CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Pareti interne camper...help

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
pilota5
pilota5
21/04/2010 32
Inserito il 29/05/2014 alle: 09:55:48
Ciao a tutti,sono a chiedere un consiglio ESTREMAMENTE urgente. Ho rifatto la parte interna del mio camper (infiltrazione di acqua) a seguito del quale dopo aver rifatto completamente i traversali di legno e rimesso il polistirolo, devo andare a rimette la lastra di compensato spessore 3 mm. Successivamente dovrei rivestire la lastra con la carta da parati...MA...mi hanno sconsigliato di mettere la carta da parati normale (da casa) perchè essendo di carta all'interno del camper si crea umidità e ti fa' tutte le bolle. L'assistenza qui della mia città mi dice che loro quando fanno un lavoro così cambiano il pannello intero con già attaccata la carta (non è carta ma un foglio già incollato simile a carta da parati, industrialmente)...ORA DICO...il mio camper è un CI TURISTICO del 1992...come si può fare? Chiedo a tutti un consiglio utile...GRAZIE MILLE
matrix1966
matrix1966
14/01/2006 822
Inserito il 29/05/2014 alle: 14:05:58
Ho messo mano anch' io ad una infiltrazione e come rivestimento interno ho usato dei pannelli in multistrato da 3 o 4 mm con già applicata una specie di pellicola che può essere effetto legno o solo colorata presa da un rivenditore di camper che fa anche allestimenti, se fai una ricerca la trovi anche in rete. Un esempio qui http://caravanpark.it/P/10796/Vendita-accessori-per-camper/Accessori-e-ricambi-per-camper/MANUTENZIONE/RIVESTIMENTI-MINUTERIA/RIVESTIMENTI-INTERNI.html Ciao ##Perchè mai scorgiamo la pagliuzza nell' occhio e non vediamo le montagne, le campagne, gli uliveti ? Viaggiate gente Viaggiate......##
fernando63
fernando63
17/12/2013 808
Inserito il 30/05/2014 alle: 08:21:20
a parte il problema del pilota5 che spero lo abbia risolto,mi soffermo invece sul link che matrix1966 ci ha gentilmente fatto notare. è un sito molto utile ,e io sto scrivendo il messaggio cosi se mi servirà non impazzirò cercandolo in col , ma mi basterà andare sul mio profilo e cercare la risposta al messaggio. Grazie matrix1966
quote:Risposta al messaggio di matrix1966 inserito in data 29/05/2014  14:05:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
fernando63
fernando63
17/12/2013 808
Inserito il 30/05/2014 alle: 08:54:04
Allora mi sono inscritto al sito sopra citato, volevo comprare un articolo al prezzo di 35,00 € .... SORPRESA!! cerano quasi 30,00€ di spedizione + altri 12,00 euro di tasse....!! QUESTI SONO COMPLETAMENTE PAZZI!! Come disse l'impiegatoo dell'ACI nell'ononimo film Bianco Rosso e Verdone,:" ma andate a cagher!"
quote:Risposta al messaggio di matrix1966 inserito in data 29/05/2014  14:05:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
ronza75
ronza75
02/09/2012 2341
Inserito il 30/05/2014 alle: 09:55:10
Ciao Pilota io sul mio camper ho rifatto gli interni (grazie a Dio non x infiltrazione) applicando su quello che c'era un multistrato da 3 mm che ho pittato con colore smalto all'acqua di mio gradimento. il tutto e venuto molto bene anche a detta della moglie! ronza75
matrix1966
matrix1966
14/01/2006 822
Inserito il 30/05/2014 alle: 10:15:23
quote:Risposta al messaggio di fernando63 inserito in data 30/05/2014  08:54:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Buongiorno Fernando63 In effetti se ti hanno chiesto 30 euro per la spedizione [:0] Il sito era solo per fare vedere a pilota5 cosa potrebbe usare come materiale, pensa che IO ho preso il laminato su multistrato da 3mm in due differenti tipologie effetto legno per le pareti ed effetto muro plasticato per soffitto e bagno da un allestitore (che è presente anche su Cool) e ho speso 32 euro a pannello e pur vero che me li sono andato a prendere personalmente da lui però [:D] In questi casi bisogna armarsi di tanta pazienza e volontà e cercare cercare e ancora cercare anche dove a volte sembra impossibile tipo dai rivenditori di materiale per mobilifici o similari, il multistrato grezzo di betulla perché il più leggero da 3mm l' ho preso da un grossista di legname e varie spendendo praticamente meno della metà che da un rivenditore di accessori per camper. Ciao [:)][8D] ##Perchè mai scorgiamo la pagliuzza nell' occhio e non vediamo le montagne, le campagne, gli uliveti ? Viaggiate gente Viaggiate......##
pilota5
pilota5
21/04/2010 32
Inserito il 30/05/2014 alle: 11:14:40
Grazie mille a Matrix e Fernando ho parlato ieri sera sera con una ditta ( io sono di Verona) che commercializza laminati, la quale abbiamo deciso per rivestire l'intero camper (al posto della carta da parati) con il laminato con spessore 0.8 mm (meno di un millimetro) per riprendere anche il mobilio visto che rivesti il tutto. Grazie mille...poi metterò le fotografie di com'è e come diventerà.
matrix1966
matrix1966
14/01/2006 822
Inserito il 30/05/2014 alle: 12:10:31
quote:Risposta al messaggio di pilota5 inserito in data 30/05/2014  11:14:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao pilota5 Se ti servono informazioni contattami pure che ti dico come ho fatto IO per rifare gli interni e cosa ho usato, se il laminato che dici è la classica Formica mi permetto di dirti che non è il massimo sia per tipologia di materiale che per facilità di applicazione, te lo dico per esperienza fatta [:)] Ciao ##Perchè mai scorgiamo la pagliuzza nell' occhio e non vediamo le montagne, le campagne, gli uliveti ? Viaggiate gente Viaggiate......##
fernando63
fernando63
17/12/2013 808
Inserito il 30/05/2014 alle: 15:55:54
Ma come si smontano queste benedette pareti? Da dove si inizia? Quali sono i step?? Aiuto
fernando63
fernando63
17/12/2013 808
Inserito il 30/05/2014 alle: 16:06:06
Ma come si smontano queste benedette pareti? Da dove si inizia? Quali sono i step?? Aiuto
cricio
cricio
05/01/2014 331
Inserito il 04/06/2014 alle: 00:26:15
Io ho appena rifatto una parte degli interni del mio CI turistico SEI del 1991. Ho preso i pannelli da un concessionario, e costano un botto. Non li troverai mai uguali a quelli che hai, anche perché gli anni ne hanno alterato il colore. Io li ho presi diversi e alcune parti le ho fatte con compensato grezzo su cui ho dato 2 mani di impregnante all'acqua: a me piace l'effetto legno. Per l'interno del bagno ho applicato l'ecopelle. Anche questa è una buona soluzione. Mi è stato raccomandato di non usare il bostik ma una colla a presa lenta (me l'ha data il ragazzo che mi ha aiutato): è la stessa colla che ho usato per incollare i pannelli di compensato. Buoni Km. Cricio. P.s. Io sono di Vicenza Con calma....... sono in ferie!
matrix1966
matrix1966
14/01/2006 822
Inserito il 04/06/2014 alle: 09:20:54
quote:Risposta al messaggio di fernando63 inserito in data 30/05/2014  16:06:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Se vai sul post " Collante da usare " vedi come era messo il mio soffitto Per smontare io sono partito dal bordo di un oblo per il soffitto e dal bordo finestra per le pareti, in pratica togli la cornice e piano piano facendo leva strappi il rivestimento interno oppure con un utensile da taglio con lama vibrante pratichi un tassello dove devo togliere e asporti il tutto, è quasi più facile da farsi che dirlo anche se sembra di distruggere il camper ma essendo tutto incolato non ci sono punti in cui si riesce a smontare levando vito o altro, almeno nel mio caso. Dopo varie prove ho usato il collante preso da Leroy ad un prezzo buono che mi è stato consigliato qui su COL questo che vedi sotto. Anch' IO dalla provincia di Vicenza ho finito da poco il ripristino di un Benimar dove ho rifatto la parete della cucina il soffitto del bagno e quello della cucina ( che è quello che si vede nelle foto ) un lavoraccio però sono molto soddisfatto anche grazie ai consigli ricevuti e almeno ora so cosa c'è sotto non ti dico cosa ho trovato smontando [xx(][xx(] Ciao e buon lavoro ##Perchè mai scorgiamo la pagliuzza nell' occhio e non vediamo le montagne, le campagne, gli uliveti ? Viaggiate gente Viaggiate......##
dave62
dave62
15/07/2012 152
Inserito il 04/06/2014 alle: 13:24:50
Mi permetto di dare un suggerimento : dal momento leggendo a riguardo delle lavorazioni di ripristino della pannellatura tutti si ostinano a cercare di riutilizzare gli stessi pannelli del costruttore con costi assurdi e alla fine lavoro discutibili a causa della bassa qualità del materiale stesso e dei viraggi di colore. Perché non rivestite i pannelli con eco pelle o micro fibra in tinta o in contrasto con i legni di bordo semplicemente applicando sopra alla zona il nuovo pannello che può essere di banalissimo pioppo rivestito e fissato con striscie velcrati. Questo oltre a dare un tocco veramente esclusivo al VR vi consentira' con semplici operazioni di smontarlo per fare controlli al di sotto . Inoltre i tessuti sono normalmente accoppiati a 1 o 2 mm di gommapiuma che vi isolerà maggiormente , attenzione di usare materiali per la nautica in quanto le gommapiuma tradizionali dopo alcuni anni si sfarinano. Un saluto Dave
matrix1966
matrix1966
14/01/2006 822
Inserito il 04/06/2014 alle: 15:11:56
quote:Risposta al messaggio di dave62 inserito in data 04/06/2014  13:24:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> La soluzione dei pannelli finali non incollati ma bloccati in qualche maniera era una mia fissa ma per il soffitto avevo paura che non reggessero e con vibrazioni o altro mi crollasse il rivestimento finale, certo che avere la possibilità di ispezionare o anche il solo poter cambiare rivestimento al bisogno sarebbe una bella cosa. Ma non e che per caso hai qualche lavoro fatto come esempio per vedere il risultato finale? Certo che poi non vorrei che ad ogni stagione la Padrona di casa voglia cambiare i colori dell' interno e quindi [B)][:0][B)] ##Perchè mai scorgiamo la pagliuzza nell' occhio e non vediamo le montagne, le campagne, gli uliveti ? Viaggiate gente Viaggiate......##
Robabe
Robabe
31/05/2014 7
Inserito il 04/06/2014 alle: 22:24:55
Salve Mi chiedevo leggendovi se non si potrebbe usare la carta plastificata adesiva che vendono in rotoli nei negozi per casalinghi. Magari è difficile da applicare, non so. SE ne trovano di belle, colorate molto bene, con bei disegni. Le ho usate in passato per rinnovare mobili ed elettrodomestici. I miei mobili si smontano grazie a inserti di plastica coperti da tappi. Se si tolgono i tappi, circolari, all'interno si nota una vite a legno. L'inserto di plastica la tiene obliqua e la fa penetrare nella parete. Sfortunatamente ci sono anche delle spille messe con lla cucitrice, forse per tenere fermi i pannelli prima dell'avvitatura. Quelli si possono solo strappare. Io i pannelli li incollerò. Sarebbe bello farli mobili per ispezionare sotto, ma temo che toglierebbero rigidità e resistenza alle pareti. Principiante allo sbaraglio
cricio
cricio
05/01/2014 331
Inserito il 05/06/2014 alle: 00:35:46
Come già detto in passato, i rotoli di carta adesiva durano poco. Al primo caldo si staccano. Io incollando l'ecopelle ho ottenuto un risultato ottimo. Se tornassi indietro rifarei il camper per intero, risparmiando rispetto ai pannelli. Io come collante ho usato "Ancorfloor 04-xl", produttore Ancora srl di Pianezze (VI). Buoni Km. Cricio. Con calma.... sono in ferie!

Modificato da cricio il 05/06/2014 alle 00:37:41
Willy93
Willy93
25/05/2014 191
Inserito il 07/06/2014 alle: 14:19:48
Anch'io vorrei rifare le paretine interne del Laika Laserhome che papà mi ha appena regalato, vi chiedo quindi se è possibile per voi che avete già eseguito questo lavoro, mettere alcune foto del risultato ottenuto. Grazie e ciao a tutti William
Brunoba
Brunoba
25/11/2012 82
Inserito il 07/06/2014 alle: 18:56:10
Cosa ne direste di ricoprirli con pannelli di sughero? Si trova in pezzatura 50x100, facile da incollare, effetto gradevole(se piace). Quando avevo la roulotte ho avuto la necessità di installarne in una piccola zona: mi è talmente piaciuto che l'ho ricoperta tutta, soffitto compreso. Poi è questione di gusti. BRUNOBA
fernando63
fernando63
17/12/2013 808
Inserito il 11/06/2014 alle: 09:04:30
mi è sorto un dubbio: il tessuto in ecopelle te lo danno con una imbottitura giusto? ma questa è già incollata alla stoffa? se per esempio voglio rivestire il tetto della mansarda, e voglio mettere l'imbottitura come potrei fare se il profilo della mansarda ha una forma piegata quasi a volta? Come verrebbe il soffitto della mansarda con il rivestimento in gommapiuma e l' ecopelle?? Grazie
quote:Risposta al messaggio di dave62 inserito in data 04/06/2014  13:24:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
matrix1966
matrix1966
14/01/2006 822
Inserito il 11/06/2014 alle: 09:29:27
quote:Risposta al messaggio di Willy93 inserito in data 07/06/2014  14:19:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Per condividere l' esperienza fatta metto delle foto del lavoro eseguito PRIMA DELL'INTERVENTO [:(!][:(!] DURANTE IL LAVORO [B)][:0][xx(] LAVORO ULTIMATO [:)][:)] ##Perchè mai scorgiamo la pagliuzza nell' occhio e non vediamo le montagne, le campagne, gli uliveti ? Viaggiate gente Viaggiate......##
Robabe
Robabe
31/05/2014 7
Inserito il 12/06/2014 alle: 16:17:20
Salve Io ho pensato di usare delle lastre di pavimento in laminato che erano in offerta come rimanenza al sup per hobbistica locale, a 5 euro la confezione. Non avevo voglia di mettere prima il compensato e poi il rivestimento. In questo modo spero anche di rinforzare la parete poseriore destra, sopra il gavone. Era marcio dalla finestra in giu. Solo, spero non aggiunga troppo al peso. Principiante allo sbaraglio
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.