CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Oscuranti plissettati

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Samuele 12
Samuele 12
04/09/2014 19
Inserito il 10/03/2017 alle: 22:00:21
Ciao a tutti ho comprato un camper e a maggio e previsto la consegna, come accessorio ho fatto montare gli oscuranti plissettati, che trovo molto pratici. Ora sul camper attuale uso quelli a ventosa ma nel periodo invernale si crea un sacco di umidità tra parabrezza e oscurante il vetro interno e bagnatissimo, al tatto l'oscurante plissettato mi sembra molto cartaceo: non è che a contatto col vetro bagnato si rovinano?
samuele
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46511
Inserito il 10/03/2017 alle: 23:14:46
In risposta al messaggio di Samuele 12 del 10/03/2017 alle 22:00:21

Ciao a tutti ho comprato un camper e a maggio e previsto la consegna, come accessorio ho fatto montare gli oscuranti plissettati, che trovo molto pratici. Ora sul camper attuale uso quelli a ventosa ma nel periodo invernale
si crea un sacco di umidità tra parabrezza e oscurante il vetro interno e bagnatissimo, al tatto l'oscurante plissettato mi sembra molto cartaceo: non è che a contatto col vetro bagnato si rovinano? samuele

Hai fatto benissimo a farli mettere sono uno degli accessori piu comodi che ci sia, direi indispensabile.

Però, non sono a contatto del vetro, ma stanno a 5/10cm dal parabrezza e comunque distanti anche dai vetri laterali.
I vetri si bagnano comunque, e l'unico modo per non farli bagnare (e dormire meglio) è, in inverno, lasciare gli oblo aperti un dito e alzare un po di piu la stufa.
Così c'è un ricambio di aria continuo e si porta fuori la condensa.

Quando invece è molto freddo, si puo mettere in aggiunta un oscurante termico ma ESTERNO, mai interno, e ovviamente se si è in un campeggio o AA. In questo modo mantiene il vetro piu caldo e si forma molta meno condensa.

Io ho visto che fino a -2° bastano assolutamente gli oscuranti plisettati, se si va molto sottozero uno esterno termico male non fa.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





maxserra
maxserra
05/03/2010 521
Inserito il 11/03/2017 alle: 06:34:57
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/03/2017 alle 23:14:46

Hai fatto benissimo a farli mettere sono uno degli accessori piu comodi che ci sia, direi indispensabile. Però, non sono a contatto del vetro, ma stanno a 5/10cm dal parabrezza e comunque distanti anche dai vetri laterali.
I vetri si bagnano comunque, e l'unico modo per non farli bagnare (e dormire meglio) è, in inverno, lasciare gli oblo aperti un dito e alzare un po di piu la stufa. Così c'è un ricambio di aria continuo e si porta fuori la condensa. Quando invece è molto freddo, si puo mettere in aggiunta un oscurante termico ma ESTERNO, mai interno, e ovviamente se si è in un campeggio o AA. In questo modo mantiene il vetro piu caldo e si forma molta meno condensa. Io ho visto che fino a -2° bastano assolutamente gli oscuranti plisettati, se si va molto sottozero uno esterno termico male non fa.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Confermo in toto quanto dice Tommaso, comodissimi, anche per esempio quandi ti fermi in autostrada per una piccola pausa, li chiudi e nessuno vede nulla all'interno, e vai al bar + tranquillo. Non so quali tu abbia montato, ci sono due tipi, quelli che sul vetro anteriore salgono dal basso verso l'alto e che avevo sul precedente camper mi sembrano più comodi rispetto a quelli che si aprono in orrizontale. Infatti, alzando l'oscurante e regolandolo a piacimento, si ottiene una buona privacy e allo stesso tempo entra luce da fuori che permette durante il giorno un piacevole living in dinette.laugh
MaxSerra
Samuele 12
Samuele 12
04/09/2014 19
Inserito il 11/03/2017 alle: 12:49:19
Grazie ragazzi proverò a lasciare aperto legggermente l'oblò .
samuele
mtravel
mtravel
-
Inserito il 11/03/2017 alle: 14:31:43
Da tantissimi anni faccio viaggi invernali verso Nord, uno su due becco temperature mica da ridere.
Quando mi va bene diciamo che sto tra i -6 e i -9°C. Quando male tra i -12 e i -16 (ad ora di nanna, non saprei di quanto possa scendere durante la notte).
Due mattine su tre trovo i vetri con uno straterello di ghiaccio. Non sempre, sicuramente se la sera prima la mia metà ha cucinato la pasta.
Ventilatore a tavoletta sulla posizione sbrinamento e dopo un paio (max) di minuti, basta passare una pelle di camoscio e si parte.
Due anni fa sono stato in Germania con amici che hanno quelli plissettati scorrevoli, non mi hanno detto che si siano bagnati.

A memoria non ricordo di aver mai incontrato un tedesco, francese, svizzero o olandese col condom termico sul muso.
L'anno scorso in Francia pure uno svedese ma manco lui l'aveva.
Quei pochissimi che ho visto, guarda caso, erano esclusivamente freddolosi italiani. Secondo me ci facciamo delle gigantesche pippe mentali.

Max

p.s. Personalmente utilizzo solo i classici (interni) a ventosa, sui vetri laterali pure maldimensionati.
      Ho un Renault ma utilizzo quelli del Ducato del mezzo precedente. Non li ho mai cambiati.
      Dimenticavo, d'estate li metto solo se passo più di due o tre giorni fermo in campeggio, quando "itinero" tiro solo la tendina.
 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46511
Inserito il 11/03/2017 alle: 14:50:50
In risposta al messaggio di mtravel del 11/03/2017 alle 14:31:43

Da tantissimi anni faccio viaggi invernali verso Nord, uno su due becco temperature mica da ridere. Quando mi va bene diciamo che sto tra i -6 e i -9°C. Quando male tra i -12 e i -16 (ad ora di nanna, non saprei di quanto
possa scendere durante la notte). Due mattine su tre trovo i vetri con uno straterello di ghiaccio. Non sempre, sicuramente se la sera prima la mia metà ha cucinato la pasta. Ventilatore a tavoletta sulla posizione sbrinamento e dopo un paio (max) di minuti, basta passare una pelle di camoscio e si parte. Due anni fa sono stato in Germania con amici che hanno quelli plissettati scorrevoli, non mi hanno detto che si siano bagnati. A memoria non ricordo di aver mai incontrato un tedesco, francese, svizzero o olandese col condom termico sul muso. L'anno scorso in Francia pure uno svedese ma manco lui l'aveva. Quei pochissimi che ho visto, guarda caso, erano esclusivamente freddolosi italiani. Secondo me ci facciamo delle gigantesche pippe mentali. Max p.s. Personalmente utilizzo solo i classici (interni) a ventosa, sui vetri laterali pure maldimensionati.       Ho un Renault ma utilizzo quelli del Ducato del mezzo precedente. Non li ho mai cambiati.       Dimenticavo, d'estate li metto solo se passo più di due o tre giorni fermo in campeggio, quando itinero tiro solo la tendina.  

Ora ho anche il Thermotop e è una libidine, la mattina lo accendo appena mi alzo e manda aria calda sui cristalli cabina così asciuga perfettamente quel po di condensa, e intanto scalda il motore. Dopo colazione si parte con motore caldo e vetri perfettamente asciutti e puliti smiley
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





mtravel
mtravel
-
Inserito il 11/03/2017 alle: 15:11:46
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/03/2017 alle 14:50:50

Ora ho anche il Thermotop e è una libidine, la mattina lo accendo appena mi alzo e manda aria calda sui cristalli cabina così asciuga perfettamente quel po di condensa, e intanto scalda il motore. Dopo colazione si parte con motore caldo e vetri perfettamente asciutti e puliti Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Ma di serie non era un Eber ?
Se è per quello hai anche la Combi D e un altro Webasto che non si sa mai.

Max
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46511
Inserito il 11/03/2017 alle: 18:42:30
In risposta al messaggio di mtravel del 11/03/2017 alle 15:11:46

Ma di serie non era un Eber ? Se è per quello hai anche la Combi D e un altro Webasto che non si sa mai. Max

Si, ora ti spiego.

Lo Sprinter esce di serie con un piccolo Eber da 4Kw (penso) che si accende quando avvii il motore e sta acceso fino a che non è in temperatura, e casomai si riaccende se facendo una discesa si raffredda troppo. Però non è una cosa che puoi gestire, fa tutto da solo e non funziona a motore spento.
Volendo si puo fare una modifica per renderlo anche gestible, ma come si sa le modifiche annullano la garanzia, oppure c'è una modifica ufficiale da fare in MB ma molto costosa.
Allora la Hymer, cone opzione , volendo prevede appunto un Webasto Thermotop, sembrerebbe quasi un doppione, ma primo ha 6Kw e volendo scalda tutto il camper in un attimo e anche troppo, e poi è una cosa a parte che ti gestisci come vuoi, eventualmente anche puntando un orario di accensione.
Unica cosa per cui il Webasto Thermotop non puo essere usato come unica fonte di riscaldamento, se molto sottozero, è che non scalda le grigie, altrimenti è talmente potente che la cellula diventa un forno, volendo.

Poi, la Conbi Diesel quella è semplicemente al posto di quella a gas.

Un po OT, ma ........ a domanda risponde wink


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.