quote:Risposta al messaggio di Barbabianca inserito in data 20/07/2014 09:10:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> [:D][:D][:)] ci avevo pensato pure io!! Saluti Alessio. Alessio(35);Letizia(33);Alice(3);Giacomo(1,5);Olivia(2 mesi)
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 20/07/2014 08:20:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Grazie per il consiglio,sul camper sono sicuro che la terra è attaccata in tutto l'impianto. Il cavo che ho usato non ne era provvisto dato che è molto vecchio. Quindi se non ho la terra attaccata mi si elettrizza tutto il camper?? non è che c'è da controllare altro? Grazie ancora per i consiglio!! Saluti Alessio. Alessio(35);Letizia(33);Alice(3);Giacomo(1,5);Olivia(2 mesi)
quote:Risposta al messaggio di Ale mec inserito in data 19/07/2014 22:59:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> good office jordanbullon
quote:Risposta al messaggio di Hecktor2 inserito in data 20/07/2014 22:40:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Grazie per il consiglio,sabato userò una prolunga con il cavo di terra e controllo con il tester se c'è ancora corrente (sono stato fortunato troppe volte con la corrente,meglio non rischiare) altrimenti inizio a staccare le utenze e controllo. Sul mio camper non c'è il salvavita ma semplicemente un interruttore industriale,lo monterò sicuramente sabato!! Per la "sensazione" lo dico perché già una volta ho "sentito" 80 volts (misurati dopo con un tester) per ciò l'ho detto,sabato controllo. Saluti Alessio. Alessio(35);Letizia(33);Alice(3);Giacomo(1,5);Olivia(2 mesi)
quote:Risposta al messaggio di Hecktor2 inserito in data 20/07/2014 22:40:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> E' sufficiente una CORRENTE di 20mA che attraversi il corpo umano, per innescare una fibrillazione. Questo indipendentemente dal fatto che la tensione sia 50 o più Volts. Per quanto riguarda il differenziale, ritengo che il camper ne sia già dotato, solo che non scatta poichè la differenza di corrente fra le fasi (o fra la fase ed il neutro nel caso del 220V) è inferiore al valore di soglia. Anzichè la tensione, sarebbe più opportuno quindi misurare la CORRENTE verso terra.
quote:Risposta al messaggio di franco1945 inserito in data 21/07/2014 18:29:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Bravo hai spiegato alla perfezione , la gente pensa che non sia così pericoloso , perché la corrente non si vede , invece per una goccia d'acqua si agita a dismisura
quote:Risposta al messaggio di franco1945 inserito in data 21/07/2014 21:15:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Grazie per i consigli Franco,sono stati molto chiari,tengo a precisare che il camper l'ho comprato il mese scorso e l'ho portato subito a casa ed ho iniziato a smontarlo subito per controllare l'impianto elettrico dato che i precedenti proprietari lo hanno passato vari fili volanti sopra le mensole e no sapevo a cosa servissero,fino ad ora ho tolti fili volanti e ripassati in apposite canaline e protetti da fusibile dato che erano a 12v. ho riparato il frigo e adesso mi dedico alla parte a 220v. Da quello che ho potuto vedere manca l'interruttore differenziale e le uniche utenze a 220v sono il frigo ed il carica batterie, se sapete di altre indicatemele pure,ve ne sono grato. Per il collegamento non uso solitamente la prolunga senza lo scarico a terra ma era solo per provare il frigo se funzionava in tutti e 3 i modi,la mia prolunga la stava usando mio padre per mandare la pompa del pozzo per riempire la piscina per i nipoti. Grazie a tutti per i consigli,mi sono molto utili visto che posso dedicare un solo giorno alla settimana alle riparazioni del camper e mi aiutano molto nel velocizzare i tempi. Saluti Alessio. Alessio(35);Letizia(33);Alice(3);Giacomo(1,5);Olivia(2 mesi)
quote:Risposta al messaggio di Hecktor2 inserito in data 21/07/2014 19:18:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Io mi preoccupo eccome per la corrente,già più volte ne ho fatto la conoscenza,sia a 220v che a 380v e sono sempre stato fortunato e preferisco non sfidare la sorte altre volte,ne io ne i miei familiari,per questo motivo da quando il camper è arrivato a casa non si è più mosso,fino a che non lo ritengo sicuro non lo uso!! Le infiltrazioni fanno paura a tutti ma io ho una buona manualità(faccio il meccanico per camion) e me la cavo bene con legno e resine e mio padre è carrozziere (sempre per camion) e quando abbiamo preso il camper ci spaventavano minimamente,quello che ci spaventa maggiormente è l'impianto elettrico del quale non riesco a trovare uno schema che possa aiutare,l'unico schema che ho trovato è del carica batterie della c.b.e. Grazie ancora per il tempo che mi dedicate. Saluti Alessio. Alessio(35);Letizia(33);Alice(3);Giacomo(1,5);Olivia(2 mesi)
quote:Risposta al messaggio di Ale mec inserito in data 21/07/2014 23:10:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Quelle che mi sorprendono sono 2 cose... -Che il camper IN ORIGINE non monti il salvavita,i 628 sono mezzi con qualche anno,ma che io ricordi ne erano sicuramente dotati...controllato dietro la presa esterna? -Che il portabici,solitamente fissato a regoli di legno,sia condutttore,il che significa che TUTTA la "scatola"esterna sia in dispersione e tu hai notato la cosa appoggiandoti all'alluminio del portabici che,al contrario di quello della cellula non ha vernice (che funge da isolante)..occorre veramente una SANA verifica delle utenze partendo dalla presa esterna e sopratutto sul caricabatterie;siccome non hai ulteriori diramazioni comincia sezionando in due parti l'impianto,da una parte la linea frigo e dall'altra la linea dedicata al caricabatterie...da li poi risali!!BUON DIVERTIMENTO!!!
quote:Risposta al messaggio di popotamus inserito in data 22/07/2014 07:44:17 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Dietro la presa esterna di corrente c'è un normale interruttore da quadro,non il salvavita che ho comprato oggi. Quello elettrificato è il portapacchi sul tetto,il portabici non ho provato ma controllerò anche quello. Saluti Alessio. Alessio(35);Letizia(33);Alice(3);Giacomo(1,5);Olivia(2 mesi)