CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Pannelli solari

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
gianxxxx
gianxxxx
21/12/2004 7
Inserito il 21/02/2006 alle: 16:37:38
Ciao a tutti, mi sono finalmente deciso ad acquistare e montare i pannelli solari ma ho le idee un po' confuse e cioè: mi hanno consigliato di montare almeno 150 watt e che siano di silicio policristallino, in quanto caricherebbero di più con il sole non perfettamente perpendicolare rispetto ai monocristallino; inoltre mi hanno detto che è meglio montare un regolatore di carica dell'ultima generazione (a mosfet) in quanto caricherebbero la batteria di un 20 30 % in più rispetto ai normali regolatori. Come capirete sono un po'disorientato e mi affido al vs. parere ed alle Vs esperienze dirette. NB. intenderei per ragioni di costi a farmi il montaggio da solo. Grazie a tutti e un colpo di fari. Ciao.
maanibal
maanibal
-
Inserito il 22/02/2006 alle: 10:08:04
Non ho fatto analisi fra mono e policritallino, quindi non so dirti le differenze, nè conosco i regolatori di ultima generazione. Posso dirti però, per quanto riguarda i regolatori che forniscono corrente di carica proporzionale a quella che entra dai pannelli (praticamente il 100%), limitando a volte solo se necessario. Poi, alcuni, forniscono carica di mantenimento, altri no, ricominciando a caricare sotto una certa soglia. Se vuoi accettare un consiglio: meglio due pannelli da 75W che uno da 150. Forse qualcuno ti dirà il contrario, sappi però che il pannello ha le celle fotovoltaiche in serie e che l'oscuramento di una sola, provoca una forte limitazione della corrente di carica. Con due pannelli hai la possibilità di limitare questo fenomeno poichè, se uno non eroga c'è sempre l'altro.
Frank
Frank
18/02/2003 508
Inserito il 22/02/2006 alle: 10:47:50
Salute a tutti, Completamente d'accordo con Maanibal per quanto riguarda l'utilizzo di due pannelli al posto di uno, (c'è da aggiungere che è più facile trovare lo spazio per due piccoli che uno grande, a volte troppo ingombrante per un tetto di un camper); non sono d'accordo che policristallini siano meglio, tutti i manuali dicono che i monocristallini hanno una resa superiore (e per questo costano un "pelo" di più) Buoni Km Frank

Modificato da Frank il 22/02/2006 alle 10:50:21
Marco63
Marco63
-
Inserito il 22/02/2006 alle: 22:14:52
Se non vado errato la ditta Helios ( da qualcuno di mia conoscenza definita la migliore ) ha in commercio solo monocristallino . ciao a tutti . Marco
maanibal
maanibal
-
Inserito il 23/02/2006 alle: 11:36:21
Ho fatto una chiacchierata per telefono con una persona che rappresenta una ditta di pannelli solari (tra l'altro mi ha fatto il prezzo più basso per un'85W a 340 €) e mi ha detto (tutto da verificare però) che il policristallino, con le sue sfaccettature, ha un miglior rendimento, rispetto al mono, quando il sole non è a picco. La cosa si verifica proprio in virtù del fatto che i cristalli hanno orientamenti diversi, per cui riescono a captare più di una superficie regolare i raggi del sole. Spero che sia così; io non ho verificato.
Giallorosso
Giallorosso
11/05/2003 329
Inserito il 23/02/2006 alle: 13:07:41
Ho parlato anch'io con la stessa persona ... sarà vero del policristallino ??? Maxid="Comic Sans MS">
maanibal
maanibal
-
Inserito il 23/02/2006 alle: 17:26:22
A me, mono o policristallino interessa poco. Non so a guardare a differenze che si apprezzano solo in laboratorio. So soltanto una cosa: se si mettono i pannelli solari, senza un sistema di inseguimento, è necessario metterne di più per aver corrente sufficiente. Al momento ho 126 watts di pannelli e mi accingo ad aggiungerne altri 85. In questo modo penso di poter ricaricare efficacemente la batteria. Bisogna considerare che 210W di pannelli equivalgono a poco più di 11 A a 12 V e che una batteria da 100 Ah richiede, con tale corrente, oltre 10 ore di carica. Penso di avere in maniera affidabile almeno 5A medi in quasi tutte le occasioni, per almeno 5 ore al giorno medie, per cui, con questo sistema, potrò rimpiazzare efficacemente circa 20 Ah, che corrispondono più o meno al fabbisogno serale e notturno del camper. Forse in qualche caso la carica sarà insufficiente, allora penserò ad aggiungere un'eventuale ulteriore pannello.
gianxxxx
gianxxxx
21/12/2004 7
Inserito il 23/02/2006 alle: 17:38:12
quote:Originally posted by maanibal1
Ho fatto una chiacchierata per telefono con una persona che rappresenta una ditta di pannelli solari (tra l'altro mi ha fatto il prezzo più basso per un'85W a 340 €) e mi ha detto (tutto da verificare però) che il policristallino, con le sue sfaccettature, ha un miglior rendimento, rispetto al mono, quando il sole non è a picco. La cosa si verifica proprio in virtù del fatto che i cristalli hanno orientamenti diversi, per cui riescono a captare più di una superficie regolare i raggi del sole. Spero che sia così; io non ho verificato. >
>
gianxxxx
gianxxxx
21/12/2004 7
Inserito il 23/02/2006 alle: 17:39:20
Ciao Mannibal, per cortesia mi dai le coordinate di questo signore che sarei interessato al pannello a quel prezzo ? Grazie.
quote:Originally posted by maanibal1
Ho fatto una chiacchierata per telefono con una persona che rappresenta una ditta di pannelli solari (tra l'altro mi ha fatto il prezzo più basso per un'85W a 340 €) e mi ha detto (tutto da verificare però) che il policristallino, con le sue sfaccettature, ha un miglior rendimento, rispetto al mono, quando il sole non è a picco. La cosa si verifica proprio in virtù del fatto che i cristalli hanno orientamenti diversi, per cui riescono a captare più di una superficie regolare i raggi del sole. Spero che sia così; io non ho verificato. >
>
Giallorosso
Giallorosso
11/05/2003 329
Inserito il 23/02/2006 alle: 20:20:28
Mi permetto di darti IO il nr.3204823065. Un saluto__Maxid="Comic Sans MS">
frankie
frankie
26/05/2006 23
Inserito il 24/02/2006 alle: 08:28:36
E' da un po' che sono nel web alla ricerca di informazioni sui pannelli solari e da vari articoli che ho letto ho potuto dedurre che sia i poli che i mono cristallini vanno bene. I policristallini vanno meglio rispetto ai mono quando il sole non è a picco, mentre i mono vanno meglio nelle ore centrali della giornata. Ho dedotto logicamente che chi fa un largo uso anche in inverno quando il sole non è perpendicolare al pannello, il policristallino ha un guadagno maggiore, il tutto mi è stato confermato dal signore descritto da Giallorosso. buoni km
maanibal
maanibal
-
Inserito il 24/02/2006 alle: 08:53:52
Confermo il numero telefonico.
gianxxxx
gianxxxx
21/12/2004 7
Inserito il 24/02/2006 alle: 20:53:49
Grazie ragazzi, ho telefonato a questo signore e mi è sembrato molto competente ed i prezzi sono buoni; voi avete già acquistato da lui? e se si come vi siete trovati ? I pannelli non sono di marca tipo kyocera (leader mondiale) oppure sharp, però mi ha assicurato che il silicio del quale sono composti è di prima qualità (ve ne sono + o - 5)e quindi dovrebbe avere un ottimo rendimento. Cosa ne dite ? Anche perchè vi sono pannelli in giro (e non pochi) che dichiarano 100 w e poi al max ne danno 70...... e con quello che costano........ Grazie ancora.......
Giallorosso
Giallorosso
11/05/2003 329
Inserito il 24/02/2006 alle: 22:52:30
A questo punto facciamo un'acquisto di massa, magari con un forte sconto. Un saluto__Maxid="Comic Sans MS">
maanibal
maanibal
-
Inserito il 25/02/2006 alle: 09:27:50
Tutti i pannelli forniscono molti meno watts efficaci, rispetto al dichiarato. Se analizziano le loro caratteristiche, vediamo che viene specificata la potenza, la corrente e la tensione. La tensione normalmente si aggira intorno ai 18 V ed è a questa che sono riferiti i watts. Il pannello deve erogare una tensione maggiore di quella della batteria, altrimenti la carica sarebbe impossibile, la tensione di lavoro ai capi della batteria però si attesta fra i 12 ed i 14V, avendo come nominale 12. Prendiamo per esempio un pannello da 18W che eroga quindi 18 V ed 1 A. La tensione alla batteria sarà di 12 V, la corrente di carica però sarà di 1 A, quindi efficaci saranno 12 W e non i 18 dichiarati. Stessa cosa per tutti i pannelli in commercio. Sarebbe meglio definirli, anzichè in watt in Ampere, come capacità di carica. La corrente infatti resta costante, anche al ridursi della tensione, naturalmente a parità di captazione solare.
gianxxxx
gianxxxx
21/12/2004 7
Inserito il 25/02/2006 alle: 12:26:50
Certo Mannibal sono d'accordo con te ma io dicevo di efficienza a parità di condizioni, solo per via della qualità del silicio o della bontà della costruzione. In ogni caso se a qualcuno servono dei pannelli, come proposto dal collega possiamo fare un ordine cumulativo ovviamente con uno sconto. Io devo risentirlo Martedì, se qualcuno è interessato me lo faccia sapere che gli faccio la proposta, poi ovviamente ognuno pagherà e ritirerà la merce. Ciao a tutti
Viaggiocamper
Viaggiocamper
25/02/2006 8
Inserito il 25/02/2006 alle: 12:36:34
Mi dispiace dissentire da Maanibal a riguardo della potenza dei pannelli. Un pannello solare ha una sua curva e dun normativa la IEC 61215 che definisce come ed in che modo si misura la potenza di un pannello solare fotovoltaico. Misurare la potenza con un carico come variabile come una batteria è la cosa meno corretta da fare. La potenza del pannello è data dall'area del rettangolo inscrivibile nella curva I/V del pannello. Per cui si individua il ginocchio della curva ed in quel punto si determina la corrente e la tensione di picco. Ai fini pratici comunque con una insolazione da 1000 Watt/m2 ed un carico variabile come una batteria e per di più montato su un mezzo mobile non ha nessuna importanza se il pannello è mono o poli. Saluti a tutti
gioste2
gioste2
05/01/2004 1490
Inserito il 25/02/2006 alle: 15:27:19
Ciao vi passo questo tirato giù dal sito della Istar Solar: LA CELLA FOTOVOLTAICA L'unità di base del fotovoltaico è la cella solare. Prodotta usando speciali materiali semiconduttori, può essere ottenuta attraverso un particolare processo di purificazione e di lavorazione del silicio, disponibile in abbondanza sul pianeta o più comunemente ottenuto dal riciclaggio degli scarti dell’industria elettronica. Il funzionamento della cella solare avviene grazie ai Fotoni (particelle di energia solare). Quando i fotoni raggiungono la superficie della cella, gli elettroni vengono liberati creando la forza elettromotrice. Questo processo di conversione diretta della luce in elettricità è denominato FOTOVOLTAICO. Il rendimento delle celle solari è misurato in termini di efficienza nel trasformare la luce solare in elettricità. Vari tipi di celle solari in silicio sono disponibili nel mercato con diverse dimensioni e misure: - Monocristallino: sono prodotte con silicio di elevata purezza a cristallo singolo e quindi hanno una maggiore efficienza e potenza, presentando sulla superficie una struttura molecolare aggregata e uniforme; - Policristallino: questo tipo di celle sono ottenute da un processo di lavorazione del silicio con più cristalli, i quali restano più compatti tra loro presentando delle striature sulla superficie dovute all’orientamento differente dei cristalli. Questo tipo di cella fornisce dei valori elettrici leggermente più bassi del monocristallino; - Amorfo: con questo tipo di tecnologia si produce un silicio non cristallino che viene posto su varie superfici. Le celle in silico amorfo possono essere prodotte in grande quantità, ma hanno un rendimento molto più basso sia rispetto alle celle monocristalline che policristalline, ed hanno una notevole perdita nella potenza in uscita. Ciao Mario SP
maanibal
maanibal
-
Inserito il 25/02/2006 alle: 15:29:08
Ai fini pratici, indipendentemente da dissertazioni tecniche, quello che conta è la corrente che un pannello è in grado di erogare. Solo sulla base di questi dati ci si può regolare su quali pannelli montare (la superficie per un camper secondo me è secondaria, tranne casi particolari). Il carico rappresentato dalla batteria tra l'altro, considerati i 18 volts che eroga il pannello, può esser rappresentato come un carico costante in corrente perchè l'erogazione sarà sempre eguale alla massima corrente che il pannello potrà erogare, compatibilmente con la quantità di luce che lo colpisce. Il compito del regolatore è quello di regolare detta corrente, variandola o semplicemente interrompendo il flusso ed applicando carico fittizio ai pannelli, al raggiungimento della soglia di carica della batteria. Questo almeno è quanto serve per far capire a chi non ha grandi nozioni tecniche come funzina un pannello solare. Possiamo poi parlare di diagrammi, di curve ecc. Tali definizioni però sono poco comprensibili a chi non è del campo.
Gdavide
Gdavide
16/02/2006 1638
Inserito il 25/02/2006 alle: 17:43:56
Sul mio camper ho montato un pannello wurth solergy da 80 watt a celle solari multistrato CIS(rame-indio-diselenide) hanno un'ottima resa anche in condizioni atm.non ottimali,rendimento medio 400wh/d e 5,19A, da quanto ho letto su vari siti questo tipo di pannelli ha una resa maggiore dei mono e dei policristallini ciao.
maanibal
maanibal
-
Inserito il 25/02/2006 alle: 18:32:30
Nel mio intervento precedente, intendevo dire che, poichè per il fabbisogno di un camper bastano correnti dai 5 ai 10 A, avendo a disposizione quale superficie tutto il tetto del camper, poco importa se i pannelli rendono un pò più o meno di altri. Quello che conta è mantenere la spesa bassa, a parità di corrente erogata. Del resto, invece che avere per es. il 50% di 8A, in condizioni di cielo un pò nuvoloso potrei avere il 40% di 10 A nelle stesse condizioni, ma risparmiare sulla spesa del pannello, pur avendo un maggiore ingombro sul tetto. Il risultato è lo stesso. Non ho mai fatto analisi del rendimento dei vari tipi di pannelli solari poichè sono interessato al loro uso esclusivamente per alimentare il mio camper. Se dovessi usare i PS per generare energia elettrica in misura tale da occupare molto spazio, farei senz'altro un'analisi accurata del rendimento poichè potrei occupare una minor superficie a parità di potenza. Si tratterebbe però di vari metri quadri.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.