CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Per chi utilizza il Viesa...

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
norbidic
norbidic
28/06/2013 914
Inserito il 30/06/2014 alle: 15:47:40
Ho rilevato nuovo un Viesa Holoiday III a prezzo favorevole da un rivenditore a termine attivita' così, vista la stagione,(da noi a nord west freddo a parte), grazie ad un valido aiuto da parte del General Manager Viesa: Jacquet Alejandro, che si e' dimostrato quanto mai disponibile e paziente ad ogni mia richiesta pur non essendo un installatore autorizzato, ho terminato il montaggio e rodaggio di 80 ore, ora finalmente potro' esprimermi in merito al prodotto personalmente. Come prima impressione funziona, in ogni caso mi riservo di provarlo in differenti condizioni, so che lavora ben diverso da un cdz. convenzionale come pure so che ne necessita di molta energia, ne delle porte e finestre chiuse, cosa che in estate limita molto. Per ora ho mandato una mail alla Viesa che vi inoltro per conoscenza e per avere un vostro emerito parere: "Sono Norbiato Andrea, un utente dell'Holiday III che, la settimana scorsa, e' stato seguito durante la fase d'istallazione del vostro condizionatore evaporativo tramite un provvidenziale corso on line telefonico che mi ha dato la possibilita' di eseguire da solo un corretto montaggio. Oltre ad un sincero "grazie infinite" del supporto tecnico che ho ricevuto, avrei un quesito sulla possibilita' di ridurre ulteriormente l'impatto acustico esterno del Viesa. Ho notato che utilizzandolo per la fase di rodaggio di 80 ore di funzionamento, tale l'apparecchiatura, impiegata in un locale chiuso, nonostante sia ben piu' silente di un convenzionale cdz. a compressore, da fuori si sente. La mia idea era se fosse possibile rivestire la cupola esterna del Viesa, ad eccetto della superficie di contatto del collare del filtro, per attenuare ulteriomente la sonorita' esterna delle ventole tangenziali senza rallentare il flusso laminare di aspirazione del sistema evaporativo. Anche se per altro e' possibile che abbiate gia' varato tale consiglio, visto che e' un prodotto ben testato. penso che la cupola che lo sovrasta, in parte svolga un ruolo di risonanza alle giranti al suo interno un po' come avviene dentro di una portiera di un auto dopo l'istallazione di una cassa acustica per HIFI, dove in genere viene inserita una spugna fono assorbente adesiva a contatto della lamiera interna della porta. Dato che : " il coefficiente di trasmissione della potenza sonora e' inversamente proporzionale al quadrato della massa dell'elemento che attraversa " (il nostro meccanismo uditivo ha una risposta agli stimoli sonori che, in termini grossolani, può definirsi più vicina alla scala logaritmica che a quella lineare). ASSORBIMENTO PER RISONANZA DI CAVITA’ Viene sfruttato il principio fisico del risuonatore che è formato da una cavità con un foro d’ingresso. Se la cavità è totalmente vuota, il risuonatore è definito “non smorzato” e la curva di risonanza ha un andamento molto selettivo. Se la cavità è riempita, anche solo parzialmente, con materiale poroso, il risuonatore diventa “smorzato” e la curva di risonanza si allarga, coprendo una gamma più vasta di frequenza Ne consegue il fatto che, introducendo un apposito materiale idoneo ad alto coefficiente acustico, si riuscirebbe a contenere ulteriomente la sonorita' durante l'impiego specie quando s'incrementa la velocita' di rotazione... Che ne pensa : e' fattibile? Previo vostro benestare, pur non avendo a disposizione un fonometro attendibile, son disposto a certificare il benificio dopo un corretto rivestimento della superficie interna della cupola. Holiday III SS (Super-Silent)" Andre

Modificato da norbidic il 30/06/2014 alle 15:52:03
road71
road71
-
Inserito il 01/07/2014 alle: 00:07:18
per me non è installato a regola d'arte oppure difettoso, io l'ho installato da poco e ti confermo che esternamente non si capisce nemmeno che è in funzione guarda che alcune viti vanno serrate con chiave dinamometrica.
norbidic
norbidic
28/06/2013 914
Inserito il 01/07/2014 alle: 08:36:29
Grazie per la risposta, se potessi mostrarti i lavori che mi han fatto al camper quando l'ho comprato capiresti la "regola d'arte" dove e' posizionata... Pur avendo due chiavi diamometriche, una per le ruote delle macchine e un'altra piu' piccola per serrare i componeneti in carbonio di bici e moto che poco tollerano i serraggi troppo stretti... nono ho in effetti chiuso le viti da 6 mm MA del fissaggio a tetto del Viesa. La guarnizione di tenuta 20x25 mm va messa in appoggio sul lato maggiore sul perimetro del foro sul tetto del camper e deve comprimersi uniformemente per circa 10 mm, io pero' non mi lamento del rumore all'interno del camper ne al di fuori solo che se s'imposta fa la funzione dry in un luogo confinato come il garage, dove la ventola parte alla massima velocita', in rumore esterno non e' trascurabile, tutto qui, se e' possibile silenziarlo ulteriormente perche' no ? Andre

Modificato da norbidic il 01/07/2014 alle 10:33:06
norbidic
norbidic
28/06/2013 914
Inserito il 01/07/2014 alle: 10:45:51
Ho chiamato ora Jacquet Alejandro della Viesa, la mia mail non l'ha ancora letta, invece mi ha detto giustamente che le viti di tiraggio del Viesa non hanno una coppia prescritta ma una lunghezza da accorciare in base allo spessore del tetto su cui viene istallato, tutto questo giustamente perche' in inverno la guarnizione di tenuta ha una resistenza superiore per via della variazione di temperatura percio' la compressione della stessa va fatta fino alla battuta delle viti che danno la giusta ed equivalente chiusura dell'Holiday III sul tettino. Infatti, in questo modo, la lunghezza viti fa si che olre una certa soglia non si possa stringere l'accoppiamento determinando così la pressione ideale tenuta. Andre
road71
road71
-
Inserito il 01/07/2014 alle: 20:13:54
non so cosa dirti il mio è impercettibile a metà velocità non si capisce nemmeno che è in funzione al massimo è più silenzioso di un turbovent un saluto
norbidic
norbidic
28/06/2013 914
Inserito il 02/07/2014 alle: 09:53:08
Concordo con te, da dentro fino alla velocita' 7 e' molto silente, idem da fuori all'aperto. Ho contattato ieri sera il responsabile Viesa, mi ha spiegato che per motivi di flusso, e' meglio non interporre niente sotto il coperchio esterno,inoltre la presenza di un isolante acustico, che fa anche da isolante termico, impedirebbe al sole di scaldare il coperchio riducendone la funzione evaporativa con perdita ulteriore di efficienza. Quindi sta così ! Per le 4 viti M 6 di serraggio dell'unita' al coperchio interno al camper, e' prevista una lunghezza specifica in base allo spessore del tetto, che nel mio caso, dove il tetto e' spesso 30 mm , e' di 45 mm, in questo modo la guarnizione di tenuta di sezione 20 x 25 si comprime per circa 10 mm garantendo la tenuta stagna dell'accorpamento fra parte interna ed esterna. (si deve aggiungere 15 mm allo spessore del tetto) La lunghezza delle viti uguale, fa si che una volta raggiunta la battuta sul foro cieco, si uniformi la pressione di serraggio e mediante interposizione di un contro dado frenato,viene assicurato il non allentamento delle viti di fissaggio. Avevo pensato di fornire una guida passo-passo fotografica ed eplicativa per descrivere l'intero montaggio solo non vedo a chi possa tornar utile dato che questo cdz. evaporativo, vien fornito esclusivamente montato e non si trova in commercio senza l'inclusione della posa in opera valida ai fini della garanzia del prodotto. Ora non mi rimane che testarlo appena qui al nord smette di far freddo e arivera' finalmente il sole [8D] Andre

Modificato da norbidic il 02/07/2014 alle 10:01:06
justintime64
justintime64
rating

01/04/2010 1279
Inserito il 02/07/2014 alle: 21:41:04
quote:Risposta al messaggio di norbidic inserito in data 02/07/2014  09:53:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> La guida passò passo per il montaggio in fai dat te ritengo invece che sia molto utile. Io personalmente sono un possessore di Viesa ma proveniente da altro utente. Intendo dire che di questi evaporativi esiste anche il mercato dell'usato, pertanto una guida seria e precisa personalmente la ritengo,mooooooolto utile. Paolo ISERAN 636
road71
road71
-
Inserito il 03/07/2014 alle: 00:05:15
ecco qui: [url] https://magazine.camperonline.it/2012/07/19/installazione-condizionatore-evaporativo-vigia-viesa-holiday-iii/
norbidic
norbidic
28/06/2013 914
Inserito il 03/07/2014 alle: 08:13:18
Si, prima di montarlo l'ho vista 2 volte, peccato che anche grazie a quella guida fotografica ho sbagliato a fissare la guarnizione di tenuta... visto che non va incollata al Viesa ma il piu' adiacente possibile al bordo del foro sul tetto, altrimenti quando tiri le viti del contro telaio si storge il il tettino [xx(]. Questo e' solo uno degli errori che ho fatto ! Se fanno un corso alla Viesa per qualifificare gli istallatori autorizzati evidentemente un motivo valido esiste ! Andre
norbidic
norbidic
28/06/2013 914
Inserito il 03/07/2014 alle: 08:36:16
quote:Risposta al messaggio di road71 inserito in data 03/07/2014  00:05:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E' piu' che altro una rappresntazione fotografica di come viene posizionato, ma gli accorgimenti indispensabili, come ad esempio per evitare che si strozzi il tubo dell'acqua, non vengono descritti, opppure il caso del mio mezzo, dove la pompa shurflo e' depresurizzata per cui necessita' l'istallazione di un rele'(per altro fornito) che ne consenta la mandata d'acqua alla richiesta dell'Viesa di reintegrare il livello di liquido evaporativo. E così molti altri particolari da rispettare per un corretto funzionamento del sistema garantito nel tempo. Andre
road71
road71
-
Inserito il 03/07/2014 alle: 21:47:39
e si io lo fatto fare ad un amico installatore autorizzato e devo dire che ha fatto un lavoro perfetto. al contrario della concessionaria che ma venduto il camper e ma installato il pannello solare da ****** che poi ho dovuto portare dal amico che ma sistemato tutto a vendere son capaci tutti a lavorare in pochi purtroppo.. un saluto
Fabulus69
Fabulus69
26/09/2011 1316
Inserito il 04/07/2014 alle: 10:27:42
concordo anch'io che sia utile comunque una guida pratica di montaggio del Viesa. Anche se io ce l'ho già istallato (e chi mi ha fatto il lavoro non posso dire sia stato "perfetto") un giorno potrebbe tornarmi utile...vuoi per un recupero o per controlli. Se tu Norbidic potessi postarla...te ne sarei grato. PS sarebbe bello trovare anche dei "fai da te" manutentivi del Viesa. Gli "autorizzati" limitrofi della mia città sembrano essere caduti dal caco quando gli si chiede informazioni a riguardo. Non ho scritto alla Viesa per non avere casini...ma la "formazione" dei loro autorizzati a me pare molto lacunosa! Fabulus
norbidic
norbidic
28/06/2013 914
Inserito il 04/07/2014 alle: 15:58:06
Concordo sul fatto che alcuni personaggi fanno pena e danni ... e qualcuno pure irreversibile; vedi il mio tettino a montagne russe dopo la sostituzione in garanzia dell'oblo' elettrico. Se un istallatore non e' gia' in gamba di base, non e' che con un corso in piu' di formazione puo' diventare una persona manualmente abile... Pensa che gia' io, lavorando sul mio camper con massima attenzione, non immagini quante cose ho sbagliato per disinformazione montando il Viesa. Le foto durante il montaggio le ho fatte per cui, quando trovo un attimo di tempo utile, vedo d'inserire qualcosa in merito in modo di non incorrere negli errori comuni che ho fatto... ciao Andre
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.