CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

materiale per ricostruzione

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
vanni45
vanni45
12/02/2008 64
Inserito il 11/12/2008 alle: 19:23:30
salve, qualcuno può suggerirmi dove posso trovare del materiale per ricostruire il piano della mansarda[?](quello sul quale poggia il materasso) [?]quello presente sembra un compensato ricoperto di tessuto [:)](molto sporco) grazie!!
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 11/12/2008 alle: 20:30:59
Potresti ricoprire il piano con lo sky, lo lavi quando vuoi è impermeabile, morbido e non si rovina facilmente. Saluti: Francesco
vanni45
vanni45
12/02/2008 64
Inserito il 11/12/2008 alle: 22:45:22
ok può essere , ma, sotto rimane sempre sporco,e non voglio dire di cosa.....(sembra sangue)
gerry1975
gerry1975
16/07/2006 231
Inserito il 11/12/2008 alle: 22:48:32
quote:Originally posted by jericho
Potresti ricoprire il piano con lo sky, lo lavi quando vuoi è impermeabile, morbido e non si rovina facilmente. Saluti: Francesco >
> cHE MATERIALE E' LO SKY,IO VORREI RIVESTIRE TUTTO L'INTERNO DEL MIO MAGNUM DELL'86,E LO VORREI RENDERE CALDO E SOFFICE,UN PO' PUFFOSO TANTO PER RENDERE L'IDEA. GRAZIE[:p][;)]
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 11/12/2008 alle: 23:29:11
Salve, lo sky è una pelle sintetica in vari colori, morbidezza e fattura. Io ho rivestito tutto il soffitto con sky marino che ha un substrato di spugna da 5mm di spessore. Quello nautico è antigraffio, impermeabile, lavabile, non viene intaccato da solvente nitro, acquaragia ecc.ecc....è usato per rivestimenti interni e per i cuscini degli yachts. Quello che ho usato io è molto morbido ed ha ridotto di molto sia il rumore che l'escursione termica....questa estate avevo circa 5°C in meno rispetto ai camper vicini (misurati) e adesso si riscalda molto velocemente. Unico neo....il costo. Rivestimento durante la lavorazione: Saluti: Francesco

Modificato da jericho il 12/12/2008 alle 01:28:13
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 11/12/2008 alle: 23:40:33
quote:Originally posted by vanni45
ok può essere , ma, sotto rimane sempre sporco,e non voglio dire di cosa.....(sembra sangue) >
> Potresti igienizzare il piano con candeggina o con acqua ossigenata a 12 volumi, lo risciacqui,asciughi e lo ricopri con una vernice acrilica ad acqua. Puoi stare sicuro che il tutto sarà inerte e senza proliferazioni batteriche di alcun tipo. Saluti: Francesco
vanni45
vanni45
12/02/2008 64
Inserito il 12/12/2008 alle: 00:15:36
provo a parlarne con la mia compagna, ma credo che procederò alla sostituzione totale.[:(] comunque l'idea di rivestirla non è male.[^]
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 12/12/2008 alle: 01:20:56
Se intendi cambiarlo completamente, già che ci sei prendi del compensato marino che è impermeabile e poi due mani di vernice poliuretanica bicomponente lucida (quella per i parquet....sarà impermeabile a tutto. Io l'ho usato per rifare il pavimento del bagno. ecco come viene: Saluti: Francesco

Modificato da jericho il 12/12/2008 alle 01:22:07
xs 400
xs 400
18/03/2007 66
Inserito il 12/12/2008 alle: 07:59:14
quote:Originally posted by jericho
Salve, lo sky è una pelle sintetica in vari colori, morbidezza e fattura. Io ho rivestito tutto il soffitto con sky marino che ha un substrato di spugna da 5mm di spessore. Quello nautico è antigraffio, impermeabile, lavabile, non viene intaccato da solvente nitro, acquaragia ecc.ecc....è usato per rivestimenti interni e per i cuscini degli yachts. Quello che ho usato io è molto morbido ed ha ridotto di molto sia il rumore che l'escursione termica....questa estate avevo circa 5°C in meno rispetto ai camper vicini (misurati) e adesso si riscalda molto velocemente. Unico neo....il costo. Saluti: Francesco >
> Come hai fissato lo sky al soffitto e alle pareti? Puoi darci un'idea dei costi? Saluti, Biagio
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 12/12/2008 alle: 14:48:31
Per tenerlo ho messo del biadesivo a 3-4cm lungo i bordi e poi ho usato bostik e graffette solo lungo i bordi cercando di tendere il più possibile il telo. Nel centro ho lasciato che si formasse una specie di sacca in modo da avere anche una piccola camera d'aria. Per rifinire ho usato delle cornicette in legno o delle canaline da 2 x 1cm nei punti in cui avevo fili da portare in giro. Contrariamente a quanto si possa credere la "bombatura" ottenuta non si nota minimamente. Per i costi dipende dalla bontà dello sky...e dall'onestà del venditore. Mediamente dai 10Eu ai 35Eu/mq (come quello che ho usato io con la spugnetta imputrescibile sul retro). Saluti: Francesco
franco 64
franco 64
14/01/2008 428
Inserito il 12/12/2008 alle: 17:06:43
Hai dimenticato in quali negozi si può comperare questo materiale. FRANCO
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 12/12/2008 alle: 20:45:48
Si può trovare da chi vende tessuti, tappezzieri, riparatori di sedili auto, venditori di divane e sedie....... Saluti: Francesco
franco 64
franco 64
14/01/2008 428
Inserito il 12/12/2008 alle: 21:24:25
Scusami potresti postare qualche foto in più per favore magari che si veda tutto l'insieme del soffitto Grazie e scusa se sono curioso FRANCO
vanni45
vanni45
12/02/2008 64
Inserito il 12/12/2008 alle: 23:59:13
[:(]dove trovo il compesato marino???? nei centri brico si trova?? o devo andare in un cantiere navale?[:D] grazie..
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 13/12/2008 alle: 00:43:37
@ Franco 64 Domani faccio altre foto e le posto. Per ora ho queste che riguardano le fasi di lavorazione: [url] http://picasaweb.google.it/frason49/PictureSky# ------------------------------------------------------------------- @ Vanni 45, Il compensato marino lo trovi anche da un grossista-rivenditore di legname. Non so di dove sei ma se per caso tu abitassi dalle parti di Fano, te lo regalo io......anche in okumè. Non so in futuro (data la crisi attuale) ma i costruttori di yachts qui vicino hanno i cassoni pieni ed anche il problema di come smaltire quelli che "LORO" chiamano scarti sic!!!!!! L'ultimo pezzo che ho preso (scartato perchè aveva un pezzetto saltato) è da 3mt x 1,50 spessore 2 cm!!! Saluti: Francesco

Modificato da jericho il 13/12/2008 alle 01:13:33
Arca508
Arca508
09/02/2005 253
Inserito il 13/12/2008 alle: 15:17:30
Bellissimo lavoro, anche a me piacerebbe rifoderare le pareti del mio Arca, specie la zona della dinet e della cucina, posta più foto se puoi, e dimmi, che Arca freccia è il tuo? BK Alex
vanni45
vanni45
12/02/2008 64
Inserito il 13/12/2008 alle: 15:25:49
ciao francesco, sono di Bari e qui data la crisi non buttano niente anzi visto che i clienti scarseggiano quando incontrano uno che vuole acquistare un pezzo di legno pensano di guadagnarci sù lo stipendio del dipendente,l'affitto del negozio,e se avanza anche un regalo per la moglie[:D][:D][:D][:D][:D] non sapresti dirmi + o - a quanto và al mq????
franco 64
franco 64
14/01/2008 428
Inserito il 13/12/2008 alle: 22:01:34
Ciao Francesco complimenti e ancora complimenti è proprio un capolavoroid="size3">!! Vediamo se ho capito; hai smontato le cornici oblò, le guide per le tendine, le lampadine poi hai trattato con vernice(impregnante?) il soffito sano e sostituito con il marino quello marcio. Hai cominciato con un lato(es.la curva frontale della mansarda) a graffettare lo sky e sei venuto verso il centro graffettando i lati poi il contorno dell'oblò, hai praticato col cutter il foro, ma come hai fatto quando hai incontrato i pensili? hai anche imbottito quel tubolare nero che gira tutt'attorno con gommapiuma? e poi dove hai messo la colla? ma hai anche rivestito la parete della dinette? quei pezzi di compensato marino della foto sono del bagno? Scusami se sono troppo invadente Franco
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 13/12/2008 alle: 23:21:18
Vado in ordine: Il "TURBO-LENTO"[:D](il motorhome)è un Freccia 608Super del 1989. Non avevo infiltrazioni sul soffitto ma dopo vent'anni ormai non si puliva più bene per cui o tenerlo così oppure rivestirlo. I pensili erano stati ricoperti dal vecchio proprietario con orribile plastica adesiva, il piatto doccia era fessurato in molti punti (lo rifarò ho pensato....poi vi dirò[V]), sotto alcune finestre il legno era marcio come intorno alla porta, il linoleum aveva buchi da sigarette e strusciate, più altre "cosucce". Ho deciso di fare un "trattamento radicale" ed l'ho sventrato completamente. Ho rifatto le parti marce,i mobiletti in formica, il pavimento in parquet impermeabile da 7mm, tutte le sedute, il letto posteriore e già che c'ero ho rifatto tutto il possibile con materiali più leggeri ma con la stessa resistenza. Ho smontato tutto: stufa, boiler (che ho risaldato a castolin nelle giunture),piano cottura, impianto idrico, pompe e luci (led e neon)...revisionati e rimontati. Ho rivestito il soffitto con lo sky senza preoccuparmi della lunghezza dei teli (rispettando però la larghezza da parete a parete) poichè avevo già deciso di usare delle cornicette sulle giunture.....anche per spezzare il bianco. Ho fatto quindi delle maschere in cartone per i tagli tenendole circa due centimetri più larghe (rifilate poi con un cutter) ed ho iniziato il fissaggio con bostik e grappette sparate. Sono partito dal fondo andando verso la cabina.....poi già che c'ero ho rivestito anche le pareti, il letto, il basculante ecc.ecc. Torniamo al bagno....la cosa è andata così: Chiamo l'ASET per buttare un vecchio frigorifero e delle porte in disuso, a circa 3 metri di distanza avevo appoggiato i termoformati del bagno, arrivano alle 6 del mattino e mi portano via tutto. Vado al loro deposito e mi dicono che ormai è già sotto 3-4metri di spazzatura!![:(] Che fare??? Me lo faccio come quello degli yachts!! Recupero dei pezzi di teak marino e ....il resto l'ho già detto. Il bello è che ho quasi raddoppiato l'isolamento della cellula. Adesso sto realizzando altre cose elettriche ed elettroniche in modo da rendere tutto a portata di dito quando viaggio. A gennaio inizierò il generatore eolico con pala orizzontale, riverniciare i mobili del bagno e poi....altre cose che mi frullano per la testa. Scusate la logorroicità e un saluto a tutti: Francesco ps: mi si è rotta la fotocamera digitale...domani la smonto e cerco di ripararla.....se funziona lunedi farò le foto. Se interessano alcune foto dei lavori: [url] http://picasaweb.google.it/frason49/Lavoricamper#

Modificato da jericho il 14/12/2008 alle 00:46:22
franco 64
franco 64
14/01/2008 428
Inserito il 14/12/2008 alle: 21:47:15
Sono rimasto affascinato da come hai creato il mobiletto COMPLIMENTI. Hai anche rifatto l'impianto elettrico ? FRANCO
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 15/12/2008 alle: 01:23:43
Salve Franco, nonostante la leggerezza del tutto, il mobiletto è diventato l'appoggio della moglie per i pisolini in viaggio, ci ha messo anche un cuscino per stare più comoda[:)]. Avendo smontato tutto ho rifatto anche l'impianto elettrico facendo girare ad anello solo il cavo positivo (un punto per il negativo si trova dappertutto sul telaio del mezzo). Ho usato l'anello così con un cavo da 2,5mmq è come se lo avessi da 5mmq. Ho poi fatto uno stacca batteria elettrico e un parallelatore con un relè e un interruttore e portato l'accensione dell'inverter sul cruscotto. Mi resta ancora da fare la movimentazione della telecamerina di retromarcia con la chiusura elettrica delle portiere per il movimento alto-basso e il motorino di uno specchietto retrovisore elettrico per il movimento destro-sinistro. Saluti: Francesco

Modificato da jericho il 15/12/2008 alle 01:36:47
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.