CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Portapacchi elettrificato!!

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Ale mec
Ale mec
28/06/2014 85
Inserito il 19/07/2014 alle: 22:59:04
Come da titolo ho il portapacchi elettrificato quando sono connesso alla 220!! Fortunatamente non ci sono tutti e 220 v ma credo sugli 50/80 al massimo dato che sono qui a scrivere. Il mezzo è un brig 678 su transit 2,5 td del 92 con 5 precedenti proprietari e con tante modifiche all'impianto elettrico. Oggi,dopo aver rimontato il frigo ed il regolatore di carica attacco la 220 per provare il frigo e salendo sul tetto per scoprire il pannello fotovoltaico sento il classico pizzicore della corrente(ero su uno scaleo in alluminio), staccando la corrente è tutto regolare. Vi chiedo se è mai capitato a qualcuno?? Qualche esperto di corrente potrebbe indicarmi dove o cosa cercare per risolvere il problema?? In un camper come è composto l'impianto a 220?? Avete qualche schema elettrico del brig 678?? Scusate la lungaggine e le tante domande ma è il mio primo camper e volevo portare la famiglia un po in giro questa estate. Saluti Alessio. Alessio(35);Letizia(33);Alice(3);Giacomo(1,5);Olivia(2 mesi)
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 20/07/2014 alle: 08:20:23
Controlla semplicemente che esista il collegamento di terra sia sull'impianto del mezzo, che nel cavo di collegamento 220V e nell'impianto cui ti colleghi.

Modificato da ik6Amo il 20/07/2014 alle 08:20:53
Barbabianca
Barbabianca
13/11/2009 346
Inserito il 20/07/2014 alle: 09:10:58
E' l'antifurto del portapacchi: serve da dissuasore per evitare la salita ai ladri!
Ale mec
Ale mec
28/06/2014 85
Inserito il 20/07/2014 alle: 14:58:47
quote:Risposta al messaggio di Barbabianca inserito in data 20/07/2014  09:10:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [:D][:D][:)] ci avevo pensato pure io!! Saluti Alessio. Alessio(35);Letizia(33);Alice(3);Giacomo(1,5);Olivia(2 mesi)
Ale mec
Ale mec
28/06/2014 85
Inserito il 20/07/2014 alle: 15:05:09
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 20/07/2014  08:20:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie per il consiglio,sul camper sono sicuro che la terra è attaccata in tutto l'impianto. Il cavo che ho usato non ne era provvisto dato che è molto vecchio. Quindi se non ho la terra attaccata mi si elettrizza tutto il camper?? non è che c'è da controllare altro? Grazie ancora per i consiglio!! Saluti Alessio. Alessio(35);Letizia(33);Alice(3);Giacomo(1,5);Olivia(2 mesi)
Jordanbullon
Jordanbullon
13/12/2003 1986
Inserito il 20/07/2014 alle: 16:03:22
E io che credevo avessero inventato un portapacchi che elettricamente ti porta la merce a livello strada...Sai con gli anni.[:D][:D][:D][:D]
quote:Risposta al messaggio di Ale mec inserito in data 19/07/2014  22:59:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> good office jordanbullon

Modificato da Jordanbullon il 20/07/2014 alle 16:03:51
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3163
Inserito il 20/07/2014 alle: 19:58:03
Devi fare una ricerca del guasto,con un tester misuri quanta corrente hai dal porta pacchi verso terra , cominci a staccare le utenze a 220 volt fino quando non trovi l'utenza difettosa , le stacchi una alla volta , comunque se hai il salvavita a monte dell'impianto ti si apre appena inserisci la spina
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 20/07/2014 alle: 21:44:45
E' possibile che in alcuni casi il caricabatteria o qualche altro elettrodomestico immetta delle tensioni verso massa. In teoria la cosa non dovrebbe accadere e comunque, se non si tratta di guasto, il problema è ridotto alla sola "sensazione" di prendere corrente. Di fatto non dovrebbe esserci nessun pericolo, trattandosi di corrente indotta da parte di qualche trasformatore. E' bene comunque accertarsi e l'unico modo per farlo è collegare l'impianto di terra al camper. Se l'interruttore generale scatta, c'è un guasto; se la sensazione di prender corrente sparisce e il "salvavita" non scatta, si tratta di corrente indotta.
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3163
Inserito il 20/07/2014 alle: 22:40:10
Attenzione , bastano 50 volt per morire , prendi un tester e misura , forse hai 220 volt verso terra , ma forse tu non sei un buon conduttore e senti pizzicare , o hai le scarpe che fanno una resistenza , questo è un problema da non sottovalutare , la corrente si misura con uno strumento non a sensazione
Ale mec
Ale mec
28/06/2014 85
Inserito il 20/07/2014 alle: 23:52:10
quote:Risposta al messaggio di Hecktor2 inserito in data 20/07/2014  22:40:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie per il consiglio,sabato userò una prolunga con il cavo di terra e controllo con il tester se c'è ancora corrente (sono stato fortunato troppe volte con la corrente,meglio non rischiare) altrimenti inizio a staccare le utenze e controllo. Sul mio camper non c'è il salvavita ma semplicemente un interruttore industriale,lo monterò sicuramente sabato!! Per la "sensazione" lo dico perché già una volta ho "sentito" 80 volts (misurati dopo con un tester) per ciò l'ho detto,sabato controllo. Saluti Alessio. Alessio(35);Letizia(33);Alice(3);Giacomo(1,5);Olivia(2 mesi)
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5491
Inserito il 21/07/2014 alle: 10:41:54
Nell'interesse di Alice, Giacomo e Olivia DEVI MONTARE IMMEDIATAMENTE UN INTERRUTTORE DIFFERENZIALE CON SOGLIA 30 mA. I bambini sono particolarmente esposti al pericolo dell'elettrocuzione e quella che per te può essere un semplice pizzicore per le loro manine prive di callosità può essere FATALE. Con ogni probabilità se collegato con cavo adeguato a una presa connessa con un efficiente impianto di terra, l'interruttore aprirà inesorabilmente. Non fare cento prove e cento riarmi, se la dispersione c'è bisogna trovarla e continui inutili interventi di riarmo servono solo a starare l'apparecchio. Stacca TUTTE apparcchiature a 220 V che conosci, visibili e non. Stacca le spine e se non ci sono spine stacca il fusibile e se non c'è fusibile stacca e isola i fili dalla morsettiera. ora puoi dare corrente dall'interruttore generale. Possono accadere 2 cose : l'interruttore tiene - oppure l'interruttore apre. Se tiene sei abbastanza fortunato. Ora AD UNA AD UNA LENTAMENTE E CON ATTENZIONE vai ripristinando il collegamento di tutto quello che avevi staccato. Accadrà che solo aver reinserito l'apparecchio guasto l'interruttore apre. Se è così hai finito, sai chi è il tuo nemico e puoi organizzare la tua soluzione. Se invece CON TUTTO STACCATO l'interruttore apre ancora, il guasto è più subdolo, probabilmente in un punto qualsiasi e difficile da individuare si è verificata una anomala connessione tra la fase e il telaio, oppure - ed è molto probabile - l'isolante di due conduttori in un passaggio stretto e a causa di anomalo riscaldamento si sono fusi tra di loro in parte o del tutto. Qui ora ci vuole pazienza, attrezzi, occhio e mestiere. Anche il naso ti può aiutare. Se non riesci subito chiama un elettricista patentato e non un sedicente tecnico che ripara acqua, luce, gas e scarichi fognari. Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicant . (Qualunque cosa possa accadere ai Siciliani essi lo commenteranno con una battuta di spirito . M.T. Cicerone - Roma A.D. 70 a C.)
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 21/07/2014 alle: 16:45:23
quote:Risposta al messaggio di Hecktor2 inserito in data 20/07/2014  22:40:10 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E' sufficiente una CORRENTE di 20mA che attraversi il corpo umano, per innescare una fibrillazione. Questo indipendentemente dal fatto che la tensione sia 50 o più Volts. Per quanto riguarda il differenziale, ritengo che il camper ne sia già dotato, solo che non scatta poichè la differenza di corrente fra le fasi (o fra la fase ed il neutro nel caso del 220V) è inferiore al valore di soglia. Anzichè la tensione, sarebbe più opportuno quindi misurare la CORRENTE verso terra.
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5491
Inserito il 21/07/2014 alle: 18:29:08
Alessio ci aveva già indicato che nel suo camper il differenziale (che lui chiama salvavita come molti) non c'e !. Anche se dal punto di vista strattamente fisiologico è vero che è la corrente che attraversa il cuore a determinare fibrillazioni e morte, per cui esistono i riferimenti normativi a valori di soglia per descriverne il livello di pericolosità, è da dire che le nome CEI (unico riferimento assoluto in Italia ed Europa per gli impianti elettrici) impongono a tecnici e verificatori di misurare LA TENSIONE TOTALE DI TERRA, stabilendo anche le soglie di 50V e 25V rispettivamente per le installazioni in ambienti ordinari e ambienti speciali. In alcuni casi è obbligatorio effettuare anche le verifiche delle TENSIONI DI PASSO E TENSIONI DI CONTATTO. iL MOTIVO è SEMPLICE : la tensione di guasto è tipica della installazione in difetto e si manifesta continuativamente con valori costanti a circuito aperto. La corrente di guasto, invece, a parità di tensione è tipica dei valore della RESISTENZA di guasto, che è sempre differente e dipende da una moltitudine di fattori, compresa l'età, il sesso. la callosità. le scarpe, la sudorazione, ecc. Ne discende che la stessa tensione può dare origine a correnti ed effetti diversi a seconda della composizione momentanea del circuito di guaosto. Questo rende atipica ed inutile la misura della corrente che andrebbe fatta sostituendo all'uomo (o al bambino) una resistenza equivalente. Ma siccome è dimostrato che anche per lo stesso soggetto la sua resistenza è variabile ed aleatoria entro un ampio campo, tale misura sarebbe di fatto solo tempo perso. Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicant . (Qualunque cosa possa accadere ai Siciliani essi lo commenteranno con una battuta di spirito . M.T. Cicerone - Roma A.D. 70 a C.)

Modificato da franco1945 il 21/07/2014 alle 18:38:36
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3163
Inserito il 21/07/2014 alle: 19:18:46
quote:Risposta al messaggio di franco1945 inserito in data 21/07/2014  18:29:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Bravo hai spiegato alla perfezione , la gente pensa che non sia così pericoloso , perché la corrente non si vede , invece per una goccia d'acqua si agita a dismisura
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5491
Inserito il 21/07/2014 alle: 21:15:44
Spiegare e insegnare queste cose è stato il mio mestiere per una quarantina d'anni. Anche se sintetizzare questi concetti nelle poche righe di un forum di camperisti non è semplice ho cercato di fare del mio meglio. Anche le parole di Hecktor2 sono sacrosante perchè troppa gente in Italia si affida ad azzeccagarbugli sedicenti tecnici e ancora troppo spesso crede di poter far da se senza averne le competenze. E' proprio vero ! c'è chi si agita per qualche goccia di umidità e nel contempo tira a campare in maniera raffazzonata sugli impianti elettrici. Lo testimonia il disinteresse, (fino ad ieri), del nostro collega di apertura che circola con un camper senza differenziale e utilizza tranquillamente prolunghe senza filo di terra. Da uno studio dell' ISPESL in collaborazione con il Dipartimento di Medicina del Lavoro http://www.ispesl.it/ricercheOS... emerge che in Italia ogni anno si verificano circa 3.000.000 ( TRE MILIONI !) di infortuni domestici con 8.400 (OTTOMILAQUATTROCENTO !) morti cioè oltre 6 volte il numero totale degli infortuni sui luoghi di lavoro. Questo significa che vivere nelle nostre case ( e i camper tra questi) per le massaie e i bambini è 6 volte più pericolos di andare a lavorare in fabbrica. Ogni commento sarebbe inutile ma se la cosa vi farà riflettere ne sono lieto. Franco Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicant . (Qualunque cosa possa accadere ai Siciliani essi lo commenteranno con una battuta di spirito . M.T. Cicerone - Roma A.D. 70 a C.)
Ale mec
Ale mec
28/06/2014 85
Inserito il 21/07/2014 alle: 23:10:04
quote:Risposta al messaggio di franco1945 inserito in data 21/07/2014  21:15:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie per i consigli Franco,sono stati molto chiari,tengo a precisare che il camper l'ho comprato il mese scorso e l'ho portato subito a casa ed ho iniziato a smontarlo subito per controllare l'impianto elettrico dato che i precedenti proprietari lo hanno passato vari fili volanti sopra le mensole e no sapevo a cosa servissero,fino ad ora ho tolti fili volanti e ripassati in apposite canaline e protetti da fusibile dato che erano a 12v. ho riparato il frigo e adesso mi dedico alla parte a 220v. Da quello che ho potuto vedere manca l'interruttore differenziale e le uniche utenze a 220v sono il frigo ed il carica batterie, se sapete di altre indicatemele pure,ve ne sono grato. Per il collegamento non uso solitamente la prolunga senza lo scarico a terra ma era solo per provare il frigo se funzionava in tutti e 3 i modi,la mia prolunga la stava usando mio padre per mandare la pompa del pozzo per riempire la piscina per i nipoti. Grazie a tutti per i consigli,mi sono molto utili visto che posso dedicare un solo giorno alla settimana alle riparazioni del camper e mi aiutano molto nel velocizzare i tempi. Saluti Alessio. Alessio(35);Letizia(33);Alice(3);Giacomo(1,5);Olivia(2 mesi)
Ale mec
Ale mec
28/06/2014 85
Inserito il 21/07/2014 alle: 23:21:09
quote:Risposta al messaggio di Hecktor2 inserito in data 21/07/2014  19:18:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io mi preoccupo eccome per la corrente,già più volte ne ho fatto la conoscenza,sia a 220v che a 380v e sono sempre stato fortunato e preferisco non sfidare la sorte altre volte,ne io ne i miei familiari,per questo motivo da quando il camper è arrivato a casa non si è più mosso,fino a che non lo ritengo sicuro non lo uso!! Le infiltrazioni fanno paura a tutti ma io ho una buona manualità(faccio il meccanico per camion) e me la cavo bene con legno e resine e mio padre è carrozziere (sempre per camion) e quando abbiamo preso il camper ci spaventavano minimamente,quello che ci spaventa maggiormente è l'impianto elettrico del quale non riesco a trovare uno schema che possa aiutare,l'unico schema che ho trovato è del carica batterie della c.b.e. Grazie ancora per il tempo che mi dedicate. Saluti Alessio. Alessio(35);Letizia(33);Alice(3);Giacomo(1,5);Olivia(2 mesi)
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5491
Inserito il 22/07/2014 alle: 07:26:14
O.K. Alessio, da quello che riferisci deduco che sei sicuramente persona coscienziosa e ponderata; ti auguro di riuscire presto nell'impresa di mettere in ordine gli impianti del tuo camper. Il fatto che gli incoscenti arruffoni, che hanno trasformato il camper in una trappola pericolos, siano i precedenti proprietari, non sposta il senso del mio allarme sul livello <medio> di disinteresse e disinformazione tra gli utenti Italiani e non. Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicant . (Qualunque cosa possa accadere ai Siciliani essi lo commenteranno con una battuta di spirito . M.T. Cicerone - Roma A.D. 70 a C.)
popotamus
popotamus
13/01/2011 2928
Inserito il 22/07/2014 alle: 07:44:17
quote:Risposta al messaggio di Ale mec inserito in data 21/07/2014  23:10:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quelle che mi sorprendono sono 2 cose... -Che il camper IN ORIGINE non monti il salvavita,i 628 sono mezzi con qualche anno,ma che io ricordi ne erano sicuramente dotati...controllato dietro la presa esterna? -Che il portabici,solitamente fissato a regoli di legno,sia condutttore,il che significa che TUTTA la "scatola"esterna sia in dispersione e tu hai notato la cosa appoggiandoti all'alluminio del portabici che,al contrario di quello della cellula non ha vernice (che funge da isolante)..occorre veramente una SANA verifica delle utenze partendo dalla presa esterna e sopratutto sul caricabatterie;siccome non hai ulteriori diramazioni comincia sezionando in due parti l'impianto,da una parte la linea frigo e dall'altra la linea dedicata al caricabatterie...da li poi risali!!BUON DIVERTIMENTO!!! Image and video hosting by TinyPic ..prima in Camper poi in Vespa...
Ale mec
Ale mec
28/06/2014 85
Inserito il 23/07/2014 alle: 22:50:03
quote:Risposta al messaggio di popotamus inserito in data 22/07/2014  07:44:17 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Dietro la presa esterna di corrente c'è un normale interruttore da quadro,non il salvavita che ho comprato oggi. Quello elettrificato è il portapacchi sul tetto,il portabici non ho provato ma controllerò anche quello. Saluti Alessio. Alessio(35);Letizia(33);Alice(3);Giacomo(1,5);Olivia(2 mesi)
Ale mec
Ale mec
28/06/2014 85
Inserito il 24/07/2014 alle: 01:31:09
[url] https://magazine.camperonline.it/2010/04/12/acquistare-un-mansardato/brig/ Ecco una foto dall'archivio del magazine del mio mezzo!! Saluti Alessio. Alessio(35);Letizia(33);Alice(3);Giacomo(1,5);Olivia(2 mesi)
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Bombole-gas-Truma
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.