CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

problema con gas

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1447
Inserito il 31/10/2006 alle: 21:02:39
Salve a tutti,praticamente si ghiaccia il regolatore di pressione del gas dopo che accendo il fornello.questo regolatore e' gia stato sostituito con un altro pensando fosse difettoso invece... faccio notare che il mezzo ha il bombolone.Ringrazio tutti coloro che mi possano aiutare
leo1
leo1
26/11/2003 219
Inserito il 31/10/2006 alle: 22:28:02
Ciao robiale non ho mai avuto il bombolone,ma dal tuo racconto si evince che il gas non gasifica nel bombolone,ma arriva liquido fino al regolatore dove passa allo stato gassoso sottraendo calore e ghiacciandoti il regolatore.Probabilmente non hai il bombolino di decantazione ,ho se c'e l'hai sta in un luogo esposto al freddo,oppure hai la mutivalvola difettosa ed hai caricato troppo gpl (non lasciando lo spazio per il passaggio di stato del gas,se così fosse occhio nel periodo estivo perchè con il caldo il gas si espande aumentando di volume,e potrebbe causare l'esplosione del bombolone[:(!][:(!][:(!]) saluti Leo[:)][:)]
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1447
Inserito il 31/10/2006 alle: 23:59:15
Grazie Leo1 per l'iteressamento,scusa la mia ignoranza ma che cose'e' il bombolino di decatazione?mi potresti fare una descrizione se possibile?eventualmente,si puo' riparare o e' da sostituire?grazie per la pazienza Robi
camperista doc
camperista doc
21/04/2006 1034
Inserito il 01/11/2006 alle: 00:23:30
dai un'occhiata alla sezione del tubo in rame che va dal decantatore al regolatore forse è piccolo.
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 01/11/2006 alle: 08:21:17
Se il regolatore di pressione ghiaccia, significa che all'apparecchio arriva gas liquido e non allo stato gassoso. L'evaporazione veloce del gas, provoca abbassamenti di temperatura che possono arrivare anche a 30°, con le conseguenze che rilevi. Evidentemente hai montato un serbatoio automobilistico che non è stato modificato a dovere o non è stato modificato affatto. Ti conviene, ad evitare gli inconvenienti riscontrati, montare un vaso evaporatore. Si tratta di una piccola bombole, di capienza 1, 1,5 litri, con un'ingresso ed un'uscita, entrambe in alto. Il gas entra nel serbatoioeeto allo stato liquido, si deposita sul fondo ed evapora; il tubo d'uscita, in alto, non può che prelevare gas, poichè il liquido non ci arriverà mai. In questo modo riuscirai a risolvere il problema. Il vaso evaporatore, o di espansione, si compera in molti negozi di articoli da campeggio e costa una trentina di euro. In alternativa puoi prevedere il riscaldamento del regolatore, però non te lo consiglio, sia dal punto di vista energetico, sia perchè, se si danneggia la membrana, potresti avere fuoriuscita di gas allo stato liquido. Questo esempio vale anche quale dimostrazione che, se il gas liquido arriva al regolatore, ed il regolatore è efficiente, non muore nessuno, al massimo si blocca il dispositivo per formazioni di ghiaccio.
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1447
Inserito il 01/11/2006 alle: 09:22:13
Grazie a tutti,oggi provero' a verificare... un'ultima considerazione,ma se i problemi fossero realmente quelli descritti da voi come ha fatto a funzionare fino ad ora?visto che il mezzo e' del 90?vabbe' forse e' meglio che vi faccia meno domande e verifico i consigli grazie Robi
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8537
Inserito il 01/11/2006 alle: 09:28:47
x robiale probabilmente il vecchio proprietario non caricava mail il bombolone al max ma solo fino a circa l'80% cosi la gasificazione avveniva nella parte vuota del bombolone. Fai molta attenzione perchè, se ti arriva gas in fase liquida ai fornelli e lo accendi, si sviluppa una fiamma che può facilmente portare alle estreme conseguenze. Vuota subito parte del bombolone!!! Ciao
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 01/11/2006 alle: 09:41:04
E' molto difficile che arrivi il gas liquido ai fornelli. Per quanto riguarda il funzionamento, il tubo che preleva il GPL dal serbatoio è fissato alla multivalvola con un raccordo a vite, tipo quelli dell'impianto del gas del camper; tale tubo, in origine in basso, deve essere orientato verso l'alto. Se il raccordo si allenta, il tubo può abbassarsi, pescando gas liquido. Questa potrebbe essere una delle cause, l'altra poterbbe essere la "forzatura" del blocco di troppo pieno del serbatoio.
furioso
furioso
30/10/2006 38
Inserito il 01/11/2006 alle: 10:57:11
Caro amico, come tu dici che il bombolone ed il camper è del 90, vuoldire anche che la vita del tu bombolone è passata, ricordiamoci che il collaudo vale per 10 anni vuodire che nel 2000 finiva la vita dell'accessorio. comunque, ti consiglio di recarti presso un concessionari di camper per far verificare, comunque da quanto posso dedurre si tratta di un bombolonbe ad uso automobilistico, che come ha detto l'amico di prima che il vecchio proprietario non lo riempisse del tutto. una parola ai bombolini, quest'ultimi, si usavano prima che la icom costruisse i serbatoi a doppia camera. tantissimi km a tutti. ninni
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 01/11/2006 alle: 13:37:22
quote:Originally posted by furioso
Caro amico, come tu dici che il bombolone ed il camper è del 90, vuoldire anche che la vita del tu bombolone è passata, ricordiamoci che il collaudo vale per 10 anni vuodire che nel 2000 finiva la vita dell'accessorio. comunque, ti consiglio di recarti presso un concessionari di camper per far verificare, comunque da quanto posso dedurre si tratta di un bombolonbe ad uso automobilistico, che come ha detto l'amico di prima che il vecchio proprietario non lo riempisse del tutto. una parola ai bombolini, quest'ultimi, si usavano prima che la icom costruisse i serbatoi a doppia camera. tantissimi km a tutti. ninni >
> Certo, ma i serbatoi a doppia camera sono un vero furto, per cui meglio il vaso d'espansione. Per quanto riguarda la scadenza, non c'è nessun obbligo per i serbatoio montati sui camper, almeno per il momento. La data di scaddenza impressa sopra è riferita all'autotrazione.
furioso
furioso
30/10/2006 38
Inserito il 02/11/2006 alle: 08:35:14
Carissimo amico, se è vero quello che tu dici, vuoldire che le scadenze di qualsiasi cosa sono solo delle bufale, vorrei ricordarti, che la scadenza non si riferisce alla motorizzazione in quanto lo stesso viene insdtallato sulle autovetture per autotrazione, ma si riferisce al serbatoio perchè i materiali, a lungo andare sono sottoposrti a delle sollecitazioni meccaniche e/o chimiche. sappi anche le bombole che compriamo dal negoziante hanno una scadenza, ti posso assicurare che i controlli sui serbatoi a pressione sono rigorosi, solo a penzare che prima venivano fatti dalla A.N.C.C adesso sono delle imprese abilitate al collaudo di tale bombole. esse sono pressate ad una pressione pari a 5 volte il loro esercizio, vuol dire pressione di esercizio 5 atm collaudo a 20 atm per un periodo di 5 ore. Vi consiglio di non scherzare con il gas o il suo recipente. il bombolino prima dell'evento del combi andava bene con le vecchie stufe, oggi ho dei seri bubbi in quanto la capacità è di 1,5 lt di gas contro i 7 lt del serbatoio. scusatemi se sono critico. un caloroso saluto. ninni
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 02/11/2006 alle: 09:06:54
quote:Originally posted by furioso
Carissimo amico, se è vero quello che tu dici, vuoldire che le scadenze di qualsiasi cosa sono solo delle bufale, vorrei ricordarti, che la scadenza non si riferisce alla motorizzazione in quanto lo stesso viene insdtallato sulle autovetture per autotrazione, ma si riferisce al serbatoio perchè i materiali, a lungo andare sono sottoposrti a delle sollecitazioni meccaniche e/o chimiche. sappi anche le bombole che compriamo dal negoziante hanno una scadenza, ti posso assicurare che i controlli sui serbatoi a pressione sono rigorosi, solo a penzare che prima venivano fatti dalla A.N.C.C adesso sono delle imprese abilitate al collaudo di tale bombole. esse sono pressate ad una pressione pari a 5 volte il loro esercizio, vuol dire pressione di esercizio 5 atm collaudo a 20 atm per un periodo di 5 ore. Vi consiglio di non scherzare con il gas o il suo recipente. il bombolino prima dell'evento del combi andava bene con le vecchie stufe, oggi ho dei seri bubbi in quanto la capacità è di 1,5 lt di gas contro i 7 lt del serbatoio. scusatemi se sono critico. un caloroso saluto. ninni >
> Nessun problema! Io dico solo quello che vedo e che deduco dalle leggi vigenti. I serbatoi sono destinati all'autotrazione, pertanto sono collaudati dall'ente preposto, per quell'uso; un'uso diverso cambia la situazione. Questo non significa che, se uno lo ritiene opportuno, non possa provvedere pensando alla propria sicurezza. Per quanto mi riguarda, il mio serbatoio, con vaso d'espansione separato, scadrà nel prossimo anno e già sto pensando sul da farsi. Non farò certo revisionare il vecchio; io il mio l'ho comperato da uno sfasciacarrozze e della stessa provenienza sarà il nuovo bombolone, naturalmente non scaduto. Per quanto riguarda il vaso d'espansione, 1,5 litri sono più che sufficienti, almeno per l'uso che se ne deve fare in camper. Tutto dipende dalla portata del prelievo di gas; per la portata di prelievo del camper, 1,5 litri sono anche troppi.
furioso
furioso
30/10/2006 38
Inserito il 03/11/2006 alle: 14:47:00
Leggendo quà e là le varie notizie nel forum, mi rendo acora di più conto che (scusami amico che mi ha risposto) di ignoranza sulla sicurezza c'è ne ancora tanta. Se tu decidi di ammazzarti, avvisami così io non transito sulla strata che tu percorrerai, non per fare polemica, ma per chiarire le cose. La data di scadenza di un prodotto, si riferisce che quella cosa è stata costruita il tale giorno, è potrà essere usata sino a tale giorno, al di là se lo stesso sia stato usato o lasciato in deposito per tanti anni. Sappi caro "collega camperista" che quando stiamo (come di la parola "vicini vicini") nei campeggi o raduni anche se io ci tngo tantissimo alla mia e altrui sicurezza, ci potresti essere tu a rovinarmi la festa con qualche problema mi auguro di no ne per me, ne per te di una esplosione per eventuale fuga di gas. RICORDATI CHE IL GAS TI DA UNA MANO, SE LO CONOSCI LO EVITI. ninni
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 03/11/2006 alle: 14:52:05
Caro furioso, io traffico con il GPL, in particolare con le auto, dal lontano 1975, con il metano dal 1984. Penso che da allora avrò imparato qualcosa. Comunque non c'è problema, se ci incontriamo fatti riconoscere, in modo che io, dopo averti offerto il caffè, possa avvisarti di avere il serbatorio scaduto (se lo avrò, poichè al momento è ancora valido), in modo che tu possa stare lontano da me.
camperista doc
camperista doc
21/04/2006 1034
Inserito il 05/11/2006 alle: 11:08:38
allora? problema risolto? facci sapere.
RobiAle
RobiAle
17/02/2006 1447
Inserito il 06/11/2006 alle: 00:06:08
Ciao a tutti, dopo aver eseguto i vari controlli suggeriti gentilmente da voi sulle probabili cause del problema,mi sono deciso di far controllare il camper da gente piu' competente di me,visto e considerato che:Tecnicamente di gas ci capisco poco...che di conseguenza quello che ho potuto constatare e' stato...[:(] poco[:(]. Le cose di cui sono sicuro sono che i tubi dell'impianto non sono mai stati toccati(perlomeno da me)percio' il suggerimento del diametro del tubo non e'...di eventuali perdite non ne ho trovate(ho provato con la schiuma)la bombola e' circa a meta'percio' non puo' essere "troppo piena"... potrebbe essere qulla valvola di sicurezza...pero'... non essendo il mio campo preferisco, come detto prima, farlo vedere a qualcuno piu'esperto di me... grazie comunque a tutti per l'attenzione ciao Robi
Yuma58-OLD
Yuma58-OLD
-
Inserito il 06/11/2006 alle: 06:52:36
quote:Originally posted by maanibal I
quote:Originally posted by furioso
Carissimo amico, se è vero quello che tu dici, vuoldire che le scadenze di qualsiasi cosa sono solo delle bufale, vorrei ricordarti, che la scadenza non si riferisce alla motorizzazione in quanto lo stesso viene insdtallato sulle autovetture per autotrazione, ma si riferisce al serbatoio perchè i materiali, a lungo andare sono sottoposrti a delle sollecitazioni meccaniche e/o chimiche. sappi anche le bombole che compriamo dal negoziante hanno una scadenza, ti posso assicurare che i controlli sui serbatoi a pressione sono rigorosi, solo a penzare che prima venivano fatti dalla A.N.C.C adesso sono delle imprese abilitate al collaudo di tale bombole. esse sono pressate ad una pressione pari a 5 volte il loro esercizio, vuol dire pressione di esercizio 5 atm collaudo a 20 atm per un periodo di 5 ore. Vi consiglio di non scherzare con il gas o il suo recipente. il bombolino prima dell'evento del combi andava bene con le vecchie stufe, oggi ho dei seri bubbi in quanto la capacità è di 1,5 lt di gas contro i 7 lt del serbatoio. scusatemi se sono critico. un caloroso saluto. ninni >
> Nessun problema! Io dico solo quello che vedo e che deduco dalle leggi vigenti. I serbatoi sono destinati all'autotrazione, pertanto sono collaudati dall'ente preposto, per quell'uso; un'uso diverso cambia la situazione. Questo non significa che, se uno lo ritiene opportuno, non possa provvedere pensando alla propria sicurezza. Per quanto mi riguarda, il mio serbatoio, con vaso d'espansione separato, scadrà nel prossimo anno e già sto pensando sul da farsi. Non farò certo revisionare il vecchio; io il mio l'ho comperato da uno sfasciacarrozze e della stessa provenienza sarà il nuovo bombolone, naturalmente non scaduto. Per quanto riguarda il vaso d'espansione, 1,5 litri sono più che sufficienti, almeno per l'uso che se ne deve fare in camper. Tutto dipende dalla portata del prelievo di gas; per la portata di prelievo del camper, 1,5 litri sono anche troppi.
>
> Solo per precisazione... da + di 30 anni che viaggio con bomboloni da autotrazione, mai avuto problemi[;)][;)] Sull'aattuale camper, ho fatto montare quello per camper, ho problemi continui di gassificazione!!! SALUTONI ARMANDO
nicopolis
nicopolis
-
Inserito il 06/11/2006 alle: 08:43:12
Mi interessa l'argomento non per fare critica ma per pura constatazione ed è per questo che vi racconterò un vero fatto accaduto.Io posseggo un Mc Louis con il Truma montato sopra l'asse posteriore, un anno fa al ritorno dalla francia sento odore di gas, controllo e noto che la stufa combi si era completamente staccata dal suo basamento con conseguente rottura del tubo di alimentazione all'ingresso della elettrovalvola.Il resto lo si può immaginare, per fortuna non e successo mentre dormivamo ! Il mezzo era nuovo, alla faccia delle date di scadenza impresse sulle bombole e sulle condutture. Morale, con il gas non si è mai sicuri abbastanza e tantomeno con un bombolone che va riempito ogni volta dove quando sei fuori dal distributore chi s'è visto s'è visto !Buon viaggio.Nico.
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 06/11/2006 alle: 10:34:46
Anche se credo di averla raccontata già una volta, voglio di nuovo trattare la storia di Roberto, accaduta vari anni fa. Nel corso di un raduno, stavamo sorseggiando il vin brulè, si assentò dicendo che andava ad accendere la stufa. Dopo qualche minuto sentinno un forte scoppio, tipo un colpo di fucile; subito vedemmo una fiammata provenire dal camper dell'amico. Corsi in aiuto, trovammo la bombola che emetteva una fiammata. Riuscimmo a chiuderla ed a spegnere l'incendio, che era solo all'inizio. Lo scoppio aveva divelto il lavandino del bagno (il portabombole era ricavato sotto l'accessorio), la finestra del bagno e lo sportello del vano. Il fuoco aveva appena attaccato la struttura, per fortuna era stato spento quasi immediatamente. La porta del bagno aveva retto; Roberto era all'interno del camper e, ancora intontito dal botto, cercava invano di accendere la stufa. Non si era nemmeno reso conto dell'accaduto. Si era semplicemente allentata la vite del regolatore di pressione ed il gas era uscito, saturando il portabombole. La scintilla della stufa aveva fatto il resto. Certi incidenti accadono, possono accadere in qualsiasi momento. Non per questo dobbiamo o possiamo rinunciare ad avere il gas a bordo; non avremmo nulla per riscaldarci e cucinare. Dal canto mio, reputo molto più sicuro un serbatoio per il GPL, piuttosto che una bombola che, a causa dei continui cambi, può presentare perdite. Tra l'altro non mi fido dei modo di fissaggio di tali contenitori, dentri il portabombole.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Bombole-gas-Truma
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.