CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Pressione sospensioni Alko

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
luto58
luto58
19/02/2010 44
Inserito il 19/07/2017 alle: 11:15:53
Ciao ragazzi, ho le sospensioni ad aria Alko. A che pressione dovrebbero essere normalmente? Li ho messi a 1,5, dite che può andare bene?
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 19/07/2017 alle: 12:19:46
In risposta al messaggio di luto58 del 19/07/2017 alle 11:15:53

Ciao ragazzi, ho le sospensioni ad aria Alko. A che pressione dovrebbero essere normalmente? Li ho messi a 1,5, dite che può andare bene?
Questo lo puoi sapere solo tu. Io ho optato per 2.0 atm, dopo aver provato da 1.7 atm in su fino a trovare la pressione che, per il mio mezzo (35 qli scarsi su 5.50 metri) e per il mio carico, mi sembra la più idonea. Ti consiglio di fare altrettanto, provando ad alzare la pressione di 0.2 atm alla volta fino a scoprire quella che ritieni più confacente a te ed al tuo mezzo.

Giovanni
luto58
luto58
19/02/2010 44
Inserito il 23/07/2017 alle: 22:38:38
OK, SEGUIRò IL TUO CONSIGLIO. gRAZIE
 
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 24/07/2017 alle: 02:11:06
Io non guardo a un valore ben stabilito di pressione (che deve pur sempre restare nella zona verde dei manometri) ma all'assetto del camper (altezza del profilo del parafango posteriore da terra).
Questo perché ho fatto regolare il partitore di frenata su una altezza stabilita, in modo da avere sempre una frenata ottimale.
Se il camper è troppo alto dietro, il partitore regolerà la frenata come fosse il camper scarico, frenando maggiormente sull'asse anteriore. Al contrario, camper troppo basso dietro, equivale a camper troppo carico, e conseguente frenata maggiore sull'asse posteriore.
Io ho fatto regolare il partitore di frenata, per un'altezza stabilita, e "gonfio" le sospensioni per portare il tutto a quell'altezza, mantenendo la pressione all'interno della zona verde dei manometri, e posso garantire che la frenata è migliorata parecchio!!

VF66 wink
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32360
Inserito il 25/07/2017 alle: 12:36:37
vf66 , secondo mè il ripartitore di frenata posteriore sui quei camper di fascia 35 q/li che sono quasi al limite della portata già da vuoti dovrebbe rimanere tutto aperto di suo indipendentemente dalla presenza o meno dei soffietti ad aria , sul mio ex ecovip 2.1 che pesava 32,5 q/li in ordine di marcia con vari accessori fissi extra ma vuoto di equipaggio e rifornimenti il ripartitore di frenata rimaneva tutto aperto anche con i soffietti regolati a 1,3-1,5 bar "pressione che solitamente utilizzavo " , comunque il tuo suggerimento bisogna tenerlo in stretta considerazione perchè con i soffietti spesso si alza troppo il posteriore e con il ripartitore non regolato correttamente la frenata posteriore non sarà adeguata al peso 

luto 58 , la pressione ideale per il tuo mezzo dovrai trovarla da tè ma ti suggerisco di non oltrepassare 1,8 max 2 bar , sul mio ex ecovip viaggiavo quasi sempre a 1,3-1,5 bar e solo quando superavo 37 q/li gonfiavo non oltre 1,8 , se alzavo altre 1,8 bar  era come viaggiare su un cammello con il grande rischio della frenata posteriore non adeguata e il rischio di piegare il telaio , ok per i soffietti in aiuto ma il foglio o fogli di balestra devono comunque lavorare nel loro range prestabilito 

mario
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 26/07/2017 alle: 10:53:06
In risposta al messaggio di ecostar del 25/07/2017 alle 12:36:37

vf66 , secondo mè il ripartitore di frenata posteriore sui quei camper di fascia 35 q/li che sono quasi al limite della portata già da vuoti dovrebbe rimanere tutto aperto di suo indipendentemente dalla presenza o meno
dei soffietti ad aria , sul mio ex ecovip 2.1 che pesava 32,5 q/li in ordine di marcia con vari accessori fissi extra ma vuoto di equipaggio e rifornimenti il ripartitore di frenata rimaneva tutto aperto anche con i soffietti regolati a 1,3-1,5 bar pressione che solitamente utilizzavo , comunque il tuo suggerimento bisogna tenerlo in stretta considerazione perchè con i soffietti spesso si alza troppo il posteriore e con il ripartitore non regolato correttamente la frenata posteriore non sarà adeguata al peso  luto 58 , la pressione ideale per il tuo mezzo dovrai trovarla da tè ma ti suggerisco di non oltrepassare 1,8 max 2 bar , sul mio ex ecovip viaggiavo quasi sempre a 1,3-1,5 bar e solo quando superavo 37 q/li gonfiavo non oltre 1,8 , se alzavo altre 1,8 bar  era come viaggiare su un cammello con il grande rischio della frenata posteriore non adeguata e il rischio di piegare il telaio , ok per i soffietti in aiuto ma il foglio o fogli di balestra devono comunque lavorare nel loro range prestabilito  mario
Io per evitare problemi, me lo sono fatto tarare (in officina sul banco prove freni) su una determinata "altezza" misurata da terra al centro del parafango posteriore. In base a questo, regolo la pressione delle Alko per arrivare a quell'altezza. Pressione che non esce mai dalla zona verde dei manometri. Così facendo la frenata, rispetto a prima, è migliorata di parecchio!!

VF66wink
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8164
Inserito il 26/07/2017 alle: 11:04:29
Le meccaniche con ABS non dovrebbero avere nessun
-Regolatore di frenata -
Quindi non serve nessuna regolazione
Ci pensa la elettronica a permettere una 
-Frebata ottimale -
 
Franco
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 26/07/2017 alle: 12:20:46
Non sono così informato, il mio di sicuro non ha l'ABS

VF66
 
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 32360
Inserito il 26/07/2017 alle: 16:20:48
Franco è pur vero che ci pensa l'ABS ma non tutti i mezzi ne sono provvisti  e a suo tempo non era obbligatorio 

mario
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1852
Inserito il 27/07/2017 alle: 01:37:52
Io le tengo ad 1.6 come consigliato dall'allestitore. In rimessaggio le gonfio a 2 per alleggerire il carico sulle balestre. Piuttosto avete notato che se le gonfiate a 1.5 la mattina presto, quando fa caldo la pressione sale anche a 2.
Andrea IW5CI
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 27/07/2017 alle: 22:46:02
In risposta al messaggio di iw5ci del 27/07/2017 alle 01:37:52

Io le tengo ad 1.6 come consigliato dall'allestitore. In rimessaggio le gonfio a 2 per alleggerire il carico sulle balestre. Piuttosto avete notato che se le gonfiate a 1.5 la mattina presto, quando fa caldo la pressione sale anche a 2.
Per forza!!....è fisica!! con l'aumentare della temperatura, la pressione all'interno di un "contenitore" aumenta!!
Alla mattina, è sicuramente più fresco che a mezzogiorno....magari sotto al sole

VF66
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.