quote:Risposta al messaggio di Drum inserito in data 26/07/2014 15:15:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao, Il meccanismo del t line e' stato progettato male. Non tanto per ciò che concerne la discesa e la salita del basculante ma il sistema di blocco e sblocco del letto. I pensili sotto il letto appesantiscono il pannello soprattutto nel momento in cui li riempi. Personalmente posseggo il t line garage M del 2012 e mi sono lamentato numerose volte preso il concessionario ma si tratta di un vero e proprio difetto di fabbrica e i successivi interventi sono risultati inutili. Io utilizzo abbastanza il camper ( km. 50.000 in due anni) e i consigli che ti posso dare sono i seguenti. Acquista uno sgabellino pieghevole che ti consenta si alzare il tuo punto di forza quando usi la maniglia di sgancio del meccanismo. In questo modo, se la tua altezza è inferiore a mt 1.85 (come nel mio caso...1.74), riesci a imprimere maggiore forza sulla maniglia per l'apertura, inoltre, lo sgabellino sostituisce al cento per cento l'uso della scaletta per salire sul basculante. La scaletta e' una delle cose più stupide e inutili...occupa un sacco si spazio, non sai dove metterla perché non c' è un posto dedicato e si usa solo una volta al giorno. Lo sgabellino ti consente di salire e scendere e lo riponi sotto la dinette una volta piegato. In questo modo riesci a sbloccare la maniglia anche senza togliere le lenzuola, le coperte o i piumini e i 2 cuscini. I cuscini non lasciarli al loro posto ma mettili uno dietro l'altro al centro del materasso in modo che siano paralleli ai sedili di guida. In questo modo sfrutti la bombatura del tetto...così quando sollevi il letto i cuscini andranno a occupare lo spazio vuoto della bombatura. La manovra di sgancio della maniglia è più semplice se dal lato opposto, cioè tra i due sedili di guida una seconda persona spinge verso l'alto il letto. ...a parte questo il letto è comodo e ampio per dormire. Saluti Paolo
quote:Risposta al messaggio di Drum inserito in data 27/07/2014 22:01:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao Drum, nella mia versione, che dovrebbe essere la prima, 2/2012, quando chiesi di spostare i blocchetti di legno per abbassare il fermo si rifiutarono di farlo. In parte credo perché l'intervento sarebbe stato in garanzia e poi adducendo la scusa che i supporti per sostenere il peso si dovevano lasciare dove la casa costruttrice li aveva previsti. Cmq se tu hai la versione con due maniglie sei già molto fortunato...pensa che io ne ho una sola ed è così piccola che la mia mano non entra, devo usare solo tre dita!! Non so se elettrificarlo può essere una scelta vincente, il problema non è lo scorrimento ma il blocco in posizione sopraelevata. Poi se ti si scarica la batteria (cosa che può capitare) dormi nel prato...forse però ci sarà la manovra manuale di emergenza. Saluti Paolo