CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Meglio il legno che i materiali plastici

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
manuelnagh
manuelnagh
-
Inserito il 07/05/2011 alle: 10:18:39
Da un recente studio della ELNAGH in cooperazione con un centro ricerca e dopo varie prove si è appurato che le cellule costruite con travetti di legno sono molto piu' resistenti delle stesse costruite con travetti di materiale plastico,il materiale plastico è ottimo per i bordi finestre porte ecc,...ma sulle lunghe pareti ha denunciato minore resistenza strutturale..quindi la Elnagh ha annunciato che costruira i nuovi camper con uno speciale legno trattato che resiste all'acqua e all'umidita'...
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8300
Inserito il 07/05/2011 alle: 10:20:53
Potevano pensarci prima cosi' perdevano meno clienti: QUELLI DELLA ELNAGH e COMPAGNIA BELLA. Si doveva arrivare al 2011 per arrivarci a capire che il legno grezzo si imbeve? Che basta trattarlo e le situazioni non degenerano? Ci volevano cervelloni e laureati? Diglielo pure a quelli delle elnagh... ne hanno persi molti di acquirenti scontenti e sfiduciati.
manuelnagh
manuelnagh
-
Inserito il 07/05/2011 alle: 10:58:27
quote:Risposta al messaggio di alexia76 inserito in data 07/05/2011  10:20:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Accidenti devono propio avertela combinata bella....mi spiace.. ma comunque è a livello strutturale il discorso...sai poi va a fortuna..il mio in 13 anni all'aperto non ha mai avuto infiltrazioni a parte una volta come ho scritto in un altro post ma dovuta ad una modifica fatta male dall'ex propietario..
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8300
Inserito il 07/05/2011 alle: 11:05:57
quote:Risposta al messaggio di manuelnagh inserito in data 07/05/2011  10:58:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non solo a me l'hanno fatta bella. Sono mezzi da NON comprare. Oppure da comprare (con certezza che siano sani) e tenere ben al coperto. Non gli si puo' dar fiducia.
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 07/05/2011 alle: 13:21:28
Ma ci si doveva arrivare ora che il legno va trattato? [:(!] Io ho un pergolato in legno nel giardino che è lì da almeno 25 anni. E il legno, trattato con resina, non ha neanche un angolino marcio, pur avendo preso acqua, neve, vento, ecc. per 25 anni. Non è protetto da alluminio o VTR, e libero all'aperto. [:0]
kango
kango
20/03/2005 32
Inserito il 07/05/2011 alle: 15:15:54
già...basterebbe proteggere i traversini di legno con dell'impregnante o catramina e le infiltrazioni "scivolerebbero" via senza fare troppi danni! Io ho un Joxy semintegrale e di infiltrazioni in 10 anni ne ho avute due: una nel garage ed una nella congiunzione tra cellula e motrice. Se avessero usato legno trattato o addirittura compensato marino, ma sempre trattato, il costo sarebbe lievitato di poco, ma in compenso l'acqua si sarebbe vista e non assorbita dal legno che è marcito.Forse lo fanno apposta per cambiare il camper qualche anno prima della sua morte naturale!! ciao a tutti!
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 07/05/2011 alle: 15:45:36
quote:Risposta al messaggio di kango inserito in data 07/05/2011  15:15:54 Forse lo fanno apposta per cambiare il camper qualche anno prima della sua morte naturale!>
> Potrebbe essere, ma dubito che chi lo faccia rimanga sulla stessa marca (chiedere ad Alexia)! [;)]
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5475
Inserito il 08/05/2011 alle: 14:48:29
Esistono legni, vedi il cedro canadese (Western red cedar)imprgnati con oli essenziali che l'acqua gli fa un baffo anche non trattati,basti pensare che 25 mm di questo legno isolano come un muro di 18 cm!il cedro tagliato a blocchi e successivamente spaccato lungo la vena viene impiegato come tegole sulle case in canada!-40 in inverno,ma la volete l'utima chicca?... pesa pochissimo.Altro che plastica!!

Modificato da geppetto22 il 08/05/2011 alle 14:49:48
banacoa
banacoa
19/07/2009 4180
Inserito il 08/05/2011 alle: 17:30:55
ciao a tutti...il problema è dove và a finire, l'acqua che entra. Premesso che non danneggi le travature e pannellature in legno, in quanto sono in legno pregiato resinoso (western red cedar), l'acqua resterebbe sempre all'interno della cellula, riempendo le fessure e piccoli spazi tra legno e polistirolo...ma, se qualcuno, lo tiene al "gelo" si gonfierà...mah...sarà un bel problema...vedo meglio un bel controllo semestrale...e poi cosa costa al metro cubo il red cedar?? ciao a tutti, Tony
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5475
Inserito il 08/05/2011 alle: 20:08:35
Io lo usavo già nel 93,a confronto con l'abete quello bello era di neanche 100mila al metro cubo, di cubatura di travetti,ce n'è poca in un camper che costa quasi 50mila euro,francamente incide poco!![:D][:D]
banacoa
banacoa
19/07/2009 4180
Inserito il 08/05/2011 alle: 21:32:23
ciao...non voglio polemizzare, però...ti allego ricerca in internet che dice: ---------------------------------------------------------------------- Tuia (Thuya occidentalis) o Red Cedar Caratteristiche: leggero, resistente alle intemperie, la tuia resiste anche bene ai parassiti e ai funghi, facilmente lavorabile, non può essere abbinata al metallo, perché lo corrode. Si utilizza per: Il legno della Tuia viene usato anche per elementi strutturali, scandole, rivestimenti esterni, persiane. --------------------------------------------------------------------- ciao, Tony
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5475
Inserito il 08/05/2011 alle: 21:43:05
quote:Risposta al messaggio di banacoa inserito in data 08/05/2011  21:32:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Senza fare polemica,Alla tua ricerca su internet io ti porto 17 anni di pratica dal vivo,mi piacerebbe mostrarti ,dal vivo le qualità di questo legno,in canada le temperatura scendono a meno 40,un legno che assorbe "esploderebbe"se la tua paura è il ferro puoi usare viti in inox
smax
smax
-
Inserito il 09/05/2011 alle: 09:22:24
Scusa Alexia [ ma da un po che ti leggo e spari sempre addosso ad elnagh, forse nel giusto? non so. Pero ti vorrei far riflettere su alcune considerazione, premettendo che ai fatto un lavoro sul tuo mezzo eccezionale, ma non per questo ti dovresti sentire autorizzata ad emettere sempre giudizi negativi. Quando ai acquistato il mezzo "Usato" eri tu presente con il venditore del concessionario. Ogni azienda puo avere qualche scheletro, se il tuo mezzo è risultato infiltrato la colpa è di chi acquista..e del venditore che non ti avvisa!! io dopo alcune esperienze negative con i cosiddetti pannellati e la mancanza di assistenza da una nota casa del cane per termini di garanzia scaduta, ma qui si parlava di difetti strutturali(apertura di pareti e infiltrazione dal parabrezza montato da loro dato che si parla di MH) come reazione venduto il mezzo e passato ad un monoscocca!Poi alla fine credo che ci debba dare un taglio dato che io credo che tutti i pannellati prima o poi avranno delle infiltrazioni! bastano anche piccoli urti di parcheggio non visibili ad occhio nudo per causare l'infiltrazione. DO
quote:Risposta al messaggio di alexia76 inserito in data 07/05/2011  11:05:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 09/05/2011 alle: 09:29:41
Io non credo che possano scegliere i legni considerando la sola resistenza all'acqua. I legni sono molto diversi tra loro: ci sono quelli più o meno pesanti, ci sono quelli più o meno resistenti alla flessione, quelli che invece si deformano con il tempo, quelli sensibili alle temperature... quelli più o meno economici. Insomma, secondo me non è proprio così banale scegliere un legno per camper: credo sia un compromesso tra le varie qualità fisiche/economiche.
Fargo73
Fargo73
rating

11/05/2010 14561
Inserito il 09/05/2011 alle: 12:05:49
quote:Risposta al messaggio di GinoSerGina inserito in data 09/05/2011  09:29:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Indubbiamente è come dici tu, ma il fatto che siano resistenti ad acqua ed umidità dovrebbe essere uno dei parametri da tenere in conto.
treuno
treuno
19/01/2007 364
Inserito il 09/05/2011 alle: 12:20:06
Invece secondo me é tutto il contrario. Salvo poche lodevoli eccezioni, anche per esperienza diretta, all'interno delle pareti ho visto quasi sempre l'economico abete che più economico non si può!
quote:Risposta al messaggio di GinoSerGina inserito in data 09/05/2011  09:29:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 09/05/2011 alle: 13:04:17
Non so da voi, ma nella mia azienda (nota firma della moda) fino a 3 anni fa si guardava la qualità senza vincoli di costo; adesso si vuole la qualità ma il costo la prevalica. Piuttosto si rinuncia a realizzare qualcosa di bello se è troppo costoso. Non ne sono sicuro, ma ho ragione di credere che nel settore dei camper si guardi solo al costo senza guardare alla qualità DA SEMPRE. Sono decenni che abbiamo questi maledetti travetti in economicissimo legno! Comunque è curioso che questa ricerca sia stata condotta da ELNAGH, gruppo SEA. Guarda caso la tecnologia degli estrusi plastici viene usata dal loro maggiore concorrente: Trigano (roller team, CI, ecc.).
gundu60
gundu60
15/03/2010 498
Inserito il 09/05/2011 alle: 13:22:01
Una cosa che tutti trascurano è la resistenza a collisioni ed incidenti ; teniamo presente che nella cellula ci va' la nostra famiglia e i nostri bambini . Possibile che nessuno costruisca dei camper tradizionali pannellati con una struttura più resistente e solida ? Mi meraviglio dell'incoscienza degli ingegneri dell'omologazione che hanno stabilito standard di sicurezza cosi bassi , che tutti facilmente vi rientrano . Considerato che esistono i furgonati e i monoscocca , lo standard minimo avrebbe dovuto essere questo nei camper ! Giuseppe
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6934
Inserito il 09/05/2011 alle: 14:03:49
quote:Risposta al messaggio di gundu60: Possibile che nessuno costruisca dei camper tradizionali pannellati con una struttura più resistente e solida ?>
> Semplice, è la solita legge domanda-offerta. Tu vuoi un camper ENTRO i 35 qli con bagno e doccia, cucina, letti, serbatoi, TV, frigo, ecc. ecc. IO ti posso offrire ENTRO i 35 qli un mezzo di cartone. Altrimenti compri un furgonato, ma avrai meno spazio e meno comodità.
KeyKey
KeyKey
10/12/2007 39
Inserito il 09/05/2011 alle: 14:20:41
quote:Risposta al messaggio di smax inserito in data 09/05/2011  09:22:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> quoto in tutto...io ho fatto la stessa scelta....da pannellato sono passato a monoscocca!!....
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 24010
Inserito il 09/05/2011 alle: 14:50:14
quote:Risposta al messaggio di GinoSerGina inserito in data 09/05/2011  13:04:17 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ecco finalmente il nocciolo della questione. Lasciamo stare la partigianeria e magari ragioniamo un attimo. Da paio d'anni le due case che hanno la maggiore produzione di "massa" di camper, sea e trigano, hanno messo nella loro pubblicità anche elementi che riguardano il sandwich dei loro camper. E questa indipendentemente dalle idee che si può avere mi pare una buona notizia. Trigano ha proposto il marchio dell'isolante usato dai mezzi più rinomati e una struttura in un materiale plastico che verosimilmente a un presso inferiore del legno dovrebbe dare un risultato, a suo dire, migliore. Mi pare ovvio che SEA a questo punto il problema se lo sia posto. E' verosimile che invece i marchi di qualità maggiore ovvino in altra maniera a questi problemi. Secondo me la questione è interessante. Se esiste la possibilità a basso costo di fare mezzi migliori, questo potrebbe tagliare la testa al toro su certe problematiche. Sempre che a incidere sia davvero il costo di produzione e sopratutto dei materiali. Mi piacerebbe sapere se davvero il costo dello styroform vale certe differenze di prezzo tra i mezzi.

Modificato da dani1967 il 09/05/2011 alle 14:50:49
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.