CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Ma perché un frigo al quale arrivano...risolto

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
plinio63
plinio63
30/08/2007 3242
Inserito il 26/12/2017 alle: 21:50:47
13,85 volt non "rende" affatto quando va a 12V?  Mica stavo in Grecia quest'estate, bensì in Olanda con temperatura massime di 22 °C. Allego una foto esplicativa: Preciso che il frigo non è collegato alla BS ma alla BM (linea diretta). Si tratta di un Dometic AES serie 700 da 142 lt doppia porta.
Grazie fin'dora per ogni suggerimento.

P_20170910_190955_p.jpg
Plinio

Modificato da plinio63 il 05/04/2018 alle 20:59:10
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3023
Inserito il 26/12/2017 alle: 23:37:07
In risposta al messaggio di plinio63 del 26/12/2017 alle 21:50:47

13,85 volt non rende affatto quando va a 12V?  Mica stavo in Grecia quest'estate, bensì in Olanda con temperatura massime di 22 °C. Allego una foto esplicativa: Preciso che il frigo non è collegato alla BS ma alla BM (linea diretta). Si tratta di un Dometic AES serie 700 da 142 lt doppia porta. Grazie fin'dora per ogni suggerimento. Plinio
Diametro cavo ?
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3154
Inserito il 27/12/2017 alle: 06:32:23
devi misurare ai morsetti sopra il frigo , dove ci sono le connessioni delle resistenze , io ho dovuto sostituire la linea dal punto di arrivo ( dietro il frigo dove tu ora stai misurando ) alle connessioni e centralina sopra , ho messo cavi da sei mm quadri , bypassato  il sistema AES con un interruttore , così posso farlo funzionare a 12 volt immediatamente acceso il motore del camper
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2097
Inserito il 27/12/2017 alle: 11:02:04
Aldilà dei cavi, che devono comunque essere adeguati, molto dipende anche dai frigoriferi.  Quelli dell'ultima generazione, in genere quelli più stretti ed alti che vanno ora (ho un Dometic su un mezzo del 2016), non hanno nessun problema, ed hanno un'ottima uniformità di funzionamento, nell'ambito delle varie tipologie di alimentazione (gas, 220 e 12 volt). 
Con gli altri frigo, pur su mezzi "non anziani" (Hymer del 2011 e Burstner del 2012) a 12 volt si aveva sempre una resa inferiore, rispetto al gas e alla 220 volt. 

Modificato da Gasoline il 27/12/2017 alle 11:12:30
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 27/12/2017 alle: 12:28:40
Ma qualche tempo fa avevo letto (non ricordo dove, ma era un documento di una officina per camper) che solitamente il 12V è usato per "mantenimento", mentre il raffreddamento lo fa il 220 e il Gas.
A parte il fatto che mi sembra una cavolata quanto scritto, effettivamente il mio frigo a 12V funziona veramente poco, mentre con 220 e gas.. pure troppo, visto che tende a ghiacciare tutto.
Può darsi che esistano dei frigo che funzionano così? Io ho un frigo di quelli piccoli, non ricordo se Electrolux, Dometic o cos'altro.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
plinio63
plinio63
30/08/2007 3242
Inserito il 27/12/2017 alle: 12:38:04
Grazie per i suggerimenti. Farò una verifica sul D+. Il diametro del cavo è 16mm2.
Sono 5 anni che ho fatto la modifica ed sempre andato bene. Solo quest'anno ha cominciato a non raffreddare pur non dando segni di anomalie.
 
Plinio
cruiser
cruiser
22/05/2007 2070
Inserito il 27/12/2017 alle: 16:52:48
Non mi è chiaro se la tensione in foto è misurata a frigo acceso. Se sì, allora direi che la linea è perfetta. Se no, dovresti rifare la misura a frigo acceso e vedere quanto è il calo di tensione (che mi aspetto sia rilevante).
Potrebbe esserci un problema alla connessione della resistenza 12 V. Controllerei prima di tutto che i morsetti siano privi di ossido.
Altra cosa da controllare è che la resistenza sia piazzata bene (nel mio Electrolux le resistenze 12V e 220V sono a forma di "L" e si infilano in una specie di cilindro).
Altro non mi viene in mente, per il momento.
scubidu
scubidu
16/02/2006 3685
Inserito il 28/12/2017 alle: 00:12:54
Controlla che la porta chiusa bene.
a volte  finché si è in viaggio  con gli scossoni 
 non appoggia bene. 
.
prova  a farlo funzionare a 12 
da fermo  e vedi se  rende 
cruiser
cruiser
22/05/2007 2070
Inserito il 28/12/2017 alle: 11:14:58
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 27/12/2017 alle 12:28:40

Ma qualche tempo fa avevo letto (non ricordo dove, ma era un documento di una officina per camper) che solitamente il 12V è usato per mantenimento, mentre il raffreddamento lo fa il 220 e il Gas. A parte il fatto che mi
sembra una cavolata quanto scritto, effettivamente il mio frigo a 12V funziona veramente poco, mentre con 220 e gas.. pure troppo, visto che tende a ghiacciare tutto. Può darsi che esistano dei frigo che funzionano così? Io ho un frigo di quelli piccoli, non ricordo se Electrolux, Dometic o cos'altro.
solitamente il 12V è usato per "mantenimento", mentre il raffreddamento lo fa il 220 e il Gas

E' la stessa cosa che mi chiedevo anch'io prima di leggere le istruzioni del frigo. Lì sono riportate le potenze in Watt per le varie alimentazioni. Non ricordo con esattezza ma è qualcosa tipo: 110 Watt a 220V e 100 Watt a 12V. Quei pochi watt di differenza spiagano perché il frigo funziona meglio a 220V.
salvatore
salvatore
10/08/2003 3225
Inserito il 28/12/2017 alle: 13:49:08
Amperometro, questo sconosciuto...sad
Il forum e' pieno di discussioni che riguardano l'energia elettrica eppure pochissimi colleghi conoscono o usano l' amperometro, che e' lo strumento piu' importante per i controlli, assieme - ovviamente - al voltmetro.
Conoscendo la potenza della resistenza a 12 volt (non ho mai capito perche' la resistenza a 12 volt ha una potenza inferiore a quella a 220 volt) basta misurare l' effettivo assorbimento con un amperometro a pinza (senza quindi smpontare nulla) per verificare se ci sono problemi.
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3154
Inserito il 29/12/2017 alle: 05:40:21
secondo me devi smontare tutto perchè altrimenti hai difficoltà a trovare la soluzione , con l'amperometro vedi l’assorbimento ma non sai se in ingresso resistenze ci sono i 13 volt , sul mio ho rivelato 11,2 volt , ho sostituito i cavo ( retro frigo/resistenza ) e funziona benissimo , smontando tutto ho constatato che la resistenza 230 è 130 watt , quella 12 135 watt
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2097
Inserito il 29/12/2017 alle: 08:59:40
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 29/12/2017 alle 05:40:21

secondo me devi smontare tutto perchè altrimenti hai difficoltà a trovare la soluzione , con l'amperometro vedi l’assorbimento ma non sai se in ingresso resistenze ci sono i 13 volt , sul mio ho rivelato 11,2 volt , ho
sostituito i cavo ( retro frigo/resistenza ) e funziona benissimo , smontando tutto ho constatato che la resistenza 230 è 130 watt , quella 12 135 watt
A 12 volt... ti funziona benissimo solo in inverno o anche d'estate? 
plinio63
plinio63
30/08/2007 3242
Inserito il 29/12/2017 alle: 11:58:19
Dunque vado con ordine... casuale. La porta è ben chiusa. Non rendeva l'estate scorsa pur essendo in Olanda con max 21°C. 
Oggi ho provato a misurare con il multimetro i volt alla morsettiera del D+: risultato 15,52. Possibile? Per vedere se rende a 12V, dovrei stare col motore acceso per molto tempo al minimo, o no? Help me, please.
crying
 
Plinio
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3154
Inserito il 29/12/2017 alle: 17:35:49
In risposta al messaggio di Gasoline del 29/12/2017 alle 08:59:40

A 12 volt... ti funziona benissimo solo in inverno o anche d'estate? 
in inverno non lo uso nemmeno il frigorifero , faccio un esempio per fare capire meglio , una resistenza è come una lampadina ad incandescenza , se togli tensione con un drimmer l’intensità della luce si abbassa , succede la stessa cosa se alimenti la resistenza del frigorifero con una tensione bassa , non scalda a sufficenza e di conseguenza il gas non gira , non raffredda
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3154
Inserito il 29/12/2017 alle: 17:44:18
In risposta al messaggio di plinio63 del 29/12/2017 alle 11:58:19

Dunque vado con ordine... casuale. La porta è ben chiusa. Non rendeva l'estate scorsa pur essendo in Olanda con max 21°C.  Oggi ho provato a misurare con il multimetro i volt alla morsettiera del D+: risultato 15,52. Possibile? Per vedere se rende a 12V, dovrei stare col motore acceso per molto tempo al minimo, o no? Help me, please.  
non devi stare con il motore acceso , sulla centralina ci dovrebbero essere delle connessioni da cortocircuitare per simulare D+ alimentato , oppure lo scolleghi dal retro del frigo e alimenti con il positivo della batteria servizi , deve essere collegato alla 230 altrimenti ti mengi la batteria , o adirittura se non vuoi correre rischi , alimenti il frigorifero con una batteria esterna e carica batterie allacciato
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3154
Inserito il 30/12/2017 alle: 06:07:41
In risposta al messaggio di plinio63 del 29/12/2017 alle 11:58:19

Dunque vado con ordine... casuale. La porta è ben chiusa. Non rendeva l'estate scorsa pur essendo in Olanda con max 21°C.  Oggi ho provato a misurare con il multimetro i volt alla morsettiera del D+: risultato 15,52. Possibile? Per vedere se rende a 12V, dovrei stare col motore acceso per molto tempo al minimo, o no? Help me, please.  
DCC94499-F8E7-4049-A6A8-51398F7A5407.jpegil D+ è solamente il segnale che avverte la centralina di passare a 12 volt , tu devi misurare quana corrente arriva alla resistenza 
queste sono le connessioni prima della centralina , come vedi il D+ è solamente un segnale
 
plinio63
plinio63
30/08/2007 3242
Inserito il 30/12/2017 alle: 10:31:40
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 30/12/2017 alle 06:07:41

il D+ è solamente il segnale che avverte la centralina di passare a 12 volt , tu devi misurare quana corrente arriva alla resistenza  queste sono le connessioni prima della centralina , come vedi il D+ è solamente un segnale  
Grazie Hecktor. Mi hai fatto ricordare che ho una batteria da 100ah che mi avanza ed è balla carica in garage di casa. Ora io faccio la prova "da fuori" con batteria a terra. Ho capito (ed è un quasi miracolo blush) che devo misurare la corrente che arriva alla resistenza. Ma questa dove la leggo?
Plinio
salvatore
salvatore
10/08/2003 3225
Inserito il 30/12/2017 alle: 13:43:16
In risposta al messaggio di plinio63 del 30/12/2017 alle 10:31:40

Grazie Hecktor. Mi hai fatto ricordare che ho una batteria da 100ah che mi avanza ed è balla carica in garage di casa. Ora io faccio la prova da fuori con batteria a terra. Ho capito (ed è un quasi miracolo ) che devo misurare la corrente che arriva alla resistenza. Ma questa dove la leggo?
Ciao Plinio
Per un controllo attendibile, e' indispensabile una pinza amperometrica per corrente continua, tipo questa
http://www.ebay.it/itm/PA-3-LAF...
Si tratta di uno strumento professionale (quindi alquanto costoso).
Un bravo elettrauto la dovrebbe avere.
Si trovano in commercio pinze amperometriche a basso costo, ma misurano solo correnti alternate.
scubidu
scubidu
16/02/2006 3685
Inserito il 30/12/2017 alle: 14:22:06
In risposta al messaggio di plinio63 del 30/12/2017 alle 10:31:40

Grazie Hecktor. Mi hai fatto ricordare che ho una batteria da 100ah che mi avanza ed è balla carica in garage di casa. Ora io faccio la prova da fuori con batteria a terra. Ho capito (ed è un quasi miracolo ) che devo misurare la corrente che arriva alla resistenza. Ma questa dove la leggo?
Per fare andare il frigo a 12 da fermo
basta fare un  ponte tra il 12 volt  e il d+

però devi  tenere in carico le batterie 
perché  assorbe 15 amper piu  o meno.
 
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3154
Inserito il 30/12/2017 alle: 19:34:54
In risposta al messaggio di salvatore del 30/12/2017 alle 13:43:16

Ciao Plinio Per un controllo attendibile, e' indispensabile una pinza amperometrica per corrente continua, tipo questa Si tratta di uno strumento professionale (quindi alquanto costoso). Un bravo elettrauto la dovrebbe avere. Si trovano in commercio pinze amperometriche a basso costo, ma misurano solo correnti alternate.
io di strumenti ne ho parecchi e molto costosi ma con una pinza amperometrica non vedi se hai i conduttori cotti , vedi tot ampere ma non sai il voltaggio , la resistenza più riscalda più volt riceve , gli ampere rimangono sempre quelli del valore di assorbimento
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3154
Inserito il 30/12/2017 alle: 19:58:38
In risposta al messaggio di plinio63 del 30/12/2017 alle 10:31:40

Grazie Hecktor. Mi hai fatto ricordare che ho una batteria da 100ah che mi avanza ed è balla carica in garage di casa. Ora io faccio la prova da fuori con batteria a terra. Ho capito (ed è un quasi miracolo ) che devo misurare la corrente che arriva alla resistenza. Ma questa dove la leggo?
32B48B59-8FA4-4B0D-86C9-FC141CBBD155.jpegla foto che ho messo è molto chiara , quella morsettiera è sopra il frigorifero ( devi sfilarlo ) , guardando la foto tutto a sinistra sono i cavi che alimentavano la mia resistenza 12 volt del frigirifero , devi misurare li  , alimenti il D+ e selezioni il comutatore del frigorifero sui 12 volt , vedrai che avrai un calo di tensione quando selezioni 12 volt , dovrebbe calare di 1/2 volt non di più 
devi anche unire i cavi rosso/marrone che vedi collegati in centro alla centralina , altrimenti non parte subito il frigorifero , mi sembra ci siano 15 minuti di ritardo impostati di fabbrica 
 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.