CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Invasione di formiche

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
milluccia
milluccia
10/01/2007 149
Inserito il 25/09/2017 alle: 13:17:40
Sono tornato dal mare 20 gg fà,il camper posteggiato in strada come sempre sotto casa, senza piante vicino ne erba. Come tutti i giorni faccio un'ispezione per vedere se è tutto a posto,sabato sono entrato e ho visto della polverina sopra la spalliera della dinette ho guardato in alto ho visto d 2/3 formiche sono salito sulla scaletta:una colonia di formiche che viaggiavano sopra i mobilio e io soffitto alla mansarda,ci sono a migliaia,praticamente spariscono dietro i pannelli del rivestimento,ieri ho messo due scatoline  della baygon,questa mattina la situazione è peggiorata polverina bianca sopra a tutte le spalliere della dinette.sono disperato mi stanno divorando le pareti.
che posso fare,aiuto e grazie in anticipo.
pasticcio
pasticcio
27/04/2010 60
Inserito il 25/09/2017 alle: 13:28:40
In risposta al messaggio di milluccia del 25/09/2017 alle 13:17:40

Sono tornato dal mare 20 gg fà,il camper posteggiato in strada come sempre sotto casa, senza piante vicino ne erba. Come tutti i giorni faccio un'ispezione per vedere se è tutto a posto,sabato sono entrato e ho visto della
polverina sopra la spalliera della dinette ho guardato in alto ho visto d 2/3 formiche sono salito sulla scaletta:una colonia di formiche che viaggiavano sopra i mobilio e io soffitto alla mansarda,ci sono a migliaia,praticamente spariscono dietro i pannelli del rivestimento,ieri ho messo due scatoline  della baygon,questa mattina la situazione è peggiorata polverina bianca sopra a tutte le spalliere della dinette.sono disperato mi stanno divorando le pareti. che posso fare,aiuto e grazie in anticipo.
Ciao, io qualche anno fa avevo risolto il problema meno invasivo del tuo ,con un prodotto spray che agisce per mancanza di ossigeno .Bisogna chiudere tutto il camper il più possibile  comprese le fessure degli oblo , accendere lo spray e chiudere subito .
Io avevo risolto e tuttora ogni due anni lo faccio per eventuali altri insetti.
bayo60
mtravel
mtravel
-
Inserito il 25/09/2017 alle: 14:00:12
In risposta al messaggio di milluccia del 25/09/2017 alle 13:17:40

Sono tornato dal mare 20 gg fà,il camper posteggiato in strada come sempre sotto casa, senza piante vicino ne erba. Come tutti i giorni faccio un'ispezione per vedere se è tutto a posto,sabato sono entrato e ho visto della
polverina sopra la spalliera della dinette ho guardato in alto ho visto d 2/3 formiche sono salito sulla scaletta:una colonia di formiche che viaggiavano sopra i mobilio e io soffitto alla mansarda,ci sono a migliaia,praticamente spariscono dietro i pannelli del rivestimento,ieri ho messo due scatoline  della baygon,questa mattina la situazione è peggiorata polverina bianca sopra a tutte le spalliere della dinette.sono disperato mi stanno divorando le pareti. che posso fare,aiuto e grazie in anticipo.
Questa estate al mare ho avuto una mini invasione.
Nulla di catastrofico ma ce n'erano ovunque, talmente piccole che entravano dalla retina degli oblò.
Non sapevo come fare poi a mia moglie è venuta l'idea di spruzzare la citronella spray.
Ha funzionato, già la mattina dopo erano sparite e non sono più rientrate.

Max
gduca
gduca
29/11/2011 1650
Inserito il 25/09/2017 alle: 14:17:11
Premetto che in tutti questi anni da camperista non mi sono mai preoccupato di quelle che io ritenevo innocue e povere formichine. In realtà sono stato fortunato, finchè quest'estate un vicino ci è venuto ad avvisare che il suo camper era stato invaso dalle formiche (per metterci in guardia) ed il mio amico (che è uno che la sa lunga) mi ha fatto uno spiegone del fatto che un camper invaso da formiche è pericoloso.   Perché mai ?  è stata la mia domanda ingenua !.  Il vero pericolo non sono tanto le formiche che si vedono in giro ma quelle che fanno il nido (è  stata la sua risposta).   Distruggono l'intercapedine.   Non lo sapevo ma ho creduto in ciò che mi ha detto perché è uno che ne sa.  Tanto vi riferisco.
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 25/09/2017 alle: 14:20:47
Esistono prodotti chimici in polvere e granuli (preferibili questi ultimi, non si disperdono nell'ambiente) che avvelenano per contatto: basta depositare un pò di prodotto dove passano le formiche, queste lo toccheranno (ne saranno attratte) per sondarlo, poi se lo porteranno addosso per diverse ore e ad ogni scambio di contatto tra una formica e l'altra (il loro mezzo di dialogo e riconoscimento) avveleneranno anche le altre, fino al nido.

Le stermina abbastanza facilmente, può chiedere ad un qualsiasi consorzio agrario (forse hanno qualcosa di simile anche nei negozi di giardinaggio o Brico).

Quando vado a giro con il camper normalmente metto una sottile striscia di prodotto intorno agli pneumatici in modo che da li non risalgano, idem sul cavo di alimentazione: certo che se arrivano dagli alberi.. (mai lasciare il fogliame a contatto con la scocca)

Non aspetti però, sono terribili.
- Roberto -

Modificato da RobVision il 25/09/2017 alle 14:23:29
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8704
Inserito il 25/09/2017 alle: 14:22:42
Le formiche ci sono sempre in quasi tutti il luoghi dove possono trovare del cibo, non le vediamo finchè non trovano da mangiare, allora arrivano a migliaia, se mangiano il legno è per farsi le tane, se hanno deciso di farsi le tane su quel camper è perchè probabilmente trovano spesso da mangiare. 

Non fate mai trovare niente da mangiare sul camper e non avrete mai migliaia di formiche, poichè quelle che vanno in perlustrazione ci saranno sempre, ma non le vedrete.
Ivo
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49396
Inserito il 25/09/2017 alle: 15:48:20
Sono entrate perché hanno trovato cibo, la prima regola é non lasciare mai cibo in camper, basta una fetta biscottata aperta.
In camper solo scatolette ed il resto in contenitori ermetici, mai biscotti aperti o simili.
Per le formiche basta del borotalco, dopo aspirare il tutto e via.
milluccia
milluccia
10/01/2007 149
Inserito il 25/09/2017 alle: 17:03:11
grazie per i consigli:premetto che nel camper c'è solo qualche indumento,niente cibo nemmeno in scatola,comunque avevo chiesto come sterminarle prima che distruggono tutte le pareti.grazie
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8975
Inserito il 25/09/2017 alle: 18:08:29
Le formiche entrano nei camper anche se non c'è cibo: vanno alla scoperta e gli anfratti sono tanti. A me è successo due volte, entrambe risolte nel giro di qualche ora spandendo del borotalco lungo i bordi dei mobili e dei gavoni e gavoncini compreso il vano retrostante il frigo. Ora i vani più nascosti (frigo, bombola, batterie) sono 'talcati' e spero non si avvicinino più. La prima volta avevamo provato con veleni, trappole e fischi vari ma la soluzione finale è stata solo il talco.

Giovanni
cavax76
cavax76
20/03/2008 437
Inserito il 25/09/2017 alle: 18:10:20
In risposta al messaggio di milluccia del 25/09/2017 alle 17:03:11

grazie per i consigli:premetto che nel camper c'è solo qualche indumento,niente cibo nemmeno in scatola,comunque avevo chiesto come sterminarle prima che distruggono tutte le pareti.grazie
Ciao. Due trappoline sono poche. Me servono almeno 6 o 8. Se puoi, cambia anche marca. 4 di un tipo e 4 di un altro. Dovresti riuscire a metterle sul loro cammino. Non schiacciare le formiche dove intendi mettere le trappoline. Se il cammino è sulle pareti o sul tetto, fissa le scatoline con del nastro isolante o nastro adesivo. Nelle casine apri le fessure opposte, come a formare un tunnel. Ogni giorno torna a vedere se le trappoline vengono attraversate. In genere dopo max due giorni cambiano cammino e le evitano. E tu riposozionale. Guarda anche dentro, se è finito il cibo ricompra altre trappoline. Se puoi, almeno 4 volte al giorno spruzza con un veleno non tossico per gli uomini (io lo trovai in farmacia) sulle formiche che riesci a vedere ma lontano dalle trappoline (non devono sentire l'odore). Più ne uccidi e meglio è. Non aver paura di essere esagerato, la polverina che vedi ti dice perché! Per risolvere devi stargli molto dietro. Ma alla fine se ne esce. Ah...se puoi... cambia posto al camper almeno da allontanarlo dal posto dal quale sono entrate.
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2642
Inserito il 25/09/2017 alle: 18:43:10
Fino a quest'anno avevo ignorato il problema, poi quest'anno mi hanno svegliato alla notte, erano molte non migliaia e non so dire se avessero in qualche modo sciamato sul camper o se salissero da fuori. Non mi dilungo nello spiegare i passaggi che seguivano, alcuni non li ho capiti comunque ho messo delle casette di due marche (le uniche che ho trovato in vacanza)  in vari punti, garantivano tre mesi di durata dopo l'apertura (alcune sono ancora sul camper).

In alcuni punti di passaggio in mansarda che non potevo controllare  meglio ho dato del borotalco (vi sfido a trovare il borotalco in Austria!) proprio perché avevo letto vecchie discussioni come ha scritto Giovanni (probabilmente proprio racconti suoi). Erano punti sotto a parti che avevo smontato e rimontato per non rischiare di respirarlo.

Non sono d'accordo con chi dice di ucciderne più che si può, secondo le mie ricerche fatte al tempo è una pessima idea, bisogna lasciare agire le casette che devono portare il veleno al nido ed in particolare alla regina. La regina è in grado di aumentare la produzione in maniera significativa quindi se non muore lei non si risolve. Una volta morta la regina si disorganizzano e da quanto ho capito sei salvo. Una regina vive molti anni e in inverno si fermano quindi, in questo periodo se credi di aver vinto non fidarti perché andiamo verso la stagione sbagliata :-)

Dalla forma e dimensione cerca di capire che tipo di formiche sono e cerca di capire come agiscono, quelle che avevo io agivano soprattutto nel cuore della notte e al buio. Se tu fossi vicino al camper non ti nego che io una scappata in piena notte la farei, ma da quanto dici le tue non si fanno problemi di giorno. Una volta identificato il tipo farei anche una corsa in un negozio specializzato delle tue parti per vedere se trovi casette specifiche. 

I granelli che ti hanno consigliato da quanto letto sono molto validi e si trovano nei consorzi agrari, ma non ho mai provato perché ho risolto prima.

Per finirla, dopo un momento di massima agitazione quando hanno iniziato ad entrare nella casetta nel giro di 2 giorni hanno iniziato a calare e ho trovato molti cadaveri. Dopo alcuni giorni non ne ho più viste. Ovviamente, spaventato dalla cosa ho comprato una quantità di casette che avrebbe probabilmente sarebbe sufficiente per un capannone.

Ciao
Marco
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2642
Inserito il 25/09/2017 alle: 18:44:32
In risposta al messaggio di pasticcio del 25/09/2017 alle 13:28:40

Ciao, io qualche anno fa avevo risolto il problema meno invasivo del tuo ,con un prodotto spray che agisce per mancanza di ossigeno .Bisogna chiudere tutto il camper il più possibile  comprese le fessure degli oblo , accendere lo spray e chiudere subito . Io avevo risolto e tuttora ogni due anni lo faccio per eventuali altri insetti.
Ciao Pasticcio,

ho letto di prodotti simili, uno forse addirittura che andava acceso per farlo bruciare, ma non so il nome.
Puoi darci indicazione del prodotto?

Grazie,
Marco
pasticcio
pasticcio
27/04/2010 60
Inserito il 25/09/2017 alle: 18:59:24
In risposta al messaggio di MarcoBo del 25/09/2017 alle 18:44:32

Ciao Pasticcio, ho letto di prodotti simili, uno forse addirittura che andava acceso per farlo bruciare, ma non so il nome. Puoi darci indicazione del prodotto? Grazie, Marco
Salve Marco , mi pare si chiami Neo Fortecid  spray o qualcosa di simile , agisce come ho detto per mancanza di ossigeno quindi  efficace in tutti i buchi ,credimi veramente efficace bisogna aerare dopo 24 ore molto bene l'ambiente ovviamente.
bayo60
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49396
Inserito il 26/09/2017 alle: 13:53:41
Chi mi ha venduto le casine (settore agricolo) mi ha detto che entrano se sentono il cibo non cercano nuove ‘abitazioni’ poi.....si saranno evolute
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8704
Inserito il 26/09/2017 alle: 14:56:20
Le formiche fanno generalmente 2 cose: tane e ricerca di cibo da portare nelle tane, è improbabile che abbiano deciso di istallarsi su un camper senza aver trovato cibo, e se hanno già fatto tane e sono riuscite a riempirle di cibo, è dura togliersele completamente di torno, salvo smontare e bonificare eliminando i pannelli con le tane....o forse iniettare antitarlo o instticida nelle tane.

Personalmente non ho mai avuto bisogno di prodotti per eliminare le formiche, ho sempre risolto togliendo a loro il cibo, e se ne sono sempre andate....ovviamente non me le sono mai trovate in camper o nei mobili di casa.

PS: per cibo non intendo sacchetti di roba, ma bastano briciole che finiscono nelle fessure del mobilio.
Ivo
FamilyMaz
FamilyMaz
-
Inserito il 26/09/2017 alle: 15:25:32
In risposta al messaggio di masivo del 26/09/2017 alle 14:56:20

Le formiche fanno generalmente 2 cose: tane e ricerca di cibo da portare nelle tane, è improbabile che abbiano deciso di istallarsi su un camper senza aver trovato cibo, e se hanno già fatto tane e sono riuscite a riempirle
di cibo, è dura togliersele completamente di torno, salvo smontare e bonificare eliminando i pannelli con le tane....o forse iniettare antitarlo o instticida nelle tane. Personalmente non ho mai avuto bisogno di prodotti per eliminare le formiche, ho sempre risolto togliendo a loro il cibo, e se ne sono sempre andate....ovviamente non me le sono mai trovate in camper o nei mobili di casa. PS: per cibo non intendo sacchetti di roba, ma bastano briciole che finiscono nelle fessure del mobilio.
Avevo un problema simile in garage, dove in alcune fessure facevano le tane.

Ho acquistato delle scatolette bianche con all'interno un gel, che le uccide dopo un po... Entrano mangiano e si contagiano e dopo una settimana muoiono tutte!!
Se non ti uccide ti fortifica...
Dash
Dash
10/03/2012 7331
Inserito il 26/09/2017 alle: 15:57:04
In risposta al messaggio di masivo del 26/09/2017 alle 14:56:20

Le formiche fanno generalmente 2 cose: tane e ricerca di cibo da portare nelle tane, è improbabile che abbiano deciso di istallarsi su un camper senza aver trovato cibo, e se hanno già fatto tane e sono riuscite a riempirle
di cibo, è dura togliersele completamente di torno, salvo smontare e bonificare eliminando i pannelli con le tane....o forse iniettare antitarlo o instticida nelle tane. Personalmente non ho mai avuto bisogno di prodotti per eliminare le formiche, ho sempre risolto togliendo a loro il cibo, e se ne sono sempre andate....ovviamente non me le sono mai trovate in camper o nei mobili di casa. PS: per cibo non intendo sacchetti di roba, ma bastano briciole che finiscono nelle fessure del mobilio.
Quote: ... ma bastano briciole che finiscono nelle fessure del mobilio.

Per quello conto su mia moglie, è una affamatrice di formiche, dove passa lei non rimane indietro niente di commestibile...

A parte gli scherzi, nel camper precedente ci avevano fatto il nido le formiche, in una zona non apribile né accessibile se non smontando mezzo camper: nel vano del boiler dove c'era la Truma Combi 6, la stufa era sostenuta da un basamento che sotto aveva un'intercapedine di qualche cm che confinava con il sottoscocca. Mi sono accorto delle formiche perché una volta mi era caduto un pezzetto di grasso di speck nel garage e la mattina l'avevo ritrovato tutto nero... Il nero erano le formiche che avevano fatto uno strato di mezzo cm addentando con le loro micidiali pinze il pezzo di grasso da tutte le direzioni. Già rimuovendo quello, debellato all'istante un centinaio di formiche. Guardando bene con una pila in giro per tutto il garage, scopro un infimo passaggio di un mm alla base del vano boiler, dove c'era la fila delle formiche che andavano e venivano. In quel caso ho usato una bombola con della schiuma e una cannuccia (fornita con la bomboletta) da infilare nella tana. La schiuma si espande nella tana e tutte le formiche ne vengono ricoperte. Dopo qualche minuto la schiuma svanisce, ma il principio velenoso (a base di piretro, poco o per nulla tossico per l'uomo) rimane, così le formiche che erano fuori tana zampettando dove è stata stesa la striscia di schiuma si avvelenano. Finché non abbiamo trovato la tana saltavano sempre fuori, dopo la fumigazione della tana (ripetuta per maggior sicurezza tre volte, ogni 10 giorni) problema sparito.

Nel mio caso, a rimessaggio la mia piazzuola è in un piazzale asfaltato, che però aveva una crepa lunga alcuni metri e ramificata, dove spuntavano erbacce e si notava movimento di formiche. Ho spruzzato del diserbante nella crepa in modo che le erbacce morissero. Va bene anche dell'aceto forte, con dopo un paio di passaggi abbondanti di sale grosso. Aspettare qualche giorno che il diserbante o l'aceto+sale agiscano (meglio giornate senza pioggia). Ho poi asfaltato tutta la crepa con catramina e sabbia, e ho anche convinto i vicini di piazzuola a fare altrettanto nella loro. In questo modo le formiche si sono trovate i cunicoli sbarrati e anche quelle che nidificavano a terra si sono spostate più lontano.

Il prodotto in schiuma lo preferisco sia a quello spray che a quelli in polvere fine (in polvere, preferisco il granulare): si vede bene dove lo spruzzi, non c'è dispersione quando c'è vento (spray e polvere fine vanno dappertutto in caso di vento), lo puoi stendere in strisce (muovendo la cannula) o riempire una tana (infilando la cannula e facendo espandere la schiuma). C'è di varie marche (Raid, Flortis, Baygon,...), basta fare una ricerca SCHIUMA FORMICHE per trovare molti prodotti.

Come prevenzione, già consigliato da giovanni, il talco è molto efficace perché disorienta le formiche esploratrici: tastando il terreno con le antenne, se incocciano in una striscia di talco in polvere si sporcano le antenne, non capiscono più dove sono, perdono l'orientamento e non riescono a tornare a riferire al formicaio. No esploratrici, no operaie a bottinare.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 26/09/2017 alle 16:02:10
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2642
Inserito il 26/09/2017 alle: 21:19:41
In risposta al messaggio di pasticcio del 25/09/2017 alle 18:59:24

Salve Marco , mi pare si chiami Neo Fortecid  spray o qualcosa di simile , agisce come ho detto per mancanza di ossigeno quindi  efficace in tutti i buchi ,credimi veramente efficace bisogna aerare dopo 24 ore molto bene l'ambiente ovviamente.
Grazie, ho letto che va distribuito sulle superfici, direi che non fa al caso mio forse speravo in qualcosa di troppo magico. :-)

Marco
 
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8975
Inserito il 27/09/2017 alle: 08:22:19
Vedo che la soluzione talco non è presa in considerazione. Non ci credete, usate veleni! Ma perché perdo tempo a scrivere?

Giovanni
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2642
Inserito il 27/09/2017 alle: 09:25:02
In risposta al messaggio di Giovanni del 27/09/2017 alle 08:22:19

Vedo che la soluzione talco non è presa in considerazione. Non ci credete, usate veleni! Ma perché perdo tempo a scrivere? Giovanni
Beh, il talco limita i movimenti, ma se hai il formicaio in camper forse le casette coi veleni sono meglio. Il punto è che io ad esempio non so se ho avuto il formicaio in camper o se semplicemente salivano perché l'origine non l'ho trovata.

ciao,
Marco
 
Dash
Dash
10/03/2012 7331
Inserito il 27/09/2017 alle: 11:46:23
In risposta al messaggio di Giovanni del 27/09/2017 alle 08:22:19

Vedo che la soluzione talco non è presa in considerazione. Non ci credete, usate veleni! Ma perché perdo tempo a scrivere? Giovanni
In realtà io concludevo il mio intervento proprio parlando del talco come prevenzione... Difatti lo metto per 30 cm sulla corteccia dei due alberi vicini al camper (così non ci si arrampicano sopra), poi faccio un giro attorno a ogni ruota. Sono 6 anni che non ho più formiche in camper.

Nell'ordine (da quello che preferisco a quello che odio), ecco la mia lista:

1) Talco (prevenzione; attenzione: come tutte le polveri è pericoloso inalarlo)
1) Schiuma con piretro (debellamento)
2) Trappoline (bisogna sgamare i percorsi, a volte si posizionano in posti inutili)
3) Granulare (almeno non vola via, però è più pericoloso del piretro)
4) Polvere fine (questa la odio, si attacca sotto le scarpe, la porti dappertutto, quando il mio vicino la dà sposto il camper e lavo la piazzuola)
5) Non fare niente
6) Lasciare confezioni di cibo aperte e sporco in camper

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 27/09/2017 alle 11:51:19
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.