individui un tubo dell aria calda che passa in zona, poi ci metti una derivazione per un tubo piccolo che lo mandi fino vicino alla valvola. Così quando la stufa è in funzione la valvola comunque sta caldina.



questa è una uscita per tubo di 35mm, se arriva troppa aria lo schiacci in fondo.

La molletta puo andare bene solo se vuoi riempire l'impianto e la stufa a camper freddo, poi accendi la stufa e appena è caldo la togli senza dimenticarla per il motivo che hai esposto.
Così si evita di dovere scaldare la stufa senza acqua, poi metterla dopo, che secondo me acqua gelata che entra nella sufa bollente potrebe crepare una saldatura e quindi meglio evitare.

Sicuramente in inverno quando la stufa va sempre non serve mettere la rotella anche per l'acqua a 60°, perchè vedrai che l'acqua sarà comunque sempre calda e anche troppo.

Screenshot%20-%2006_10_2017%20%2C%2017_09_47.png
Screenshot%20-%2006_10_2017%20%2C%2017_10_34.png


Intendo che in inverno conviene usare la posizione "m"  nella quale comunque l'acqua si scalda sempre anche se come effetto collaterale del riscaldamento.

Se usi la posizione "n" hai sempre l'acqua sicuramente a 60° che però è una vera esagerazione, mica si deve "squoiare il maiale" laugh



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


eccomi
eccomi
27/02/2006 1213
Inserito il 06/10/2017 alle: 18:53:48
Rigrazie Tommaso per la cortesia...angel.. ora non ho il camper sottocasa, ma credo sia una C 3402 che è identica alla c6002, con la quale condivide il libretto istruzione, che ho sottomano adesso... l'unica differenza è che nella modalità invernale riscaldamento+acqua calda,  la 3402 ha due potenze 2000 e 3400w, mentre il modello 6002 ha tre livelli 2000-4000-6000 w, entrambi i modelli selezionano la potenza in modo automatico...la valvola è una ELASI...il termostato è identico a quello da te postato della trumatic..sono d'accordo con te sul fatto che scaldare l'aacqua a 60 gradi è assurdo, quindi l'ideale è la posizione M, azionando il termostato in base a temperatura esterna.. la stufa è sotto il letto nell'estrema parte infondo del furgonato adria  ducato maxi X244...non so se li infondo in funzionamento a solo aria scaldi la zona.. appentemente quella zona in basso e vicino al portellone, credo sia  abbastanza fredda..l'idea del tubicino per deviare un pò di aria calda..farò dei sopralluoghi istallando la sonda di un termometro digitale, così da monitorare la differenza di temperatura con l'ambiente interno..
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46520
Inserito il 06/10/2017 alle: 19:18:26
In risposta al messaggio di eccomi del 06/10/2017 alle 18:53:48

Rigrazie Tommaso per la cortesia..... ora non ho il camper sottocasa, ma credo sia una C 3402 che è identica alla c6002, con la quale condivide il libretto istruzione, che ho sottomano adesso... l'unica differenza è che
nella modalità invernale riscaldamento+acqua calda,  la 3402 ha due potenze 2000 e 3400w, mentre il modello 6002 ha tre livelli 2000-4000-6000 w, entrambi i modelli selezionano la potenza in modo automatico...la valvola è una ELASI...il termostato è identico a quello da te postato della trumatic..sono d'accordo con te sul fatto che scaldare l'aacqua a 60 gradi è assurdo, quindi l'ideale è la posizione M, azionando il termostato in base a temperatura esterna.. la stufa è sotto il letto nell'estrema parte infondo del furgonato adria  ducato maxi X244...non so se li infondo in funzionamento a solo aria scaldi la zona.. appentemente quella zona in basso e vicino al portellone, credo sia  abbastanza fredda..l'idea del tubicino per deviare un pò di aria calda..farò dei sopralluoghi istallando la sonda di un termometro digitale, così da monitorare la differenza di temperatura con l'ambiente interno..
ora so tutto wink

In molti furgonati montavano la piu piccola anzichè la 6000 perchè il mezzo è piccolo e quindi piu che sufficente.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


eccomi
eccomi
27/02/2006 1213
Inserito il 06/10/2017 alle: 19:36:30
Ok...rigrazie a tutti per le utili info...aggiungo che la mia stufa ha un consumo elettrico da 0.2 a 2.4A...winksmiley
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.