CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

parere su possibile infiltrazione su mh adria

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
living 701
living 701
-
Inserito il 19/08/2014 alle: 11:58:24
[img][/img] [img][/img] salve ,vorrei un parere quì sul forum di una possibile infiltrazione mai vista sul mio mezzo adria vision 707 i 2008 credo sia una cosa fresca di pochissimo tempo a me sembra una infiltrazione ,però mandando le foto vedere ad un centro adria mi hanno rassicurato dicendomi che difficilmente questo modello possa creare questo tipo di problema nelle loro casistiche interne nessun mezzo ha mai avuto questo problema , io sono convinto che sia una infiltrazione e confido che sia una cosa recente forse dipesa dall'ultimo lavaggio che ho effettuato sul mezzo tirandogli alcune secchiate di acqua anche in quel punto che potrebbe avere assorbito acqua per colpa della siliconatora che ha creato delle fessure all'interno nn risulta nessun cedimento sulla parete lo strumento in mio possesso induttivo per la verifica di umidità misura la più alta percentuale in quel punto del 20% mentre su tutti gli altri è sotto il 9% , intervendendo da subito credo sia riparabile facendo asciugare il punto e rifatta la siliconatura dovrei essere apposto ,ad ogni modo chiedo un cosiglio essendo preoccuopato nonostante le rassicurazioni del centro adria ,la parte incriminata risulta essere sul lato anteriore poco sotto al profilo del tetto dove risulta una siliconatira dall'alto verso il basso per tutta la fiancata...visto che ci metto le mani credo sarebbe saggio rifare tutte le siliconature almeno sull'anteriore dove mi sembra più delicata la scocca in vetroresina ,nn trovando in zona lo sikaflex 521 uv un concessionario del posto mi ha consigliato di usare il sigillante innotech adheseal http://www.euromec2.it/prodotti/Adheseal_-_Sigillante_Polimerico/MOAS201406021639110000000012.html http://www.innotec-world.com/files/14_AdhesealWhite_11_it.pdf il quale ha le stesse carattersitiche del sika ma nn tende a diminuire il volume dopo essere stato steso sulla superficie durante l'asciugatura evitando di fare una seconda passata coprente... credete sia la soluzione migliore quella intrapesa per risolvere il problema ... mi chiedevo se era necessario togliere il vecchio solicone o basterebbe passagli uno strato sopra per rinforzare la tenuta ...

Modificato da living 701 il 20/08/2014 alle 23:25:17
100176
100176
16/12/2013 1822
Inserito il 20/08/2014 alle: 11:44:00
Per darti dei consigli più precisi sarebbe meglio se tu mettessi delle foto. Per la siliconatura, se vuoi fare un bel lavoro devi togliere il vecchio. Se lo strumento in quel punto ti da valori più alti qualcosa che non va c'è di sicuro, se l infiltrazione è di poco conto e recente basta eliminarla e la parete poi asciugherà senza riportare danni. cris
living 701
living 701
-
Inserito il 20/08/2014 alle: 22:35:13
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 20/08/2014  11:44:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> grazie per il consiglio ,per le foto è un vero casino metterle sul fol credevo di esserci riuscito xchè io le vedo ma molto probabilemnte ho sbagliato qualcosa ...per quanto riguarda l'infiltrazione credo tu abbia ragione essendo recentissima e al momento ho provveduto a chiudere la zona con del nastro americano in attesa di intervenire e grazie al sole la zona si è asciugata e il leggero gonfiore è rientrato e nn si nota più nulla ,ovvio che devo provvedere a rifare tutte le sigillature sul davanti xchè presentano delle micro fessure dove passa acqua , sono indeciso se farle io o farle fare da un artigiano della zona e togliermi il pensiero è una bella rottura toglierle tutte con il taglierino e rifarle ... se trovo qualcuno che con 400 -450 me le rifà a regola d'arte su tutto il camper gli cedo volentieri il lavoro...

Modificato da living 701 il 20/08/2014 alle 22:40:33
ge300
ge300
28/08/2007 2110
Inserito il 20/08/2014 alle: 23:16:23
Per postare le foto : https://forum.camperonline.it/Procedura-iper-semplificata-per-postare-le-foto_64610?&SearchTerms=procedura Mauro
living 701
living 701
-
Inserito il 20/08/2014 alle: 23:26:35
quote:Risposta al messaggio di ge300 inserito in data 20/08/2014  23:16:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ottimo!! tante grazie sono riuscito a inserire le foto...
banacoa
banacoa
19/07/2009 4180
Inserito il 21/08/2014 alle: 00:17:50
ciao, hai già controllato i supporti superiori del letto? sei sicuro che ci siano travi in legno, sul montante anteriore dx che possono gonfiarsi spingendo all'esterno la parte superiore del montante stesso? riesci a fare una foto anche dentro in corrispondenza del rigonfiamento? ciao e fai sapere, Tony L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. (George Bernard Shaw)
living 701
living 701
-
Inserito il 21/08/2014 alle: 10:18:50
quote:Risposta al messaggio di banacoa inserito in data 21/08/2014  00:17:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> all'interno ho verificato i montanti rimangono su un altro punto quindi fortunatamente nn sembrano essere coinvolti , il problema del rigonfiamento della parete all'esterno in quel punto è dovuta alla scollatura su un lato della sigillatura che segue anche più giù che ha creato questa infiltrazione ,in effetti ora che è asciugato al sole la bozza è decisamente rientrata ma tende cmq a fare molla quindi andrebbe incollata per bene sotto in maniera che stia pressata alla base e rifatta tutta la sigillatura su quel lato e sull'atro xchè in quei punti ho notato che ci sono delle micro fessure dovute allo scollamento del sigillante,per fare un bel lavoro ci vorrebbe una morsa da carrozziere che dopo aver messo del sigillante o colla per tenere la parere pressatata alla scocca facendola riattaccare alla base nella sua posizione originaria per poi rifare la sigillatura del profilo ,in alternativa potrei anche mettere il mezzo vicino ad un muro o parete poi una volta incollato mettere un legno tra parete e scocca per tenerla pressata una mezza giornata e dovrebbe tornare attaccata e pronta per essere risigillata ,ad ogni modo sono stato fortunato averla vista da subito in quel punto se lasci infiltrare i danni diventano ingenti compromettendo i supporti del letto e rischi anche la tenuta del finestrino lato passeggero sottostante un bel casotto...sperem

Modificato da living 701 il 21/08/2014 alle 10:24:50
100176
100176
16/12/2013 1822
Inserito il 21/08/2014 alle: 11:24:52
ma tu living di dove sei?? se non siamo lontani ti posso aiutare cris
living 701
living 701
-
Inserito il 21/08/2014 alle: 12:17:38
rdana, Helvetica, Arial">quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 21/08/2014  11:24:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> io sono di cesena...mi piacerebbe condividere questa esperienza dal vivo di come riparare il mezzo con altri camperisti più esperti.[:)] ps.. comprato il mezzo a maggio da un privato dopo aver messo tutto a puntino e fatto alcuni lavoretti interni sul più bello pronti per uscire per la prima volta esce questo problema dell'infiltrazione [:(][:(]

Modificato da living 701 il 21/08/2014 alle 12:33:22
banacoa
banacoa
19/07/2009 4180
Inserito il 21/08/2014 alle: 13:50:38
ciao, io ti suggerirei, una volta individuato il problema, di "forzare" leggermente lo scollamento, devi essere CERTO che tutto sia ASSOLUTAMENTE ASCIUTTO, che non ci sia "sfarinamento" di legno, polistirolo?, collanti ed altro, casomai se hai la possibilità utilizza una pistola ad aria....anche la semplice raccolta di fumi di scarico potrebbe compromettere la riparazione. Poi vedrei favorevolmente, l'utilizzo di un "cric", in quanto puoi modulare la pressione, poggiato verticalmente su un muro,creando le opportune protezioni del mezzo, oltre a creare, seguendo la curvature della riparazione, un'assicella robusta, che deve uniformare la pressione sulla riparazione stessa. Sul collante, opterei per il Polimax cristal express, però lascio a te la scelta, ed anche sentire altre "campane" ed esperienze... tienici informati, ciao Tony L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. (George Bernard Shaw)
living 701
living 701
-
Inserito il 21/08/2014 alle: 15:54:51
quote:Risposta al messaggio di banacoa inserito in data 21/08/2014  13:50:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> credi sia necessario utilizzare un collante specifico per riunire la parte distaccata ,io pensavo allo stesso sigillante che utilizzo per rifare le sigillature tipo sinkaflex 521 o innotec adheseal che utilizzano le case costruttriche anche per attaccare un pannello sull'altro e impermeabilizza la superficie trattata...

Modificato da living 701 il 21/08/2014 alle 15:57:19
banacoa
banacoa
19/07/2009 4180
Inserito il 22/08/2014 alle: 22:48:37
quote:Risposta al messaggio di living 701 inserito in data 21/08/2014  15:54:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao tra i due è meglio Innotech, il 521 è un "sigillante", oppure puoi optare per il 522 Sika, comunque leggi attentamente la scheda tecnica, tieni presente anche la "fluidità" del collante, che ti aiuta a raggiungere ogni microfessura esistente, fai sapere, ciao Tony L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. (George Bernard Shaw)
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.