CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Parete molle...

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Yanosh
Yanosh
14/06/2015 80
Inserito il 31/10/2016 alle: 23:15:43
Sono nuovamente alle prese con un infiltrazione... crying questo e' quello che c'era dietro ad un punto molle dietro ad un pensile...  surprise il colpevole e' il solito portapacchi, unito forse ad una infiltrazione dalla luce esterna.



Se riesco a sostituire i travetti senza smontare l'armadio sono a posto... altrimenti mi tocca partire a smontare dal blocco cucina, sperando di non dover smantellare pure il bagno. Ora il problema che non so come risolvere e' questo:



Sicuramente e' marcio pure quell'angolo nel tetto, ma non so come comportarmi perche' non so come e' costruito. La parte a vista sembra fatta come una sorta di parquette. Potrebbe anche essere un pannello intero lavorato. Che faccio? Mi arrischio a intaccare il soffitto "alla come viene", o c'e' qualcosa che dovrei sapere prima di fare danno? Nell'altro camper le infiltrazioni che ho messo a posto non avevano intaccato il soffitto, quindi non ho esperienze in merito. Suggerimenti? Ah, il camper in questione e' un Rimor Brig 648.
francochico
francochico
02/07/2007 891
Inserito il 01/11/2016 alle: 22:26:50
Il cielo del soffitto sono fogli di legno rivestito nel tuo caso bianchi, quei righelli bianchi o alluminio (non si vede bene) sul soffitto sostengono le giunte dei vari pannelli.
Secondo me per fare un buon lavoro devi mettere a nudo la struttura nel tuo caso devi scoperchiare il tetto cosi vedrai bene cosa fare.
 
Marlin 59 2.8 tdid
Yanosh
Yanosh
14/06/2015 80
Inserito il 02/11/2016 alle: 10:24:32
Sicuramente la cosa migliore e' smontare tutto, ma se riesco a fare un buon lavoro smontando il meno possibile, e' meglio. laugh Credo che comincero' a scavare e vedro'  cosa ne salta fuori. Se riesco a fare una pezza limitata, riesco a coprire la parte rappezzata con il pensile ed il resto dentro l' armadio... e li e' facile ricoprirlo con qualcosa.
cosvi
cosvi
24/04/2005 84
Inserito il 30/11/2016 alle: 13:17:07
se il tetto, avendolo verificato tutto, e quindi è solo marcio in quell'angolino lascialo stare come è, sarei invece molto più preoccupato all'ancoraggio  della veranda esterna che si vede in foto.
max
Yanosh
Yanosh
14/06/2015 80
Inserito il 30/11/2016 alle: 23:23:30
Nel frattempo l'opera di distruzione e' andata avanti... ed ho scoperto che l'acqua ha viaggiato parecchio. sad E' arrivata a meta' del bagno, sotto la cucina e addirittura ai lati della porta. Dietro, poi, la parete era pure infiltrata ma il legno era asciutto e si e' sbriciolato. Uno dei precedenti proprietari ha fatto sostituire il portabici vecchio con uno nuovo (ho trovato una fattura) e chi lo ha montato ha riparato alla bell' e meglio la parete aprendo uno squarcio, sostituendo una parte del travetto portante con due listelli di multistrato incollati con del mastice ed ha richiuso tutto con un pannello identico a quello originale incollato sempre con del mastice. Ci credo che a batterci sopra sembrava solido... ma sotto c'era lo sfacelo. angry Ho aperto una "finestra" nel rivestimento del tetto e sembra marcio solo il pezzettino vicino la parete. Per quanto riguarda il tendalino, e' in programma di essere smontato prima di ripristinare i travetti. Proprio nel punto della foto c'e' rimasto solo un po' di polistirolo a tenerlo attaccato alla parete. Per ora non lo smonto perche' il camper e' coperto da un telo. Visto il calo delle temperature e visto che il camper lo tengo fuori in cortile, per ora non posso ricostruire la parete. Per ora mi limito a scoperchiare tutto in attesa della stagione piu' calda. Spero di cavarmela con la riparazione... appena avro' finito di togliere il marcio, mi ritrovero' con 2 pareti solo di alluminio e nient'altro... Sperando che l'altra fiancata non abbia sorprese. Ah, ovviamante per non farmi mancare nulla, anche il pavimento del bagno e sotto la cucina e' marcio in alcuni punti. angry Ceto che me lo sono andato proprio a cercare con il lumicino questo camper... bah. 
100176
100176
16/12/2013 1824
Inserito il 01/12/2016 alle: 05:47:19
Quando si prende un camper usato sarebbe bene portarsi un igrometro a contatto, veloce ed economico, se non si conoscono bene i camper anche un amico più esperto, le cose da guardare sono molte, una infiltrazione di questa entità o delle riparazioni fatte in precedenza sono facilmente individuabili da chi ha un po di esoerienza e sa dove guardare. Mi dispiace ora devi sobbarcarti un bel lavoro, ma nulla é impossibile tienici aggiornati e riceverai i migliori consigli dagli amici del col
cris
Rascal
Rascal
13/09/2006 4644
Inserito il 01/12/2016 alle: 09:20:59
Direi un male frequente, ti consiglio di fare un lavoro "approfondito" per evitare future sorprese, ciaoo.

Modificato da Rascal il 01/12/2016 alle 09:23:40
clacal
clacal
12/05/2009 662
Inserito il 01/12/2016 alle: 13:01:31
Scusami solo una curiosità: quanto l'hai pagato il camper?
Se l'hai pagato poco, demoliscilo e cerca qualcosa di meglio, la vedo veramente dura ripristinare al meglio una situazione simile...
 
Claudio
Yanosh
Yanosh
14/06/2015 80
Inserito il 11/12/2016 alle: 14:40:06
Ecco qui'... sono piu' o meno arrivato al dunque. Ho smantellato quanto piu' possibile fino ad arrivare al confine tra infiltrato e no. Ho provato a registrarmi a Tinypic, ma rispetto a Picasaweb e' una tragedia da usare. Alcune foto risultano ruotate, anche se sul cellulare sono nel verso giusto e non trovo opzioni per ruotarle. Forse ho cercato male... boh? Ecco alcune foto:



Qui' devo ancora finire di scorticare il lato sinistro della porta. Sotto sara' sicuramente marcio, ma il resto e' molto ben incollato al travetto.




Qui' si possono vedere i due pezzi di multistrato del pavimento. Sotto non c'e' nulla a sostenerli e davanti la cucina, che e' il posto piu' calpestato, il polistirolo non regge piu' ed il pavimento si flette.



Questa e' la parete posteriore. Oltre ai buchi del portabici (vecchio e nuovo) e' abbastanza corrosa. Mi sa che dovro' sostituirla. Il pezzo superiore forse si puo' salvare. 





All' esterno, nell'angolo sul tetto, c'e' una ammaccatura. Si trova proprio dietro al pezzo inclinato di finitura del tetto. Da dentro come si vede non sembra esserci stata nessuna infiltrazione da quel punto, ma devo decidere se lasciare l'alluminio ammaccato (e' solo una questione estetica) o se raddrizzarlo e magari faccio un danno. Boh?











Qualcuno mi sa spiegare l'utilita' di far sporgere cosi' il travetto? Adesso non ricordo, ma non mi sembra ci fosse avvitato il paraurti.



Qui' ho rimosso un po' del multistrato del pavimento che sembrava marcio, ma che forse ha solo preso un po' di umidita' e niente piu'. Il travetto sottostante sembra in buone condizioni... non so che fare. Forse e' meglio attendere di sdradicare il travetto sotto la parete e poi controllare alzando l'alluminio in che condizioni e' il travetto del pavimento. Ho gia' rimosso il fascione ed il paraurti, ma questa mattina o ha ghiacciato tanto o e' venuta una spolverata di neve che ha fatto lasciare le impronte dei pneumatici a chi e' passato. Forse e' il momento che mi metta l'animo in pace per 3 o 4 mesi prima di riprendere il lavoro?


@francochico
Il camper e' stato pagato troppo per potermi permettere di demolirlo. Oramai sono in ballo e non mi resta che ballare.

Modificato da Yanosh il 11/12/2016 alle 14:49:42
francochico
francochico
02/07/2007 891
Inserito il 11/12/2016 alle: 19:50:31
Ok niente che non si possa riparare solo che per un lavoro del genere devi
Trovare assolutamente un posto al coperto per lavorare (magari affittare uun posto in qualche capannone per il tempo necessario)
Tirare giù le due pareti e ripristinale.
Ripristinare pavimento e parte di tetto.
Inoltre fatti fare un preventivo di massima da qualche riparatore magari con 5 6000 euro te lo ripristina.

 
Marlin 59 2.8 tdid
Yanosh
Yanosh
14/06/2015 80
Inserito il 11/12/2016 alle: 21:06:00
Mi trovo purtroppo a scartare tutte le opzioni che richiedono soldi da spendere. Dovro' fare tutto dall' interno senza smontare le pareti. Smontero' solo quella posteriore come ultima cosa appena fara' piu' caldo. Per ora temo dovro' fermarmi a causa del troppo freddo, visto che poi avrei problemi con colle e sigillanti alle basse temperature
manuel130cv
manuel130cv
29/05/2009 1131
Inserito il 11/12/2016 alle: 21:10:55
In risposta al messaggio di Yanosh del 11/12/2016 alle 14:40:06

Ecco qui'... sono piu' o meno arrivato al dunque. Ho smantellato quanto piu' possibile fino ad arrivare al confine tra infiltrato e no. Ho provato a registrarmi a Tinypic, ma rispetto a Picasaweb e' una tragedia da usare.
Alcune foto risultano ruotate, anche se sul cellulare sono nel verso giusto e non trovo opzioni per ruotarle. Forse ho cercato male... boh? Ecco alcune foto: Qui' devo ancora finire di scorticare il lato sinistro della porta. Sotto sara' sicuramente marcio, ma il resto e' molto ben incollato al travetto. Qui' si possono vedere i due pezzi di multistrato del pavimento. Sotto non c'e' nulla a sostenerli e davanti la cucina, che e' il posto piu' calpestato, il polistirolo non regge piu' ed il pavimento si flette. Questa e' la parete posteriore. Oltre ai buchi del portabici (vecchio e nuovo) e' abbastanza corrosa. Mi sa che dovro' sostituirla. Il pezzo superiore forse si puo' salvare.  All' esterno, nell'angolo sul tetto, c'e' una ammaccatura. Si trova proprio dietro al pezzo inclinato di finitura del tetto. Da dentro come si vede non sembra esserci stata nessuna infiltrazione da quel punto, ma devo decidere se lasciare l'alluminio ammaccato (e' solo una questione estetica) o se raddrizzarlo e magari faccio un danno. Boh? Qualcuno mi sa spiegare l'utilita' di far sporgere cosi' il travetto? Adesso non ricordo, ma non mi sembra ci fosse avvitato il paraurti. Qui' ho rimosso un po' del multistrato del pavimento che sembrava marcio, ma che forse ha solo preso un po' di umidita' e niente piu'. Il travetto sottostante sembra in buone condizioni... non so che fare. Forse e' meglio attendere di sdradicare il travetto sotto la parete e poi controllare alzando l'alluminio in che condizioni e' il travetto del pavimento. Ho gia' rimosso il fascione ed il paraurti, ma questa mattina o ha ghiacciato tanto o e' venuta una spolverata di neve che ha fatto lasciare le impronte dei pneumatici a chi e' passato. Forse e' il momento che mi metta l'animo in pace per 3 o 4 mesi prima di riprendere il lavoro? @francochico Il camper e' stato pagato troppo per potermi permettere di demolirlo. Oramai sono in ballo e non mi resta che ballare.

Dai forza e coraggio, posso dirti che ho finito di riparare proprio in questi giorni la mia infiltrazione avendo iniziato il lavoro ad aprlile, precisamente erano marcite tutte le pareti in basso con una altezza di 50cm, in piu tutto il perimetro del pavimento dove appunto vanno avvitate le pareti. E stato un lavoro enorme avendo a disposizione solo i week end, visto che ero nelle danze io e moglie abbiamo deciso di stravolgere la pianta interna in quanto prima non riuscivamo a godercelo mentre ora abbiamo un mega letto 200x145 contro i 185x130/100, ci ritroviamo un bel garage un bel bagno ecc... ce lo siamo fatti proprio su misura in ogni cm.
manuel130cv
manuel130cv
29/05/2009 1131
Inserito il 11/12/2016 alle: 21:14:04
In risposta al messaggio di Yanosh del 11/12/2016 alle 21:06:00

Mi trovo purtroppo a scartare tutte le opzioni che richiedono soldi da spendere. Dovro' fare tutto dall' interno senza smontare le pareti. Smontero' solo quella posteriore come ultima cosa appena fara' piu' caldo. Per ora temo dovro' fermarmi a causa del troppo freddo, visto che poi avrei problemi con colle e sigillanti alle basse temperature

Queste erano le viti delle pareti sotto ai fascioni stavo perdendo le pareti !


maurygo1
maurygo1
25/02/2010 1099
Inserito il 13/12/2016 alle: 20:54:17
ma anche l alluminio esterno e marcio......bho mi sembra una battaglia impari....è da ricostruire no riparare...surprise
Maurizio
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8384
Inserito il 14/12/2016 alle: 18:47:46
Vecchi ricordi.. mamma quanto lavoro al tempo.... ma avendolo fatto da noi e come andava fatto.. ad oggi e' ancora tutto perfetto e solido. Mi rivedo in quei lavori... c'e'  bel disbrigo e non e' mai finita... Pero' hai la passione e la voglia, col tempo ce la farai. Adesso non e' il momento buono, troppo freddo.. secondo me da marzo o aprile in avanti e poi piano piano fatto bene se riesci a finirlo e te lo godi per le ferie estive. Con calma arrivi. Farlo fare con 5/6000E non te la cavi, scordatelo. E poi magari te lo fanno pure male e si reinfiltra. Coraggio... nulla e' impossibile, ci vuole voglia e caparbieta'... A volte quando ti dicono 'impossibile' e' perche' la gente non ha voglia di farsi su le maniche... non e' non saperlo fare ma mancanza di voglia di imparare a fare cose nuove.
 
Yanosh
Yanosh
14/06/2015 80
Inserito il 14/12/2016 alle: 20:38:28
Vi ringrazio per le parole di incoraggiamento. Non ho modo di tenerlo al coperto... ho a disposizione solo un telo di plastica da serra ed il cortile di casa. Gli stessi lavori li ho dovuti fare sul camper precedente, solo un scala molto piu' ridotta. A quel tempo ero disoccupato ed avevo molto piu' tempo a disposizione, ora (per fortuna o per sfortuna a seconda dei punti di vista) ho un lavoro e posso dedicare alla riparazione solo 2 giorni alla settimana. Ci vorra' un po', ma devo metterlo a posto. Ho visto camper in condizioni peggiori riportati al loro antico splendore. Io non sono capace di fare questi lavori e sopratutto non ho nessuno che mi aiuta. L'ideale sarebbe lavorare al coperto, smontare la parete e ricostruirla usando dei pesi per incollare i pezzi. Dovro' inventarmi qualcosa quando sara' ora dell' incollaggio... ma non e' nulla di impossibile. Spero l'alluminio non sia troppo corroso e che i buchi si limitino ad una piccola area. Devo pero' dire che la Rimor mi ha deluso... persino il vecchio Roller del 1985 che criticavo, era fatto con materiali tutto sommato migliori... anche l'alluminio era piu' resistente ed al massimo si sono fatti dei buchini piccolissimi.

Col freddo che c'e', al massimo, dopo aver puntellato il tetto posso cominciare a rimuovere i travetti marci e ripulire da colla e ossido l'alluminio. Quello che mi chiedo e' se una volta ripulito, da qui a questa estate, poi si forma una nuova patina di ossido o se la cosa e' trascurabile e posso procedere.  
rimor brigante
rimor brigante
13/11/2016 230
Inserito il 14/12/2016 alle: 23:02:30
anche io ho un Rimor 648 del 95, Per ora ho "solo" il problema del pavimento molliccio, sotto al frigo e anche davanti alla porta, l'infiltrazione sicuramente era dovuta alla presa d'ria in basso nel frigo che ha fatto entrare nel acqua nel corso degli anni. Ho aperto il legno dal lato sottostante del pavimento, e il polistirolo sembra in buono stato anche asciutto, ma molliccio, proprio come te. Sto pensando di rimuovere il legno e il polistirolo da sotto e iniettare del puliuretano, perchè vorrei salvare il pavimento, il danno mi sembra circoscritto. La parete posteriore era forata nel punto di attacco della scala di salita al tetto, ho messo una robusta piastra di alluminio con sigillante apposta, dovrei aver bloccato e risolto l'infiltrazione.
Il tetto fatto a "S" genera una buca da cui non scola l'acqua, proprio in corrispondenza del punto in cui hai la prima foto. per questo cerco di parcheggiare sempre in discesa.
Confermo le finiture "vergognose" sotto il fascione paraurti posteriore.
Seguirò attentamente i tuoi lavori e ti terrò informato del lavoro sul pavimento
Luca
Yanosh
Yanosh
14/06/2015 80
Inserito il 17/12/2016 alle: 20:26:32
Con molta calma, dedicando un oretta o o due alla settimana, sto cominciando a rimuovere i travetti marci. Ho piazzato due travetti per sostenere un po' il tetto, giusto per sicurezza.



Se guardate questa foto, in alto ci sono 4 travetti. Il primo ed il secondo dall'alto terminano dove il tetto comincia a scendere e sono ok... il secondo ed il terzo terminano vicino al regolatore del pannello solare che si vede penzolare, mentre il quarto prosegue verso la mansarda. Per il quarto non e' un problema, visto che gli attacco un travetto nuovo dopo averlo accorciato appena un po', ma il terzo lo vorrei rimuovere completamente. Non ha senso lasciarlo li con una giuntura nello stesso punto dell'altro e poi secondo me contribuirebbe a rendere un po' piu' solida la parete. Secondo voi quale e' il metodo migliore per rimuovere quel pezzetto di travetto? Con i travetto marci e' facile, perche' basta spingere con la mano l'alluminio e subito si stacca dal travetto, ma con quelli non marci non funziona cosi'.  :( Devo romperlo un pezzetto alla volta o c'e' un qualche metodo piu' rapido e meno cruento?

@rimor brigante
Anche il mio e' del '95, su meccanica Ducato a passo corto. Ho il sospetto che anche da me la griglia inferiore abbia contribuito, almeno in parte al danno ma credo comunque abbia fatto poca cosa rispetto al resto. Purtroppo, mi sono reso conto che e' controproducente non procedere in modo deciso: "il medico pietoso fa la piaga purulenta", mi pare sia cosi' il detto. Ti consiglio di smontare almeno il mobile della cucina e di intervenire da sopra. Al massimo ti tocchera' comprare qualche metro di linoleum e lo incolli sopra a quello vecchio. Fra l'altro, quello vecchio e' davvero di pessima qualita'... sottilissimo e si strappa quasi come carta. sad Quando avro' finito con la parete, ho intenzione di aprire una striscia di pavimento in corrispondenza dell' unione dei due pannelli di multistrato, cosi' aggiungo due travetti su cui poggiare i monconi ancora non rimossi ed i pezzi per chiudere il tutto. Dovro' sostituire anche il polistirolo che e' schiacciato con uno nuovo, magari con densita' superiore per reggere meglio. Non so come e' messo il tuo, ma valuterei un intervento simile. Per ora non posso farlo perche' l'altra meta' del camper e' diventato un magazzino pieno di pezzi smontati, assieme alla mansarda. Come gia' detto, da me la parete posteriore e' stata rattoppata quel tanto che bastava per montare il portabici. angry In basso la parete e' pure sfondata e l'hanno rattoppata con una lastra di metallo (non sembra alluminio). Il tutto per non perdere un cliente ed intascare i soldi... hanno lasciato i travetti marci ancora bagnati dentro e si sono seccati con il tempo, corrodendo l'alluminio in vari punti.

Modificato da Yanosh il 17/12/2016 alle 20:27:48
rimor brigante
rimor brigante
13/11/2016 230
Inserito il 17/12/2016 alle: 21:43:04
Mi sa che hai ragione,lavorando da sotto inoltre devo togliere il serbatoio acque grigie. dopo aver visto il tuo camper sono corso ai ripari e complice la bella giornata ho sigillato tutto il perimetro del tetto, ho fatto bene c'erano viti svitate....
 Per il tuo lavoro di rimozione di legno, potrebbe essere utile quell'utensile (non so come si chiama) che vibra fortissimo, uscito sul mercato da un paio di anni.
Grazie per tutti i consigli. 
Luca
Yanosh
Yanosh
14/06/2015 80
Inserito il 17/12/2016 alle: 23:17:20
Non so in che condizioni sono le striscie di plastica che coprono i tuoi profili di alluminio, ma da me sono cosi' cotte che si spezzano. Ti conviene cambiarle. Controlla bene dove c'erano le viti svitate... Ti auguro che non sia entrata acqua. Controlla anche le viti del portapacchi, sono la causa del 70% almeno dei danni alla mia parete. Sul vecchio Roller avevo ricoperto il binario dove si inserisce la striscia copriviti con del Butaflex, giusto per evitare sorprese e poi ho rimontato la striscia... e' stato un lavoraccio, ma ne era valsa la pena. Peccato che ora non lo trovo piu'... sul Rimor dovro' trovare un altro sistema. L' attrezzo di cui parli l'ho gia' comperato tempo fa. laugh E' la versione low cost della Parkside presa alla Lidl ma funziona alla grande. Mi servira' a breve per tagliare i travetti. Uhmmm... mi hai dato un idea per rimuovere il travetto in questione... potrei tagliarlo in tanti piccoli cubetti e poi rimuoverli facendo leva sui pezzi ancora incollati. Se non si piega l'alluminio per lo sforzo forse ce la faccio, anche se sara' una gran rottura di zebedei. Non preoccuparti per il serbatoio. Non e' certo quello che crea problemi... anzi, togliendolo puoi renderti conto se ci sono altri problemi. La cosa che mi preoccupa di piu' e' ripristinare l'impermeabilizzazione del fondo una volta rimosso il fondo originale. Se anche io arrivero' a quel punto, non so ancora come risolvere. Comunque... domani se tutto va bene, rimuovo un po' di travetti e comincio a lucidare l'alluminio. Spero questo non porti problemi da qui' a quando avro' modo di incollare i travetti nuovi ed il polistirolo. La cosa brutta e' che oggi a mezzogiorno c'era ancora il ghiaccio sulle macchine (un freddo boia) e fa buio gia' verso le 16:30 circa. sad 
Yanosh
Yanosh
14/06/2015 80
Inserito il 03/01/2017 alle: 20:50:50
In questi giorni mi sto dedicando alla pulizia dell'alluminio, cosi' da portarmi avanti col lavoro senza per ora continuare a togliere il resto dei travetti marci. Sto usando delle spazzoline in acciaio della Dremel che puliscono bene in modo "localizzato" ma si consumano presto e costano un sacco. Queste ci possono stare per quanto riguarda le zone corrose, ma per pulire l'alluminio sano dai residui di colla sono uno spreco. Cosa potrei usare di economico per ripulire in poco tempo, bene e senza bucare l'alluminio in un attimo di distrazione?

Modificato da Yanosh il 03/01/2017 alle 20:52:41
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.