CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Laghetto tra i due plexiglass del finestrone

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
vinc77
vinc77
-
Inserito il 31/12/2008 alle: 00:10:53
Si ragazzi, oggi alzando lo sguardo noto che tra i due plexiglass del finestrone frontale della mansarda c'era umidità. Guardando bene noto che c'era circa un centimentro d'acqua (era circa mezzo bicchiere), e non era solo umidità. Allarmato in men che non si dica ero sulla scala a due centimetri dalla finestra e sfruttando un buco già presente l'ho fatta scolare... Sicuramente è entrata durante le ultime "piogge" romane. Sono preoccupatissimo pensate possa aver fatto danno? Considerando che si era formato il laghetto pensate che magari il legno della mansarda si possa essere salvato da eventuali infiltrazioni? Il mezzo è ancora in garanzia (scade a fine febbraio), il concessionario che me lo ha venduto è tenuto alla riparazione per il totale della spesa giusto? Grazie anticipatamente e : BUON FINE E BUON INIZIO
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 31/12/2008 alle: 00:39:38
Sei sicuro che sia entrata acqua? Le due parti, che formano come un doppio vetro, sono saldate e non dovrebbe entrare. Potrebbe invece trattarsi di condensa: se l'interno non fosse a tenuta stagna (parli di un foro dal quale hai fatto uscire l'acqua) l'aria umida e fredda tra le due lastre, sentendo il calore della mansarda, potrebbe formare quel piccolo ristagno. Comunque sia, il vetro della finestra poco ha a che vedere col legno della mansarda. Controlla bene (per stare tranquillo) ma non farti venire gli incubi [;)][:D] Ciao e Buon Anno
vinc77
vinc77
-
Inserito il 31/12/2008 alle: 09:44:32
quote:Originally posted by Albé
Sei sicuro che sia entrata acqua? Le due parti, che formano come un doppio vetro, sono saldate e non dovrebbe entrare. Potrebbe invece trattarsi di condensa: se l'interno non fosse a tenuta stagna (parli di un foro dal quale hai fatto uscire l'acqua) l'aria umida e fredda tra le due lastre, sentendo il calore della mansarda, potrebbe formare quel piccolo ristagno. Comunque sia, il vetro della finestra poco ha a che vedere col legno della mansarda. Controlla bene (per stare tranquillo) ma non farti venire gli incubi [;)][:D] Ciao e Buon Anno >
> Premetto il camper non lo uso dal ponte dell'Immacolata (8 Dicembre) e subito dopo c'è stato il famoso periodo di piogge a Roma. Non sò se è condensa o acqua, sò solo che c'era un centimetro d'acqua tra le due finestre. Il foro dal quale ho fatto uscire il tutto è del diametro di una vite (era intasato da residui di non sò che e ho usato proprio una vite per liberarlo), ed è nella parte esterna del doppio vetro (mi sorge il dubbio che sia stato fatto apposta). Quindi secondo te potrebbe essere condensa e se così fosse non dovrebbe essere "filtrata" nel legno visto che come dici la cornice dovrebbe essere a tenuta stagna....ho capito bene? Grazie....
Moreno64
Moreno64
01/06/2006 675
Inserito il 31/12/2008 alle: 10:16:13
Ciao, se sono 2 finestre separate potrebbe essere condensa o pioggia e comunque sia non deve passare acqua, se invece come penso è UNA finestra, allora cambia, la finestra è composta da due fogli di plexiglas/policarbonato incollati, se cosi fosse fattela cambiare ovviamente in garanzia, le finestre non devono avere nessun foro di scolo, sono ermetiche altrimenti farebbero continuamente condensa, all'interno della cellula per lo sbalzo termico ci può stare ma tra i 2 fogli di plexigla/policarbonato NO. Moreno
vinc77
vinc77
-
Inserito il 31/12/2008 alle: 10:31:20
quote:Originally posted by Moreno64
Ciao, se sono 2 finestre separate potrebbe essere condensa o pioggia e comunque sia non deve passare acqua, se invece come penso è UNA finestra, allora cambia, la finestra è composta da due fogli di plexiglas/policarbonato incollati, se cosi fosse fattela cambiare ovviamente in garanzia, le finestre non devono avere nessun foro di scolo, sono ermetiche altrimenti farebbero continuamente condensa, all'interno della cellula per lo sbalzo termico ci può stare ma tra i 2 fogli di plexigla/policarbonato NO. Moreno >
> Moreno grazie, si hai indovinato è il classico finestrone da mansarda, di quelli fissi però (non si apre). Quindi mi consigli di far cambiare tutto il finestrone? Avevo pensato anche io all'alternativa sostituzione e magari far montare la finestra della seitz che si apre. Così facendo dovrebbero essere costretti a smontare tutta la cornice e verificare il legno...sì una parte della spesa ce la devo mettere io, ma almeno starei al sicuro (perchè è stato controllato) e ventilato l'estate. Che mi consigli?

Modificato da vinc77 il 31/12/2008 alle 10:32:55
Moreno64
Moreno64
01/06/2006 675
Inserito il 31/12/2008 alle: 10:50:39
quote:Originally posted by vinc77 Moreno grazie, si hai indovinato è il classico finestrone da mansarda, di quelli fissi però (non si apre). Quindi mi consigli di far cambiare tutto il finestrone? Avevo pensato anche io all'alternativa sostituzione e magari far montare la finestra della seitz che si apre. Così facendo dovrebbero essere costretti a smontare tutta la cornice e verificare il legno...sì una parte della spesa ce la devo mettere io, ma almeno starei al sicuro (perchè è stato controllato) e ventilato l'estate. Che mi consigli? >
> Non mi sembra il "classico finestrone da mansarda", non ho mai sentito di finestroni fissi!?!?!?Che mezzo hai? Far montare un finestra che si apre te lo consiglio eccome, in estate altrimenti in mansarda ci riposi si ma....eternamente[:D][:D] Fai controllare, ovviamente anche il legno, insisti su questo, ti spetta, i mezzi, fino alla scadenza della garanzia, devono essere messi a posto senza costi, quindi se c'è la finestra da cambiare senti quant'è il costo ed eventualmente aggiungi l'eccesso per mettere quella che si apre. Saluti Moreno
MrKlaus
MrKlaus
19/10/2006 3189
Inserito il 31/12/2008 alle: 11:41:19
Ciao, ho avuto il tuo stesso problema dopo le pioggie monsoniche di Roma, l'acqua si è infiltrata dagli attacchi delle cerniere e ha "riempito" la camera stagna, fuoriuscendo a sua volta dagli attacchi delle leve di bloccaggio. Chiaro che questo problema si è manifestato per la quantità e la violenza delle pioggie, finora avevo notato solo un po' di condensa. Appena ho un attimo voglio smontare tutti gli attacchi sul plexiglass e risigillarli a dovere, se tu hai il mezzo in garanzia ovviamente rivolgiti al venditore.
vinc77
vinc77
-
Inserito il 31/12/2008 alle: 12:37:24
Il mezzo è un "vecchio" Adriatik 400. Sono appena tornato dal rimessaggio: tra i due fogli di plexiglass c'era ancora dell'umidità (la zona però la notte è umida). Ho applicato dei sacchi di plastica e nastro da pacchi all'esterno della finestra in modo da non far entrare altra acqua (domani è prevista pioggia), nella parte interna ho messo dei sacchetti di quelli col sale dentro. Speriamo bene. Il 7 quando riaprirà il concessionario lo chiamerò...speriamo bene. Che costo potrebbe avere un finestrone della Seitz di quelli ad apertura?

Modificato da vinc77 il 31/12/2008 alle 13:05:56
Moreno64
Moreno64
01/06/2006 675
Inserito il 31/12/2008 alle: 13:43:48
Brutta cosa il nastro da pacchi lascia tutto il marrone, esperienza personale[xx(][xx(] Guarda qui ci sono vari modelli, giusto per farti un'idea http://www.campingshop.it/campi...
vinc77
vinc77
-
Inserito il 31/12/2008 alle: 13:54:11
quote:Originally posted by Moreno64
Brutta cosa il nastro da pacchi lascia tutto il marrone, esperienza personale[xx(][xx(] Guarda qui ci sono vari modelli, giusto per farti un'idea http://www.campingshop.it/campi... >
> Sono pronto a passare anche due giorni su una scala a pulire il marrone del nastro... Dal link che mi hai mandato mi dovrebbe venire intorno ai 300 euri...me tocca litigà col camperaio. Grazie moreno. Fico sto sito.

Modificato da vinc77 il 31/12/2008 alle 13:58:35
Moreno64
Moreno64
01/06/2006 675
Inserito il 31/12/2008 alle: 14:16:40
300?azz che finestra tieni?[:D] Litigare?Comnicia a fare unma prova con la canna dellacqua al minimo se anche cosi ti entra acqua ho poco da dire il camperaio, contrattare fino alla morte, ricorda la GARANZIA. Moreno
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 31/12/2008 alle: 14:55:10
Se dal 8 dicembre non usi il camper, difficile possa essere condensa... quindi ci piove! Il fatto che ci sia un foro, poi, determina l'inevitabile sostituzione della finestra. Concordo pienamente con Moreno: la finestra deve essere apribile. Anche a costo di doverci mettere sopra qualche soldino. Riguardo a un'eventuale infilrazione, invece, non mi preoccuperei troppo: il vetro non è a contatto diretto con la parete della mansarda, ma con la sua (del vetro) cornice. Se la cornice è ben sigillata non hai da temere ... "se è ben sigillata", s'intende! Ciao
vinc77
vinc77
-
Inserito il 31/12/2008 alle: 20:15:59
quote:Originally posted by Albé
Se dal 8 dicembre non usi il camper, difficile possa essere condensa... quindi ci piove! Il fatto che ci sia un foro, poi, determina l'inevitabile sostituzione della finestra. Concordo pienamente con Moreno: la finestra deve essere apribile. Anche a costo di doverci mettere sopra qualche soldino. Riguardo a un'eventuale infilrazione, invece, non mi preoccuperei troppo: il vetro non è a contatto diretto con la parete della mansarda, ma con la sua (del vetro) cornice. Se la cornice è ben sigillata non hai da temere ... "se è ben sigillata", s'intende! Ciao >
> Comunque il legno lo farò controllare per precauzione...sicuramente me la batterò col camperaio, anche se è una persona disponibile. e al 90% sono deciso di mettere la finestra apribile. Le dimensioni sono di circa un metro e mezzo di lunghezza per circa mezzo metro di altezza, in pratica è una di quelle finestre che da luce ala mansarda sul frontale...ciao ragazzi grazie

Modificato da vinc77 il 31/12/2008 alle 20:16:24
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 31/12/2008 alle: 22:06:36
i 2 plexiglassall intenrto sono sotto vuoto propio per evitareche possa far condensa,secondo me ce qualche scollatura dei 2 pezzi sicuramente verso l alto ed entra acqua. in ogni caso auguri a tutti
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 01/01/2009 alle: 10:01:31
Ciao vinc77. Prova a dare un'occhiata anche qui www.starlightdelta.com Io ho acquistato diverse cose e mi sono trovato bene. E poi, confrontare prezzi e prodotti conviene sempre, no? Bye [:)]
vinc77
vinc77
-
Inserito il 01/01/2009 alle: 13:09:57
[URL= http://img155.imageshack.us/my.... La finestra incriminata è questa...lunga 1,35 X 29 , misure prese nella cornice interna della mansarda. Dai siti che mi hanno mandato albè e moreno64 non sono riuscito a trovarne di queste dimensioni...il dubbio è non è che non le fanno più? Mi sembra una cosa strana, ma mi sta venendo questa paura. Grazie e Tantissimi auguri di un felice anno nuovo
vinc77
vinc77
-
Inserito il 08/01/2009 alle: 19:11:23
Ieri finalmente ho parlato con il concessionario che mi ha venduto il camper. Non ho parlato direttamente col mio referente (la persona alla quale ho rotto le scatole di più quando si trattava della consegna del mezzo), ma ho parlato con l'altro ragazzo che gestisce la baracca insieme al primo tizio. Vi sintetizzo la telefonata: Io: Ciao ho questo tipo di problema.... Lui: beh vieni qui e facciamo un foro nella parte bassa della finestra così l'acqua esce; Io: scusa un foro sò farlo tranquillamente da solo, il problema è che nella finestra acqua non ne dovrebbe entrare, se facciamo il foro non blocchiamo l'ingresso dell'acqua. Io pensavo alla sostituzione Lui: Ma le finestre non sono in garanzia; Io: (irritato) certo che sono in garanzia come tutto il resto del camper, scusa e poi dovrewmmo fare anche un controllo infiltrazione non sappiamo se quest'acqua ha fatto danno; Lui: Non credo abbia fatto danno la finestra è sigillata all'interno; Io: Beh ma visto che la finestra è vecchia non questo non lo sappiamo. Morale della favola sabato mattina andrò a Viterbo e farò controllare il camper, pronto a dar battaglia per far sostituire la finestra.
vinc77
vinc77
-
Inserito il 11/01/2009 alle: 10:54:57
Aggiornamento: Ho portato il camper a Viterbo. Nel controllare la finestra hanno trovato una piccola infiltrazone nella parte bassa a destra. Allora ho iniziato a spingere per famela sostituire sempre insistendo sul fatto che l'acqua deve rimanere fuori non può passare tra le finestre e poi uscire dai buchi sotto. Gli ho anche fatto presente che io facendo campeggio invernale non vorrei trovarmi con una lastra di ghiaccio tra le due finestre e quindi molto più a cntatto che normalmente. Mi ha risposto che sui mezzi usati le finestre non sono in garanzia, dice che al massimo mi viene incontro nella spesa mettendomi la finestra a prezzo di costo. Le sue motivazioni sono che essendo il mezzo comunque un mezzo di 16 anni (è del 1992) lui valutando l stato di usura della finestra in questo tempo me la copre solo in parte. Secondo voi è un comportamento corretto questo? Un'altra cosa: pare che la finestra di quelle dimensioni (infatti nel link postati prcedentemente non ero riuscita a trovarla) non venga più fatta, per mettere la nuova, mi allargano il vano che alloggerà la nuova? Come funziona? Consigliatemi please....
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 11/01/2009 alle: 21:36:22
Ahi...ahi...ahi... non mi piace mica tanto, sai? Che discorsi sono che <<la garanzia non copre le finestre>>? Per quanto ne so, la garanzia non copre le parti sottoposte a usura: che cosa ha a che vedere la finestra? Pazienza si trattasse delle cerniere (che sono sottoposte a usura), ma mica "il vetro"! No no: per me sta facendo lo gnorri... Altro punto negativo: l'allargamento del foro. Il lavoro , per essere fatto come si conviene, non è per niente facile: - togliere i travetti perimetrali dell'alloggiamento finestra; - tagliare l'alluminio lasciando il giusto sbordo da piegare; - ripristinare i travetti di rinforzo perimetrali al foro; - inserire la finestra sigillando a prova di infiltrazioni... tutto con molta perizia e precisione: c'è stato chi ha fatto più danno nel rifare che non se avesse lasciato come stava![:(] Ho i miei dubbi che uno che fa tante storie faccia il lavoro a "regola d'arte"... a meno che non lo faccia pagare totalmente a te! Insomma, io sarei molto diffidente e...molto attento! Ciao
vinc77
vinc77
-
Inserito il 28/01/2009 alle: 09:54:59
Epilogo... l'altro giorno ho ritirato il camper. Mi hanno messo una lastra di plexiglass al posto della finestra andata (secondo loro la hanno fatta sigillare da uno che lavora proprio le finestre con cornice in alluminio). Mi ha chiesto 120 Euro. Mi sono detto "Vabbeh pazienza glieli dò e poi da questo non ci vengo più, tanto la garanzia è scaduta". Ieri stavo caricando il camper per partire per la neve (volevo partire stasera dopo il lavoro), guardo la finestra per curiosità e tadaaaa un rigoletto d'acqua che entra nella mansarda e mi bagna il materasso. Richiamo l' "assistenza" e mi dice di portare il camper da loro che me lo sistemano non pensando però he loro sono a 125 km dal mio rimessaggio. Gli dico: "no caro mio io lo porto ad un meccanico che è qui vicino e mi ridai i soldi non posso fare avanti e indietro tutti i giorni; a me la giornata di lavoro e il gasolio che uso per far sistemare un vostro danno chi me lo ridà". Alchè mi risponde che il titolare deciderà se rimborsarmi o meno visto che lui non può prendere decisioni. Gli rispondo intanto inizia a dirglielo (nel frattempo l'altro meccanico mi ha chiesto circa 60 Euro), poi parlerò io con lui. Oggi dovrebberò ridarmi il camper ma la partenza è già rimandata a domani...mi sentirà anche su questo. Scusate lo sfogo ma l'arrabbiatura è ancora molto viva, non è per i 180 Euro...è il principio che mi da fastidio...ti tieni il camper 20 giorni e poi lo sistemi anche male....Grazie
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.