CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Cellula abitativa

Problemi caricabatteria Campoli Elettronica AT 400

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Nicksnow
Nicksnow
22/11/2013 240
Inserito il 30/01/2017 alle: 17:26:24
Buona sera a tutti.
​Volevo avere un'opinione da voi in merito ad un problema che ho riscontrato al carica batterie in oggetto installato sul mio camper.
​Nell'ultima uscita, precisamente all'AA Azzurra di La Thuile, mi sono attaccato alla colonnina della 220 ma purtroppo, nonostante il pannello di controllo mi indicasse la presenza della 220, il caricabatteria non erogava nessun volt.
​Ho controllato con il tester la corrente erogata dalla colonnina e lo strumento segnava i 208 volt.
​Tornato a casa ho attaccato cavo alla 220 e magicamente il caricabatteria si è rianimato. Ho nuovamente controllato con il tester ed ho riscontrato una voltaggio di 234 volt.
​Alla luce di ciò ho dedotto che sotto una certa soglia di volt il caricabatteria non funziona.
​Possibile?
​Sulla sua etichetta è riportata la seguente dicitura: 220 V AC 50 HZ OUT 12-14 V DC
​P.S. Colgo nella circostanza l'occasione per ringraziare pubblicamente l'amico Paolo (Scubidu) che mi ha permesso di continuare la vacanza facendo ponte elettrico tra il suo camper ed il mio. Grazie ancora per l'aiuto e per le belle sciate fatte insieme.
Nicola

Modificato da Nicksnow il 30/01/2017 alle 19:05:41
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 30/01/2017 alle: 20:02:05
Sembra stano che per 12 Volt in meno non funzioni più. 
Di solito le apparecchiature funzionano con una alimentazione di +o- 10/15 % .
Per provarlo avresti bisogno di un Variac che altro non è che un potenziometro di potenza da usare con il 220 Vca per regolare la tensione out e provare un utilizzaTore fino a che tensione lavora correttamente.
Nicksnow
Nicksnow
22/11/2013 240
Inserito il 31/01/2017 alle: 09:22:31
Mi sono dimenticato di specificare che il caricabatterie, che ha la funzione anche di alimentatore e che prevede una fase di ricarica ed una successiva di mantenimento, non è di ultima generazione poichè installato di serie sul mio camper che questa primavera compie i 16 anni.
Spero che qualche esperto di elettronica presente sul forum possa risolvere questo mistero.
Nel frattempo mi organizzerò fornendomi di un caricabatterie portatile (tipo Lidl) da avere sempre sul camper e da usare in quelle aree e/o campeggi "avari" di corrente.
Buona giornata a tutti voi.
 
Nicola
valter1947
valter1947
27/09/2006 1221
Inserito il 31/01/2017 alle: 11:24:44
Se può aiutarti:  http://www.laboratoriocampoli.it/ io li ho contattati una volta e sono stati molto gentili.
Ciao Valter.
Nicksnow
Nicksnow
22/11/2013 240
Inserito il 31/01/2017 alle: 11:42:05
In risposta al messaggio di valter1947 del 31/01/2017 alle 11:24:44

Se può aiutarti:  io li ho contattati una volta e sono stati molto gentili. Ciao Valter.

Grazie Valter, li avevo già contattati ma mi avevano risposto che a distanza non possono fare diagnosi e che l'unica cosa da fare era spedirgli il caricabatterie per una revisione. Ora gli ho mandato un'altra mail sperando che mi informino solamente se il caricabatterie sotto una certa soglia di volt non funziona.
Nicola
scubidu
scubidu
16/02/2006 3690
Inserito il 31/01/2017 alle: 18:41:26
l'importante e che funzioni quello   del camper  vicino cheeky

 hai provato a simulare la caduta con  delle prolunge ??
 
Nicksnow
Nicksnow
22/11/2013 240
Inserito il 31/01/2017 alle: 20:03:13
In risposta al messaggio di scubidu del 31/01/2017 alle 18:41:26

l'importante e che funzioni quello   del camper  vicino  hai provato a simulare la caduta con  delle prolunge ??  

No Paolo, ancora non ho provato anche perché penso che per simulare una tensione sotto i 210 volt partendo dai 234 reali mi servirebbero cavi lunghissimi.
​Non so a quanto ammonta la caduta di tensione ogni tot di metri di cavo.
Nicola
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 31/01/2017 alle: 20:59:48
In risposta al messaggio di Nicksnow del 31/01/2017 alle 20:03:13

No Paolo, ancora non ho provato anche perché penso che per simulare una tensione sotto i 210 volt partendo dai 234 reali mi servirebbero cavi lunghissimi. ​Non so a quanto ammonta la caduta di tensione ogni tot di metri di cavo. Nicola

0.018  ohm/mm2 metro.
Nicksnow
Nicksnow
22/11/2013 240
Inserito il 31/01/2017 alle: 21:46:15
In risposta al messaggio di T i t a n del 31/01/2017 alle 20:59:48

0.018  ohm/mm2 metro.

Allora penso che sia impossibile simulare tramite prolunghe una caduta di tensione di ben 26 volt
Nicola
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 31/01/2017 alle: 21:52:22
C'è un piccolo particolare da sapere per calcolare una C.d.t.    conostre la corrente in quanto direttamente proporzionale.
gduca
gduca
29/11/2011 1738
Inserito il 31/01/2017 alle: 22:12:45
La mia risposta è decisamente meno scientifica e non prende a riferimento le formule dell'elettronica bensì è frutto di esperimenti, a volte casuali sul campo.  Il sistema più semplice per abbassare la tensione e fare qualche esperimento è quella di avvolgere il cavo di prolunga a spira. Attenzione perché si crea un piccolo riscaldamento però si ottiene il risultato.  Una volta stavo preparando una luminaria di natale. man mano che aggiungevo le lampadine continuavo ad avvolgere il cavo finchè mi sono accorto che il cavo scaldava e le luci delle lampadine si abbassavano.   Questa è la ragione per la quale tutti consigliano di svolgere sempre le prolunghe.     Comunque, per la cronaca, io ho avuto un problema molto simile con il frigo che, nonostante sia collegato alla 220, va in allarme e si commuta a gas.  Cambiata presa frigo ok. 
scubidu
scubidu
16/02/2006 3690
Inserito il 31/01/2017 alle: 23:15:48
Fai una prova intanto  la sera  la tensione e più bassa ... non hai i pannelli che caricano....  secondo me con 70 ..80 metri con avvolgitore  (anche piu di.una prolunga)e un carico da 1000 watt  in fondo.  Vedrai che non ci vai lontano .Metti una tripla in fondo e prova a misurare .casomai  ne aggiungi   o ne. togli. Altrimenti  servirebbe un trasformatore  . Sulle automazioni came  per regolare forza.dei motori mi.sembra ci sia un trasformatore a più tensioni . Però se devi spender soldi   piuttosto sai cosa devi fare 
 
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 01/02/2017 alle: 08:03:14
In risposta al messaggio di scubidu del 31/01/2017 alle 23:15:48

Fai una prova intanto  la sera  la tensione e più bassa ... non hai i pannelli che caricano....  secondo me con 70 ..80 metri con avvolgitore  (anche piu di.una prolunga)e un carico da 1000 watt  in fondo.  Vedrai
che non ci vai lontano .Metti una tripla in fondo e prova a misurare .casomai  ne aggiungi   o ne. togli. Altrimenti  servirebbe un trasformatore  . Sulle automazioni came  per regolare forza.dei motori mi.sembra ci sia un trasformatore a più tensioni . Però se devi spender soldi   piuttosto sai cosa devi fare   

Questo è il modo più semplice per rovinare una prolunga.
Se uno ne ha le capacità oltre al materiale se non ha un Variac per abbassare la tensione la cosa più semplice è di utilizzare un trasformatore 220/24 di potenza sufficiente alimenta il 220 con in Antiserie (in serie ma in opposizione di fase) l'avvolgimento a 24 V. Ora se colleghi il tutto sul 220 Vca e misuri con un voltmetro vedrai che ai capi dell'avvolgimento 220 v non avrai più quella tensione ma la avrai detratta di 24 V per cui 196 circa.
Nicksnow
Nicksnow
22/11/2013 240
Inserito il 01/02/2017 alle: 12:12:03
Allora la Campoli Elettronica gentilmente ha risposto alla mia mail limitandosi però a dirmi che con una tensione così bassa è normale che il caricabatteria "rallenti" un po'..... rallenti un po'? ma che significa, o va o non va secondo me. Mah 👀
​
 
Nicola
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 01/02/2017 alle: 12:40:38
Significherebbe che non è in grado di erogare la massima potenza.

Domanda :è un alimentatore -caricabatterie LINEARE ?
Ossia non è switching ?
Nicksnow
Nicksnow
22/11/2013 240
Inserito il 01/02/2017 alle: 13:03:52
In risposta al messaggio di T i t a n del 01/02/2017 alle 12:40:38

Significherebbe che non è in grado di erogare la massima potenza. Domanda :è un alimentatore -caricabatterie LINEARE ? Ossia non è switching ?

Cosa intendi per switching?
Il caricabatterie è anche alimentatore, ossia anche senza le BS collegate alimenta tutte le utenze tramite la 220.
Inoltre dovrebbe erogare, come da etichetta, una corrente in uscita da 12 a 14 volt in base allo step di ricarica.
Comunque io solo una volta ho visto il tester che dopo molto tempo che la 220 era collegata segnalava una corrente pari a 13.7volt.
Ultimamente anche dopo un giorno che la 220 è collegata segnala sempre una corrente pari a 14.4 volt.
Sarà guasto o le 2 batterie collegate in parallelo e la BM ci mettono moltissimo tempo a ricaricarsi?
Nicola
scubidu
scubidu
16/02/2006 3690
Inserito il 01/02/2017 alle: 13:52:41
In risposta al messaggio di T i t a n del 01/02/2017 alle 12:40:38

Significherebbe che non è in grado di erogare la massima potenza. Domanda :è un alimentatore -caricabatterie LINEARE ? Ossia non è switching ?

dici  che si rovina  anche per un test  si pochi minuti?? l'idea del trasformatore e quello  che meno tecnicamente   ho suggerito
anche  io
se ha una automazione came    e gia  presente  con piu  ingressi  e piu tensioni in uscita per abbassare la forza dei motori
cosi  puo variare anche piu di una tensione
pero se deve spendere   dei soldi per acquistare  materiale  non ha senso..
.  il variac  come opzione   sa dove trovarlo gratis   pero  si deve spedire
e quelle non sono  gratuite
 l'idea delle  prolunghe  era per fare un test  empirico alla portata  di  nik.
dici che si rovinano per una prova di qualche   minuto  giusto per verificare se realmete   stacca a 205 volt?
 la cosa  strana , e che io ero collegato alla stessa  colonnina  e non avevo problemi
 
Nicksnow
Nicksnow
22/11/2013 240
Inserito il 01/02/2017 alle: 14:08:21
E se per fare la prova usassi,solo per pochi minuti, un paio di matasse da 100 mt tipo queste in foto lasciandole avvolte che succederebbe? Riuscirei ad abbassare il voltaggio o provocherei danni?

Nicola
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 01/02/2017 alle: 14:48:34
I conduttori avvolti oltre ad avere la resistenza elettrica del  rame vero e proprio introducono un'altra resistenza (reattanza induttiva) data dal n di spire diametro ecc . Ci sono tecniche per annullare con metà spire in un senso e metà nell'altro.
Rimane il fatto che si ha una resistenza e la sua caduta di tensione è proporzionale alla corrente e questo non va assolutamente bene.
scubidu
scubidu
16/02/2006 3690
Inserito il 01/02/2017 alle: 16:29:45
Detta piùsemplicemente
... 2 matasse per terra.     Con un.carico. . Ipotetico. 1000 watt per  pochi minuti cosa  può .succedere ?
 
T i t a n
T i t a n
-
Inserito il 01/02/2017 alle: 17:01:37
Io non ci provo ma l'unica cosa che può succedere è il riscaldamento della bobina di cavo con perdita di isolamento . Alle temperature del periodo all'esterno se non usi sezioni troppo fini non succede gran che.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.