CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Pareti esterne e tetto in alluminio o vetroresina

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
nicola1907
nicola1907
08/09/2016 59
Inserito il 23/05/2018 alle: 21:23:06
Salve a tutti 

Premetto che non ho ancora un camper ma lo sto cercando .

Ho visionato un usato Burstner , molto interessante , pero il tetto e' gibollato da grandine .

Parlando con altri venditori di camper mi sembra di capire che e' meglio la vetroresina rispetto l'alluminio cosa ne pensate?
 
Fulltimer camperisti apprendisti Canale Youtube
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 23/05/2018 alle: 21:45:23
In risposta al messaggio di nicola1907 del 23/05/2018 alle 21:23:06

Salve a tutti  Premetto che non ho ancora un camper ma lo sto cercando . Ho visionato un usato Burstner , molto interessante , pero il tetto e' gibollato da grandine . Parlando con altri venditori di camper mi sembra di capire che e' meglio la vetroresina rispetto l'alluminio cosa ne pensate?   Fulltimer camperisti apprendisti Canale Youtube
Alcuni marchi hanno il tetto in vetroresina proprio per proteggerlo dalla grandine... per quanto riguarda le pareti meglio vetroresina o alluminio? Meglio alufiber che è una fusione dei due materialia credo che ce l'abbia solo Arca... rimanendo nella scelta dei due materiali non c'è un meglio perché ognuno ha pregi e difetti... l'alluminio rimane inalterato nel tempo mentre la vetroresina opacizza... dI contro quest'utima è più facilmente riparabile e in caso di piccolissimi urti non provochi danni mentre l'aluminio si bolla subito... credo che ti conviene scegliere il camper in base ad altre cose poi, quando hai scelto quello che fa per te il materiale delle pareti credo sarà ininfluente...
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
nicola1907
nicola1907
08/09/2016 59
Inserito il 23/05/2018 alle: 21:54:23
In risposta al messaggio di pegaso65 del 23/05/2018 alle 21:45:23

Alcuni marchi hanno il tetto in vetroresina proprio per proteggerlo dalla grandine... per quanto riguarda le pareti meglio vetroresina o alluminio? Meglio alufiber che è una fusione dei due materialia credo che ce l'abbia
solo Arca... rimanendo nella scelta dei due materiali non c'è un meglio perché ognuno ha pregi e difetti... l'alluminio rimane inalterato nel tempo mentre la vetroresina opacizza... dI contro quest'utima è più facilmente riparabile e in caso di piccolissimi urti non provochi danni mentre l'aluminio si bolla subito... credo che ti conviene scegliere il camper in base ad altre cose poi, quando hai scelto quello che fa per te il materiale delle pareti credo sarà ininfluente...
Quindi in percentuali si potrebbe dire un 60 % per i vetroresina e un 40 % per gli alluminio.
Fulltimer camperisti apprendisti Canale Youtube
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46229
Inserito il 23/05/2018 alle: 22:26:08
Io ho avuto un PILOTE con pareti e tetto in VTR e stando all aperto, dopo solo 7 anni era tutto opaco e con il cupolino ingiallito e colore cambiato. In pratica sarebbe stato da riverniciare completamente.....ma lo ho cambiato.

Poi ho avuto degli HYMER, in alluminio, e rimasti belli e lucidi come da nuovo anche agli 8 anni.

Penso che il PILOTE fosse un po scadente come materiali per il fatto che i cantonali e cupolino si erano ingialliti e screpolati, mentre negli Hymer anche questi particolari sono sempre come nuovi.

Riguardo al Burstner, se per il resto è bello e ti piace, potresti valutare quale è il prezzo, ovviamente bisogna togliere al valore del mezzo il costo di un intervento di riparazione e ripristino del tetto.
A questo punto potresti fare incollare sopra al tetto uno strato di vetroresina così copre le bozze e previene se capitasse di nuovo.

Negli HYMER, come opzione si puo avere il tetto rivestito in VTR antigrandine. é uno strato che sarà circa 5mm incollato sopra l'alluminio. Io non lo ho ordinato, tanto sarei sempre in tempo a metterlo alla prima grandinata seria wink

Ci sono riparatori come Giove 94 specializzati in questi interventi di ripristino da grandine incollando sopra un foglio o di alluminio o vetroresina.

Personalmente, da mia esperienza passata, camper in VTR mai piu.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


nicola1907
nicola1907
08/09/2016 59
Inserito il 24/05/2018 alle: 07:08:34
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/05/2018 alle 22:26:08

Io ho avuto un PILOTE con pareti e tetto in VTR e stando all aperto, dopo solo 7 anni era tutto opaco e con il cupolino ingiallito e colore cambiato. In pratica sarebbe stato da riverniciare completamente.....ma lo ho cambiato.
Poi ho avuto degli HYMER, in alluminio, e rimasti belli e lucidi come da nuovo anche agli 8 anni. Penso che il PILOTE fosse un po scadente come materiali per il fatto che i cantonali e cupolino si erano ingialliti e screpolati, mentre negli Hymer anche questi particolari sono sempre come nuovi. Riguardo al Burstner, se per il resto è bello e ti piace, potresti valutare quale è il prezzo, ovviamente bisogna togliere al valore del mezzo il costo di un intervento di riparazione e ripristino del tetto. A questo punto potresti fare incollare sopra al tetto uno strato di vetroresina così copre le bozze e previene se capitasse di nuovo. Negli HYMER, come opzione si puo avere il tetto rivestito in VTR antigrandine. é uno strato che sarà circa 5mm incollato sopra l'alluminio. Io non lo ho ordinato, tanto sarei sempre in tempo a metterlo alla prima grandinata seria Ci sono riparatori come Giove 94 specializzati in questi interventi di ripristino da grandine incollando sopra un foglio o di alluminio o vetroresina. Personalmente, da mia esperienza passata, camper in VTR mai piu.  
Grazie per la risposta , pero' la mia preoccupazione e' sulla questione grandine , gibollature .
Fulltimer camperisti apprendisti Canale Youtube
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 24/05/2018 alle: 07:36:15
Se per te questa è una preoccupazione allora valuta solo gli Arca che hanno pareti e tetto in Alufiber che unisce i pregi dei due materiali quindi non ingiallisce e opacizza col tempo e non si bolla con la grandine... in alternativa Laika ha di serie sui suoi mezzi il tetto in vetroresina ma le pareti sono in alluminio... probabilmente anche altre marche sono costruite così, basta chiedere... anch'io non opterei per la sola vetroresina perché come detto invecchia precocemente poi magari ci sono marchi di fascia alta che usano materiali più pregiati e quindi più costosi che resistono maggiormente alle intemperie...
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
gduca
gduca
29/11/2011 1650
Inserito il 24/05/2018 alle: 07:44:09
Infatti, io non sono d'accordo sull'alluminio.  Ho posseduto un camper con pareti in vetroresina e con due lucidature casalinghe (prima del periodo invernale e prima del periodo estivo) non solo lo sporco attaccava meno, ma sono riuscito a mantenere la brillantezza del camper a lungo.   In caso di grandine mi sentivo davvero più sicuro ed inoltre la vetroresina era più coibentante.  Ora col camper in alluminio ho il terrore.  Una volta mi sono dimenticato la chiave nella serratura della porta cellula ed è bastato un colpetto leggero perché mi rimanesse il bollo sulla fiancata.  Un mio amico tirabolli non è riuscito a ripararlo perché avrebbe avuto bisogno di poter accedere dal di dietro e questo era impossibile.    Come la ripari una parete grandinata?  Cerchi di "aspirare" il bollo dall'esterno?  (dicono che non va bene perché si creerebbe del vuoto tra polistirene interno che rimane scavato).   Lo riempi di stucco?   (è quello che sono costretti a fare i carrozzieri ma cosa succede col tempo?  Si fessura? )   Personalmente (e spero di essere smentito), quando in un dépliant mi pubblicizzano il tetto antigrandine, come a dire che il mio camper che ha sì il tetto in vetroresina ma le pareti in alluminio, è un camper che può sopportare la grandine... beh... mi sembra davvero una grandissima cgt.     Nel frattempo spero di non dover mai piangere nel prendere una grandinata anche leggera.    Vivo nel terrore. 

Modificato da gduca il 24/05/2018 alle 07:45:09
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49411
Inserito il 24/05/2018 alle: 08:20:25
In risposta al messaggio di nicola1907 del 23/05/2018 alle 21:54:23

Quindi in percentuali si potrebbe dire un 60 % per i vetroresina e un 40 % per gli alluminio.
Le grandi marche utilizzano alluminio alle pareti e vetroresina al tetto.
Arca, per alcuni modelli utilizza alufiber.
La vetroresina tende a diventare opaca e col tempo diventa anche porosa, é più semplice la riparazione ed ha uno spessore maggiore dell’alluminio.
L’alluminio non ha questi problemi.
Io presi la grandine a camper nuovo, alla fine lo lasciai perché per cambiare due pareti e tetto mi chiesero un sacco di soldi e l’incollatura di un nuovo foglio non garantiva un risultato eccellente (oltre all’inevitabile aumento di peso)
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 24/05/2018 alle: 08:48:08
Diciamo che avendo un camper in alluminio sarebbe opportuno stipulare una polizza assicurativa per eventi atmosferici e si dorme sonni tranquilli col vantaggio dell'inalterabilitá dell' alluminio che non ti costringe a continue faticose lucidature 
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46229
Inserito il 24/05/2018 alle: 09:01:26
In risposta al messaggio di nicola1907 del 24/05/2018 alle 07:08:34

Grazie per la risposta , pero' la mia preoccupazione e' sulla questione grandine , gibollature .
La HYMER, come dicevo, ha il tetto in vetroresina antigrandine come opzione a richiesta.

Se invece intendi parlare del Burstner gibollato che hai visto, ovviamente va acquistato con prezzo adeguato allo stato, e poi va fatto sistemare.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


enricobig
enricobig
12/01/2008 879
Inserito il 24/05/2018 alle: 09:15:51
In risposta al messaggio di gduca del 24/05/2018 alle 07:44:09

Infatti, io non sono d'accordo sull'alluminio.  Ho posseduto un camper con pareti in vetroresina e con due lucidature casalinghe (prima del periodo invernale e prima del periodo estivo) non solo lo sporco attaccava meno,
ma sono riuscito a mantenere la brillantezza del camper a lungo.   In caso di grandine mi sentivo davvero più sicuro ed inoltre la vetroresina era più coibentante.  Ora col camper in alluminio ho il terrore.  Una volta mi sono dimenticato la chiave nella serratura della porta cellula ed è bastato un colpetto leggero perché mi rimanesse il bollo sulla fiancata.  Un mio amico tirabolli non è riuscito a ripararlo perché avrebbe avuto bisogno di poter accedere dal di dietro e questo era impossibile.    Come la ripari una parete grandinata?  Cerchi di aspirare il bollo dall'esterno?  (dicono che non va bene perché si creerebbe del vuoto tra polistirene interno che rimane scavato).   Lo riempi di stucco?   (è quello che sono costretti a fare i carrozzieri ma cosa succede col tempo?  Si fessura? )   Personalmente (e spero di essere smentito), quando in un dépliant mi pubblicizzano il tetto antigrandine, come a dire che il mio camper che ha sì il tetto in vetroresina ma le pareti in alluminio, è un camper che può sopportare la grandine... beh... mi sembra davvero una grandissima cgt.     Nel frattempo spero di non dover mai piangere nel prendere una grandinata anche leggera.    Vivo nel terrore. 
Condivido 100% angry
Enrico
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4345
Inserito il 24/05/2018 alle: 10:59:26
In risposta al messaggio di gduca del 24/05/2018 alle 07:44:09

Infatti, io non sono d'accordo sull'alluminio.  Ho posseduto un camper con pareti in vetroresina e con due lucidature casalinghe (prima del periodo invernale e prima del periodo estivo) non solo lo sporco attaccava meno,
ma sono riuscito a mantenere la brillantezza del camper a lungo.   In caso di grandine mi sentivo davvero più sicuro ed inoltre la vetroresina era più coibentante.  Ora col camper in alluminio ho il terrore.  Una volta mi sono dimenticato la chiave nella serratura della porta cellula ed è bastato un colpetto leggero perché mi rimanesse il bollo sulla fiancata.  Un mio amico tirabolli non è riuscito a ripararlo perché avrebbe avuto bisogno di poter accedere dal di dietro e questo era impossibile.    Come la ripari una parete grandinata?  Cerchi di aspirare il bollo dall'esterno?  (dicono che non va bene perché si creerebbe del vuoto tra polistirene interno che rimane scavato).   Lo riempi di stucco?   (è quello che sono costretti a fare i carrozzieri ma cosa succede col tempo?  Si fessura? )   Personalmente (e spero di essere smentito), quando in un dépliant mi pubblicizzano il tetto antigrandine, come a dire che il mio camper che ha sì il tetto in vetroresina ma le pareti in alluminio, è un camper che può sopportare la grandine... beh... mi sembra davvero una grandissima cgt.     Nel frattempo spero di non dover mai piangere nel prendere una grandinata anche leggera.    Vivo nel terrore. 
Condivido al 200% ! 

Le pareti in alluminio si ammaccano a guardarle, se appoggi qualcosa una sedia ripiegata o se con lo schienale urti la parete, se spazzando davanti alla porta tocchi con il manico della scopa... insomma con l'alluminio è così. L'alluminio, dicono, è più leggero e quindi preferito per evitare di appesantire i mezzi. L'alluminio non opacizza, ed anche questo è vero però basta una lucidatura anche casalinga, ogni 4-5 anni ed il camper rimane comunque lucido, se si ha cura, 1 volta all'anno di metterci un po' di cera protettiva anche l'opacizzazione si riduce fortemente. Mi pare che Rapido ora faccia vetroresina con gel coat sia al tetto che alle pareti. Questa è, a mio avviso, la soluzione migliore, ma dubito che su mezzi usati sia così. Per me quindi, la presenza di vetroresina alle pareti ed al tetto (ed anche al sottoscocca) è elemento preferenziale. 
Come vedi, si dimostra ancora una volta che il bello dei forum è che non danno risposte ! laugh  Però almeno spunti di riflessione. Anche io, trattandosi di usato, non considererei pregiudizievole la parete in alluminio o vtr, valuta tutto il resto che è, sicuramente, più importante.  

Chiaro che per acquistare un mezzo grandinato devo averne un bel vantaggio economico. A me rifare 2 pareti in alluminio grandinate è costato 3500 Euro (pagati dall'assicurazione salvo lo scoperto del 10%). Quel Burstner se ha solo ammaccature estetiche che non pregiudicano la tenuta, almeno 2000 euro in meno rispetto ad altri paragonabili, li deve costare. 

Modificato da Paolo62 il 24/05/2018 alle 11:02:06
magis
magis
-
Inserito il 24/05/2018 alle: 12:31:35
Ma dove l'avete sentita che l'alluminio Non Si deteriora nel tempo ?
è pieno il forum di discussioni sul cosiddetto cancro dell'alluminio...
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 24/05/2018 alle: 13:51:11
In risposta al messaggio di magis del 24/05/2018 alle 12:31:35

Ma dove l'avete sentita che l'alluminio Non Si deteriora nel tempo ? è pieno il forum di discussioni sul cosiddetto cancro dell'alluminio...
ci sono stati casi di note marche che manifestavano questo grave problema ma non facciamo di tutta l'erba un fascio, si è trattato di episodi circoscritti a talune marche in determinati periodi... ci sono case prestigiose che lavorano da sempre l'alluminio e non hanno mai avuto neppure un caso del genere... e soprattutto le più recenti costruzioni non sanno cosa sia il problema... invece secondo me il problema della vetroresina, oltre a opacizzare, ma con una lucidatura professionale si può recuperare, è che col tempo ingiallisce e su questo non ci puoi far nulla, purtroppo a parità di anni un camper in vetroresina sembra molto più vecchio di uno in alluminio... detto ciò quando a inizio post dicevo che non c'era un meglio e un peggio non mi sbagliavo poi di tanto...  
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco
gduca
gduca
29/11/2011 1650
Inserito il 24/05/2018 alle: 14:41:05
In risposta al messaggio di pegaso65 del 24/05/2018 alle 08:48:08

Diciamo che avendo un camper in alluminio sarebbe opportuno stipulare una polizza assicurativa per eventi atmosferici e si dorme sonni tranquilli col vantaggio dell'inalterabilitá dell' alluminio che non ti costringe a continue faticose lucidature 
Sonni tranquilli?    Se mi dici come lo ripari una parete di alluminio grandinata dormirò sonni tranquilli anche io.   Che alternativa hai allo smontaggio di un'intera parete?   Hai una vaga idea di come il tuo camper debba essere aperto stile scatoletta di tonno?  Stucchiamo?   Ma quanto stucco bisogna mettere per riempire un bollo?   No, mi dispiace, io ho assicurato tutto ma se mai dovesse capitare sarebbe un'autentica iettatura.   E' che non ti lasciano scelta... o alluminio o alluminio.  Ormai praticamente tutte le marche si sono conformate.  Potessi pagherei anche un sovrapprezzo per avere il camper della marca e modello che desidero con pareti in vetroresina.    Anzi....  approfitto di questo forum per avere qualche testimonianza di chi ha dovuto subire un danno del genere, come gli è stato riparato, ma.... soprattutto... il risultato nel tempo.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46229
Inserito il 24/05/2018 alle: 15:16:17
In risposta al messaggio di gduca del 24/05/2018 alle 07:44:09

Infatti, io non sono d'accordo sull'alluminio.  Ho posseduto un camper con pareti in vetroresina e con due lucidature casalinghe (prima del periodo invernale e prima del periodo estivo) non solo lo sporco attaccava meno,
ma sono riuscito a mantenere la brillantezza del camper a lungo.   In caso di grandine mi sentivo davvero più sicuro ed inoltre la vetroresina era più coibentante.  Ora col camper in alluminio ho il terrore.  Una volta mi sono dimenticato la chiave nella serratura della porta cellula ed è bastato un colpetto leggero perché mi rimanesse il bollo sulla fiancata.  Un mio amico tirabolli non è riuscito a ripararlo perché avrebbe avuto bisogno di poter accedere dal di dietro e questo era impossibile.    Come la ripari una parete grandinata?  Cerchi di aspirare il bollo dall'esterno?  (dicono che non va bene perché si creerebbe del vuoto tra polistirene interno che rimane scavato).   Lo riempi di stucco?   (è quello che sono costretti a fare i carrozzieri ma cosa succede col tempo?  Si fessura? )   Personalmente (e spero di essere smentito), quando in un dépliant mi pubblicizzano il tetto antigrandine, come a dire che il mio camper che ha sì il tetto in vetroresina ma le pareti in alluminio, è un camper che può sopportare la grandine... beh... mi sembra davvero una grandissima cgt.     Nel frattempo spero di non dover mai piangere nel prendere una grandinata anche leggera.    Vivo nel terrore. 
se ci pensi bene è molto piu facile fare un incidente dove il camper va distrutto che prendere la grandine. Puo capitare, ma non è così probabile. Se capita bisogna avere una buonissima assicurazione per la grandine.
La riparazione consiste nel incollare un nuovo foglio di alluminio o di VTR sopra il tetto, se è molto danneggiato, oppure si stuccano le ammaccature e si rivernicia tutto, ovviamente bisogna anche smontare tutti gli accessori e poi rimontarli. Nelle pareti si stucca e rivernicia, adesivi nuovi etc...parliamo d costi di parecchie migliaia di euro e quindi indispensabile l'assicurazione.
Il problema è per i camper vecchi con oltre 10 anni dove spesso le assicurazioni non li assicurano.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 24/05/2018 alle 15:18:01
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32239
Inserito il 24/05/2018 alle: 15:17:07
contro le grandinate quelle toste che fanno male e paura se ci capiti sotto c'è ben poco da fare o preferire tranne che una valida e seria polizza assicurativa , alluminio . allufiber -vetroresina e chi più ne ha ne metta non sono indenni alla grandinate , semmai bisognerebbe valutare pro e contro sulla malaugurata riparazione dei svariati materiali e l'alluminio è quello più penalizzato ma non per questo meno efficiente e meno affidabile di altri materiali 

per quanto riguarda l'ingiallimento dell'alluminio e il temuto cancro devo dire che sull'ecovip 2.1 classic con pareti in alluminio  che ho posseduto per svariati anni l'unica parte che si era leggermente ingiallita era la porta ma non era in alluminio e del temuto cancro neanche l'ombra , qualche grandinata l'ho presa e sul tetto in vetroresina è rimasta la firma ma nulla sulle pareti in alluminio e mi è sempre andata bene , anche sull'ultimo mezzo che ho posseduto un motorhome Carthago con pareti in alluminio nessun problema di ingiallimento ne cancro e anche con quello ho preso un paio di grandinate ma ne sono uscito indenne , chiaramente se capitavo sotto qualche grandinata bella tosta con grandine grossa come noci temo che non ne sarei uscito indenne con qualsiasi tipologia di mezzo e materiale , quindi l'unica alternativa è una valida e seria polizza 

Mario
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4232
Inserito il 24/05/2018 alle: 15:29:02
In risposta al messaggio di gduca del 24/05/2018 alle 14:41:05

Sonni tranquilli?    Se mi dici come lo ripari una parete di alluminio grandinata dormirò sonni tranquilli anche io.   Che alternativa hai allo smontaggio di un'intera parete?   Hai una vaga idea di come il tuo camper
debba essere aperto stile scatoletta di tonno?  Stucchiamo?   Ma quanto stucco bisogna mettere per riempire un bollo?   No, mi dispiace, io ho assicurato tutto ma se mai dovesse capitare sarebbe un'autentica iettatura.   E' che non ti lasciano scelta... o alluminio o alluminio.  Ormai praticamente tutte le marche si sono conformate.  Potessi pagherei anche un sovrapprezzo per avere il camper della marca e modello che desidero con pareti in vetroresina.    Anzi....  approfitto di questo forum per avere qualche testimonianza di chi ha dovuto subire un danno del genere, come gli è stato riparato, ma.... soprattutto... il risultato nel tempo.
hai ragione, tra l'altro c'è sempre lo scoperto del 10% per cui una parte della spesa ti tocca sobbarcartela oltre al premio maggiorato... riguardo alla lavorazione confesso di non avere esperienze in merito, ho avuto tre camper tutti in alluminio, gli ultimi due con tetto in vetroresina, che tengo in rimessaggio coperto... certo, quando uso il camper rischio, per fortuna finora e quindi negli ultimi 15 anni non ho mai avuto questa sciagura, poi dipende anche a che latitudini si vive, magari ci sono zone più a rischio, io le grandinate grandi come palline da tennis le ho viste solo in televisione eppure ho girato parecchio sia in Italia che all'estero ma magari sono solo stato fortunato... è ovvio che chi vive dove le grandinate sono frequenti gli conviene scegliere la vetroresina anche se come giustamente dici ormai quasi più nessuno la usa... riguardo alla lavorazione si può fare tutto e a regola d'arte basta rivolgersi alla casa madre e pagare profumatamente... 
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne... Marco

Modificato da emmespanish il 24/05/2018 alle 15:31:59
nicola1907
nicola1907
08/09/2016 59
Inserito il 24/05/2018 alle: 18:29:51
In risposta al messaggio di nicola1907 del 23/05/2018 alle 21:23:06

Salve a tutti  Premetto che non ho ancora un camper ma lo sto cercando . Ho visionato un usato Burstner , molto interessante , pero il tetto e' gibollato da grandine . Parlando con altri venditori di camper mi sembra di capire che e' meglio la vetroresina rispetto l'alluminio cosa ne pensate?   Fulltimer camperisti apprendisti Canale Youtube
Posto 2 modelli che mi interessano vorrei i vs pareri anche se ognuno ha i propi gusti e simpatie 
Veicolo 1 
https://www.bonometti.it/ita/ve...

Veicolo 2  ( che e' quello gibollato dalla grandine)

https://www.trovocamper.it/camp...
Fulltimer camperisti apprendisti Canale Youtube
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49411
Inserito il 24/05/2018 alle: 19:16:34
In risposta al messaggio di nicola1907 del 24/05/2018 alle 18:29:51

Posto 2 modelli che mi interessano vorrei i vs pareri anche se ognuno ha i propi gusti e simpatie  Veicolo 1  Veicolo 2  ( che e' quello gibollato dalla grandine)
Prendi quello che ti piace di piú, perché sarai te a tenerlo, se scegli il secondo il prezzo deve calare.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46229
Inserito il 24/05/2018 alle: 20:06:25
In risposta al messaggio di nicola1907 del 24/05/2018 alle 18:29:51

Posto 2 modelli che mi interessano vorrei i vs pareri anche se ognuno ha i propi gusti e simpatie  Veicolo 1  Veicolo 2  ( che e' quello gibollato dalla grandine)
Non avrei dubbi tra i due, la cellula HYMER è nettamente superiore come costruzione.
E non lo dico perchè sono al secondo Hymer, ma perchè ci sono i suoi motivi inoppugnabili.

La cellula Burstner è buona, ma ha la giuntura delle pareti sullo spigolo (come la maggioranza dei camper) e è un punto di possibile debolezza. Le giunture di questo tipo sono fatte avvitando le pareti tra di loro , poi mettono il sigillante tipo terostat che rimane morbido e coperto il tutto con il profilo angolare. Capita negli anni che il terostat si secca e quindi si puo infiltrare.

La cellula HYMER ha la costruzione PUAL che in pratica è una monoscocca: alcune immagini:

hymer-pual%5B1%5D(2).jpg

pual_eriba%5B1%5D.jpg

Come si vede non c'è giuntura sullo spigolo, ma il tetto è arrotondato e in unico pezzo scende lungo la parete e la giuntura è lungo la parete e non sul tetto. In questo modo non c'è il coprifilo angolare che trattiene ristagno di acqua sul tetto, ma la cosa principale è che non c'è il Terostat, ma tetto e pareti sono incollate tra di loro con un collante particolare e l'inserimento di un apposito profilo. Questo sistema quindi non ha le sigillature che possono seccarsi e è eterno.
Stesso sistema di giunzione è adottato anche per le giunzioni verticali tra le pareti.

Mi sembra che quell HYMER sia identico a quello che ha il mio amico Alessandro , Olivia2006 , e ne è stracontento. Puoi chiedergli se vieni in MARCHI>HYMER.
Se è quello, tra l'altro ha il vantaggio di avere il piu robusto e confortevole telaio FIAT con balestre e non il telaio ALKO (lo ho avuto e mai piu lo vorrei).

Burstner è una "costola" d Hymer, cioè il gruppo è lo stesso, è un ottimo prodotto, ma si posiziona a livello nettamente inferiore proprio per la differente costruzione della cellula. Anche le finiture interne sono ben differenti.





 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 25/05/2018 alle 20:49:41
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.