CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Non mi carica più acqua nel boiler

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2161
Inserito il 08/02/2018 alle: 10:44:39
Ragazzi chiedo aiuto a voi, magari qualcuno ha avuto il mio stesso problema.
non mi carica più l'impianto nel boiler... Cioè:
Accendo la pompa apro il rubinetto, ma esce acqua solo sul lato freddo... La calda non arriva più.
Anche se faccio svuotare il boiler, e riarmo la valvola.. la pompa  fa qualche giro e poi si ferma come se il boiler fosse pieno ed in pressione... Ma in realtà è vuoto.
Da cosa può dipendere?

15180825662581458771185.jpg
(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l'unica certezza è il dubbio!!)
anasta
anasta
21/11/2006 1576
Inserito il 08/02/2018 alle: 15:25:35
In risposta al messaggio di icaro2002 del 08/02/2018 alle 10:44:39

Ragazzi chiedo aiuto a voi, magari qualcuno ha avuto il mio stesso problema. non mi carica più l'impianto nel boiler... Cioè: Accendo la pompa apro il rubinetto, ma esce acqua solo sul lato freddo... La calda non arriva
più. Anche se faccio svuotare il boiler, e riarmo la valvola.. la pompa  fa qualche giro e poi si ferma come se il boiler fosse pieno ed in pressione... Ma in realtà è vuoto. Da cosa può dipendere? (In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l'unica certezza è il dubbio!!)
Non ho un'idea precisa, direi una ostruzione. Comincerei a scollegare qualche tubo e soffiando (o meglio aria compressa) verificare se ci sono intoppi. Potresti scollegare l'arrivo della fredda e provare se dal boiler arrivi fino  al l'uscita del rubinetto della calda, provando sia bagno che cucina. Se li è tutto a posto provi dall'arrivo della fredda all'indietro verso la pompa. Se usi aria compressa fallo a bassa pressione.
Se poi qualcuno ha idee migliori ben venga ...
Andrea
alexbio
alexbio
24/12/2007 2831
Inserito il 08/02/2018 alle: 16:43:22
La butto là: quando fai riempire il boiler apri un rubinetto dell'acqua calda? Potrebbe essere l'aria dentro al boiler che non consente all'acqua di entrare. Il mio fa così.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32424
Inserito il 08/02/2018 alle: 18:40:23
guardate bene quella combi e sulle risposte basatevi sui primissimi modelli e serie di quella stufa , icaro controlla che l'ingresso fredda del boiler non sia ostruito , se non fai questa prova non ne vieni fuori , sarebbe molto utile una foto dettagliata con visibile l'ingresso fredda del boiler e dove è collegata la valvola di scarico , lo chiedo perchè non mi ricordo se quella tipologia di valvola è collegata a sè stante oppure è collegata come le classiche successive elasi 

ciao 
mario
Rascal
Rascal
13/09/2006 4643
Inserito il 08/02/2018 alle: 19:38:11
c'è montata una valvola di  ritegno sull'alimentazione acqua fredda del boiler? potrebbe essere quella incantata che non fa entrare l'acqua, ciaoo.
scubidu
scubidu
16/02/2006 3690
Inserito il 08/02/2018 alle: 21:54:07
Quella in foto  con il pulsante  giallo  non mi sembra  una  elasi. Sembra piu  una elettrovalvola
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2161
Inserito il 08/02/2018 alle: 22:05:44
Mi sa che mi tocca smontare un po di roba...il problema è che non c'è molto spazio per girarci intorno...non si vede un caiser...magari riuscissi a trovare il punto di ingresso dell'acqua nel boiler, sarebbe già un passo avanti.
Mi ci vorrebbe un esploso della truma del modello che ho io per muovermi a colpo sicuro...qualcuno di voi sa dove trovarlo?
(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l'unica certezza è il dubbio!!)
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32424
Inserito il 08/02/2018 alle: 23:24:47
icaro , la tua combi è una delle primissime in uso dal 1994 al 1997 , ti linko il manuale multilingua di installazione e utilizzo ma sono molto scarni senza nessun esploso

  https://dealernew.truma.com/_an...

  https://dealernew.truma.com/_an...

ciao
mario 

Modificato da ecostar il 08/02/2018 alle 23:34:11
Rascal
Rascal
13/09/2006 4643
Inserito il 09/02/2018 alle: 08:42:04
Per guardare in punti poco visibili potresti usare un tipo selvi con specchietto oppure fatti prestare una sonda endoscopica per ispezioni, sono pure in vendita es. su Amazon quelle semplici da attaccare al telefonino non  costano pure molto o andare in qualche officina dotata di questo accessorio. Potresti cosi visionare l'impianto di alimentazione acqua fredda senza smontare nulla, ciaoo.

nb; tempo fa erano in vendita pure alla LIDL  
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2161
Inserito il 16/02/2018 alle: 12:42:44
Ragazzi... Credo di aver trovato il guasto.
prendi che dipenda dalla valvola di sicurezza... Quella con il tappo giallo... In pratica non fa entrare acqua verso il boiler.
Secondo voi... Si può smontare e tentare di revisionarla... Oppure va cambiata ?
Con quale... Si trova uguale a questa ?
(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l'unica certezza è il dubbio!!)
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15092
Inserito il 16/02/2018 alle: 13:07:11
se quello è il problema, smontarla e provare a pulirla non costerebbe nulla.
se da sostituire, penso che anche se non uguale vada bene lo stesso, basta che abbia le stesse caratteristiche di pressione e temperatura.
Silvio
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2161
Inserito il 16/02/2018 alle: 15:37:11
Proverò a resuscitare quella....ma nel frattempo qualcuno sa indicarmi sul web dove si può acquistare online a buon prezzo?
(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l'unica certezza è il dubbio!!)
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32424
Inserito il 16/02/2018 alle: 16:15:11
In risposta al messaggio di icaro2002 del 16/02/2018 alle 15:37:11

Proverò a resuscitare quella....ma nel frattempo qualcuno sa indicarmi sul web dove si può acquistare online a buon prezzo?
purtroppo non la troverai , comunque puoi sostituirla con la successiva elasi  

mario
Rascal
Rascal
13/09/2006 4643
Inserito il 16/02/2018 alle: 18:00:12
Valvola di sicurezza o valvola Elasi fatemi capire, la prima è una valvola di ritegno ( non ritorno ) con scarico esterno montata sull'alimentazione acqua e interviene qualora la pressione nel boiler superi quella prevista durante la fase di riscaldamento dell'acqua per evitare che scoppi, è un tipo di valvola montata di default sui boiler con funzioni di sicurezza. La valvola Elasi invece serve per evitare che l'acqua ghiacciando rompa il boiler e si apre a circa 4 gradi, non credo abbia la funzione di ritegno. ciaoo.

Modificato da Rascal il 16/02/2018 alle 18:01:19
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2161
Inserito il 16/02/2018 alle: 18:35:18
Questa che si vede in foto... Secondo voi cos'è?

(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l'unica certezza è il dubbio!!)
Rascal
Rascal
13/09/2006 4643
Inserito il 17/02/2018 alle: 08:54:53
In risposta al messaggio di icaro2002 del 16/02/2018 alle 18:35:18

Questa che si vede in foto... Secondo voi cos'è?
E' una valvola Elasi con comando elettrico in uso anni fa ormai sostituita da quelle con comando meccanico, la sua funzione è di scaricare il boiler al scendere della temperatura per evitare rotture da ghiaccio, ciaoo.
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2161
Inserito il 17/02/2018 alle: 16:46:08
Eventualmente che fosse rotta....con quale posso sostituirla?
potete postare qualche foto per avere un riferimento su dove poter acquistarla?
grazie.
(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l'unica certezza è il dubbio!!)
Rascal
Rascal
13/09/2006 4643
Inserito il 18/02/2018 alle: 12:33:44
In risposta al messaggio di icaro2002 del 17/02/2018 alle 16:46:08

Eventualmente che fosse rotta....con quale posso sostituirla? potete postare qualche foto per avere un riferimento su dove poter acquistarla? grazie.
Prima di sostituirla accertati che il problema sia lei escludendo la valvola, è semplice basta unire i due tubi che vanno alla valvola e provare a far andare la pompa per vedere se ti arriva l'acqua , naturalmente devi attendere che il circuito ora vuoto si riempia. La sostituzione la puoi fare se non trovi l'originale, con la Elasi in uso oggi reperibile nel circuito ricambi Truma, dovrai pero adeguare i raccordi tubo in quanto sono differenti, in oltre non ti servono più le connessioni elettriche la valvola e meccanica,  ciaoo.

NB se fai delle prove ricordati sempre poi di svuotare, per evitare danni da ghiaccio  

Modificato da Rascal il 18/02/2018 alle 12:45:34
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32424
Inserito il 18/02/2018 alle: 19:28:47
In risposta al messaggio di Rascal del 18/02/2018 alle 12:33:44

Prima di sostituirla accertati che il problema sia lei escludendo la valvola, è semplice basta unire i due tubi che vanno alla valvola e provare a far andare la pompa per vedere se ti arriva l'acqua , naturalmente devi attendere
che il circuito ora vuoto si riempia. La sostituzione la puoi fare se non trovi l'originale, con la Elasi in uso oggi reperibile nel circuito ricambi Truma, dovrai pero adeguare i raccordi tubo in quanto sono differenti, in oltre non ti servono più le connessioni elettriche la valvola e meccanica,  ciaoo. NB se fai delle prove ricordati sempre poi di svuotare, per evitare danni da ghiaccio  
preciso che tutte le valvole elasi non sono meccaniche ma elettriche , quelle meccaniche sono le frostcontrol , anche se consuma qualche millivat personalmente preferirei una elasi , giusto il consiglio di provare a bypassare la valvola perchè il problema potrebbe essere sull'ingrsso del boiler quindi prima di parare sulla valvola e meglio provare bypassandola ma bisognerebbe anche sapere con certezza se quella valvola è collegata come le successive elasi oppure è collegata a sè stante , per come la vedo in foto pare sia a sè stante 

mario
icaro2002
icaro2002
22/02/2011 2161
Inserito il 18/02/2018 alle: 20:52:48
In risposta al messaggio di ecostar del 18/02/2018 alle 19:28:47

preciso che tutte le valvole elasi non sono meccaniche ma elettriche , quelle meccaniche sono le frostcontrol , anche se consuma qualche millivat personalmente preferirei una elasi , giusto il consiglio di provare a bypassare
la valvola perchè il problema potrebbe essere sull'ingrsso del boiler quindi prima di parare sulla valvola e meglio provare bypassandola ma bisognerebbe anche sapere con certezza se quella valvola è collegata come le successive elasi oppure è collegata a sè stante , per come la vedo in foto pare sia a sè stante  mario
Forse qui si capisce meglio

290120121280(2).jpg

e di questa che mi dite...può essere una soluzione ?

Valvola.jpg
(In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l'unica certezza è il dubbio!!)

Modificato da icaro2002 il 18/02/2018 alle 21:09:23
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32424
Inserito il 18/02/2018 alle: 22:02:06
ok ora si vede e capisce meglio , il tubo bianco fasciettato sulla valvola pare sia da 12 mm e sicuramente è lo stesso tubo che alimenta anche il boiler quindi l'anomalia è sulla valvola elasi che quando armata non apre il flusso verso lo stesso boiler e lo apre sempre solo verso lo scarico quindi dovrai sostituirla , ovviamente dovrai anche verificare che la valvola all'occorrenza venga regolarmente alimentata altrimenti non si arma , come ti dissi precedentemente puoi benissimo sostituirla con una elasi elettrica delle combi successive ma volendo potresti anche sostituirla con una frostcontrol meccanica , personalmente ti suggerirei una elasi , comunque prima di sostituirla verifica che l'ingresso acqua sul boiler sia libero bypassando la valvola e che la stessa valvola venga correttamente alimentata 

quella della seconda foto è una valvola di scarico manuale non adatta per le combi 

mario
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.