CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

pavimento cellula

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
devid66
devid66
05/06/2008 113
Inserito il 22/01/2009 alle: 12:09:48
io vorrei rivestire il pavimento della cellula con dei laminati ad incastro tipo quelli che si mettono in casa in finto palquet.e vorrei sapere se qualcuno li ha gia messi, e se vanno bene sul camper.[:)]
Pavani
Pavani
31/03/2008 186
Inserito il 22/01/2009 alle: 13:26:14
Io l'ho fatto e gli ho aggiunto un foglio tra il vecchio pavimento e quello nuovo spesso 5 mm di materiale isolante. Mi trovo benissimo e riesco a camminarci scalzo anche quando fuori è a meno 22, é comodo e facile da pulire anche quando davanti alla cucina ti cade qualcosa. Per il freddo ho fatto un isolamento anche esterno. L'unico endicap è che pesa un po di più del linoleum. C'è ne sono 2 o 3 tipi ma visto i pochi metri quadri che ci sono ho preso il più bello ma non per estetica ma per la durezza del materiale e quindi più resistente agli urti e graffi.Ciao
kopri
kopri
14/01/2008 440
Inserito il 22/01/2009 alle: 14:03:32
Ciao Pavani, sarei interessato alla coibentazione esterna, come hai fatto, attendo fiducioso tuoi suggerimenti e o foto della realizzazione. Ciao e grazie
nasuppa
nasuppa
27/07/2008 113
Inserito il 29/01/2009 alle: 12:14:40
Salve a tutti,anche io , novello camperista da qualche mese, avrei pensato di rifare il pavimento del mezzo con quel tipo di finitura, anche dopo aver visto le foto delle realizzazioni di alexia76 e garazzi.L'unico dubbio che mi rimane è che non saprei come fare la finitura verso lo scalino e verso la cabina. Se gentilmente qualcuno che ha già fatto il lavoro potrebbe essere di aiuto con qualche foto se possibile lo ringrazio, accetto qualsiasi consiglio.
Pavani
Pavani
31/03/2008 186
Inserito il 29/01/2009 alle: 13:43:30
Ciao a tutti scusate per il ritardo. Il pavimento di finto legno non l'ho incollato. perche sotto c'è un foglio di materiale isolante che non so come si chiama ma è quello originale che danno, su richiesta, assieme al pavimento, di solito e di colore bianco. Per fissarlo le ho piantato sui bordi dei piccolissimi chiodi a spillo che poi ho punzonato e stuccato con stucchi per legno uguale al pavimento. Nei bordi degli scalini ho tolto il profilo angolare in alluminio e lo messo sopra e quindi non si vede nulla. Nei bordi intorno ai mobili sono riuscito ad aderire perfettamente ma eventuali piccole fessure si possono stuccare. All'esterno ho utilizzato del poliuretano, per capirci quel materiale nero che usano gli idraulici per coibentere i tubi, venduto in rotolo alto cm150 e lungo quello che si vuole. Ci sono due spessori, io ho usato quella maggiore che ho incollato al sottopavimento con colla sprai da spruzzare sulle due parti e lasciare assciugare per qualche minuto, è opportuno provare i pezzi prima, perche la colla non non da margini di errore, quando si appoggia il pezzo non si stacca più, non contento per paura che col tempo la colla cedesse gli ho sparato qua e la delle graffe da tapezziere, tipo quelle della pinzatrice. Lo stesso lavoro l'ho fatto sulla vasca delle grige con doppio strato, nelle giunzioni ho messo il classico scoch americano e poi ho spruzzato una vernice resinosa che mi ha incollato tutti gli eventuali lembi che potevano staccarsi. Il risultato è ottimo, ma per realizzarlo ci vuole una pazienza immane, e circa un paio di giorni di lavoro sdraiato perterra. la colla e la vernice la si trova anche nei fai da te, il coibentante l'ho trovato in una ditta locale che vende prodotti termo acustici. Ho passato 15 giorni a temperature di - 18 / -22 giorno e notte senza nessun problema. Purtroppo non ho fatto le foto ma se servono ulteriori info, questa è la mia EMail: alberto.pavani@mclink.net Buon lavoro a tutti
Pavani
Pavani
31/03/2008 186
Inserito il 30/01/2009 alle: 13:20:44
il pavimento esistente non l'ho tolto mi ci sono appoggiato sopra ma poi dovrai accorciare un pochino la gamba del tavolo. ciao buon lavoro
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 30/01/2009 alle: 15:39:38
Se posso consiglierei (data l'esperienza acquisita nel rifacimento di pavimenti camper) di scegliere un parquet da 7mm di spessore, che non abbia come supporto il truciolare (che si gonfia se cade acqua). Va scelto un tipo che sia impermeabile (generalmente ha un supporto verde)e lasciato libero con qualche millimetro di tolleranza verso le pareti e i mobili. Questa tolleranza può essere coperta poi con un battiscopa leggero in PVC. E' consigliabile usare sotto il parquet un tappetino a cellule chiuse da 2mm di spessore che favorisce la coibentazione e la naturale dilatazione del materiale. Se è possibile coprire il bordo vicino al gradino con un profilato in alluminio o plastica è bene tenerlo più alto interponendo 2 fogli di giornale (che poi andrà rimosso). Se ciò non fosse possibile si può rifinire con una passata di silicone nero lungo il bordo mettendo una carta da carrozziere per evitare sbordature. Una foto vale più di mille parole: Saluti: Francesco
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8289
Inserito il 30/01/2009 alle: 16:41:27
Ecco il ns lavoro fatto a suo tempo nel 2006. Ancora perfetto, preciso, impeccabile! Mai un ritocco in questi anni di utilizzo! Lo abbiamo fatto con molta precisione nei 3 mesi di fermo invernale smontando il meno possibile. Pezzo per pezzo sagomato senza smontare mobilio. Doga per doga. Fino a raggiungere la quasi perfezione. Di tempo ce n'e' voluto molto ma si lavorava solo nelle domeniche dei weekend e per qualche ora di luce al giorno.
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8289
Inserito il 30/01/2009 alle: 16:46:23
Riproviamo come al solito la prima non mi riesce mai... [url=http://imageshack.us][img= http://img525.imageshack.us/img525/2052/parquetcamperar7.jpg] [url=http://g.imageshack.us/img525/parquetcamperar7.jpg/1/][img= http://img525.imageshack.us/img525/parquetcamperar7.jpg/1/w800.png]
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8289
Inserito il 30/01/2009 alle: 16:48:20
Neanche al secondo... [:I]
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8289
Inserito il 30/01/2009 alle: 16:50:08
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8289
Inserito il 30/01/2009 alle: 16:52:43
Alla fine tutto riesce.... [:X]
scubidu
scubidu
16/02/2006 3685
Inserito il 30/01/2009 alle: 19:34:24
fatto anche io con il laminato con il tapettino sotto,e una cornice di alluminio nel scalino ingresso e cabina. quest'inverno ho fatto un altro esperimento. costruito un doppio pavimento . compensato e linoleum sopra con una intercapedine d'aria sotto di due cm. esteticamente e piu' bello il laminato,come coibentazione invernale tutta un'altra cosa. si cammina anche scalzi senza aver freddo
RenataM
RenataM
21/11/2008 60
Inserito il 30/01/2009 alle: 21:08:19
Per alexia76: dove si trova il profilo in pvc che hai usato lungo i bordi? Bellissimo lavoro!
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8289
Inserito il 31/01/2009 alle: 09:46:52
RenataM: BricoCenter Ferramenta grande distrubuzione, Ikea, ecc. ecc. Scubidu: Gia' sotto il camper c'ha pianale in legno noi abbiamo lasciato il vecchio brutto inguardabile linoleum originale che fa da tappettino e da spessore. Hai un buon risultato anche d'inverno come coibentazione. Ovviamente aver fatto una intercapedine avvantaggia ma ho paura che rischi affossamenti ed avvallamenti col peso del corpo pestando qui e la' ed il laminato ne potrebbe risentire e muoversi o imbarcarsi.
RenataM
RenataM
21/11/2008 60
Inserito il 31/01/2009 alle: 10:07:05
Grazie! Ora al lavoro...[:D]
gerry1975
gerry1975
16/07/2006 231
Inserito il 31/01/2009 alle: 11:29:19
Ciao scubidu hai delle foto del lavoro che hai fatto? Grazie in anticipo
scubidu
scubidu
16/02/2006 3685
Inserito il 31/01/2009 alle: 13:59:49
quote:Originally posted by gerry1975
Ciao scubidu hai delle foto del lavoro che hai fatto? Grazie in anticipo >
> sul mio ho potuto farlo,perche avevo lo spazio necessario. verifica portelli e porta frigo, bocchette riscaldamento se alzando di 3 cm hai la possibilita' di farlo. per gli affossamenti non e un problema, basta mettere i traversi ravvicinati. io ho messo il linoleom sopra (sotto ho lasciato il laminato fatto in precedenza)perche l'ho fatto in maniera che si possa smontare per pulire sotto,altrimenti specie d'estate la sabbia si infila dappertutto lo uso solo nel periodo invernale visto che quasi tutti i fine vado a sciare
Foxflyer
Foxflyer
27/09/2008 15
Inserito il 31/01/2009 alle: 14:37:38
Ottimo!!! L'idea di posare il parquet sul vecchio pavimento, già era nelle mie intenzioni. Ora visto che è una pratica diffusa, sarà senz'altro fatto quanto prima. Il risultato ultimo sarà soddisfacente. Grazie a voi tutti per la condivisione delle vostre esperienza. Ciao, Marco.
Brancaleone
Brancaleone
06/03/2008 1334
Inserito il 02/02/2009 alle: 17:23:52
Dopo la lettura di questi post ho deciso di rifare il pavimento con il laminato IKEA(occasione a € 3.85 al metro+il tappetino isolante). 3 ore e mezzo di lavoro con il seghetto alternativo e mi sono fatto il parquet in camper, è venuto un bellissimo lavoro, mi manca di rifinire con un piccolo battiscopa e un pò di silicone.Grazie a chi ha avuto questa brillante idea[:)].
pierazzu
pierazzu
-
Inserito il 02/02/2009 alle: 18:09:19
Ascolta Brancaleone anche io avrei intenzione di fare lo stesso lavoro ,come è semplice ? e la pellicola isolante di che spessore ? ciao Luciano
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.