CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Mansarda coibentata

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
marioselli
marioselli
01/02/2007 1310
Inserito il 22/12/2008 alle: 18:50:18
Per migliorare la coibentazione della mansarda,e dopo alcuni suggerimenti e forum , ho deciso che dopo natale, magari il 26 o il 27, tapezzerò con microfibra e imbottitura resinata pareti e tetto della mansarda. Se il risultato sarà ottimale, pubblicherò foto e descrizione.
bobca
bobca
20/04/2008 215
Inserito il 22/12/2008 alle: 18:51:40
Aspetto con ansia le foto. grazie
marioselli
marioselli
01/02/2007 1310
Inserito il 22/12/2008 alle: 18:56:20
Addirittura con ansia!! Comunque nei forum fai da te trovi lavori simili, io ho preso spunto da quelli.
cielele
cielele
07/05/2006 5047
Inserito il 22/12/2008 alle: 18:58:55
Ricordati di lasciare tra parete e rivestimento qualche millimetro di spazio per far circolare l'aria altrimenti secondo me peggiori la situazione, ti si formerebbe condensa e relativa muffa proprio dovuto allo sbalzo termico e alla mancanza d'areazione......ciao Daniele
marioselli
marioselli
01/02/2007 1310
Inserito il 22/12/2008 alle: 19:02:28
Ma verrebbe tappezzata come la parete interna di un abitazione, non credo sia necessario lasciare intercapedini, l'imbottitura e il tessuto sono comunque traspiranti. Ciao e grazie
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 22/12/2008 alle: 19:13:59
quote:Originally posted by marioselli
Ma verrebbe tappezzata come la parete interna di un abitazione, non credo sia necessario lasciare intercapedini, l'imbottitura e il tessuto sono comunque traspiranti. Ciao e grazie >
> Marioselli, cmq è meglio lasciare l'intercapedine, i tedeschi ci hanno insegnato a fare questi rivestimenti poichè da loro c'è molta umidità, e lasciano sempre, pur con materiali traspiranti, l'intercapedine...cmq se volete tornate a dare un'occhiata qui sotto, saluti e buone feste. https://www.camperonline.it/for...

Modificato da Reludwig il 22/12/2008 alle 19:14:42
marioselli
marioselli
01/02/2007 1310
Inserito il 23/12/2008 alle: 11:19:00
Grazie per il consiglio, dal tuo lavoro, dal quale ho preso spunto, ho visto che in sostanza hai rivestito dei pannelli, suppongo im multistrato, di tessuto ed imbottitura, che hai poi appoggiato in aderenza a pareti e tetto della mansarda, io per rendere il lavoro più snello, siccome ho dimestichezza con piccoli lavori di tappezzeria, pensavo di rivestire direttamente le pareti, che per il momento non sviluppano consensa o umidità , ma la mansarda siccome ha due finestre, una frontale e l'altra laterale , risulta più fredda, pertanto imbottire e tappezzare pareti e tetto servirebbe a migliorare il confort termico. Comunque i materiali che utilizzano sono del resinato acrilico, imbottitura traspirante e come rivestimento della microfibra che è in 100% poliestere, il vantaggio di questa è che esternamente è lavabile con un panno e idrorepellente, pertanto l'eventuale umidità rimane esterna , il supporto interno del tessuto è poliestere e cotone.
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 23/12/2008 alle: 11:23:40
quote:Originally posted by marioselli
Grazie per il consiglio, dal tuo lavoro, dal quale ho preso spunto, ho visto che in sostanza hai rivestito dei pannelli, suppongo im multistrato, di tessuto ed imbottitura, che hai poi appoggiato in aderenza a pareti e tetto della mansarda, io per rendere il lavoro più snello, siccome ho dimestichezza con piccoli lavori di tappezzeria, pensavo di rivestire direttamente le pareti, che per il momento non sviluppano consensa o umidità , ma la mansarda siccome ha due finestre, una frontale e l'altra laterale , risulta più fredda, pertanto imbottire e tappezzare pareti e tetto servirebbe a migliorare il confort termico. Comunque i materiali che utilizzano sono del resinato acrilico, imbottitura traspirante e come rivestimento della microfibra che è in 100% poliestere, il vantaggio di questa è che esternamente è lavabile con un panno e idrorepellente, pertanto l'eventuale umidità rimane esterna , il supporto interno del tessuto è poliestere e cotone. >
> ciao, ho usato il compensato da 4 mm ma non l'ho appoggiato direttamente alla parete, bensì ho incollato dei listelli da 4mm al compensato e poi ho avvitato alla parete per far circolare aria all'interno dell'intercapedine. Tra il tessuto lavabile e il compensato, ho inserito la "carta bollo da imballo", girata al contrario delle bolle, garantendo un isolamento superiore, saluti
marioselli
marioselli
01/02/2007 1310
Inserito il 23/12/2008 alle: 11:30:53
quote:Originally posted by Reludwig
quote:Originally posted by marioselli
Grazie per il consiglio, dal tuo lavoro, dal quale ho preso spunto, ho visto che in sostanza hai rivestito dei pannelli, suppongo im multistrato, di tessuto ed imbottitura, che hai poi appoggiato in aderenza a pareti e tetto della mansarda, io per rendere il lavoro più snello, siccome ho dimestichezza con piccoli lavori di tappezzeria, pensavo di rivestire direttamente le pareti, che per il momento non sviluppano consensa o umidità , ma la mansarda siccome ha due finestre, una frontale e l'altra laterale , risulta più fredda, pertanto imbottire e tappezzare pareti e tetto servirebbe a migliorare il confort termico. Comunque i materiali che utilizzano sono del resinato acrilico, imbottitura traspirante e come rivestimento della microfibra che è in 100% poliestere, il vantaggio di questa è che esternamente è lavabile con un panno e idrorepellente, pertanto l'eventuale umidità rimane esterna , il supporto interno del tessuto è poliestere e cotone. >
> ciao, ho usato il compensato da 4 mm ma non l'ho appoggiato direttamente alla parete, bensì ho incollato dei listelli da 4mm al compensato e poi ho avvitato alla parete per far circolare aria all'interno dell'intercapedine. Tra il tessuto lavabile e il compensato, ho inserito la "carta bollo da imballo", girata al contrario delle bolle, garantendo un isolamento superiore, saluti
>
> Ma dici che tappezzandola corro il rischio che si crei maggiore umidità?? Grazie e saluti
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 23/12/2008 alle: 12:39:03
Si, perchè il pezzo che aggiungi è un pezzo aggiuntivo e non inglobato con la parete, quindi devi creare una piccola camera d'area fra i due pezzi, saluti. (Guarda i veicoli tedeschi, sono tutti fatti così, e loro di paretine se ne intendono [;)])
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.