CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Laika Laserhome 61

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Pienzo
Pienzo
-
Inserito il 08/06/2011 alle: 11:41:55
Buon giorno a tutti Voi. Ho bisogno del vostro prezioso aiuto e consiglio. Un mio amico ha visionato (io l'ho accompagnato) un camper laserhome 61 del 1989 daily 2500 td, ha 231000 km, la cellula sembra integra, ma gli anni si vedono tutti e penso sia normale, la tappezzeria è da rifare al 50%, e il frigo, la stufa, il boiler sono da provare, ecc. ecc. ma la cosa che lascia perplessi nel cominciare a farci un pensierino, oltre alle cose da revisionare per renderlo fruibile con il FAIDANOI, è il vetro anteriore che ha una crepa evidente di circa 20 cm a forma di -esse- nella parte centrale sinistra. Chiedo quindi, per una possibile sostituzione se è di facile reperibilità ed eventuale costo. Provando in esercizio il boiler, la stufa, e il frigo, mi dite la procedura esatta, e cosa devo controllare, e quanto tempo serve per essere sicuri che funzionano? Specialmente il boiler e il frigo. Secondo gli esperti, che valutazione può avere in media? Grazie a tutti della cortese attenzione, Vincenzo
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12561
Inserito il 08/06/2011 alle: 12:46:42
Il boiler dopo poco dall'accensione produrrà acqua calda,mentre per il frigo ci vorrà qualche ora per valutarne l'efficienza. Informatevi bene anche per il vetro,perchè se non più in regolare produzione,può costare quanto il mezzo... Potete anche contattare Laika e chiedere a loro per la reperibilità del parabrezza. Gianluca
Pienzo
Pienzo
-
Inserito il 08/06/2011 alle: 13:03:46
quote:Risposta al messaggio di sport15 inserito in data 08/06/2011  12:46:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie Gianluca, per la tua risposta, lo so che il boiler produce acqua calda, ma tenendo presente i boiler montati in quel periodo '89, desidero conoscere la procedura esatta per l'accensione ecc ecc. tipo, aprire la bombola, aprire la valvola dentro il camper del gas, aspettare che si propaghi nella tubazione, scusami le lungaggini... Grazie ancora, Vincenzo
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 08/06/2011 alle: 16:15:04
Mio padre ha un Laserhome 57 del '92 (mi pare) e lo usa ancora con successo, anche se chiaramente soffre un po' gli anni. Una cosa di cui mio padre si lamentava sempre era il fatto che non riusciva ad avere aria sufficientemente calda d'inverno in cabina durante la marcia, tanto che ha fatto installare un Webasto per supplire al problema. Per gli impianti vari non ha mai avuto problemi particolari, ma poi dipende da mezzo a mezzo. Ha una vecchia Truma che non consuma corrente e scalda benissimo. Il Ducato è vecchietto, ma fa tranquillamente i 130 (mio papà va come un matto!). So che non ha mai avuto problemi di infiltrazioni. Per il parabrezza la vedo brutta, perchè secondo me il ricambio deve costare uno sproposito. Forse potresti farlo vedere in un carglass per capire a che costi si va incontro.
sailor
sailor
09/09/2003 218
Inserito il 08/06/2011 alle: 16:45:30
Io ho un Laserhome 57 del 1990 ed anche a me è capitato che a causa di una pietra sollevata da un camion che ho incrociato mi si sia scheggiato il parabrezza (un diametro di circa 1,5 cm). Interpellato una ditta simile a Carglass questi hanno contattato la Laika i quali hanno chiesto circa 1850 eurozzi per la sostituzione, circa 4 anni fa. Il titolare mi ha riparato il parabrezza iniettando colla liquida nella scheggiatura, il danno è ancora visibile ma le successive revisoni del veicolo sono state superate con successo e a distanza di 4 anni la scheggiatura non si è allargata anche perchè, a detta del riparatore, all'epoca i parabrezza non venivano incollati come adesso alle guarnizioni e quindi lasciavano un minimo movimento al vetro impedendo così l'allargamento della scheggiatura o della crepa. Prova ad informarti presso un riparatore esperto e vedrai che non te lo sostituirà. Per il resto è un mezzo che dal punto di vista impiantistico non ha nulla da invidiare ai nuovi, fa il suo onesto lavoro anzi non so adesso ma la Laika era l'unica che a suo tempo aveva gli sfiati a tetto dei serbatoi delle acque grigie e delle nere ed anche il frigorifero aveva lo scarico sul tetto che gli permette di raffreddre decisamente meglio. Ciao e buoni kilometri.
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 08/06/2011 alle: 17:47:54
quote:Risposta al messaggio di Pienzo inserito in data 08/06/2011  11:41:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il Laserhome ai suoi tempi era un gran bel mezzo e ancora adesso se tenuto bene , fa la sua bella figura. Tutto dipende da quanto lo paga, e considerando quello che c'è da farci se il gioco vale la candela. Nota dolente il parabrezza....purtroppo quei cosi costano, sul mio Arca costa quasi 3000 euro, su quel laika...siamo più o meno lì.[;)]
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 08/06/2011 alle: 21:26:13
quote:Risposta al messaggio di Pienzo inserito in data 08/06/2011  11:41:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusa...Non ho risposto alle altre domande... Per quanto riguarda la valutazione, considerando circa 2000 euro per il parabrezza, i 231.000 Km, che sono le cose più importanti (sempre che non abbia infiltrazioni e che gli impianti funzionino)...secondo me al massimo potrebbe valere 5000/6000 euro, con la sola sostituzione del parabrezza saresti a 7000/8000, cifra con la quale si può riuscire a trovare qalcosa di simile , col parabrezza integro e senza dover perdere tempo per cercarlo e farlo installare. Per accendere il Boiler : Apri la valvola sulla bombola del gas, poi dentro l'armadio , oppure sotto al lavello troverai una batteria di rubinetti/valvole mandata gas a cucina, frigo, boiler, verifica che siano aperte. Se presente, togli il coperchio di protezione sulla griglia esterna dello scarico del boiler. Metti l'interruttore della pompa dell'acqua su on e apri il rubinetto dell'acqua calda verificando che esca acqua (questo per essere sicuri che il boiler sia pieno)poi richiudilo. Regola il termostato del boiler sui 40 gradi, o anche più, l'importante è che non stia a zero. Porta l'interruttore in posizione on si accenderà una spia verde e sentirai un TAC. Se dopo alcuni secondi la spia rimane verde, vuol dire che il boiler si è acceso e quindi dopo una decina di minuti dovresti già avere acqua calda. Se invece dovesse accendersi la spia rossa, vuol dire che il boiler è andato in blocco , in questo caso rimetti l'interruttore su off aspetta alcuni secondi e riporta di nuovo l'interruttore su on. A volte se fermo da parecchio tempo, bisogna ripetere questa procedura molte volte prima che il boiler funzioni. Il Frigo funziona a 220Volt, a gas e a 12 Volt 220Volt : Collegare il camper alla rete a 220 volt tramite cavo e presa esterna. Verificare che l'interruttore salvavita della 220, vicino alla centralina (a volte sta in un pensile) sia su on. Mettere l'interruttore verde sul frigo su on ( si accenderà la lucetta dentro all'interruttore) regolare il termostato in corrispondenza dell'interruttore al massimo e apettare almeno una mezz'oretta o anche un ora per controllare se fredda (mettendo la mano nella parte alta del freezer. 12 Volt: Motore del camper in moto, interruttore 220 su off, interruttore (rosso) della 12 volt su on se tutto è ok, si accenderà anche in questo caso la lucetta nell'interrutore. Purtroppo però con la 12 volt per raffreddare , di tempo ce ne vuole veramente tanto è quindi consigliabile fare la prova quando si va in giro, inoltre per i frigoriferi dell'epoca il freddo prodotto a 12 volt è veramente poco,più che altro serve a mentenere il freddo che c'è già e non a crearne altro.[xx(] A Gas: Bombola e rubinetti aperti; Interruttore 12V e 220 V su off , regolare il termostato in corrispondenza delle manopole gas (in genere i comandi della parte gas sono tutti sulla destra) al massimo o a metà corsa. Premere la manopola del gas e tenendola premuta schiacciare il pulsante rosso dell'accenditore (piezo) varie volte fino a che non si accenderà la fiammella del bruciatore ( visibile da dentro al frigo, attraverso uno spioncino vetrato tondo che è nella parte sinistra in basso.) ad accensione fiammella avvenuta ruotare la maopola di un quarto di giro in senso antiorario e dopo alcuni secondi rilasciarla, per dare tempo alla sonda di sentire il calore, altrimenti la stessa chiude il gas e il frigo si spegne. SE il frigo è fermo da parecchio tempo, può capitare, che non si accende a causa di ruggine o sporcizia caduta sul bruciatore, in questo caso togliere la griglia inferiore esterna, rimuovere la protezione metallica scatolata antivento del bruciatore ( è tenuta in sede da una vite e da un incastro)e provare ad accendere con l'accendino, (ovviamente ci vorrà una persona in camper che tiene la manopola premuta) se non si accende cmunque, smontare il bruciatore dalla sua sede e pulirlo con aria compressa( anch'esso è tenuto in sede da una vite ). Per quanto riguarda i fornelli invece...è la stessa cosa di quelli di casa, schiacci la manopola la giri verso sinistra e accendi il gas con un accendino.[;)]

Modificato da jerrymouse il 08/06/2011 alle 21:32:26
Pienzo
Pienzo
-
Inserito il 08/06/2011 alle: 21:48:26
quote:Risposta al messaggio di jerrymouse inserito in data 08/06/2011  21:26:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Grazie jerrymouse, sei davvero disponibile e paziente. Hai fatto molto di più di quanto speravo di ottenere, precisione e chiarezza. Quante brave persone ci sono in questo forum. Grazie a tutti, Vincenzo
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 08/06/2011 alle: 22:38:19
quote:Risposta al messaggio di Pienzo inserito in data 08/06/2011  21:48:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>[:)][;)]
Pienzo
Pienzo
-
Inserito il 09/06/2011 alle: 13:48:50
Ciao a tutti, il suddetto motore iveco daily 2500 td per il laserhome 61 gemellato come va a consumi? siamo nella media più o meno 8/9 Kml? Grazie, Vincenzo

Modificato da Pienzo il 09/06/2011 alle 13:50:15
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 09/06/2011 alle: 20:08:42
quote:Risposta al messaggio di Pienzo inserito in data 09/06/2011  13:48:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ma si dai...più o meno siamo lì...di più se hai il piede leggero e vai piano...di meno se spingi...purtroppo il problema non sono i km/litro, ma il costo al litro!![xx(]
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15094
Inserito il 09/06/2011 alle: 20:18:49
se può esserti di aiuto, di solito i parabrezza per i MH sono di derivazione industriale. magari è il vetro anteriore di un camion vecchio che sicuramente non costerà quella cifra.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.